La costellazione di Ercole
Ercole, una costellazione boreale molto famosa per la presenza di un bellissimo ammasso globulare (M13). Studiandola insieme scopriremo che possiede delle caratteristiche notevoli: molte stelle vicine e parecchie stelle molto grandi. Andiamola a conoscere....
leggi tutto...
Re: La costellazione di Ercole
Un'altra perla del nostro pignolone!!! ;)
Re: La costellazione di Ercole
Bellissimi questi articoli sulle costellazioni, così come la serie di articoli sulle osservazioni.
A proposito, a quando il seguito? :)
Re: La costellazione di Ercole
complimenti come sempre!!
Re: La costellazione di Ercole
caro Pier,
un consiglio... sui numeri legati alle magnitudini e via dicendo ti consiglierei di non fidarti troppo di Celestia e Stellarium (ottimi come simulazioni, ma scientificamente non perfetti). Per avere quel tipo di informazioni meglio fidarsi di Wikipedia in inglese che le prende dai cataloghi ufficiali (non quello italiano!!!).
Re: La costellazione di Ercole
enzo!
su Celestia (a parte le stelle doppie e le variabili che non vengono gestite e sulle quali io parlo pochissimo) non ho nulla da dire perchè i loro cataloghi stellari sono quelli più aggiornati...
Stellarium, quando si punta ad una stella, fornisce i dati di Simbad...
di più nin zo!
ti stai riferendo a qualche stella in particolare? dimmelo, che si fa presto a correggere: non è vangelo quello che scrivo!
;)
io poi dico sempre che quello che riporto ha un certo grado di approssimazione!
in certi casi è anche bello immaginarsi una certa situazione... quello di cui sono certo al 100% è sui miei improbabili amici astronomi: totalmente inventati!!! :whistling:
Citazione:
A proposito, a quando il seguito?
ti SVelo un segreto :rolleyes:
le puntate sulle costellazioni proseguiranno prossimamente... ne ho già pronta un'altra decina e tutte le rimanenti sono in cantiere!
le hai già lette tutte le puntate vecchie?
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
enzo!
su Celestia (a parte le stelle doppie e le variabili che non vengono gestite e sulle quali io parlo pochissimo) non ho nulla da dire perchè i loro cataloghi stellari sono quelli più aggiornati...
Stellarium, quando si punta ad una stella, fornisce i dati di Simbad...
di più nin zo!
ti stai riferendo a qualche stella in particolare? dimmelo, che si fa presto a correggere: non è vangelo quello che scrivo!
;)
io poi dico sempre che quello che riporto ha un certo grado di approssimazione!
in certi casi è anche bello immaginarsi una certa situazione... quello di cui sono certo al 100% è sui miei improbabili amici astronomi: totalmente inventati!!! :whistling:
64 herculis è di mag 3.31, ma perdenfo massa può anche essere variabile. Il suo diametro è uno dei pochi a essere stato misurato con l'interferometria. Sai, i programmi come stellarium (di celeestia non so) prendono i primi numeri che trovano. Il loro scopo è diverso. La colpa non è certo tua, ma della fonte...
Quello che non capisco è ciò che dici sugli amici astronomi inventati... Boh...sto invecchiando e mi perdo le battute...
Re: La costellazione di Ercole
leggendo su wikipedia non è che si possa avere un valore definitivo...
sulla magnitudine che riporti non ho nulla da dire, dato che non la cito nemmeno, ma sul diametro ci sono varie possibilità
qui riporta "roughly 400R☉ or 1.87 AU" e a fianco "387 R☉", mentre se si va su quest'altro link (sulla stessa pagina, più sotto) per la stella viene dato un valore di 460.
A maggior ragione se si tratta di variabile allora Celestia fornisce un valore medio (come ho sempre detto, magari stavolta mi è sfuggito, ma è una cosa risaputa di Celestia) : quale valore suggerisci a questo punto?
anche con il valore minore,Rasalgethi rimane comunque in testa alla classifica della costellazione!
è comunque un bellissimo mostro stellare!
;)
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
leggendo su wikipedia non è che si possa avere un valore definitivo...
sulla magnitudine che riporti non ho nulla da dire, dato che non la cito nemmeno, ma sul diametro ci sono varie possibilità
qui riporta "roughly 400R☉ or 1.87 AU" e a fianco "387 R☉", mentre se si va su quest'altro
link (sulla stessa pagina, più sotto) per la stella viene dato un valore di 460.
A maggior ragione se si tratta di variabile allora Celestia fornisce un valore medio (come ho sempre detto, magari stavolta mi è sfuggito, ma è una cosa risaputa di Celestia) : quale valore suggerisci a questo punto?
anche con il valore minore,Rasalgethi rimane comunque in testa alla classifica della costellazione!
è comunque un bellissimo mostro stellare!
;)
normalmente bisogna guardare la fonte da cui proviene. In questo caso l'interferometria ha dato un valore piuttosto buono che però va collegato alla distanza (Hipparcos). Prendendo le due fonti più valide (queste appunto) si otiene un valore medio di 400. Gli astrofili dovrebbero anche imparare a conoscere come gli errori si valutano e si stabiliscono. Non basta confrontare due fonti che hanno scopo diverso (che niente hanno a che vedere con l'astronomia VERA). Tutto qua. Non penso di aver offeso nessuno... anzi, ho cercato di dare maggiore rilevanza ai dati elencati... Ricordiamoci che qualsiasi dato astronomico ha una storia alle spalle e una ricerca più o meno laboriosa. non piove da un programma di simulazione per computer. Un consiglio spassionato: magari meno stelle, ma con un po' di storia astronomica alle spalle...
Ovviamente, visione del tutto personale...;)
Re: La costellazione di Ercole