Re: Einstein e Eddington...
Ciao Maurizio,
non capisco bene a cosa ti riferisci... L'esperimento di Eddington sulla deflessione dei raggi luminosi è qualcosa che è stato testato numerose volte fino ad oggi, specialmente con la tecnologia e strumentazione che abbiamo adesso. Ci sono altri esperimenti classici ben conosciuti ormai a conferma dell'effetto gravitazionale sulla curvatura dello spazio tempo come in primis la precessione del perielio dell'orbita di Mercurio e lo spostamento verso il rosso in presenza di oggetti molto compatti, la cui forza gravitazionale è sensibilmente influente sulla curvatura dello spazio tempo (vedi nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri).
Ad oggi ci sono numerosi studi su stelle di neutroni che confermano gli effetti predetti dalla teoria della relatività. Riproporre un esperimento come quello di Eddington è senz'altro possibile e molto fattibile oramai ma si è già andati oltre, cercando di studiare le orbite di stelle di neutroni binarie e la rivelazione delle onde gravitazionali che vengono ad esempio prodotte dal movimento di oggetti molto compatti.
Re: Einstein e Eddington...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico C.
Ciao Maurizio,
non capisco bene a cosa ti riferisci... L'esperimento di Eddington sulla deflessione dei raggi luminosi è qualcosa che è stato testato numerose volte fino ad oggi, specialmente con la tecnologia e strumentazione che abbiamo adesso. Ci sono altri esperimenti classici ben conosciuti ormai a conferma dell'effetto gravitazionale sulla curvatura dello spazio tempo come in primis la
precessione del perielio dell'orbita di Mercurio e lo
spostamento verso il rosso in presenza di oggetti molto compatti, la cui forza gravitazionale è sensibilmente influente sulla curvatura dello spazio tempo (vedi nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri).
Ad oggi ci sono numerosi studi su stelle di neutroni che confermano gli effetti predetti dalla teoria della relatività. Riproporre un esperimento come quello di Eddington è senz'altro possibile e molto fattibile oramai ma si è già andati oltre, cercando di studiare le orbite di stelle di neutroni binarie e la rivelazione delle onde gravitazionali che vengono ad esempio prodotte dal movimento di oggetti molto compatti.
Grazie mille della risposta... è proprio quello che cercavo... speravo in una risposta esauriente come la tua e ti ringrazio...
il fatto che sia un esperimento superato ma fattibilissimo stuzzica la mia fantasia ancora di più ...cercavo un modo poco complicato o anche grossolano se vuoi che un gruppetto di astrofili amatoriali potessero realizzare con un telescopio...e poco più ... per osservare dal vero "e non solo letto" la deflessione dei raggi luminosi.. tutti ne parlano come cose assodate ma alla fine sperimentalmente in pochi lo hanno fatto...
non cerco nulla... solo didattica e nevermore... :biggrin:
Re: Einstein e Eddington...
E di che, quello della relatività generale non è comunque il mio campo di ricerca nello specifico, anche se l'ho studiata in dettaglio e utilizzata per il progetto di laurea. Temo sia molto improbabile se non impossibile realizzare comunque ciò che dici a livello amatoriale. Considera che gli effetti per cui viene osservato sono comunque o estremamente piccoli (come nel caso del Sole) e dunque assolutamente non misurabili con un telescopio amatoriale, oppure riguardano oggetti molto distanti e non visibili in alcun modo con un telescopio amatoriale ma studiati addirittura tramite telescopi in orbita.
Altre voci che puoi cercare in rete per soddisfare la tua curiosità, legate sempre all'effetto della deflessione dei raggi di luce, sono le lenti gravitazionali, tra cui il microlensing, l'anello di Einstein e la famosa Croce di Einstein. Questi fenomeni sono ormai osservati in diverso numero, soprattutto in direzione di super ammassi di galassie in cui la densità colonnare di massa è superiore alla media.
Re: Einstein e Eddington...
caspita ...ho sempre pensato si potesse realizzare questo esperimento... ma un secondo d'arco (o due)cioè un sessantesimo di grado risulterebbe estremamente improbabile da registrare anche con i migliori strumenti amatoriali...
peccato...pensavo che se riuscendoci nel 1919 ad oggi qualcosina in più... mah!!
in poche parole sembra non sia possibile valutare e o osservare la deflessione del raggio di luce in presenza di una massa compatta ...se non dallo spazio ...e anche lì... gli oggetti interessati sono decisamente lontani...
Suggestive le croci e gli anelli di Einstein che mi hai fatto notare ...anche se mi hanno fatto venire in mente la collimazione del mio SC :cry: senza bob knots ...grazie a tutti maurizio