Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
Sì, lo so che come telescopio fa un po' cag**re ma è quello che passa al convento, in un paio di giorni ho notato abbastanza difetti (è il mio primo telescopio) come trepiede ballerino, mirino cercatore osceno e plasticoso, oculari di bassissima qualità (hyugens).
Comuuunque.. Siccome quelli nel telescopio sono da 20-12-4mm (quello da 4 non lo considero nemmeno), che oculare con ampio campo visivo (sui 50-55 gradi) potrei prendere?
Pensavo a un super plossl o plossl da 6,5 mm (che sarebbe anche il massimo zoom focale per il mio telescopio) per vedere bene i pianetini come giove e saturno, oppure una plossl da 30-40 mm per avere buon campo visivo :thinking:
Non vorrei spendere troppo perchè superare il costo del telescopio in accessori mi sembra alquanto ridicolo :sowsuser: (Anche se lo so che mi rimangono per sempre delle buone lenti)
Pensavo di spendere al massimo 40 euri :biggrin:
Spero in qualche risposta illuminatrice
Edit: Dimenticavo di dirvi che sto in un paese con abbastanza inquinamento luminoso (provincia BS), però vorrei anche poter vedere qualche bella galassia o nebulosa oltre ai soliti pianeti (che già un po' ho visto con il H12mm) sempre se sia possibile vederli con questo "binocolino" :whistling:
Grazie :3
Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
Se vuoi sperare di vedere qualcosa col Lidlscopio (ma anche con altri di apertura analoga) è meglio che vai in cima a una montagna molto lontana dalle città. In sé per sé, il tele è decente, per la montatura (la uso anche io) con un po' di esperienza ed appesantendola sotto la testa, non toccando il vassoio portaoculari che è di plastica, si migliorano di molto le cose.
Per gli oculari, sarà un problema. Guarda che un set di oculari può arrivare a costare molto più di tanti telescopi di media tacca. Ne ho presi 4 poco tempo fa da 65°, set completo 8-12-17-20mm per 150€, quasi il doppio del prezzo del tele; ma se i gradi sono meno di 60, mi sembra di guardare dal buco della serratura. È cosa mia personale. Dei Plössl da 50° o dei Super Plössl da 52-55° andranno benissimo per meno di 40€ l'uno al massimo, a partire da una ventina. Non è assolutamente ridicolo che gli accessori costino più del telescopio, anzi. Ci sono oculari che costano 6 o 700€: pensa quanto viene a costare una serie del tipo 5-8-13-17-25! Certo, se compri un tubo ottico da 20.000€, la discrepanza non è così evidente!:biggrin:
Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
:biggrin:
Cavolo non pensavo potessero avere questi costi.. eh beh dai c'è tempo allora per comprarli :awesome:
Per appesantire la montatura esiste qualche guida? :thinking:
Tu che oculare prenderesti tenendo conto che il telescopio è un f/12?
Io ora stavo pensando ad un Plossl da 25mm oppure da 40mm
EDIT: Su amazon.it noto che ci sono dei ploss Orbinar con prezzi irrisori (Plossl 30mm a 18 euro) e con tante recensioni positive.. mi domandavo dove stava l'inghippo dato che sembra troppo bello per essere vero.
A parte amazon non ho idea di dove comprarli sinceramente lol
Su Teleskop-express TS OPTICS un super plossl da 32mm viene 40 euro (facciamo 50 dato che ci sono pure le spese di spedizione) !!
Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
Allora: sotto la montatura attacchi con dello spago qualcosa di pesante tipo una tanichetta da 5 litri, per esempio. Non attaccare niente al vassoio portaoculari, è di plastica ed è anche gracilino.
Oculari: se c'è una cosa sulla quale non si deve lesinare sono proprio gli oculari. Non mi sembra opportuno acquistarne di simili per qualità al 4mm che hai già.
Vai qui:
http://astrottica.it/OCULARI_c4_i0_o1_lit_v.html
Io ho questo, acquistato per uso terrestre ma utilizzabile anche sul cielo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=2971&famId=2
Certo, questo è migliore:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3313&famId=2
E ve ne sono altri, in commercio.
Lascia perdere il 25mm, hai già un 20.
Questo 40mm costicchia, ma 72° a 22x con 70mm di apertura, ti lascio immaginare...
Ma cosa te ne faresti, di 22x? Anche messi in un Plössl da 50° possono servire giusto per osservare gli ammassi aperti... potrei capire jn un tele da 2000mm di focale, ma un 900!
Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
:biggrin:
Grazie mille per il mini tutorial :biggrin:
Eh sinceramente non ne ho idea, 22x mi sembrano pochini.. forse meglio prendere un buon 6 o 8 mm di qualità (?)
Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
Eh, già! Con l'esperienza, vedrai che poi un 40mm lo troverai utile ma al momento è meglio un 6,5 o 8.
Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
@LukaNyan
ti aspettiamo nella sezione PRESENTAZIONE,
fossi in te non acquisterei nessun altro oculare, farei esperienza con quello che hai (magari sotto un cielo il più buio possibile) e risparmia i soldi per un futuro strumento dedicato alle tue preferenze osservative! ;)
Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
sono totalmente d'accordo con Etruscastro, io mi limiterei a conoscere in maniera approfondita il tuo piccolo lidlscopio che tanto schifo non fa. Il grande vantaggio di questi strumentini entrylevel è quello di consentirti esperienza a buon mercato, approfittane per comprendere i limiti del tuo tele fino in fondo per poter poi valutare in maniera oculata quali saranno gli upgrades piu' consoni alle tue aspettative
Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
Ma proprio non gliela vogliamo dare, la chance di spingere un po' gli ingrandimenti? Un 8mm tornerà sempre utile, non è che andrà in decomposizione... e non mancheranno certo le occasioni di usarlo, foss'anche per guardare la Luna.
Allegati: 1
Re: Oculare per Bresser Skylux EL 70/900
Possiedo il lidlscopio anche io e ti consiglio di godertelo il piu' possibile senza farci alcun investimento economico perche' presto scoprirai che molte cose sono fatte al limite della decenza. L'unica modifica che ho apportato e che ti consiglio e' stata di inserirci un ripiano in ferro che lo rende molto piu' stabile e risulta molto comodo per appoggiare gli oculari mentre lo usi o qualche oggetto pesante per aumentarne ancora la stabilita'.
Il mio amico che fa il fabbro me lo ha realizzato gratis, ma non credo che costera' piu' di 5 €.
Allegato 9596