Allegati: 2
	
	
		Immagini lunari con un discreto seeing
	
	
		Ieri sera ho approfittato di un momento di bonaccia per qualche ripresa in alta definizione della Luna con il mio 8".
Ripresa la Baia degli Arcobaleni o Sinus Iridum. Una zona molto suggestiva abbracciata dai resti di un antico cratere e racchiusa tra i promontori Laplace e Heraclides. Sono ben visibili le corrugazione del suolo che sembrano delle onde in ingresso alla Baia. Sono visibili una moltitudine di piccoli crateri. I Montes Iura, resti delle pareti del cratere, sono interrotti dal cratere Bianchini. Molto dettagliata la struttura delle pareti dell'antico cratere. 
E' visibile sul margine in basso a sinistra il cratere Helicon e poco più in alto verso il centro il cratere Laplace A.
Allegato 55774
QUI IN ALTA DEFINIZIONE
Il secondo cratere ripreso è Gassendi. Era più in ombra e quindi l'immagine è più scura ma mostra molti dettagli del cratere con le numerose Rime Gassendi presenti e un bel dettaglio delle zona circostanti.
Allegato 55775
QUI IN ALTA DEFINIZIONE
In fine il terzo cratere, ma in realtà ripreso per primo quando la Luna era ancora bassa, Copernicus. Uno spicchio del fondo del cratere che va dalle ore 9 a ore 12 ha una colorazione differente rispetto al resto, per una presenza e concentrazione di minerali diversa delle altre zone.
Allegato 55776
QUI IN ALTA DEFINIZIONE