Visualizzazione Stampabile
-
Vita delle stelle
Salve,
Per una stella teorica, che abbia abbastanza idrogeno e minima quantità di elio alla nascita, si può fare una stima del tempo che passa dall'accensione della combustione nucleare dell'idrogeno (= ingresso nella sequenza principale) all'accensione della combustione nucleare dell'elio (= uscita dalla sequenza principale)?
Trattandosi di una stella teroica, ogni dato occorrente può essere inventato.
In altre parole, si tratta di cacolare per anno il consumo di idrogeno e la produzione di elio fino alla soglia critica per l'accensione di questo.
Si può fare una stima?
Dipende tutto soltanto dalla scorta iniziale di idrogeno, o ci sono altre variabili che possono influire?
-
Allegati: 1
Re: Vita delle stelle
Essenzialmente, il tempo di vita di una stella nella sequenza principale dipende dalla sua massa, dalla metallicità (ovvero dalla presenza di elementi con massa atomica maggiore dell'elio) e dalla sua luminosità (che, a sua volta, è legata alla sua dimensione e alla superficie dell'astro).
Una stima approssimata del lifespan di un astro può essere ricavata usando la seguente formula:
Allegato 55568
ove
è il lifespan in miliardi di anni e la frazione esprime il rapporto tra la massa solare e la massa dell'astro.
-
Re: Vita delle stelle
Grazie Red,
in quella formula, però, non ci sono nè la metallicità, nè la luminosità.
Non si può perfezionare il calcolo inserendole in qualche modo?
Le % di idrogeno e di elio, dunque non si contano? O nella formazione delle stelle non differiscono in misura sensibile?