Re: Prima Nebulosa di Orione
il riflesso sotto può essere una luce parassita...o condensa? boh,
la messa a fuoco è migliorabile...come l'hai perfezionata?
con 4 minuti (mi sembra discretamente inseguiti) il segnale è troppo poco..sicuo di aver settato la reflex in maniera esatta? in modo da scattare in raw eppoi, quanti iso hai usato?
c'è un bel po da lavorare...però qualcosa sei riuscito a cacciarla!!! complimenti!
hai seguito i passaggi consigliati su DSS ?
p.s. complimenti per la tua prima immagine deep!
Re: Prima Nebulosa di Orione
Ciao Paolo,
La messa a fuoco, l'ho fatta con il Live view su una stella luminosa.
La reflex era settata a 1000 ISO e su file raw.
I raw originali se li elaborò con ps mostrano il colore, mentre con Dss mi macina il file senza i colori originali..... Ho poi lavorato suoi chiari, scuri e sui mezzi toni, sempre con Dss , salvo in tiff a 16 bit, ma il risultato è quello che vedi.
Per i settaggi di Dss ho seguito i parametri consigliati.... Bon..... Non capisco dove sbaglio.
Re: Prima Nebulosa di Orione
ci sono due cose da rivedere: prima di tutto non elaborare con DSS ma fallo con PS(naturalmente dss lo dovrai usare per combinare le pose...e al massimo per aumentare di un pò la saturazione..)...secondo, puoi cercare le opzioni, nel menu parametri consigliati, che se non ricordo male sono, allinea rgb fondo cielo o qualcosa del genere...
c'è proprio scritto questo...se il risultato ti sembra in bianco e nero prova ad usare ...(con il nome dell'opzione)
forse eri un pò fuori fuoco...il live view non permette tutta questa accuratezza...prova ad usare una maschera di bathinov. sono le migliori e te le puoi fare anche da solo con il polionda nero.
una volta che avrai salvato da DSS il file grezzo, io lo salvo a 32 bit e poi lo riduco da ps, se vuoi prova a caricarlo da qualche parte che ti ci posso dare una occhiata...tanto ho il telescopio inutilizzabile e non ho file miei da elaborare!
Re: Prima Nebulosa di Orione
Re: Prima Nebulosa di Orione
ci metto le mani stasera...ma perdonami, da dove l'hai ripresa? da sotto un lampione?:sowsuser:
quando fai foto deep devi stare attento che l'istogramma non si sposti verso destra per più del 30/massimo(ma proprio massimo)40% ...
altrimenti invece di catturare più segnale catturi più inquinamento luminoso che rende difficilissima l'elaborazione!
stasera vedo se riesco a farci qualcosa!
Re: Prima Nebulosa di Orione
le foto sono fatte dalla città purtroppo ci sono diverse fonti luminose che rompono........ho usato pure il paraluce.
ti ringrazio.
Re: Prima Nebulosa di Orione
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
ci metto le mani stasera...ma perdonami, da dove l'hai ripresa? da sotto un lampione?:sowsuser:
quando fai foto deep devi stare attento che l'istogramma non si sposti verso destra per più del 30/massimo(ma proprio massimo)40% ...
altrimenti invece di catturare più segnale catturi più inquinamento luminoso che rende difficilissima l'elaborazione!
stasera vedo se riesco a farci qualcosa!
Potremo assegnarti il ruolo di elaboratore ufficiale del forum :biggrin:
Allegati: 1
Re: Prima Nebulosa di Orione
per dovere di cronaca l'istogramma non è male.....
Allegato 5162
Re: Prima Nebulosa di Orione
considerando che il mio telescopio non funziona...
mi volevo buttare sugli Hubble fitts ma non so come si installa fits liberator!
quelllo della esa che mi hai consigliato pure tu!