L'ABC della geografia e della storia di Titano
La missione Cassini-Huygens ha cercato in tutti i modi di insegnarci l'ABC della superficie e dell'interno del satellite più planetario e più strano del Sistema Solare: Titano. Nascosto per anni e anni dalla sua densa atmosfera, sta ora, finalmente, svelando i suoi segreti, ma la strada per comprenderli è ancora lunga....
leggi tutto...
Re: L'ABC della geografia e della storia di Titano
Beh che dire,, il nostro cosmo ci riserva "panorami" veramente stupendi
Re: L'ABC della geografia e della storia di Titano
Scusa ma...è veramente una foto o una ricorstruzione tramite elaborazione di dati presi da satellite?
Bellissima comunque!
Re: L'ABC della geografia e della storia di Titano
Intrigante, la storia di Titano. Hai ragione, sembra una riproduzione della Terra a 94 K.....
P.S.: Il titolo esatto è "Il terrore dalla sesta luna". E' il titolo italiano, e non c'entra nulla con l'originale inglese che è "The Puppet Masters"....;)
Re: L'ABC della geografia e della storia di Titano
Avevo sentito della presenza di metano su titano..credo di averlo letto da qualche parte..;)
Re: L'ABC della geografia e della storia di Titano
I terribili Titaniani, il cui corpo é composto al 70% di metano....pensa che odore! :thinking:
A parte le scempiaggini é veramente uno spettacolo. Il fatto che certi cicli e certi fenomeni si ripetano in modo molto simile a quello che accade da noi anche cambiando gli "ingredienti" fa viaggiare la fantasia....chissa cosa ci aspetta in futuro! Non vedo l'ora :biggrin:
Re: L'ABC della geografia e della storia di Titano
Si la geografia di Titano è molto affascinante, ho un CD regalato dalla rivista l'Astronomia, con il filmato dell'atterraggio della sonda Huygens, e si vedono laghi e fiumi di metano, colline, alla superficie si vedono pietre, ed anche blocchi di ghiaccio. Certamente lo studio di questo satellite è molto interessante.
Re: L'ABC della geografia e della storia di Titano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
I terribili Titaniani, il cui corpo é composto al 70% di metano....pensa che odore!
Il metano e' inodore!! :rolleyes:
Comunque e' da quando ho saputo della presenza di metano nelle 3 fasi solida, liquida e gassosa che mi immagino un ciclo del metano su Titano come per l'acqua sulla Terra. Puo' essere piu' probabile la presenza di vita su Titano che su Marte a questo punto e mi sforzo di pensare come possa svilupparsi in un ambiente simile ma dove il mezzo liquido al contrario dell'acqua e' apolare. Chissa' forse ci sono delle membrane cellulari "ribaltate" con le teste idrofile nel mezzo e le code idrofobe rivolte all'esterno a contatto col metano liquido! :awesome:
Re: L'ABC della geografia e della storia di Titano
Gli idrocarburi che abbiamo sulla Terra si sono formati dal decadimento di vegetali, ed animali rimasti negli strati della crosta terreste per milioni di anni, Ma gli idrocarburi presenti sulla superficie di Titano, che origine hanno?
Re: L'ABC della geografia e della storia di Titano
Citazione:
Originariamente Scritto da
luigino
Gli idrocarburi che abbiamo sulla Terra si sono formati dal decadimento di vegetali, ed animali rimasti negli strati della crosta terreste per milioni di anni, Ma gli idrocarburi presenti sulla superficie di Titano, che origine hanno?
Domanda interessante... il metano comunque può essere prodotto anche dall'idrogenazione del diossido di carbonio a temperature e pressioni discretamente elevate. Serve del Nichel come catalizzatore.
Fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Reazione_di_Sabatier
Possibile quindi che il diossido, il nichel e l'idrogeno vengano in qualche modo a contatto all'interno del pianeta dove si possono creare le condizioni adatte. Il metano dopo di che può fuoriuscire dalla crosta tramite terremoti o vulcani.
Gli atri idrocarburi sembrano potersi generare a partire dal metano presente nell'atmosfera di titano bombardato dalle radiazioni solari (sopratutto ultravioletti, sembra).
Fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera_di_Titano
Anche se l'idea che sia qualche forma di vita a metabolizzarlo mi affascina troppo per cancellarla completamente dalla mia mente :whistling: