Visualizzazione Stampabile
-
Newton contro Dobson
Volendo concludere una serie di ragionamenti... Desideravo conoscere un vostro parere mettendo a confronto il Newton 150/750 su EQ3 ed il Dobson 200/1200... che alla fine sono gli unici telescopi che stuzzicano il mio palato... :twisted:
Come prezzo siamo intorno alle 350,00-400,00 euro
Premesse:
- Non ho velleità fotografiche...
- Mi piacerebbe qualche volta poter osservare anche dal balcone che ha un'ampia veduta verso SUD e OVEST...
- Mi piace l'apertura da 200mm ma non disdegno quella da 150mm
- Mi piace, avendola testata, la comodità della montatura equatoriale
- Non ho provato ma non ho paura della montatura dobsoniana con tutti i pro e contro
- In macchina entrano entrambi..
- Ho la possibilità di osservare sotto ciele scuri a 50km da casa
- Esteticamente mi piacciono entrambi.
Possibili concorrenti:
TS GSO Newton Teleskop 150/750mm - 2" Crayford - Skywatcher EQ3
http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ3-mount.html
Skywatcher Explorer 150P Newton 150/750mm - 2" focuser - NEQ-3
http://www.teleskop-express.de/shop/...Telescope.html
Celestron Newtonian 150/750mm - EQ3
http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ3-Mount.html
Skywatcher Skyliner-200P Dobson 200/1200mm - f/6
http://www.teleskop-express.de/shop/...Dobsonian.html
-
Re: Newton contro Dobson
il dobson per apertura e focale se lo mangia il 150mm.
io non ci giro troppo intorno... se ti fai il 150mm presto passerai ad un 200mm, se vai direttamente di 200mm avrai anni prima di stufarti di tutti gli oggetti alla portata di un 8".
chi più spende mene spende.... a volte... :rolleyes::whistling:
-
Re: Newton contro Dobson
Però potrei anche in futuro prevedere, se cambio casa con giardino, un successivo salto dal newton 150/750 al Dobson 10".
Mentre prendendo un Dobby da 8" adesso il salto al Dobby 10" lo escludo categoricamente..
La scelta è tosta..
-
Re: Newton contro Dobson
con il senno di poi , oggi mi ritroverei il 9,25 invece del c 8 .scegli un diametro maggiore del 150mm
-
Re: Newton contro Dobson
Concordo, scegli il diametro a parità di prezzo (anzi costa anche meno)
-
Re: Newton contro Dobson
Peccato tu sia lontano, volentieri ti avrei fatto provare il mio Dobson .... secondo me l'inseguimento non è un problema, recentemente ho fatto la seguente prova spannometrica: messo l'oculare 12mm nella Barlow 2x (equivalente ad un oculare di 6mm).
Posizionato Saturno ad un'estremità del campo visivo ed ho potuto contare tranquillamente fino a 50 senza toccare nulla prima di vederlo uscire dalla parte opposta del campo. Poi basta un piccolo movimento e riparti per quasi un altro minuto di osservazione...
Secondo me da un balcone (magari posizionando la base del Dob su un rialzo a causa della ringhiera) hai già di che sbizzarrirti per una serata...ovviamente, molto meglio però se puoi andare all'aperto sotto cielo buio ...
Certo con una montatura equatoriale motorizzata penso non ci sia gara, l'oggetto (se tutte le regolazioni preliminari sono state fatte correttamente !) rimane fermo per essere esaminato, a tua disposizione.
-
Allegati: 1
Re: Newton contro Dobson
In effetti un rialzo ci vorrebbe... :biggrin:
Allegato 7200
-
Re: Newton contro Dobson
Ciao io.ho da poco preso un sw 150/750. Preso solo per fotografia (150 perché oltre la mia montatura heq5 avrebbe troppo peso da portare). Se però non pensi di fotografare prendi il dobson anche perché i newton in visuale sono scomodi e te lo dice uno che ne usa due :)
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
mi pare che proprio non ci sia partita...tutta la vita il Dobson :biggrin:
-
Re: Newton contro Dobson
Il diametro in visuale vince sempre
Io per miei gusti "esperienze fatte" non prenderei ne un newton su EQ e ne un dobson, sono un rifrattorista/catadiotrista.
Aspetterei ,metterei i soldi da parte per un Cp8 o un C8 su EQ motorizzata per l'inseguimento.
Parlo per esperienza, visualizzare in un dobson senza un inseguimento un Saturno dove devi far abituare l'occhio al buio per concentrarti a percepire particolari sfumature non è cosa facile.
Stessa cosa dicasi per il Newton su EQ, l'oculare molte volte si trova in posizioni da contorsionista.
Il Newton 150/750 nasce per riprese Deep, "aggiungendo un correttore di Coma " perchè specchi con f inferiori a 6 soffrono di coma"
750mm sul planetario sono pochini, andranno bene sulla luna, non su Saturno ,Giove, Marte ecc. ecc.
Costretto tra i due che hai postato, prenderei senza dubbio il diametro maggiore, però calcolando bene gli spazi di esercizio sul balcone, il dobson da 8" incomincia a essere una bella bestiolina, conviene prima di prenderlo toccarlo con mano, un balcone largo 120cm ,lascerà poco spazio ai tuoi movimenti.
Non ho nulla contro i dobson e i newton, ho solo dato il mio parere per esperienza.