Webcam per astrofotografia planetaria
salve a tutti, mi interesserebbe provare a fare un po' di astrofotografia planetaria... e avrei un paio di domande
Per "webcam" si intende proprio una..webcam? Come una di quelle usate al computer ma riadattata allo scopo?
È necessario che tale webcam abbia un sensore CCD? Ho sentito di chi fotografa con webcam CMOS, mi sbaglio io?
Servono software specifici per lavorare con queste webcam in astrofotografia? Sono disponibili alternative per Mac OS?
Potreste indicarmi qualche modello "starter"? Ho ben poca idea su quanto potrebbero costare visto che sul web si trova un po' di tutto..
Scusate la tempesta di domande ma sono un po' confuso hehe :D
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Io possiedo una Toucam Pro II da qualche tempo, e quindi si, praticamente sono webcam riadattate allo scopo, almeno quelle di fascia bassa come la mia. Altrimenti quelle da 2/300 euro in su sono tutte dedicate ;)
Io lavoro con alcuni software, come sharpcap per la registrazione dei video e autostakkert o registax per l'elaborazione. Per Mac non saprei, dovresti cercare :)
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppe Petricca
Io possiedo una Toucam Pro II da qualche tempo, e quindi si, praticamente sono webcam riadattate allo scopo, almeno quelle di fascia bassa come la mia. Altrimenti quelle da 2/300 euro in su sono tutte dedicate ;)
Io lavoro con alcuni software, come sharpcap per la registrazione dei video e autostakkert o registax per l'elaborazione. Per Mac non saprei, dovresti cercare :)
grazie, che risposta tempestiva :) io ho qualche vecchia webcam a casa, ma hanno tutte sensori CMOS, c'è un modo per "adattarle" o si fa prima a comprarne una?
Inoltre ho visto che le Toucam pro II non vengono più prodotte e non si trovano più così facilmente..la Toucam Pro III serve allo scopo?
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chri
grazie :) io ho qualche vecchia webcam a casa, ma hanno tutte sensori CMOS, c'è un modo per "adattarle" o si fa prima a comprarne una?
Inoltre ho visto che le Toucam pro II non vengono più prodotte e non si trovano più così facilmente..la Toucam Pro III serve allo scopo?
Di nulla figurati ;)
Se hanno un CCD è sicuramente meglio :) Ho letto che la Toucam Pro III è altrettanto adattabile e buona, ma non avendola mai provata non so confermartelo ;)
Comunque qui trovi una toucam usata, puoi contattare il venditore e chiedere. Io ho preso la mia allo stesso modo, allo stesso prezzo.
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=28906
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Io ho comprato usata una philips viesta modificata con il firmware modificato SPC900, che è molto simile a quella citata nel messaggio precedente. L'ho usata come camera guida, ma è poco sensibile e sto per prendere una camera dedicata da quasi 200€.
Per mettere a fuoco al meglio riprendevo la luna e si vedeva piuttosto bene, non credo sia molto difficile da usare per fare delle riprese planetarie.
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
in cosa consiste questa "modifica del firmware"?
Allegati: 1
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Permettetemi… (in risposta al primo topic poi chiuso):
questa è una immagine presa con una CANON EOS 550D (quindicina reflex C-MOS) abbinata a uno strumento da 20 cm.
Allegato 5657
Magari ti è utile come "spunto"…
Quello a destra in alto è GANIMEDE (quindi particolari anche su di lui)...
Per MAC OS la situazione è CATASTROFICA.
Prendi un portatile con windows 7 e lavora con quello.
(Io uso windows SOLO per l'astronomia, sia chiaro,.. perché per il resto è una schifezza..)
Paolo
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Quella è una foto con reflex e 200mm?
Complimentissimi al fotografo.. con una focale di 1000-1200mm e il campo enorme della reflex deve averci lavorato di brutto e con tantissima pazienza :biggrin::whistling:
Allora.. per esperienza sulle webcam e sensori vari posso dire che l'unica webcam planetaria valida è la ccd Toucam pro con sensore ccd icx98 e le sue sorelle equivalenti (la spc 900 ad es.)
La spc900 va bene su win7, per la toucam bisogna cambiare il firmware (è facile) . Le altre webcam danno risultati scarsi (il risultato è molto variabile da modello a modello)
Il ccd è migliore in assoluto, le reflex usano solo cmos e quindi non c'è scelta
Il programma migliore resta Registax (4-5-6)
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Non solo, ma è stata usata una TELE VUE barlow 2,5x accoppiata a una GSO 2X
Quindi con focale finale di 5 metri..
Qui sotto le specifiche:
Image of Jupiter, the Great Red Spot and Ganymede (right) taken at 20 october 2011, ~23:05 (UTC+2). Location: Rehovot city, Israel. Seeing 6.5/10. Telescope: Orion Skyview pro 200mm F/5 Newtonian. Televue 2.5x powermate combined with GSO 2X barlow, in prime focus. Camera: Canon EOS 500d DSLR. Manual mode, ISO1600, exposures 1/30. Videos aquired by EOS movie rec software. Processing: Matlab, Registax and Photoshop. Stack of ~2600 frames (out of 2.5 minute movie). A hint of surface detail can be noticed on Ganymede as well.
Paolo
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
non l'avrei mai detto che sia stata ripresa con una Reflex... so che alcune reflex recenti hanno una specie di funzione ROI ( Region of Interest ), in pretica un ritaglio: acquisisce solo una parte del sensore.. un altro problema è il formato di registrazione: se non è già in AVI ( e declinazioni ) la seuccessiva trasformazione comporterà una inesorabile caduta di qualità...
comuqnue tanto di cappello....