Re: Cometa Lovejoy al Nexus
questa sera do la caccia alla 154P/Brewington dalla mia postazione semi-fissa urbana... transita in Pegaso e quindi circa allo zenit con una magnitudine stimata in +9.25.
se qualcuno vuole tentare la sua osservazione e domani scambiarci le nostre opinioni in un report allego questo link ben fatto per la sua individuazione:
http://theskylive.com/brewington-tracker
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
.....stimando spannometricamente ad occhio..... Bellissima davvero...Domani la prima volta che mi chiederanno una misura al lavoro gli risponderò così :D...ahahahahaha splendida ^_^.... Ma,a parte questa splendida perla, tutte queste comete ci sono sempre state????...(non le stesse ovviamente)...è vero che è solo da un annetto che sono immerso in questo universo con un pò più di attenzione,ma è una annata particolarmente fortunata oppure sono io che non ne sentivo mai parlare????? Va bene per la famosissima e sfortonatissima Ison,vada per la Lemmon,vada per la Lovejoy ora la Brewington....Non voglio assolutamente attirare discorsi sul catastrofismo,anzi,ma solo sapere se magari ci troviamo in una particolare condizione\posizione\momento astrale in cui così tante comete diventano visibili....
P.s Grazie per l'interessantissimo link,ora provo a andare in balcone a scandagliare un pò col bino ma nonostante sia una serata limpidissima la Luna fa più luce di un lampione ;)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Grande mingo, mi sono chiesto la stessa identica cosa qualche giorno fa... E anche io osservo da poco! :)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Etru ti stai appassionando di comete? :).
Sta sera se riesco ci provo anche io.
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Citazione:
Originariamente Scritto da
mingo80
.....stimando spannometricamente ad occhio..... Bellissima davvero...Domani la prima volta che mi chiederanno una misura al lavoro gli risponderò così :D...ahahahahaha splendida ^_^
Questa affermazione è inoppugnabile... è troppo vaga per essere contestata! :biggrin:
Citazione:
.... Ma,a parte questa splendida perla, tutte queste comete ci sono sempre state????...(non le stesse ovviamente)...è vero che è solo da un annetto che sono immerso in questo universo con un pò più di attenzione,ma è una annata particolarmente fortunata oppure sono io che non ne sentivo mai parlare????? Va bene per la famosissima e sfortonatissima Ison,vada per la Lemmon,vada per la Lovejoy ora la Brewington....Non voglio assolutamente attirare discorsi sul catastrofismo,anzi,ma solo sapere se magari ci troviamo in una particolare condizione\posizione\momento astrale in cui così tante comete diventano visibili....
beh... diciamo che quando non si è appassionati davvero molto ad un hobby, e in questo caso che parliamo di astronomia si varca nella scienza, si rimane molto sulle info mediatiche... nel senso che se ne parlano i giornali o la tv allora l'evento fa notizia e tutti o quasi tutti ne vengono a conoscenza, al contrario il grosso del pubblico ne rimane all'oscuro, mentre magari l'astrofilo, che segue più da vicino certi fenomeni, è più informato anche sugli eventi con meno clamore scientifico.
se non si è dentro l'astronomia le uniche comete che si pensano esistere sono la Halley o la Hale Bopp solo per citarne le più famose, ma comete come la Brewington ci sono sempre state, magari in periodi dove sono più abbondanti nell'osservazione binoculare come in questi mesi ed altri meno, ma ti assicuro che se sommiamo anche l'emisfero australe di comete è pieno!
Citazione:
Originariamente Scritto da
daniel91gn
Etru ti stai appassionando di comete? :).
Sta sera se riesco ci provo anche io.
io a dir la verità sono appassionato di tutto ciò che è osservabile con gli strumenti, anche se prediligo gli oggetti del profondo cielo non disdegno mai l'osservazione con il binocolone e lo star hopping che tanto negli anni mi ha accompagnato! :)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
questa sera do la caccia alla
154P/Brewington dalla mia postazione semi-fissa urbana... transita in Pegaso e quindi circa allo zenit con una magnitudine stimata in +9.25.
se qualcuno vuole tentare la sua osservazione e domani scambiarci le nostre opinioni in un report allego questo link ben fatto per la sua individuazione:
http://theskylive.com/brewington-tracker
comunque ieri sera ho fatto un buco nell'acqua! :sad:
a parte la Luna piena che era tenuto in conto, ma l'effetto deleterio la ha avuto la forte umidità che è salita rapidamente dopo le 20 - 20,15 che sommata alla Luna e ai camini che hanno acceso i vicini ha reso inutile tutti i miei sforzi.
dotato di 2 cartine + stellarium ho piazzato il mio Nexus 100mm sul balcone e ho puntato subito la zona interessata valutando come il limite strumentale rapportato alla serata era una magnitudine stellare visuale di +9.8 (e parlo che erano al limite osservativo), la cometa in serata era data a +9.26 quindi davvero al limite.
ho spremuto la vista e contato stella per stella andando per esclusione, ma non posso dire di averla vista, le condizioni del seeing in rapido peggioramento poi non hanno aiutato e nelle prossime sere ci sarà un peggioramento meteo.....
speriamo di poterla ritentare......
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Ovvio che peggiora....mi arriva il materiale per attaccare la macchina al tele :twisted: .... Comunque dopo che ho letto il tuo 3d ho provato ad andare in balcone e dare un'occhiata scoprendo poi che ero dalla parte sbagliata (N\E)...in ogni caso seeing pessimo anche qua...nebbiolina alta e velata che con la Luna è diventata un muretto....Se non altro il discorso comete mi fa ben sperare visto che non sono ancora riuscito a beccarne una dentro gli oculari,ma la strada è lunga....Se solo penso a quel che ho visto nel primo anneto di tele non oso immaginare andando avanti ;)
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
Purtroppo non sempre si riesce ad ottenere ciò che ci si era preposti! Pensa che a me è venuta l influenza quindi proprio non ho messo il naso fuori! Per non parlare di quella maledetta collimazione... Insomma mi sa che non riuscirò a vedere neanche questa.
Tu hai ritentato Etru?
Re: Cometa Lovejoy al Nexus
purtroppo no.... nuvoloni e ieri addirittura pioggia! :sad: