La condizione non accettabile la poni tu, mi pare, visto che non c'è nessuna prova che l'acqua provenga dalle comete, ma solo ipotesi, mister so tutto io.
Trovami una sola fonte certa che affermi, con prove assolutamente inconfutabili, che l'acqua proviene anche dalle comete.
Per formare l'acqua non è necessario l'ossigeno molecolare?
Io non so da dove le tiri fuori certe cavolate, fai pure una breve ricerca sui libri o su internet, e vedi che l'ossigeno molecolare (O2) è ESSENZIALE per formare l'acqua insieme con l'idrogeno.
Infatti, quello che noi respiriamo è detto molecolare o diossigeno proprio perché la molecola è formata da 2 atomi di ossigeno.
L'ossigeno presente nell'universo, è molto comune e non è come quello sulla Terra che si chiama molecolare, ma è in forma libera con numero atomico 8 e ha vita molto breve.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ossigeno
Che sia prodotto dal processo fotosintentico, l'ho già scritto nel mio post, quindi non mi dici niente di nuovo, come pure che l'idrogeno sia l'elemento più comune nell'universo (infatti le stelle ed i relativi sistemi solari analoghi al nostro, si formano per condensazione di polveri e gas di cui l'idrogeno è l'elemento più diffuso).
Forse non sono stato sufficientemente chiaro, ma il dubbio che avevo io non è quello che ha scritto tu, ma il fatto di come potesse esistere l'acqua sulla Terra nell'ipotesi (fino ad ora non smentita come altre) che abbia avuto origine endogena, e quindi SENZA l'interazione delle comete, e di come potesse esistere per formare l'acqua allo stato liquido per costituire gli oceani.
Infatti, come ho già scritto, l'ossigeno MOLECOLARE,
"NON" esisteva prima che le piante lo producessero con la fotosintesi - con tua buona pace - per cui come ha fatto a legarsi all'idrogeno per formare l'acqua degli antichi oceani?
Questa è la mia domanda.
Se vuoi rispondere senza metterti in cattedra come se fossi l'unico a sapere qualcosa, fai pure, mi fa piacere sentire pareri diversi, è per questo che scrivo.
Se invece vuoi fare il saccente per motivi tuoi, non devi pensare che gli altri non sappiano niente, primo perché non è così, secondo, perché è probabile che io ne sappia più di te su certe argomenti di astronomia, come è probabile che tu ne sappia più di me su certi altri.
Abbiamo tutti da imparare gli uni dagli altri, ricordati, e non sei l'unico depositario del sapere assoluto.
Detto ciò, a me interessa discutere con persone che esprimano il loro parere per scambiare opinioni e conoscenze, senza però mettersi in cattedra come fai tu.
Se non ne sei capace, fai la cortesia di astenerti dall'intervenire (come in questo caso a sproposito visto che hai risposto con argomenti che non c'entrano) nei miei post che è meglio.
Grazie.