Re: Le costellazioni del sud
ottimo bottino Nicola... da dove hai osservato?
Re: Le costellazioni del sud
Complimenti per le osservazioni e per il report veramente ben fatto.
inviato dal cellulare
Re: Le costellazioni del sud
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ottimo bottino Nicola... da dove hai osservato?
Dal mio balcone verso le dieci il posto è quasi al buio e in alcuni casi ( come ieri ) i cielo e davvero buono
Re: Le costellazioni del sud
beato tu, io quando osservo dal balcone sembra che è mezzogiorno, comunque ottimo report
Re: Le costellazioni del sud
Citazione:
Originariamente Scritto da
Syd
beato tu, io quando osservo dal balcone sembra che è mezzogiorno, comunque ottimo report
E si devo dire la verità sono fortunato ;)
Re: Le costellazioni del sud
Mi unisco ai complimenti e aggiungo qualche domanda, per capire cosa si riesce a vedere con un'apertura equivalente alla mia.
Citazione:
NGC 2264 nebulosa cono M.A. 3,9 davvero molto particolare la sua luce e molto brillante , anche con questa nebulosa mi sono messo a provare i due filtri e in questo caso OIII fa da padrone , i colori sono più nitidi .
NGC 2264 è una sigla che designa un gruppo di oggetti:
- un ammasso aperto, noto come "Christmas Tree" per la sua forma ad albero di Natale
- una nebulosa a emissione
- una nebulosa oscura, nota come "Cone Nebula" (che ha anche altre classificazioni come LDN1607)
Hai trovato molto brillante l'ammasso aperto o la nebulosa a emissione?
In particolare hai notato la nebulosità attorno alla stella principale dell'A.A. (S-Mon, alias 15-Mon), oppure anche da altre parti?
Citazione:
NGC 2359 nebulosa diffusa elmetto di thor vista in distolta sono riuscito ad intravedere un piccolo ammasso con circa una 10 di stelle molto piccole .
Hai utilizzato i filtri per vedere l'elmetto?
Grazie
Ciao
P.S. mi aspetto qualche commento anche al mio report di qualche giorno fa!
Re: Le costellazioni del sud
Citazione:
NGC 2264
Hai trovato molto brillante l'ammasso aperto o la nebulosa a emissione?
In particolare hai notato la nebulosità attorno alla stella principale dell'A.A. (S-Mon, alias 15-Mon), oppure anche da altre parti?
Quello che mi ha colpito di più e stato la luce che emanava la stella principale ,poi come già detto ho provato i due filtri OIII e UHC e il risultato migliore con stelle più puntiformi, e un bagliore molto intenso si è avuto con OIII .
Hai utilizzato i filtri per vedere l'elmetto?
In questo altro oggetto invece i filtri non sono stati di grosso aiuto sono riuscito a vedere solo in distolta una 15 di stelle