Primo Saturno per il 125 owl Tecnosky su montatura AZ svbony 225
Fatto strano, di solito quando si prende un nuovo strumento piove sempre e non si può provarlo subito...stavolta in via eccezionale il tempo è stato clemente, per cui ho subito affilato alcune serate di prova per vedere personalmente come si comporta questo bel rifrattore...venendo da diametri più generosi ( ma ormai troppo impegnativi da gestire per me, me ne sono fatta una ragione...) non mi aspettavo di vedere chissà cosa in termini di quantità di dettagli visibili, ma una certa qualità ottica si! E questo strumento non delude le aspettative, anzi...l'ho lasciato andare in temperatura e ben equilibrato sulla svbony 225, montatura questa abbastanza bistrattata ma che invece si è dimostrata inaspettatamente superiore alle aspettative, in relazione al suo prezzo( al momento non posso permettermi una montatura migliore, ma più costosa...). Saturno si è palesato ad est verso le 22:00, ieri sera, abbastanza alto per una osservazione comoda sulla mia fidata sedia pieghevole. Monto il 24mm e metto a fuoco. Un bellissimo dischetto dorato tagliato a metà da una sottile linea dorata nettamente più chiara, ad appena 40x subito visibili Titano ed altre 4 lune piccolissime. Alzo gli ingrandimenti, risultato migliore con il Pentax, a 115x ho visto per la prima volta i reali colori di Saturno, ovvero....tutte le delicate sfumature di colore che lo caratterizzano. Seeing abbastanza penoso, folate di vento in quota e molto inquinamento luminoso purtroppo...ma ho avuto comunque una bellissima visione. Colori ulteriormente visibili con un w11 giallo verde, anche perché ogni tanto compariva un alone rosso blu ai lati del disco che forse dipendeva o dall'oculare, o dal seeing, o dal mio lieve astigmatismo ( osservo senza occhiali ma devo provare a farlo...), niente di fastidioso comunque e dovevi farci proprio caso, e solo quando inseguendo il pianeta lo stesso finiva a bordo campo. Adesso qualcuno storcerà il naso e parlerà di vibrazioni :rolleyes: niente panico, se la svbony 225 la setti per bene, i movimenti sono fluidi e precisi, vibrazioni decisamente ridotte all'osso, e con un treppiede adeguatamente robusto , magari di legno, va alla grande. C'è di meglio in giro, sicuramente. Per adesso però questo aggeggio è un buon compromesso.
Dopo Saturno, ho fatto un giro sugli ammassi di Perseo e senza toccare niente ho lasciato che l'oggetto attraversasse da solo il campo visivo (le abitudini da dobson sono dure a morire!)...una goduria! Tanta luce e incisività, stelle puntiformi fino ai bordi! Stessa cosa per il gruppo Alcor/Mizar, ce l'avevo a portata di mano e l'ho osservato per un po', eccellente visione delle varie componenti. In buona sostanza....
Lo strumento mi ha mostrato più dettagli di un 10" ben collimato, e sotto un cielo fetente...fin'ora non avevo mai colto le differenze cromatiche di Saturno, me lo ha permesso questo "piccolo" 5 pollici invece :shock:
Re: Primo Saturno per il 125 owl Tecnosky su montatura AZ svbony 225
Ciao,
ottimo acquisto, vedrai che ti darà molte soddisfazioni!
Citazione:
Originariamente Scritto da
FraMauro88
...Lo strumento mi ha mostrato più dettagli di un 10" ben collimato...
Questo mi pare un po' strano, se hai ancora il newton potresti fare un confronto reale a parità di condizioni.
Re: Primo Saturno per il 125 owl Tecnosky su montatura AZ svbony 225
Mi riferisco ai dettagli cromatici ;) col dobson percepivo i dettagli ugualmente ma con un po' più di difficoltà e vedevo un po' tutto dello stesso colore...il sito di osservazione era sempre lo stesso balcone con cielo più o meno fetente di periferia di paese.... sarà che il dobson è più sensibile al cattivo seeing, raramente l'ho portato sotto un cielo scuro per osservazioni planetarie