Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Diametro oculari
Stimolato da un post di @Angeloma che indica avere tutti i suoi oculari da 2" (e dal mio fastidio di star a mettere/togliere l'adattore 1,25" nel focheggiatore) mi sono reso conto che in realtà non so (eh già !:oops:) quale differenza visiva e misurabile ci sia tra i due formati....
Nella mia tabellina Excel degli oculari allegata vedo che i valori indicati nella colonna "Diametro oculari" non vengono in realtà usati da nessuna delle formule relative agli ingrandimenti, P.U. o campo reale....
Qualche esperto per illuminarmi ?
-
Re: Diametro oculari
a volte il diaframma interno è lo stesso a parità di lunghezza focale, quindi il massimo campo inquadrabile è lo stesso.
basta pensare al baader zoom o alla linea expanse di TS che hanno il barilotto da 1.25" e la possibilità di avvitarci il naso da 2", mica cambia nulla nel campo apparente!
-
Re: Diametro oculari
Questo è vero; ma che belle lenti che sembrano oblò, che hanno! Con gli occhiali ci vanno a nozze! Con gli altri da 31,8 devo mettere le lenti a contatto. Facezie a parte, devono pur esserci dei vantaggi ottici...
-
Re: Diametro oculari
certo che ci sono vantaggi ottici, soprattutto sulle lunghe focali, diciamo oltre i 24mm quando il c.a. va oltre i 65°, diversamente sarebbero tutti da 50°, vedi i vari ploss!