A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un oculare di corta focale per alti ingrandimenti su Luna e pianeti da utilizzare sul mio Mak 127.
Sono miope e astigmatico e preferirei osservare con gli occhiali, quindi dopo una lunga ricerca ho individuato, tra vari oculari a lunga e.p., i seguenti modelli:
05mm – Baader Hyperion, 8 lenti, campo 68°, e.p. 20mm, peso 408gr - € 112
6,5mm - Meade HD-60 Serie 5000, 6 lenti, campo 60°, e.p. 17mm - € 130
06mm – Vixen NLV, 7 lenti, campo 45°, e.p. 20mm, peso 150gr - € 100
Mi piacerebbe avere la vostra opinione in merito a questi oculari e accetto indicazioni su ulteriori modelli da prendere in considerazione, preferibilmente con una e.p. da 20mm.
Re: A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
un'oculare da 14-16mm di e.p. è già molto comodo se porti gli occhiali....
io sarò banale, ma visto i prezzi di quelli proposti da te, valuterei anche l'opzione del Planetary ED 5mm, 6 lenti, 60° di c.a. e 16mm di e.p., con la differenza che li trovi a 70€ e se cerchi in rete sulla baia li trovi anche a meno! :rolleyes:
Re: A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
Se non hai un cielo più che perfetto il 5mm, come il 6 del resto, non lo userai mai, e ti parla chi possiede il tuo stesso strumento e vive in aperta campagna. Oltre i 150x è dura mettere a fuoco e il più delle volte esce una bella frittura di turbolenza.
250x solo una volta, a 2100mt in rifugio... Ergo ;).... Fai le tue pensate ma non credere, il makketto è ottimo ma ha i suoi limiti.
PS. che fok hai? perchè con l'originale centrare il fuoco perfetto oltre i 150x è più un impresa che altro. Ci vorrebbe un micrometrico e ci sto pensando seriamente.
Re: A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
Sono consapevole che 250/300x si possono utilizzare poche volte, ma in genere osservo sotto cieli bui (sqm 20/21) e mi piacerebbe osare con gli ingrandimenti, soprattutto sulla luna e Giove. Riguardo al problema della messa a fuoco mi lasci perplesso, poichè utilizzando il 9mm di serie, seppur scadente, non ho grossi problemi di messa a fuoco. Forse la mia scarsa esperienza non mi consente di distinguere bene tra i disturbi dovuti alle turbolenze e una messa a fuoco non ottimale.
Grazie per gli spunti di riflessione che mi state dando
Re: A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
Guarda magari ti svio o ragiono male.... ma uno zoom? Forse si va un po più bassi in ep ma hai praticamente tutto cosa serve per quasi tutte le condizioni di seeing, e l'ep rimane comunque superiore al 9 di serie...
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Re: A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
io pure avevo il tuo stesso dilemma , e con le stesse problematiche .
adesso sono in procinto di acquistare baader 10mm penso che vada più che bene per il mio C 8 .
Re: A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
Lo zoom baader è stato il mio primo desiderio, ancora non del tutto abbandonato, ma ha una e.p. tra 10 e 15mm e quindo l'ho provato sul telescopio di un amico ho capito che non potrei usarlo gli occhiali.
Re: A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
Citazione:
Originariamente Scritto da
StarRider
Sono consapevole che 250/300x si possono utilizzare poche volte, ma in genere osservo sotto cieli bui (sqm 20/21) e mi piacerebbe osare con gli ingrandimenti, soprattutto sulla luna e Giove. Riguardo al problema della messa a fuoco mi lasci perplesso, poichè utilizzando il 9mm di serie, seppur scadente, non ho grossi problemi di messa a fuoco. Forse la mia scarsa esperienza non mi consente di distinguere bene tra i disturbi dovuti alle turbolenze e una messa a fuoco non ottimale.
Grazie per gli spunti di riflessione che mi state dando
Il buio è relativo, dove vivo è buio, molto, ma l'umidità intensa rovina quasi tutto, c'è molta turbolenza in atmosfera.
"Problemi" di messa a fuoco in ogni caso, con 9-10mm non ne ho nemmeno io, inizio ad averli quando oso, ovvero col 12mm+barlow 2x APO, in definitiva un 6mm.
La turbolenza la identifichi al volo, ed è differente da una messa a fuoco non perfetta in quanto i contorni dell'inquadrato e non solo "friggono" come se guardi l'asfalto in lontananza durante l'estate, vedi le onde di calore che distorcono ciò che osservi.
La messa a fuoco non perfetta da un immagine sfuocata (ma dai!!!) ma stabile.
In ogni caso, planetario godibile, lo puoi fare già da 100x in su. A 130x col planetary ED 12mm si vede anche la GMR.
Re: A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
un'oculare da 14-16mm di e.p. è già molto comodo se porti gli occhiali....
io sarò banale, ma visto i prezzi di quelli proposti da te, valuterei anche l'opzione del Planetary ED 5mm, 6 lenti, 60° di c.a. e 16mm di e.p., con la differenza che li trovi a 70€ e se cerchi in rete sulla baia li trovi anche a meno! :rolleyes:
Concordo: un ottimo oculare "limite" in termini di ingrandimento utile sul mak 127 (stesso mio strumento) è proprio un planetary ed da 8 mm e ancora si riesce a mettere a fuoco decentemente col fok di serie.
Considera una cosa però: a meno di avere 3 e passa gradi di astigmatismo, con l'aumentare degli ingrandimenti, questo difetto visivo fastidioso si riduce notevolmente. Io stesso (miope e un bel po' anche astigmatico) ho messo da parte gli occhiali, almeno quando osservo ad alti ingrandimenti proprio perché non noto particolari differenze tra con e senza lenti.
Quindi io non disdegnerei affatto un ortoscopico o un plossl "vecchia" serie made in Japan (vedi meade serie 3000 se li trovi nell'usato).
Prova e fammi sapere...
Re: A caccia di un oculare planetario a lunga e.p.
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicciohouse
Considera una cosa però: a meno di avere 3 e passa gradi di astigmatismo, con l'aumentare degli ingrandimenti, questo difetto visivo fastidioso si riduce notevolmente. Io stesso (miope e un bel po' anche astigmatico) ho messo da parte gli occhiali, almeno quando osservo ad alti ingrandimenti proprio perché non noto particolari differenze tra con e senza lenti.
interessante questa cosa legata ai forti ingrandimenti con un forte astigmatismo, non avendo problemi di vista non mi ero mai posto il problema... si potrebbe approfondire questa cosa?
Citazione:
Quindi io non disdegnerei affatto un ortoscopico o un plossl "vecchia" serie made in Japan (vedi meade serie 3000 se li trovi nell'usato).
Prova e fammi sapere...
anche io pensavo agli ortoscopici, ma con la loro e.p. media non hanno una buona e comoda e.p. come chiede il nostro amico, però magari se a forti ingrandimenti può osservare senza occhiali....... :rolleyes: