Re: Ngc7000 guida manuale
Ohhh mi dai tante speranze per la mia guida manuale allora :D
Non avevo mai provato il profondo cielo, anche perchè non ne ho le attrezzature, ma è una signora immagine, complimenti! :)
Re: Ngc7000 guida manuale
Cielo invece molto Buono.
A quella focale sai cosa ti sarebbe uscito fuori???
Ciao
Re: Ngc7000 guida manuale
Beh io al titolo aggiungerei intanto Nord America e Pellicano......!! Una buonissima immagine come già ti ho detto, e come consigliato sia da me che da altri, manca solo un poco di saturazione che puoi pompare con le curve. Dopo sei a posto. Del cielo di ieri sera come ha detto il Conte non ti lamentare che lo ho visto anche io: qualche nuvola di passaggio, ma per il resto ottimo seeing. Complimenti anche per l'elaborazione. CIELI SERENI.
Re: Ngc7000 guida manuale
Stasera riprovo con un altro oggetto,ma sicuramente opto per l Autoguida.grazie per gli apprezzamenti.si mauro il cielo non era male ma niente a che vedere con quello di catenaia.stasera mi spiego a 1000mt sopra il palazzo del pero ar.ieri sera ero vicino a casa a soli 600mt.credo che stasera sia meglio di ieri sera.grazie ancora!
Re: Ngc7000 guida manuale
Ecco il riferimento è importante, mi spiego.
Molti definiscono il proprio cielo scadente, ma si sa la maggior parte della densità risiede in cittò e questo aumenta appunto il numero di astrofili che osservano e fotografano proprio dalle città o in corrispondenza di esse.
Definire, dopo un ottimo risultato, il proprio cielo buono senza un riferimento può lasciare una interpretazione errata.
Pensa che Etru ha rilevato un sqm medio da Tarquinia 21, a Fuerteventura dove anche un amico comune al Forum sta installando un osservatorio la media è proprio quella ( ovviamente anche con altri dati favorevoli ), questo per spiegare che c'è anche in Italia un ottimo cielo.
ciao
Re: Ngc7000 guida manuale
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Ecco il riferimento è importante, mi spiego.
Molti definiscono il proprio cielo scadente, ma si sa la maggior parte della densità risiede in cittò e questo aumenta appunto il numero di astrofili che osservano e fotografano proprio dalle città o in corrispondenza di esse.
Definire, dopo un ottimo risultato, il proprio cielo buono senza un riferimento può lasciare una interpretazione errata.
Pensa che Etru ha rilevato un sqm medio da Tarquinia 21, a Fuerteventura dove anche un amico comune al Forum sta installando un osservatorio la media è proprio quella ( ovviamente anche con altri dati favorevoli ), questo per spiegare che c'è anche in Italia un ottimo cielo.
ciao
Si ci mancherebbe,ma io non miriferisco al cielo in se per se pe rvia dell'inquinamento luminoso,ma per via del fattore trasparenza.ero inoltre a 600 mt contro altre volte che salgo a 1300mt in altra zona.Forse sono abituato bene ai cieli attorno ad arezzo che in fondo sono i 2 soli all'amiata "parlo della toscana",anche se poi all'amiata non dobbiamo guardare solo il fattore inquinamento ma umidità sospirata da ovest dal mare.E' un discorso lungo che posso fare intendendomi di meteo,ma la famosa brezza di terra e lo sbocco" che abbiamo a est la notte ci aiuta molto a noi aretini.Un giorno mi piacerebbe portarvi con me e galassia in Catenaia..
Re: Ngc7000 guida manuale
Invece credo sia molto importante la questione Meteo da affrontare, molti astrofili appunto guardano solo il SEEING e il grado di oscurità.
Mi piacerebbe affrontare il discorso,quando vuoi.
Ciao
Re: Ngc7000 guida manuale
anche a me piacerebbe moltissimo affrontare l'argomento, soprattutto se il parere viene da un'esperto di meteo..... sarebbe davvero un'interessantissimo thread per tutto il forum!
Re: Ngc7000 guida manuale
Allora appena ho tempo inserisco un topic apposito.