Potere di risoluzione angolare
Per evitare di continuare ad andare OT su "acromatici alla riscossa" apro questa discussione.
Parto col dire , come ho sempre detto che il PR è legato al diametro ,tradotto più diametro più PR .
Il PR è anche legato al seeing , tradotto se seing non collabora è inutile avere un PR di 1" se il seeing è di 2"
Devo fare una premessa , in ogni telescopio esiste l'ingrandimento risolutivo , ingrandendo oltre questo , non si vedono altri dettagli ma si avvicina solo l'immagine , quindi teniamo in considerazione anche questo parametro .
Spero che su questi punti siamo tutti d'accordo .
Osservando la Luna con 2 telescopi uno 60mm e uno 120mm , con PR del primo 2" e PR del secondo 1" , in una serata con ottimo seeing , nel cratere Plato il 120mm osserverà 2-3 craterini mentre il 60 mm niente .
In un'altra serata , ma con seing scarso di 2 - 3 secondi d'arco sia il 60mm che il 120mm non vedranno nessun craterino all'interno di Plato , eppure con seeing buono il 120mm li vedeva , cosa è successo ?
É successo che il seeing ha imposto il suo limite .
Inutile dire che anche spingendo con gli ingrandimenti non risolveremmo niente
vedremmo un gran ribollire della Luna .
Quindi possiamo concludere, che con l'ingrandimento risolutivo dello strumento
non si potranno scorgere craterini all'interno di Plato , tuttavia l'immagine nel 120 mm sarà più luminosa e contrastata proprio per via della "maggiore luce raccolta" dovuta appunto al maggiore diametro del 120mm .
Lo stesso vale per gli ammassi è i globulari .
Giovanni , quando dici che nelle tue osservazioni terrestre il mak 150 risolve meglio i particolari che tu hai scelto come riferimento rispetto al 102 è perfettamente normale è giusto che sia così , ma se osservi a mezzogiorno , quando il seeing é scarso ti accorgerai subito che sono alla pari come risoluzione .
Re: Potere di risoluzione angolare
Scusami @Free io ci rinuncio a interaggire mi è venuto mal di testa quoto quello che hai scritto cieli sereni;)
Re: Potere di risoluzione angolare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
Scusami @
Free io ci rinuncio a interaggire mi è venuto mal di testa quoto quello che hai scritto cieli sereni;)
Vedrai che ne veniamo a capo .
Re: Potere di risoluzione angolare
Free ho già risposto nell'altra discussione, la tua mi sembra essere una eccessiva semplificazione del problema che non tiene conti di altri fattori, che per altro ha illustrato dob45.
Re: Potere di risoluzione angolare
Un esempio molto estremo che potrebbe aiutare potrebbe essere questo: immaginate di puntare 2 telescopi su una TV con definizione 1366x768 (che rappresenta il seeing), e immaginate che le aperture dei telescopi siano dei sensori, un telescopio ha apertura/sensore da 1366x768 e dimensione del sensore di 1/2 pollice, e l'altro con 7680x4320 e sensore da 3".
Come si vedrà in quello da 1366 e quello da 7680?
Se la TV è da 1366x768 vedrò le stesse cose su tutti e 2, però su quello da 7680 vedrò più luminoso e contrastato (magari vedrò anche gli angoli dei pixel, ma niente di più di quello che vedrei nel 1366), la cosa cambia quando mi trovo davanti a una TV con definizione 1920x1080 o superiore, col 1366 vedrò come quando guardavo la TV a 1366, ma con quello da 3" si fa festa!
Re: Potere di risoluzione angolare
Ciao Alby , in questa discussione sottoscritta da te , dicevi appunto , che il potere risolutivo di uno strumento dipende in prima persona dal seeing , (quello che dico io da un pezzo) non capisco cosa non ti torna allora https://www.astronomia.com/forum/sho...eale-o-teorico
Re: Potere di risoluzione angolare
Parto col dire , come ho sempre detto che il PR è legato al diametro ,tradotto più diametro più PR .
Il PR è anche legato al seeing , tradotto se seing non collabora è inutile avere un PR di 1" se il seeing è di 2"
Devo fare una premessa , in ogni telescopio esiste l'ingrandimento risolutivo , ingrandendo oltre questo , non si vedono altri dettagli ma si avvicina solo l'immagine , quindi teniamo in considerazione anche questo parametro .
Fatemi sapere se siete d'accordo su questi punti , in caso contrario è inutile andare avanti .
Re: Potere di risoluzione angolare
Ci rinuncio. Nell'altra discussione si parla di astrofotografia.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Potere di risoluzione angolare
E cosa significa , il seeing è un fattore che condiziona il PR solo in astrofotografia?
Mentre in visuale no ?
Re: Potere di risoluzione angolare
Se metti per scontato che la formula "x" è quella meglio perché ti va bene così e la convieni, poi accetti che meteoblu ti dica il limite del seeing, fai festa se questo limite un 200mm non può superarlo mentre con 80mm sei apposto perché oltre non va.. allora non serve neanche sapere che limite di PR raggiunge il proprio strumento, si leggono i dati di meteoblu se il seeing non scende il secondo d'arco si sta a casa, hai un 200mm, usciranno quelli con 80.. la teoria letta e riletta può anche convincere tutti, ma le realtà possono essere diverse... Nelle gare automobilistiche di rally si prendono note cruciali sul percorso da fare, poi parti 100/mo, dove si è scritto che il percorso è tranquillo, quelli che sono partiti prima hanno creato 30 buche che non sono sui dati, risultato: semiassi, cerchi rotti e dati buttati nel cesso...