Allegati: 3
LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Per testare personalmente le capacità fotografiche del CN-212 in configurazione cassegrain sulla Luna mi sono ritagliato una quindicina di minuti in una sera di seeing purtroppo mediocre e con un velo leggero di nuvolosità in movimento davanti al nostro satellite.
La “finestra” utile, data la modesta altezza sull’orizzonte del nostro setellite poco dopo il primo quarto, era molto limitata dalla presneza di alberi ad alto fusto che hanno consentito una visibilità non superiore ai 20 minuti.
In questo lasso di tempo ho potuto eseguire solamente tre riprese al fuoco diretto (il tempo di settaggio della camera di ripresa e di ottenimento del fuoco apparentemente migliore - il seeing non era propizio - hanno occupato la maggior parte dei minuti disponibili) ma ritengo che i risultati siano incoraggianti.
Per ovviare alle condizioni di umidità e nuvolosità del cielo e migliorare un poco le riprese ho utilizzato una camera ASI 120MM monocromatica accoppiata a un filtro IR-PASS della Baader.
Ho potuto riprendere filmati da 2000 frames di cui ho ne ho salvati solamente il 25% (ma a guardare avrei dovuto operare un taglio ancora più drastico se non fosse che non avrei avuto più abbastanza segnale per una immagine finale decente).
Le riprese hanno riguardato soggetti classici e facilmente confrontabili: la regione della Vallis Alpes e del cratere Plato (che testimoniano bene le non favorevoli condizioni di ripresa), il cratere Copernico, e una zona del lembo lunare in prossimità del terminatore.
qui il test in via di realizzazione:
http://www.dark-star.it/astronomia-a...ahashi-cn-212/
Allegato 8631Allegato 8632Allegato 8633
Paolo
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Se il seeing era mediocre beh... voglio vedere quando ci saranno le condizioni ideali! Sulle prime due foto mi sembra che ci sia comunque parecchio dettaglio, la terza lascia purtroppo trasparire le condizioni non eccellenti. Per essere un 2630mm di focale con apertura di 212mm sembra un tubo piuttosto "veloce" con il suo f12,4, sembra anche che offra una risoluzione ottima. Attendo quindi altri risultati fotografici, sono sicuro che questo strumento può lasciare a bocca aperta! ;)
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Ottime immagini Paolo,certo se il seeing ti aiutava potevi sperare di inserire una barlow,andhe se non so' se con la asi cosa potevi mettere:rolleyes:
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
;)
un complimento da Giovanni Fidone è un notevole stimolo!
Stanotte ho usato anche la barlow (non ho ancora aperto i filmati, lo farò più tardi in uno scampolo di tempo).
Il seeing non era meglio ma quantomeno le nuvolaglie non velavano la Luna.
Non so cosa sia saltato fuori, certo che la mia finestra di 20 minuti scarsi di Luna non aiuta...
Paolo
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
complimenti Paolo,
veramente notevole la resa
Allegati: 2
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Come dicevo ieri sera, in un altro breve scampolo di Luna, ho provato un paio di nuove riprese su Gassendi in un momento di illuminazione "mezzo-radente" (situazione che mi piace molto sui crateri poiché li rende profondi e misteriosi).
Stessi dati delle prime, quindi telescopio Takahashi CN-212 in configurazione cassegrain usato al fuoco diretto e con interposta barlow 2x 8come da didascalie foto). Camera di ripresa la piccola ASI 120MM accoppiata a un filtro IR-PASS della Baader.
Il seeing era mediocre, ho provato anche una fugace osservazione visuale del cratere ripreso (devo dire che, nonostante l'atmosfera un poco ballerina, il CN-212 è un vero portento quanto a incisione, lontano chilometri dai vari S-C da 20 e 23 cm. tradizionali) e ho stimato il seeing in circa 6/10 o poco meno.
Ammetto di avere avuto notevoli difficoltà di messa a fuoco e non sono affatto certo che quello con cui ho ripreso fosse il "fuoco migliore". Sicuramente era "vicino" al punto più favorevole ma sono certo che si potesse fare meglio, in questo un focheggiatore elettrico di retrofit aiuterebbe molto.
Questi i primi due risultati:
Allegato 8647Allegato 8648
Paolo
P.S.: qui ci sono valenti astroimager che conoscono i trucchi del mestiere. Mi piacerebbe che mettessero del loro nella critica alle immagini.
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Preferisco quella a focale nativa,in quella con la barlow si vede che il seeing non era ottimale,comunque continua cosi' io adoro i tuoi test,e ogni volta che ne fai uno me lo vado a leggere almeno conosco altri strumenti che per me' sono out..........sei un grande e ti stimo tantissimo;)
Allegati: 1
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
ecco, questa è l'ultima eseguita ieri.
Grazie, Giovanni, per le belle parole
Allegato 8649
Paolo
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo se abbassi il livello del contrasto è aumenti la Luminosità la foto acquista molta qualità.
Non so se è la ASI ma anche nelle foto di Vanoni la Luna è molto scura perchè pare che con questa Camera sia difficile tenere a bada al terminatore i picchi di albedo sui crateri, anche se quelli della luna sono modesti.
Con la IDS non ho avuto minimamente questi problemi ma devo ammettere che con gli sporadici usi fatti con la ASI ho notato questa tendenza, certo è che la IDS ha un sensore NIR che è ben altra cosa.
Ciao