Allegati: 2
Rincorrere Saturno con montatura poltergheist
ieri sera,prima di "impazzire"per non trovare una quadra e chiudere tutto,infatti non usero' piu sta montatura...ho fatto qualche scatto a saturno mentre schizzava sullo schermo da una parte all'altra,fuoco diretto rifrattore 102mm f5 e Zwo asi662.Ho fatto un crop,e in effetti si vede la pixellatura!
Purtroppo come in un altro post piu'"tecnico",non riesco ad usare la montatura,skylux bresser,ieri l'ho anche smontata pulita dal grasso cinese di anni e anni e messo quello al litio,forse vite senza fine e corona non sono piu'ok,la tensione del motorino in AR che do con il mini Ups è 9v a 2A,il pacco batterie,con pile stilo prevede 4 batterie da 1,5v...poi bilanciamento veramente impossibile...bho?!
Comunque posto lo stesso 2 risultati al volo..non me ne vogliate!
Allegato 55733
Allegato 55734
Re: Rincorrere Saturno con montatura poltergheist
Ciao Roby , come ho già accenato nell'altro tuo post , se la montatura è a puntini e lo stesso per il morino di AR , ed è più o meno allineata al polo , dovrebbe consentirti di seguire decentemente I pianeti .pensa che io lo fatto con una eq1 con sopra un 60/900 .
Re: Rincorrere Saturno con montatura poltergheist
Ricordo che quando usavo la prima montatura, una EQ2 con un motorino Celestron montato successivamente, passavo un tempo indicibile ad indovinare la giusta velocità del motore. Si regolava con un resistore, credo. La montatura non era neanche predisposta per utilizzare un cannocchiale polare.
Dopo che avevo speso non so quanto tempo per impostare un inseguimento decente, la pila a 9v si era scaricata di un tot per cui il motorino iniziava nuonamente ad inseguire male :twisted::twisted::twisted:
Solo quando ho preso la EQ5 ho capito davvero che la montatura è il pezzo più importante del setup! Tanto tempo, e molti meno :twisted::twisted::twisted: guadagnati.