Schmidt Cassegrain VS Newton
Un saluto a tutto il Forum.
Dopo 7 anni di "gavetta" con il Bresser SkyLyx (LidlScope), vorrei aggiornare il mio strumento.
Vorrei prendere un telescopio che rimane per sempre.
La scelta è tra Celestron C8 e GSO 8" entrambi su montatura SkyWatcher N-EQ5 (per ora).
Visto che dovrò usare il telescopio solo in visuale (in un secondo momento si vedrà), vorrei chiedere:
1) quale differenze ci sono tra un SC a f/10 e un Newton f/5 in visuale (con f/10 dovrebbe passare meno luce)?
2) so che il SC è più indicato per i pianeti e il newton per il deep, avrebbero la stessa resa invertiti di ruolo sempre in visuale?
3) Pregi e difetti di ognuno.
Grazie
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Non voglio sembrare reticente alla risposta ma se ti fai un giro con il cerca trovi l'80% delle risposte che cerchi.
Più che fare domande ti invito a dare delle indicazioni sul luogo in cui ti trovi, osservi, posizione del telescopio ed aspettative.
Ciao
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Sull'effetto visuale non mi esprimo in quanto non possiedo SC e ho potuto guardarci dentro solo molto tempo fa. Ma da un punto di vista dei numeri puri e dalla anatomia dello strumento si evince che:
1) Il Newton costa meno dello SC
2) In Newton è più lungo e quindi più ingombrante e meno maneggevole dello SC
3) Il Newton ha una focale che è la metà dello SC quindi è più facile per lui mostrare campi stellari più ampi e più difficile ingrandire molto
4) Il Newton ha una ostruzione minore
5) Il Newton va in temperatura più velocemente
6) Il Newton corto potrebbe soffrire di un po' più di aberrazione geometrica (coma) rispetto allo SC
7) Il Newton va collimato più spesso dello SC
8) Il Newton ha bisogno di una montatura più impegnativa dello SC (VD anche punto 2)
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Se vai solo per il visuale, valuta la configurazione Dobson, con quello che risparmi per la montatura puoi eccedere col diametro ed arrivare anche a 12", una bella differenza rispetto un SC da 8".
In linea di massima gli SCT non sono molto " onesti " nel visuale, sono un compromesso che va comunque tenuto in considerazione.
Se hai un cielo cittadino dovrai per forza di cose andare lontano dall IL per oggetti del profondo cielo.
Se la tua intenzione è invece osservare i pianeti un SC in configurazione Forcella è l'ideale, prendere una Equatoriale è un impegno in termini di comodità. La GEM è una montatura nata per la Fotografia ed è davvero inutile averne una quando non si fa questo.
Tempo di montaggio, bilanciamento, messa in polare, tutte cose che tendono a far perdere tempo e ad annoiare.
Ciao
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Grazie a tutti per le risposte.
Osservo da un piccolo paese in collina con poco inquinamento.
Escluderei il dobson per motivi di manegevolezza dovute alle dimensioni.
Prediligo il visuale in quanto sono consapevole che fare buone foto comporta un'attrezzatura più costosa che ora non mi posso permettere.
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
3) Il Newton ha una focale che è la metà dello SC quindi è più facile per lui mostrare campi stellari più ampi e più difficile ingrandire molto
Si può sopperire con una barlow
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
4) Il Newton ha una ostruzione minore
Cosa comporta?
Ed infine che differtenza c'è tra un f/10 e un f/5?
Scusate le tante domande.
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galileo72
Si può sopperire con una barlow
Ma a meno di non spendere abbastanza, la qualità delle immagini con una barlow andrà sempre a deteriorare, quindi sull'alta risoluzione si perde sempre qualcosa rispetto all'altro telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galileo72
Ed infine che differtenza c'è tra un f/10 e un f/5?
Vuol dire che l'f/10 raccoglierà la metà della luce di un f/5 :) Il rapporto focale ci fa vedere quanta luce entra nel tubo: minore è il numero maggiore è la luce.
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppe Petricca
Vuol dire che l'f/10 raccoglierà la metà della luce di un f/5 :) Il rapporto focale ci fa vedere quanta luce entra nel tubo: minore è il numero maggiore è la luce.
Però l'autore del post ha indicato che non è interessato alla fotografia, in visuale questo parametro è influenzato solo dal diametro.
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Pregi SC:
Tubo corto, quindi maneggevole ed un buon campo corretto...fine delle trasmissioni.
Difetti SC:
Elevata ostruzione (decremento del contrasto) mirror shift (lo specchio ciondola allegramente fuocheggiando) cooling down rognoso (non va in temperatura velocemente) lastra corretrice traditrice:) oltre ad introdurre un pelo di cromatismo si appanna spesso...ed anche volentieri, assemblaggi a volte improbabili (lastre decentrate e secondari autorotanti in fase di collimazione) alcuni esemplari con una sferica ben presente...
Tutto rimediabile (ostruzione ed eventuali magagne ottiche a parte) disponendo di una certa pratica...insomma dei gioiellini:)
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppe Petricca
Vuol dire che l'f/10 raccoglierà la metà della luce di un f/5 :) Il rapporto focale ci fa vedere quanta luce entra nel tubo: minore è il numero maggiore è la luce.
mi dispiace ma questa affermazione è completamente sbagliata e fuorviante per il neofita.
è dall'apertura del forum che mi impegno a sfatare questo "falso mito", tanto da averci scritto anche qualcosa:
http://www.astronomia.com/forum/show...-Un-Telescopio
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Vedi vedi? C'è sempre da imparare :) Grazie per la correzione Etruscastro, pensavo che anche il rapporto focale, essendo pesantemente dipendente dal diametro, potesse essere una rappresentazione pratica dell'ammontare di luce che il telescopio riceveva ;)