Acromatici alla riscossa!
Nel sottoforum "Pianeti e dintorni" nell'argomento "La Luna con un Mak 90" si è fatto un cenno ai sessantini vintage che sono ancora molto apprezzati da chi ha cominciato con uno di essi. I Giapponesi negli anni '80 producevano degli ottimi acromatici, con loro i sessantini (del tipo 60/700 o 60/900, meno frequenti i 60/800 e rarissimi i 60/1200) erano scesi a prezzi abbordabili mentre prima costavano quanto lo stipendio di un impiegato (mi pare negli anni sessanta). Io mi ero comprato nel mese di Dicembre 1983, a 16 anni, il Konus Hydra, un 60/700 altazimutale al prezzo di 200.000 lire (allora ero molto risparmiatore!). I pregi di questo piccolo acromatico erano la sua leggerezza, il suo occupare poco spazio in macchina quando ad Agosto tutta la mia famiglia si recava da Cagliari in un piccolo paese sperduto della Barbagia, alcuni accessori che, anche se semplici, non dispiacevano: due oculari H6 e H20, una lente di Barlow 2X, un diagonale stellare prismatico ed un raddrizzatore 1,5X. Con esso osservavo proficuamente il sole per proiezione, ho usato anche il filtro solare in dotazione che si avvitava all'oculare ma fidandomi fino ad un certo punto, anche se qualche imprudenza l'ho fatta (nel 1986 ad Agosto avevo osservato il sole a mezzogiorno facendone un disegno, il filtro ovviamente era diventato bollente; ma l'importante è poterlo raccontare serenamente .....). Nel 2010 regalo il 60/700 ad un collega di scuola con cui viaggiavo in macchina per andare a scuola da Orotelli (Sardegna centrale) a Bosa (costa occidentale un po' più a sud di Alghero), la lettura della sezione dedicata ai sessantini dell'ottimo sito di Cherubino "Darkstar.it" mi ha fatto venire in testa di ricomprarmelo. Ho quindi acquistato su Astrosell un 60/900 vintage della Bresser spendendo 100 euro (spese di spedizione a parte). L'ho un po' adoperato sulla luna, mi sono sorpreso come anche a 225X desse una buona visione del nostro satellite, 3,75 volte il diametro dell'obiettivo in cm mentre la regola classica dice che l'ingrandimento massimo è 2-2,5 volte il diametro dell'obiettivo in mm. Anche di Castore ho avuto una buona visione, la doppia-doppia della Lyra ε Lyrae è stata appena sdoppiata, in accordo colla teoria. La montatura equatoriale del Bresser è decisamente più stabile di quella azimutale dell'Hydra che già a 117X qualche problema di inseguimento lo poneva. Mi manca il raddrizzatore 1,5X per osservare il sole per proiezione come facevo da ragazzo, il solito filtro solare che si avvita all'oculare l'ho usato qualche volta e non in un mezzogiorno di Agosto (ebbene sì, a 57 anni il tempo delle ragazzate è finito, meno male che allora mi è andata sempre bene! :D). Sicuramente è un telescopio che dà soddisfazione principalmente su luna, sole e stelle doppie, sui pianeti 60 mm sono pochini, tuttavia devo dire che al crepuscolo nell'ormai lontano Giugno 1984 col Konus Hydra avevo visto delle zone scure su Marte a 117X e col suo disco sui 14" circa (per questa opposizione ho osservato il Pianeta Rosso col Konus Vista e col mak 90/1250 soprattutto).
Perché ho iniziato questo argomento: volevo mandare avanti la discussione sui sessantini che di fatto ha aperto Free nel tread "La Luna con un Mak 90" parlando del suo 60/900, continuando si sarebbe andati decisamente fuori tema (o "in OT", non amo gli anglicismi e gli acronimi anglosassoni). Cito la frase di Free a cui rispondo.
Free ha scritto: "Ciao @Gonariu, se guardi sul sito di Cherubino, vedrai di cosa è capace un rifrattore da 60 millimetri, anch'io preferisco usare gli oculari da 24,5 millimetri, oltre a i suoi oculari originali, posseggo una serie di oculari ortho e due kellner da 25 e 9 millimetri, molto performanti, il 4 mm lo uso anche io con profitto sulla Luna, mentre due anni fà il 6 mm era perfetto per osservare Saturno, Giove è stato sempre un pò ostico, ma le due bande principali erano sempre visibili.
Per me è un divertimento osservare con il sessantino, non mi delude mai, nemmeno se il seeing non è dei migliori e poi è così leggero che lo prendo e lo sposto con una mano con tutto il suo supporto attaccato."
Ciao @Free, concordo con te. Il sito di Cherubino me lo sono letto in buona parte e con un grandissimo interesse, veramente veramente ben fatto! Tramite un adattatore ho provato sul Bresser gli oculari da 31,8 mm ma devo dire che hai ragione tu, è meglio con quelli da 24,5 mm. Ho letto in questi ultimi anni che gli oculari migliori sul planetario sono o gli ortoscopici o i Kellner perché non hanno troppe lenti, in base a questo se comprassi un bell'oculare tanto bello quanto caro da 31,8 me lo prenderei per le osservazioni a basso ingrandimento per gli oggetti del cielo profondo ma non per Luna & pianeti. Mi ripropongo di usarlo di più soprattutto per le doppie, sole e luna, per il sole vedrò di ricomprarmi il raddrizzatore da 1,5X, visto che col Konus Hydra mi trovavo molto bene osservando la nostra stella per proiezione. Con Giove ci ho sempre capito ben poco, mi sa vedendo i disegni che fanno gli altri che anche io vedo all'incirca le stesse cose, credevo che con strumenti di maggior diametro si vedesse di più ..... Concordo con te che un 60 mm non delude mai, sia perché è uno strumento sempre "pronto all'uso" con un tempo minimo di acclimatazione e con una montatura equatoriale che si mette velocemente in stazione per un uso visuale. Apprezzo molto il cercatore 6X30 che si può mettere a fuoco rispetto a quelli presenti oggi che hanno un sistema di regolazione più complicato, l'alternativa è tenermi gli occhiali con una riduzione del campo visivo.
Re: Sessantini alla riscossa!
@Gonariu se tu sapessi quanti rifrattori ho posseduto innziai negli anni fine 50 con un Galileano da 30mm di apertura a i 150mm di poco fa quando potevo sollevare pesi ne ho posseduti almeno una settantina
sono stato e lo sono tutt'ora un fan della visione rifrangente i Newton puri non li amo anche se ne avuti qualcuno degli sct mi e piaciuto il 800HD
La cosa bella dei rifrattori è il C.R. basta un ottantino con un foc da 2"per inquadrare tutta la m31,per avere un C.R. 2.866,242038216561° lo potrai avere solo con un C14:biggrin:
Re: Sessantini alla riscossa!
Grazie @Gonariu per avere aperta questa discussione dedicata a questi piccoletti dal sapore vintage , spero che si uniscono in molti e raccontino le loro avventure
Il mio sessantino è uno Stein Optic 60/900 , devo confessarti che anche io mi ero munito di raccordo da 24,5 verso 31,8 per poter usare i miei oculari appunto da 31,8 , ma guardandolo con quegli oculari mi sembrava di sfigurare l'immaggine graziosa dello stesso , quindi sono ritornato subito al fascino degli oculari da 24,5 .
Sono d'accordo che la montatura equatoriale assolve bene al suo compito , merito della leggerezza del tubo , non ho mai avuto problemi con vibrazioni eccessivi , sui Pianeti trovavo soddisfacente l'osservazione di Saturno , mostrandomi i suoi anelli dal bordo netto stagliati sullo sfondo nero del cielo ed uno dei suoi Satelliti Rea , Giove mostrava due debole bande equatoriale e i suoi Satelliti galileiani , non ho mai provato ad osservare il Sole , né con il filtro che si avvita all'oculare nè per proiezione sullo schermo bianco a corredo , la Luna è il suo punto forte , le immagini sono scolpite , incise e nitide , capace di 225x con un oculare da 4 millimetri , rilasciando delle immagine ineguagliabili da altri schemi ottici .
Allegati: 2
Re: Sessantini alla riscossa!
Che bella discussione.Qualche mese fa ho comprato in un mercatino un konus junior 60/600 a 15 euro con tutti gli accessori. Come montatura aveva un piccolo treppiedi impossibile da usare. Buttata. L'ho montata su un treppiedi fotografico ma balla troppo. Per ora l'ho provato sul terrestre, sul Sole e Luna e mi piaciuto molto. Star test perfetto. Un poco di cromatismo ma non così fastidioso. Vorrei usarlo sulla EQ5 ma devo capire come sostituire l'attacco che aveva per la micromontatura. Forse la lente ha una piccola muffa che vedo solo osservando nel tubo senza oculari. Gli oculari sono piccolissimi, credo gli H24? Così si chiamano? Quello da 12mm che lo porta a 50x è limpido e nitido. Quello da 6mm secondo me è un poco rovinato. Ho anche un adattatore per oculari da 1,25", ma con il diagonale vado oltre il fuoco, quindi devo usarli senza diagonale.
Scrivo qui per capire come e se è possibile modificare l'attacco per la montatura.
Allego un paio di foto, consigli?
Allegato 54835Allegato 54836
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Sessantini alla riscossa!
Ciao Alby , penso che basterebbe montare una mini barra vixen al posto di quella parte nera che è fissata adesso sul tubo , oppure fissarla direttamente su quella nera esisistente .
Probabilmente sei in possesso di un oculare Huygens con sigla H , si tratta di un oculare costituito da due solo lenti piano convesso
Allegati: 2
Re: Sessantini alla riscossa!
Elimina quella protuberanza di centraggio e avvita la slitta vixen al suo supporto.. l'ho installato così sul tubo Newton come cercatore ...
Allegato 54838
Allegato 54837
Allegati: 2
Re: Sessantini alla riscossa!
Ok, avete stimolato il mio lato oscuro e questa mattina ho smontato il sessantino per una revisione completa.
Una cosa per volta. Il doppietto anteriore oltre ad essere sporco credo abbia una muffa. Allego foto. Come si toglie?
Il supporto della montatura è imbullonato all'interno, ma troppo dentro per poterlo sbullonare ed imbullonarlo dopo.
Idee? Oltre al taglio della protuberanza? Anche qui allego foto.
Questa mattina sono in versione mr Hyde [emoji1]Allegato 54839Allegato 54840
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Sessantini alla riscossa!
Rettifico. Il mio è un 50tino... Sono OT [emoji1]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Allegati: 1
Re: Sessantini alla riscossa!
Pulito e sistemato, alla meglio, sulla EQ5 :)Allegato 54841
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Sessantini alla riscossa!
Ben fatto , provalo sulla Luna , vedrai che ti piacerà.