Ottime notizie per il futuro delle sonde gestite dall'ESA
in questo articolo possiamo leggere delle fantastiche notizie che sicuramente ci riempiranno di gioia!
Nel corso del meeting presso Madrid del 19 u.s., 10 missioni scientifiche gestite dall'ESA sono state estese dall'SPC (Science Programme Committee) per almeno altri due anni.
Sono state estese e confermate per il periodo 1 gennaio 2015 - 31 dicembre 2016 le sei missioni ESA:
- Cluster
- INTEGRAL
- Mars Express
- PROBA-2
- SOHO
- XMM-Newton
ed è stata confermata per tutto il 2015 la Venus Express.
La Rosetta non era in agenda nel meeting, ma sebbene la fine della sua missione sia pianificata per dicembre 2015, fra qualche mese si deciderà una probabile estensione a tutto il 2016.
Altre estensioni importantissime sono quelle della Hinode (con la giapponese JAXA) e nientemeno che la Cassini-Huygens e l'Hubble Space Telescope (entrambe con la NASA).
La gloriosa Cassini-Huygens completerà la sua missione nel 2017 entrando nell'atmosfera di Saturno e fino ad allora continuerà :
- l'analisi della transizione dalla primavera all'estate per l'emisfero settentrionale di Saturno
- gli studi dei cambiamenti climatici di Titano
- lo studio dei getti di ghiaccio emessi da Encelado
- lo studio degli anelli
La Venus Express invece brucerà nell'atmosfera venusiana durante il 2015, chiudendo così la sua missione.
Mars Express completerà la mappatura ad alta risoluzione di Marte, monitorandone i cambiamenti climatici e effettuerà uno studio approfondito del satellite Phobos, grazie ad un certo numero di incontri ravvicinati.
Le estensioni alle missioni SOHO , PROBA-2 e Hinode garantiranno il continuo monitoraggio del Sole in un periodo di massimo (molto debole) del ciclo solare e di emissioni di Flare.
Il quartetto di sonde Cluster misurerà gli effetti di questa attività solare, viaggiando all'interno della magnetosfera terrestre.
XMM-Newton, l'Hubble Space Telescope e INTEGRAL proseguiranno le osservazioni multi-spettrali dell'universo, nell'ambito dello studio del Sistema Solare, delle stelle dotate di pianeti, delle stelle che esplodono, i buchi neri e le galassie.
La prossima estensione dei cicli di vita delle sonde si avrà a metà del 2016.
Rimaniamo sintonizzati!
Re: Ottime notizie per il futuro delle sonde gestite dall'ESA
C'è ormai un grande fermento per le missioni spaziali e devo ammettere che tutti i progetti in fase di realizzazione e di lancio sono veramente entusiasmanti. Sono contento di ciò e spero continueranno su questa buona strada facendo ancora meglio!
Peraltro, le collaborazioni fra NASA ed ESA si fanno sempre più fitte e non possiamo che esserne felici perchè ciò apporta numerosi benefici, da ambo le parti certamente.
Re: Ottime notizie per il futuro delle sonde gestite dall'ESA
il problema è che la NASA recentemente aveva tagliato parecchi fondi... :sad:
quindi una notizia del genere è davvero un buon segno!!
Re: Ottime notizie per il futuro delle sonde gestite dall'ESA
Si sono d'accordo, anche se certamente ho più a cuore le sorti delle missioni ESA essendo un europeo. Ciò nonostante, posso confermare per esperienza personale che la NASA è in forte collaborazione con gli enti europei e questo è certamente un punto di forza! Ne abbiamo tratto anche numerosi vantaggi con sinergie a stretto contatto che han visto coinvolti entrambi i continenti...