Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
Prima di tutto è soltanto una domanda perché mi incuriosisce sapere quali sono le nette differenze o minime tra quest 2 telescopi dello stesso diametro ma pur diversi..I prezzi si differenziano ben molto quindi vorrei sapere quali sono i fattori fondamentali che li differenziano. .
Grazie in anticipo!:D
Cieli sereni a tutti!:)
Re: Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
beh ovviamente il CPC HD ha delle sostanziali migliorie rispetto al fratello SC (serie tubo nero) sia meccanicamente che, soprattutto otticamente.
in Celestron non hanno mai nascosto la vocazione astrofotografica della serie HEDGE HD ma secondo me, la differenza di costo tra la vecchia e la nuova serie è giustificata solo se lo si usa per farci fotografie.
anche se in visuale ci possano essere differenze sul campo spianato non sono così evidenti da giustificare quella differenza di prezzo, anche perchè un c11" non nasce certo per osservazioni di grandi campi stellari.
comunque qua sul forum c'è RenatoC che li ha (o li ha avuti) entrambi e sicuramente parla con cognizione di causa, vediamo cosa ne dice!
Re: Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
Ho già espresso proprio ieri in altra discussione simile alcune considerazioni sui due telescopi, non voglio ripetermi. Sul sito Celestron si trovano tutte le caratteristiche e si possono fare i confronti.
Tuttavia devo segnalare che generalmente si tende a non tenere conto del diverso costo di produzione e della diversa dotazione degli accessori dei due telescopi.
Ad esempio il CPC XLT viene dotato di un diagonale in materiale plastico (come il visual-back) SC da 1,25", mentre il CPC HD viene dotato di un diagonale SC da 2" con una riduzione a 1,25" e di un barilotto da 2" che permette di usare lo stesso diagonale sui rifrattori.
Il visual-back da 3,25" a 2" del HD è interamente in alluminio anodizzato. Inoltre nel HD viene fornito un visual-back da 2" con riduzione a 1,25" anch'esso interamente in alluminio anodizzato e della lunghezza focale ottimizzata per l'HD in modo da mantenere il campo di piena luce.
Nel CPC XLT è in dotazione un economico oculare Plossl da 40mm 1,25", mentre nel HD è compreso un oculare Luminos 2" 82° 23mm che da solo costa 240€. (quando acquistai il mio mi fu dato un AXIOM 82° 23mm 2" che costa attualmente 325€, ma ne costava molti di più all'epoca).
Il solo correttore di campo è costituito da un doppietto al Lantanio, quanto di meglio ci sia nei vetri ottici, che sicuramente costano più di un oculare 82°.
Se a questo si aggiungono le prese d'aria microfiltrate, il fuocheggiatore migliorato e dolcissimo, con mirror shift praticamente inesistente, il blocco dello specchio utilissimo, il sistema Fastar, i motori più potenti e il sistema di trasmissione completamente diverso con ingranaggi estremamente più robusti e a trasmissione diretta anziché a caduta di ingranaggi, l'alimentazione più stabile di tipo Switching ecc. ecco che la differenza di prezzo si riduce notevolmente.
Ne vale la pena? E' soggettivo, come è soggettivo l'acquisto di un gioiello in oro giallo o in oro bianco, o di qualsiasi altra cosa.
Per me ne è valsa la pena,... ma c'è anche da dire che l'ho acquistato ad un prezzo favoloso:angel:.:angel:
Re: Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
Anche io ero indeciso sull'acquisto se prendere il c8 xlt o il c8 HD poi alla fine per una questione di prezzi ho scelto il C8 xlt e ne sono entusiasta sulla montatura C CEM ci va che e una favola, e la differenza in soldi mi sono preso accessori ( oculari diagonali barlow ecc ) .
Re: Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEOFIDANICOLA
Anche io ero indeciso sull'acquisto se prendere il c8 xlt o il c8 HD poi alla fine per una questione di prezzi ho scelto il C8 xlt e ne sono entusiasta sulla montatura C CEM ci va che e una favola, e la differenza in soldi mi sono preso accessori ( oculari diagonali barlow ecc ) .
Ma qui stiamo parlando di sistema CPC, non di OTA...:rolleyes:
Re: Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
Citazione:
Originariamente Scritto da
RenatoC
Ho già espresso proprio ieri in altra discussione simile alcune considerazioni sui due telescopi, non voglio ripetermi. Sul sito Celestron si trovano tutte le caratteristiche e si possono fare i confronti.
Tuttavia devo segnalare che generalmente si tende a non tenere conto del diverso costo di produzione e della diversa dotazione degli accessori dei due telescopi.
Ad esempio il CPC XLT viene dotato di un diagonale in materiale plastico (come il visual-back) SC da 1,25", mentre il CPC HD viene dotato di un diagonale SC da 2" con una riduzione a 1,25" e di un barilotto da 2" che permette di usare lo stesso diagonale sui rifrattori.
Il visual-back da 3,25" a 2" del HD è interamente in alluminio anodizzato. Inoltre nel HD viene fornito un visual-back da 2" con riduzione a 1,25" anch'esso interamente in alluminio anodizzato e della lunghezza focale ottimizzata per l'HD in modo da mantenere il campo di piena luce.
Nel CPC XLT è in dotazione un economico oculare Plossl da 40mm 1,25", mentre nel HD è compreso un oculare Luminos 2" 82° 23mm che da solo costa 240€. (quando acquistai il mio mi fu dato un AXIOM 82° 23mm 2" che costa attualmente 325€, ma ne costava molti di più all'epoca).
Il solo correttore di campo è costituito da un doppietto al Lantanio, quanto di meglio ci sia nei vetri ottici, che sicuramente costano più di un oculare 82°.
Se a questo si aggiungono le prese d'aria microfiltrate, il fuocheggiatore migliorato e dolcissimo, con mirror shift praticamente inesistente, il blocco dello specchio utilissimo, il sistema Fastar, i motori più potenti e il sistema di trasmissione completamente diverso con ingranaggi estremamente più robusti e a trasmissione diretta anziché a caduta di ingranaggi, l'alimentazione più stabile di tipo Switching ecc. ecco che la differenza di prezzo si riduce notevolmente.
Ne vale la pena? E' soggettivo, come è soggettivo l'acquisto di un gioiello in oro giallo o in oro bianco, o di qualsiasi altra cosa.
Per me ne è valsa la pena,... ma c'è anche da dire che l'ho acquistato ad un prezzo favoloso:angel:.:angel:
scusa potresti dirmi per favore dove lo hai acquistato al prezzo favoloso? :sowsuser:;) grazie! ciao!
Re: Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
Io ho acquistato il cpc 1100 hd a fine febbraio 2014 da S&V ... C'era un'offerta e ho risparmiato letteralmente € 1.000. Dallo stesso venditore c'è attualmente una super promozione. Prova ad informarti: secondo me potresti fare un affarone! Fammi sapere ... :biggrin:
Re: Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
Citazione:
Originariamente Scritto da
sethy65
Io ho acquistato il cpc 1100 hd a fine febbraio 2014 da S&V ... C'era un'offerta e ho risparmiato letteralmente € 1.000. Dallo stesso venditore c'è attualmente una super promozione. Prova ad informarti: secondo me potresti fare un affarone! Fammi sapere ... :biggrin:
5000€... caspita... in USA costa 3800$... GRAZIE... nelle prossime settimane vedro se posso risparmiare ciao!
Re: Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
Comunque ho pagato € 4.000. Non guardare il mercato USA, ma quello europeo. Negli USA anche una villa costa la metà che qui!
Re: Celestron CPC 1100 XLT vs Celestron CPC 1100 Edge Hd
Citazione:
Originariamente Scritto da
sethy65
Comunque ho pagato € 4.000. Non guardare il mercato USA, ma quello europeo. Negli USA anche una villa costa la metà che qui!
hai ragione... 4000 non sarebbe male... :)