Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Ho avuto modo di fare un po di osservazioni con il binocolone Wega 15x70 Rp.Optics sul Deep sky
Devo ricredermi sull'utilità dei binocoli in astronomia, ma che siano binocoli buoni e di grosso diametro.
Direi che sono soldi ben spesi, sono riuscito a vedere più oggetti Deep col binocolo che in anni col telescopio, in particolare la zona del Sagittario che pensavo non fosse alla mia portata perchè bassa sull'orizzonte e con una visuale limitata dal mio sito. Difatti non ci avevo nemmeno mai provato a guardare, invece è possibile e ci sono un sacco di cose da vedere. Le fotografie che ho fatto delle nebulose del Sagittario sono diretta conseguenza della "scoperta" dovuta al binocolo.
Sono visibili con apprezzabile dettaglio i vari ammassi globulari, M17 - M20 - M8 - M16
M13 in Ercole ormai lo prendo al primo colpo, altrettanto Andromeda, di cui in buona serata è possibile percepire la forma. Ben visibile la doppia doppia nella Lira.Invece i "campi stellari", ben visibili, mi lasciano poco entusiasta. Preferisco oggetti ben definiti.
Il vero vantaggio rispetto ad un telescopio è la velocità con cui si può passere in rassegna il campionario che offre il cielo in quel momento.
Sulla Luna è spettacolare, ma necessita di un cavalletto. Per il Deep secondo me non necessita, pur essendo un binocolo che pesa più di due kg. Una puntata di 30 secondi è sostenibile e consente una buona osservazione. Ovvio che se uno vuole chiaccherare con la nebulosa Laguna è meglio che si prenda il sostegno.
sui pianeti l'ingrandimento è insufficiente e necessita comunque del treppiede, ma non si vede granchè.
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
il binocolo per le osservazioni veloci è eccezionale.... purchè sia di buon diametro..... il 15x70 è già buono...
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Magari in futuro penseró anche a quello, mi ha sempre ispirato! ...per ora peró...ho l'altra decisione da prendere... :)
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Dopo aver letto da più fonti che il 20x80 in realtà è un 17/18x 72/76 ho preferito un vero 15x70 ben fatto, direi che ha mantenuto le aspettative.
E soprattutto, ancora brandeggiabile a mano, il 20x80 era improponibile.
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Sinceramente, io dopo la serata del 17 mi sono praticamente innamorato del binocolo, e si che il mio non è il massimo (è un cinesone 12x60 da 30 €) ma già con questo mi sono divertito un mondo. E' il massimo come maneggevolezza e praticità d'uso..una vera libidine.
Mi sa che metto da parte un poco di capitali e ne prendo uno serio, ne ho visto alcuni da telescope service da paura intorno ai 400 euro....chissà magari per la prossima estate con 50 euro al mese..... Basilari sono i prismi, la cervicale ancora mi duole..
Maurizio
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
I prismi sono di indubbia utilità, ma quelli che ce l'hanno salgono subito di prezzo. E poi bisogna sempre usare il treppiede. Ne ho fatto uno, ma non lo uso, il 15x70 è ancora usabile a mano, ovviamente per oggetti deep, diversamente balla troppo l'immagine, anche se dato il peso è abbastanza fermo. non devo passare delle mezz'ore a guardare la stessa cosa, il bello è puntare e trovare l'oggetto al primo colpo. Anche il prismatico ha i suoi inconvenienti. Se hai usato un cinesone e ti è piaciuto (12x60 non è male) con uno più nitido sarà uno spasso.
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Effettivamente hai ragione, i prismi possono essere una limitazione alla praticità è un fatto su cui ragionare.
Ne sono rimasto entusiasta.
Maurizio
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Ultime osservazioni, stavolta con l'uso di un treppiede... almeno finchè non si è scassato.. e davvero pesantino per le anche per la montatura altazimutale del lidlscopio 70/700. (è una baracca)
Albireo . si sdoppia facilmente, notevoli le due stelle una gialla e l'altra azzurra, colori perfetti come nelle fotografie.
Giove - visibili tutti i 4 satelliti Medicei, netti e definiti. Il pianeta accenna a qualche banda, ma è troppo luminoso per un maggior dettaglio.
A mano libera niente doppia Albireo e forse un satellite di Giove.
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Sembra proprio uno strumento indovinato. Ci avevo pensato anche io ma con il Tento 20x60 forse sarebbe un doppione anche se probabilmente il Wega è otticamente superiore al russo. Infatti io punto direttamente (tra qualche anno penso) al Nexus 100 o similia e nel frattempo se trovo nell'usato qualche 20x80 dritto a buon mercato. Ma mi sento tanto Zingaro e per me tenere in mano un binocolo è molto naturale, sono 30 anni che per passione e 15 che per professione uso il binocolo. Quando fisso il 10x50 al treppiedi o al monopiede spesso mi vien la tentazione di strapparlo via per spazzolare il cielo.
Re: Aggiornamento Wega 15x70 Rp-optics
Se hai un buon 20x60 sei già a posto, ho il dubbio che non ti stia il doppio Perseo nel campo, ma di poco.
Come diametro ti basta, lascia perdere il 20x80 diritto, anzi, secondo me lascia perdere anche il nexus. Piazza il Tento su un solido treppiede e una buona testa fluida e poi torna a riferire...
Qui 100 sono una tentazione, ma poi sono pesantissimi, poco trasportabili, non sono binocoli e non sono telescopi.
E servono 2 oculari per ogni focale... :biggrin: