Re: Umidità e base Dobson
vero che sicuramente sarà una sorta di truciolato...ma credo proprio che abbia all'esterno un rivestimento plastico...
a mio parere puoi andare sul sicuro ;)
Re: Umidità e base Dobson
Il GSO non lo so perchè io ho lo SW ma il legno è trattato e rivestito quindi non credo che ci siano problemi di umidità. Comunque il Rocket è veramente elementare da eventualmente ricostruire se dovesse rovinarsi. Un falegname te lo assembla in 1h e con un po' di attrezzatura chiunque se lo può costruire. L'unica parte un po' più specialistica sono le frizioni in teflon ma o si recuperano quelle della vecchia montatura oppure si acquistano da un ferramenta ben rifornito. Se non ricordo male invece il gso ha dei rulli o cuscinetti a sfera.
Re: Umidità e base Dobson
Mah, io ho posseduto il Meade Lightbridge 12" e posso confermare che la base era molto solida ma fatta di volgarissimo truciolare con due pannelli davanti e dietro tipo plastica. Sui bordi liberi c'era semplicemente un bordino gommato. Pero' non mi farei paranoie, magari per evitare di posarlo direttamente a terra metti un tappetino di plastica e poi guardaci dentro. Devo ammettere che mi dava delle immagini splendide. L'ho venduto solo perche' realmente ingombrante. Occupava un intero angolo in salotto (anche se mia moglie non mi ha mai detto nulla, anzi mi incoraggiava), pero' il traporto era veramente un trasloco
Re: Umidità e base Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alan Ford
Mah, io ho posseduto il Meade Lightbridge 12" e posso confermare che la base era molto solida ma fatta di volgarissimo truciolare con due pannelli davanti e dietro tipo plastica. Sui bordi liberi c'era semplicemente un bordino gommato. Pero' non mi farei paranoie, magari per evitare di posarlo direttamente a terra metti un tappetino di plastica e poi guardaci dentro. Devo ammettere che mi dava delle immagini splendide. L'ho venduto solo perche' realmente ingombrante. Occupava un intero angolo in salotto (anche se mia moglie non mi ha mai detto nulla, anzi mi incoraggiava), pero' il traporto era veramente un trasloco
Ciao Alan Ford!
Come avrai già visto in un altro post, anch'io avevo più di una mezza idea di acquistare un Dobson 12" che per il deep sky dovrebbe essere favoloso (cielo permettendo) e proprio per queste ragioni sto abbandonando l'idea: il trasporto e la sistemazione in casa mi preoccupa non poco! Le tue parole sono una conferma ai miei timori e per evitare la tua esperienza, penso che salvo sorprese opterò su un più maneggevole C8. Purtroppo il C9.25 costa un pò troppo...
Re: Umidità e base Dobson
Durerà di più il truciolato che la voglia di usarlo... :whistling:
Re: Umidità e base Dobson
Dalla natura delle varie risposte (particolarmente quelle del sabato sera ....:confused:) penso di non essermi espresso in modo chiaro.... intendevo un'azione preventiva prima di montare la nuova base (del nuovo telescopio che mi deve ancora arrivare).
Ovviamente le parti che intendo sono, a montaggio finito, non più esposte, pressate da vitii contro il laminato degli altri elementi e questo probabilmente dovrebbe evitare infiltrazioni....
@Alan: la mia trattativa casalinga circa lo spazio vitale mi ha portato ad una prudente dimensione di 8" invece dei 10" originalmente agognati ...
Ciao,
Philip
Re: Umidità e base Dobson
Un 8" non e' mica da buttare via! 30 anni fa chi aveva un 8" era guardato con rispetto :biggrin:
Re: Umidità e base Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
Dalla natura delle varie risposte (particolarmente quelle del sabato sera ....:confused:) penso di non essermi espresso in modo chiaro.... intendevo un'azione preventiva prima di montare la nuova base (del nuovo telescopio che mi deve ancora arrivare).
Due o tre mani di spray lucidacruscotti per auto, di quelli al silicone. Aspettando che la prima sembri abbastanza asciutta prima di dare la seconda, etc. Puzzano un po' di profumo per auto abominevole... pazienza.
Poi assembli il tutto.
Risultato garantito.
Ogni tanto, togli il tubo con le ottiche dal rockerbox, lo porti LONTANO sopravvento e rispruzzi lo spray lucidacruscotti in giro, specie da sotto.
Valerio
NB/ quando effettui l'operazione, le ottiche devono stare :wtf: non dico nella stanza a fianco, ma nella stanza di casa più lontana. Se una affumicata di particelle di quella roba finisce sugli specchi/lenti, per toglierla ci vuole SOLO l'alcool isopropilico diluito in acqua distillatissima 1+3: sarebbero meno unti con una ditata di grasso di cingoli di un carro armato T72 sovietico della guerra fredda.
Re: Umidità e base Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alan Ford
30 anni fa chi aveva un 8" era guardato con rispetto :biggrin:
Anche adesso... chiedi a Rocco. :angel: