In due galassie enormi, ma ormai tranquille, sono stati scoperti i due più massicci buchi neri mai individuati, la cui massa si aggira intorno a 10 miliardi di volte quella del Sole....
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
In due galassie enormi, ma ormai tranquille, sono stati scoperti i due più massicci buchi neri mai individuati, la cui massa si aggira intorno a 10 miliardi di volte quella del Sole....
leggi tutto...
incredibile!! potete consigliarmi un link che parla bene dei buchi neri grazie?
Interessantissimo ............. chissà che buco nero ci farà venire Andromeda dopo la fusione con la Via Lattea!!!! ;)
Oltre ai supermassicci che si trovano al centro delle galassie esistono anche buchi neri che ruotano come normali stelle attorno al centro galattico delle varie galassie. Ce ne sono di vicini (astrologicamente parlando) al nostro sistema solare?
Leggi QUI e QUI.
Astrologicamente, direi di no.... :biggrin: Astronomicamente, il più vicino rilevato è A0620-00 (V616 Monocerotis), a circa 3000 - 3500 a.l. .
Ma potrebbero essercene di più vicini. Tieni conto che un buco nero non è rilevabile se non tramite i suoi effetti, gravitazionali o di altro tipo. Per questo, quelli rilevati sono tutti in sistemi binari....;)
Ciao Red,
ce l'hai ancora un pò di pazienza?
Non riesco a collegare questa tua frase con l'ultima risposta dell'articolo "Un fantasma nello spazio": se non esce niente dal BH come facciamo a rilevarli tramite gli effetti gravitazionali.
Mi rendo conto di rischiare la figuraccia, ma non riesco a venirne fuori:biggrin:
lol! :-)Citazione:
astrologicamente, direi di no.... Astronomicamente, [cut]
Allora, vediamo se riesco a rendere l'idea semplificando molto le cose... Naturalmente, semplificando al massimo, le approssimazioni sono molto grossolane, ma tanto per dare l'idea, va bene.
Riprendiamo il discorso dall'esempio del peso sulla tovaglia quadrettata. Ricordi, vero?
Dunque, immagina il buco nero come un peso che ha modificato la tovaglia in modo estremo, piegandola nel punto in cui si trova fino a fare assumere alla tovaglia la forma di un'imbuto molto profondo. Qualsiasi cosa voglia uscire dal buco nero si deve muovere sulla tovaglia, ma l'attrito è cosi forte che nulla può riuscire ad andarsene.
Però la tovaglia è modificata, e non solo dove c'è il buco nero ma anche molto più lontano, anche se non in maniera drastica. Ne consegue che qualsiasi cosa passi a una distanza sufficientemente piccola viene influenzato dalla forma della tovaglia, e dunque il suo movimento varia di direzione e di intensità.
Non solo. Se il peso si muove accelerando, la tovaglia si increspa e le increspature si trasmettono lungo la tovaglia stessa. Non debbono quindi risalire sulla tovaglia, ma è la tovaglia stessa che si modifica trasportando le increspature dentro di se. E, per produrre queste increspature (queste onde), serve un'energia non indifferente, che si disperde tramite le onde.
Quindi, quando parliamo di particelle o luce, parliamo di qualcosa che si muove sulla tovaglia.
Quando parliamo di gravità e di onde gravitazionali, parliamo di modifiche alla tovaglia stessa.
Se non sono stato chiaro, basta dirlo, e continuiamo finchè non ci arriviamo.... ;)
Red, grazie!
... e come se la gravità avesse due modi per comunicare:biggrin:
La deformazione dello spazio-tempo e i gravitoni.
Non aggiungo altro perchè sto ancora... somatizzando :confused:
Ciao
Per cosi poco.... Grazie a te!;)
Fai attenzione che i gravitoni sono solo ipotetici. Bisogna vedere se esistono realmente, e nel caso, comprenderne la natura... Hai presente la dualità del fotone? ;)