per chi interessa è uscita la versione 11.4 di stellarium.
Maurizio
Visualizzazione Stampabile
per chi interessa è uscita la versione 11.4 di stellarium.
Maurizio
coincidenza..... appena scaricato... ;)
Stellarium per pc è davvero bellissimo, peccato che per iPad fa veramente pena!
Cmunque scarico subito la nuova versione.
qualcuno ha idea della differenza con la versione precedente? Non so se vale la pena cambiarlo...
Rispetto alla versione precedente (10) ha molte funzionalità in più, tipo gli esopianeti, i quasar, le supernovae storiche e plugin come l'editor del sistema solare su cui puoi aggiungere gli oggetti direttamente dal MPC.
Comunque il mio ha qualche bug.
di notevole è il fatto che da questa release hanno previsto anche la versione per Windows a 64 bit
io sto usando la versione 0.11.4 (64 bit) da una decina di giorni e mi sembra vada bene... a parte una minore velocità al lancio del programma... la versione 11.3 si apriva praticamente all'istante... casomai proverò a scaricare e ad installare la versione a 32 bit...
Giuiba: che tipo di problemi hai riscontrato? saprai che si possono segnalare bug nel loro forum...
vale senz'altro la pena di installare sempre la versione più recente, man mano che vengono rilasciate: tutte le impostazioni della vecchia versione rimangono inalterate (e ci mancherebbe!!!) ;)
una nuova funzionalità è l'osservabilità di un oggetto, presente come plugin da abilitare!
selezionando un qualunque oggetto celeste (pianeta,satellite, stella) e cliccando sulla nuova iconetta che appare nel menu a scomparsa in basso, vengono fornite tutte le info di osservabilità dell'oggetto, quali l'ora in cui sorge e tramonta!!
Se tolgo l'orizzonte per osservare gli oggetti al di sotto di esso non vedo nulla, devo togliere anche l'atmosfera :sad:
inoltre un paio di volte mi è successa la stessa cosa sopra l'orizzonte per una certa angolatura muovendomi con il mouse.
beh è sempre stato così! addirittura devi togliere pure la nebbia...
sai come faccio io (senza cliccare qua e là) per passare ad esempio dall'immagine iniziale alla mappa stellare senza orizzonte e altro?
digito "GAF" (in minuscolo...) semplice ed efficace!! stessa cosa per "tornare indietro"!
digito "CVB" per avere il dettaglio delle costellazioni! idem per "tornare indietro"!
una volta che l'impari lo fai senza pensarci !!! ;)
Beh io prima di installare la versione 11.4 avevo la 10.4, e non avevo questi problemi... le scorciatoie da tastiera le uso pure io, grazie ;)
io lo scarico quando mi arriva il portatile nuovo:wub:
Ora uso un lentissimo netbook con 1 giga di ram e a mala pena gira la vecchia versione di stellarium:biggrin:
scaricato!!! :biggrin:
Ok, pc nuovo e scaricata l'ultima versione 64bit. Davvero un gran programma Stellarium:biggrin:
Scaricato e mi sembra che funzioni bene.
Come voi sapete Stellarium nel sua database ha caricate alcune immagini dei vari oggetti celesti che compongono il programma, ora io vi chiedo se è possibile aggiornare queste immagini, ossia caricare immagini di oggetti che non hanno caricate le immagini di base.
Infatti ho notato che non tutti gli oggetti principali hanno caricata la foto di riferimento.
Grazie
mi sembra sia possibile... proviamo magari insieme a vedere se funziona...
proponi una foto e vediamo se riusciamo ad inserirla! ;)
Bene, grazie.
Vediamo....per esempio in Stellarium non è caricata nessuna immagine di NGC 55 galassia a spirale nello scultore. Proviamo ad inserirla.
Allegato 1052
è una faticaccia... un lavoro improbo...:cry:
credevo fosse più facile ...
però guarda!
ci si riesce, ma bisogna
- creare la foto con dimensioni 256x256 pixel, 512x512, (ma forse non è necessario)
- posizionare la foto nella mappa ruotandola e ridimensionandola in modo da far combaciare eventuali stelle presenti nella foto rispetto a quelle di stellarium (questo è un lavoro complicatissimo...)
- calcolare le coordinate (RA e Decl) dei quattro vertici della foto così posizionata
- inserire questi valori nel file c:/programmi/stellarium/nebulae/default/textures.json (è un file di testo...)
io ho messo delle coordinate un po' a cavolo (ispirandomi a M2, come delta rispetto alle coordinate della nebulosa), ma abbastanza coerenti, però l'immagine aggiunta risulta non quadrata, ma distorta perché M2 si trova a -0.9° di declinazione, mentre NGC55 sta a -30° (nei calcoli delle coordinate bisogna tener conto del coseno della Decl)
nel forum ho trovato questo post dove c'è qualcosa in più
http://sourceforge.net/p/stellarium/...?limit=25#e9c1
poi bisognerebbe leggere il manuale dove dicono che ci sia la spiegazione...
comunque è un lavoraccio... :shock:
PS ho spostato questa discussione in "Software/Software Generale" dato che non è "nostro software" !!
Pierluigi ti ringrazio di cuore per aver cercato di spiegarmi come fare, ma ho la netta impressione che io mi tenga le immagini di default del programma. Anche io pensavo fosse molto più semplice, che ci fosse, insomma, una 'porta' aperta nelle impostazione dove poter entrare per effettuare l'operazione da parte dell'utente ma sembra invece che la porta bisogna sfondarla con una pedata bene assestata. In effetti bisogna entrare nel sistema del planetario e in realtà fare il lavoro dei programmatori.
Il lavoro che hai effettuato è quello che avrei voluto fare io ed hai centrato in pieno il quesito da me posto.
Grazie
Grazie Pierluigi ;) certo che avrebbero potuto mettere un po' più di immagini, solo il catalogo messier a me pare un po' poco.
E' in linea la versione 12.0 di stellarium.
Scaricato qualche giorno fa, funzionamento ottimale come sempre per il programma :)
Ecco il changelog ;)
Citazione:
This release brings some interesting new features:
- New rendering engine (Now you can see shadows on planets surfaces).
- New keybinding engine (Now all keybindings can be edit).
- Improvements for scripting engine.
- Improvements for DSO
- Improvements for search tool
- Improvements accuracy for archaeoastronomical events
There have also been a large number of bug fixes and GUI improvements.
A huge thanks to all community bug reporters.
Note: We are strongly recommended reset all your Stellarium's settings
if you upgrade your previous installation!
Change Log
Added:
- New plugin: Exoplanets
- New plugin: Observability analysis
- Get geometric altitude and azimuth for script engine (LP: #1010617)
- Sky image loading with altitude/azimuth coordinates (LP: #1023548)
- New hotkey for star name labels (LP: #1032989)
- Option to activate/deactivate the Nebula Background Images button via GUI (LP: #925247)
- Return to user set location and landscape (LP: #981507)
- Display degrees and minutes for FOV of CCD (LP: #998761)
- Adding all possible satellites (LP: #1006495)
- Building a Windows x64 packages (LP: #1003041, #1027607)
- Apply atmosphere effect only on bodies with atmosphere (LP: #971875)
Fixed:
- Various Stellarium freezes and crashed (LP: #1005155, #1030913, #940638, #992267, #1033380, #951967, #1040054)
- Various plugins issues (LP: #751381, #892027, #1006134, #1040066, #1040085)
- Various issues for nebulae (LP: #1026021, #744517)
- Add/subtract one sidereal year jumps wrong amount (LP: #1006208)
- Various small issues, typos and mistakes (LP: #1022506, #1032469, #1019247, #985204)
- Various issues in Scripting Engine (LP: #1023934, #1017148, #1017154, #730180)
Changed:
- New tab in the configuration window to control the selected object information.
- Improvement Night Vision mode
- Extend list of default scripts
che bella notizia !! oggi provvedo... spero che stavolta non avrò problemi ... a me la versione a 64 bit non ha mai funzionato...
a me la versione 12.0 funziona molto bene, ma all'inizio, appena si lancia il programma, mi appare una schermata nera senza il consueto logo di stellarium: dopo una manciata di gnomosecondi poi appare il panorama consueto...
fa così pure da voi? :meh:
avete notato che è cambiata l'icona che appare nella barra in basso?
Anche a me fa così, ma è proprio una questione di poche centesimi di secondo.
Quale è la differenza sostanziale tra la versione a 64 bit con quella a 32 bit?
Io posso caricare solo quella a 32 bit.
App scaricato, davvero bello...
Vorrei fare una domanda, esiste la possibilità di inserire i confini delle costellazioni nelle pagine di stellarium?
c'è il comando rapido da tastiera :"b" (borders) ;)
Ieri sera, giocone con stellarium. mai usato prima, e ieri ho impiegato un paio d'ore per vedere di cos'è capace, davvero ottimo, e credo di aver visto solo l'inizio... incredibile che sia gratuito
Le costellazioni, l'inquinamento atmosferico, lo zoom, la scelta fra mov azimuthale o equatoriale. le griglie, la modalità notturna, praticamente la possibilità di tracciare in cielo qualsiasi oggetto, stelle nebulose ammassi, e scremarli, dal più vicino al più lontano, aggiungere nomi, coordinate. Sono stupito e compiaciutissimo.. Avrò visto poco ma ne sono rimasto davvero colpito.
PS. funziona senza connessione internet attiva? nn ho provato
mmmm ..... mi pare di si....
è nato come programma offline ed è per questo che l'ho amato da subito!! all'epoca internet costava troppo e avere un planetario 3D a propria disposizione e gratuito è sempre stato il massimo!
il collegamento ad internet serve se si vogliono scaricare una tantum gli enormi cataloghi stellari oppure i dati di singoli asteroidi o comete oppure ancora per aggiornare i dati sui satelliti artificiali... per il resto non ce n'è bisogno! e magari tutti questi dati aggiuntivi si possono anche non utilizzare...
:)