Consiglio per camera planetaria .
Ultimamente mi è venuto il pallino di fare foto , forse sarà solo una cosa passeggera ma vorrei comunque provare a fare qualche foto della Luna e dei pianeti .
Avrei quindi bisogno di aiuto nella scelta della camerina in quanto sono proprio a digiuno , ultimamente ho cercato un poʻ di informazioni sulla scelta , ma preferisco un consiglio da chi ne sa più di me , preferirei non spendere molti soldi , ma nemmeno prendere una camera che non serva a niente , la userei con il mio rifrattore 102 f7 , ma lo scopo principale dell'acquisto è provare a vedere cosa ne viene fuori con il rifrattore 60 f900 , ho fatto varie prove con la camera del cellulare , si riesce ad avere qualche risultato con la Luna , ma con i pianeti zero assoluto .
Io avrei preso in considerazione la ASI 662 mc , oppure a meno la svbony sv305 c .
Re: Consiglio per camera planetaria .
Re: Consiglio per camera planetaria .
Ciao Free, anch'io rimarrei in casa ZWO, e una garanzia; la camera ha le caratteristiche ideali per cominciare riprese planetarie con poca spesa. Ti servirà una montatura stabile e motorizzata, e (con il 102 mm) una Barlow 2X. Ma suppongo che queste cose tu le abbia già :whistling:
Re: Consiglio per camera planetaria .
Per quanto riguarda la mintatura , ho la vixen SP con i suoi motori originali , usandola in visuale mi sembra che insegue bene , anche dopo svariati minuti l'oggetto resta nel campo dell'oculare , per quanto riguarda la barlow ho una celestron 3x e una gso 2,5x , quest'ultima a parere di molti si comporta più come una 2,2x che come 2,5x , spero che vada bene .
Vorrei capire il motivo dell'uso della barlow e se questa va usata sempre .
Con la camera che mi state consigliando si riesce a riprendere la Luna nella sua interezza ?
Con il 60/900 , ci vuole sempre la barlow ?
Grazie per le vostre risposte , @Armando31 e @Paolo25 .