Lo Spazio Rosa, da Vostok 6 a Futura
Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana che viaggerà nello spazio, alla fine del 2014. Ma qual è la storia dell’esplorazione spaziale femminile? Dall’Unione Sovietica agli Stati Uniti, dall’Inghilterra alla Francia, le astronaute protagoniste dagli anni ’60 fino a oggi.
ARTICOLO INAF di Giulia Bonelli
Re: Lo Spazio Rosa, da Vostok 6 a Futura
Bell'articolo.
Le donne nello spazio sono state a tutt'oggi 57, come correttamente indicato, ma gli uomini sono a quota 476, e non oltre 500 come scritto nell'articolo. Inoltre la NASA non ha mai avuto l'intenzione di mandare delle donne nello spazio prima dell'era Space Shuttle. Le 13 candidate di cui parla l'articolo erano state "selezionate" tramite un'iniziativa privata e "proposte" alla NASA che rifiutò più o meno gentilmente.