Re: Heliostar su Heliofind
Bel prodotto... conoscendo le caratteristiche della Azgti non dovresti avere necessità di contrappesare. Poi se curi bene il livellamento non dovresti avere derive nell'inseguimento, secondo me puoi avere successo anche per eseguire riprese ;)
Allegati: 2
Re: Heliostar su Heliofind
caspita... l'oggetto sembra buono ma praticamente è una "L" dove tutto il peso dell'oggetto connesso grava sul lato verticale, nel verso opposto rispetto alla connessione con il treppiede...
questo richiede almeno di ruotare il treppiede in modo che la zampa punti verso il telescopietto...
praticamente ruotata di 180° rispetto alla foto che hai postato, perché così com'è posizionato il treppiede il tutto tenderebbe a ribaltarsi... :shock:
non se sono riuscito a spiegarmi e nel caso farei un disegno o qualcosa del genere (*)
per il costo dell'oggetto, la mancanza di un telecomando per pilotare la "L" mi sembra molto grave e le tue perplessità sui micro spostamenti quando premi i pulsantini sono davvero fondate!
(*) recentissimamente mi è arrivata finalmente la Nikon Coolpix P1100, una fotocamera delle meraviglie, praticamente un telescopio cassegrain che pesa ben 1410 grammi !!! per una fotocamera mirrorless non è poco, anzi...
quando la accendi e imposti la focale a 3000mm , si estende tutto il tubo e la fotocamera tende fatalmente a pesare in avanti: quindi nel manuale già suggeriscono di contrastare questo movimento mettendo la zampa del treppiede davanti, in asse col tubo, per contrastare la tendenza dovuta al peso...
Allegato 55563
ecco la pagina del manuale...
e questo è un disegno illustrativo di quello che volevo dire...
Allegato 55564
magari mi ero spiegato meglio a parole... :D
Re: Heliostar su Heliofind
Grazie per i consigli ragazzi, appena esce il sole e ho un po' di tempo provo. Penso mi convenga pure non estendere completamente le gambe del treppiedi. Comunque sì, è fortemente sbilanciato e se lo prendo in braccio tende a cadere dalla parte del tubo. In un video ho visto che un tale teneva appoggiata sul portaoggetti la batteria per alimentarlo
Allegati: 1
Re: Heliostar su Heliofind
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
caspita... così com'è posizionato il treppiede il tutto tenderebbe a ribaltarsi... :shock:
No, lo sbalzo lato telescopio è troppo corto per ingenerare un effetto ribaltamento.
Allegato 55565
Qui una Azgti (stessa portata) e Apo 100/900 da 3,5 kg + accessori. Vibrazioni si, problemi statici no.
Per far capire, c'è questo video... siamo oltre i limiti della follia, visto che viene montato un telescopio di sei chili, ma ai miei occhi devo credere ! :rolleyes:
https://www.facebook.com/watch/?v=2164146567216608
Re: Heliostar su Heliofind
@Paolo25
bene bene!
io parlavo da profano in base alle mie esperienze di questi giorni con il mio treppiede e la mia nuova Nikon
il filmato è allucinante!! :shock:
comunque questa "L" (oramai l'ho battezzata così!) è davvero interessante!!
Allegati: 1
Re: Heliostar su Heliofind
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
...poi comunque la zavorrerò con un pesetto dalla parte opposta al telescopio per darle stabilità
Per farla lavorare meglio lo faccio anch'io
Allegato 55566
qui con un Mak 127
però non capisco come vai a posizionare il tuo pesetto :confused:
Re: Heliostar su Heliofind
A peroʻ !! Ho sempre pensato che anche la azgti-x era a limite per un 102 f7 ,, che con diagonale 2 pollici e cercatore 9x50 passa i 5 kg .
Bisognerebbe capire per quanto tempo è in grado di reggere con un peso del genere , riferito al video .
Re: Heliostar su Heliofind
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo25
però non capisco come vai a posizionare il tuo pesetto :confused:
Ah io intendevo solo appenderlo al treppiedi.
Il video è impressionante però poi bisogna vedere sul campo, con vento e magari qualche urto accidentale