Allegati: 4
Report osservativo - 12/11/2025 - M42 - primo oggetto DeepSky!
Strumentazione sempre il SUMIT made in Japan 114-900 con oculare 24.5 Huygens da 20, ho finalmente il moto orario automatizzato che permette di seguire ma soprattutto fare foto , anche se solo con il cellulare, ma è incredibile cosa viene fuori con il giusto setting. Nonostante il cielo molto luminoso della città, la fotocamera che è quel che è, e l'oculare che chiaramente non è un obiettivo...i risultati sono stati sorprendenti, almeno per me.
Condizioni: seeing meteoblue previsto 5/4 o 5/3, con arcsec ~1.50, copertura nuvolosa praticamente assente, luna che sorge dopo la mezzanotte.
Location: il balcone di casa, e il target della serata in realtà era provare a prendere M31, ma per ragioni che non starò qui a elencare l'ho mancata di mezzora...e quindi per non buttare la serata ho cominciato a puntare oggetti a caso tra quelli visibili nel settore di cielo che ho a disposizione. Prima Saturno, e il seeing sembrava davvero buono...e quindi decido di stare fuori al fresco ad aspettare Orione. Circa alle 23.45 teoricamente "sorge" sopra il tetto del condominio di fronte (da miei calcoli con Stellarium), e quindi comincio a cercarla...e la trovo (facile...più facile di M31, in realtà). Un bagliore intorno a un campo stellare del quale riconosco sia posizione che asterismi...e quindi attacco il motore e collimo la fotocamera del telefono con l'obiettivo H20 (che non sarà granché ma almeno l'avevo smontato e pulito dalla polvere...e la cosa ha aiutato a migliorare la qualità dell'immagine!).
Ho provato una trentina di foto giocando con tempi di esposizione, ISO e bilanciamento del bianco, e questo è ciò che è saltato fuori:
Questa la prima foto, con bianco a 3200K e ISO e tempi non ancora bilanciati...insomma la prima foto in assoluto di un Deep Sky "vero" del sottoscritto:
Allegato 55814
Questa dopo aver trovato un setup abbastanza buono, bilanciamento del bianco tra 6000K e 8000K, ISO abbastanza basso (400) e tempo medio lungo (8s), con modalità 48MP AI attivata:
Allegato 55813
Qualche sera fa (di cui non ho fatto report perché è stata la serata di sperimentazione del motore orario, quindi è stata una serata di aggiustamenti tecnici più che altro) ho provato con le Pleiadi, con questi risultati:
Alcione - Merope - Elettra - Maia (5200K, ISO 3200, 4S, filtro)
Allegato 55815
E una più "pulita" (5200K, ISO 3200, 4S, filtro meno "invasivo" in termini di aloni) di Alcione
Allegato 55816
Stasera riprovo con M31...il seeing non ha una previsione così buona come ieri sera ma vediamo cosa viene fuori...se questo è M42, credo che M31 mi sorprenderà ulteriormente.