Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Mi presento
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Daniele Camatti, abito in Canavese, la zona a piedi delle Alpi, appena a nord di Torino. Da anni seguo da osservatore e mi documento sull'arte dell'astrofotografia che iniziai a praticare alcuni anni fà limitandomi a fotografie della Via Lattea fatte con la reflex. Ben presto mi rendo conto che dietro quel timido tentativo avrei trovato un mondo di conoscenza e tecnologia che ha stimolato la mia curiosità. Inizio a leggere ed a documentarmi, cercando di capire le problematiche connesse alla realizzazioni di fotografie astronomiche a cui sono molto interessato. Il visuale per adesso mi interessa di meno.
Dopo varie ricerche scopro che la via dell'autocostruzione delle attrezzature è praticabile e quindi inizio a documentarmi su come impostare la costruzione di un Newton. Realizzo il mio primo Newton nell'estate 2024 seguendo le indicazioni e i dati progettuali su alcuni forum (per lo più americani); nasce quindi il mio primo 150 F5 che sottoposto a diverse modifiche e miglioramenti (in primis la motorizzazione del focheggiatore) mi ha fornito risultati incoraggianti.
Chiaramente, durante la costruzione del Newton, e le prime prove fatte su una montatura manuale, mi hanno presto messo in luce alcune problematiche che, complice la mia generale inesperienza, mi impedivano di ottenere risultati soddisfacenti.
Ecco che, dopo una ulteriore fase di documentazione, decido di costruire la montatura, ispirandomi su alcuni progetti reperibili on line. A fine 2024 ho terminato una montatura equatoriale, basata su riduttori armonici e motori passo passo, controllata tramite il software ONSTEP. Dopo poco tempo scopro dell'esistenza di NINA: superato lo scoglio iniziale di capire le potenzialità del sofware, oggi lo ritengo un elemento insostituibile.
In primavera 2025 metto in pensione la reflex (non modificata) per acquisire una camera Toupteck 571c, con sensore raffreddato. In definitiva ad oggi ho un sistema Newton 150 F5 controllato da montatura armonica con Onstep, tutto in autocostruzione tranne: camera, focheggiatore e specchi (provo grande rispetto per tutti quelli che si dedicano a grattare lo specchio, ma al momento non mi sento di intraprendere quell'avventura).
Mentre la montatura funziona egregiamente e mi consente guide affidabili con scarti inferiori al secondo d'arco, il Newton mostra i suoi limiti sopratutto abbinato alla 571 il cui sensore non viene adeguatamente illuminato. Inoltre, durante ulteriori studi sulla progettazione dei Newton, posteriori alla costruzione del mio 150F5, scopro di aver commesso imperdonabili errori di gioventù, solo parzialmente corretti tramite modifiche a posteriori.
Ecco che prima dell'estate inizio la costruzione di un nuovo newton 200F5 nel quale ho cercato di rimediare agli errori; sono cosi arrivato a queste giornate dove sono alle prese con la messa a punto di questo nuovo strumento.
Ringrazio tutti anticipatamente per il supporto che sicuramente avrò dalla partecipazione a questo forum, mi rendo disponibile, per quella poca conoscenza fini ad ora accumulata, ad aiutare chi in difficoltà.
Grazie
Daniele Camatti
Allegato 55502Allegato 55503Allegato 55504
-
Re: Mi presento
benvenuto tra noi e grazie per esserti presentato!
-
Re: Mi presento
-
Allegati: 3
Re: Mi presento
Ciao benvenuto e complimenti!
piacere di conoscerti, avremo molto da approfondire riguardo alle tecniche di autocostruzione, io per esempio uno sono di quelli che gratta il vetro andandoci sotto di carborundum ed ossido di cerio :)
La tua montatura è spettacolare!
-
Re: Mi presento
@Claudio A. leggi il nostro regolamento relativo al -quote-, gli ultimi tuoi due messaggi li ho modificati io! ;)
-
Re: Mi presento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Claudio A.
Ciao benvenuto e complimenti!
piacere di conoscerti, avremo molto da approfondire riguardo alle tecniche di autocostruzione, io per esempio uno sono di quelli che gratta il vetro andandoci sotto di carborundum ed ossido di cerio :)
La tua montatura è spettacolare!
Ciao Claudio, sicuramente uno scambio culturale farebbe ebene alla nostra crescita, sopratutto in qualità di autocostruttori che dalle mie parti non sembrano essere cosi numerosi (almeno da quanto vedo nei gruppi di astrofili locali).
Grazie per la montatura, effettivamente sulla meccanica ed automazione mi trovo più a mio agio. Sull'ottica devo ancora lavorare....