Visualizzazione Stampabile
-
Indecisione primo strumento
Ciao a tutti,,mi sono appena iscritto...e subito qui ad approfittare di voi.
Metto subito il questionario per chiarire un pò di cose
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
c- Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo
9) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300 /400.
Leggendo i vostri consigli,ho selezionato questi:
Bresser mc 100/1400 oppure il Maksutov 102 Skywatcher.
Il primo é su montatura mon1 oppure exos1(non ho capito se siano uguali).
L'altro é su eq2 dai soliti tedeschi.
Ho letto pareri discordi sulle due marche.La sw sembra per qualcuno migliore,altri dicono che Bresser abbia particolari migliori e miglior equipaggiamento.
Voi cosa ne pensate?
Seconda domanda,anche se preferirei qualcosa di traportabile,ho visto sempre di Bresser che é possibile con una spesa di poco superiore(430 euro circa) prendere il rifrattore messier ar 102/1000 più una mon1( data per 7kg,mentre il tubo 4,5).
Se ne vale la pena,in termini di qualitá,potrei anche prendere qualcosa di più ingombrante.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione
Grazie
-
Re: Indecisione primo strumento
-
Re: Indecisione primo strumento
Se ci puoi arrivare, prenditi esattamente questo appena proposto da Angeloma
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4827190-1.html
insieme a questa in offerta a prezzo ridicolo (è livello EQ3.2 ma colla comodità dell'asse dei contrappesi rientrante se gradisci...) che un domani potrai motorizzare e dotare di cannocchiale polare:
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...ng-Stativ.html
A 239,00 + 149,00 = 388 devi aggiungere il 19% = + 73.72 = 461,72 che con le spese di trasporto non ti farà arrivare a 480.
Di solito in bundle li vendono a questa cifra: 692,59 + s.s.
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
Se consideri che con solo cento euro di meno (anche novantacinque...) prendi solo questo...
http://www.teleskop-express.de/shop/...Q-2-Mount.html
le proporzioni son più che rispettate.
Mon-1 e Exos-1 non son esattamente la stessa montatura, la Mon-1 è concorrente (di altro costruttore) della NEQ3.2 che è fatta da Synta; Exos-1 è un poco più rifinita ed identica alla NEQ3.2, ma l'ordine di grandezza di portata e precisione è quello, stesso livello.
-
Re: Indecisione primo strumento
Un prezzone quel Bresser....
-
Re: Indecisione primo strumento
Una cosa utile mi sembra inclusa: il cannocchiale polare.
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Un prezzone quel Bresser....
Colpa degli aumenti recenti. Pochi mesi fa pagai il Mak 127 SW 299 Euro...:colbert:
-
Re: Indecisione primo strumento
Grazie a tutti per le risposte.La combinazione proposta é molto interessante.Credo che il costo sia giá comprensivo del 19%.Ho provato a mettere nel carrello e viene 398 Vat inclusa.
La mon1 dell'offerta é una montatura completa,trepiede incluso?
-
Re: Indecisione primo strumento
Un prezzone quel Bresser....
Ma in pratica.. sarebbe l'ETX 125 semplificato? Anche l'ETX ha il diametro 127 e la focale 1900
-
Re: Indecisione primo strumento
E infatti dovrebbe avere gli stessi componenti ottici. Dicono siano migliori di Syntha.
Non è che ci stai facendo un pensierino?:whistling:
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Un prezzone quel Bresser....
Ma in pratica.. sarebbe l'ETX 125 semplificato? Anche l'ETX ha il diametro 127 e la focale 1900
Non semplificato, proprio l'ETX 125. Bianco. Senza quell'orrendo flip mirror di vetraccio.
-
Re: Indecisione primo strumento
Sto valutando seriamente di prendere la combinazione Bresser mc127 piú mon1.
Qualcuno di voi ha comprato direttamente da Bresser?Gli oggetti segnalati sono "display item".Credo significhi ex demo,ma non ne sono sicuro.Il prezzo é molto buono,ma le spese di spedizione DHL sono elevate.La consegna standar é piú economica,ma non so che tipologia di invio farebbero.
Ho mandato una mail se mi rassicurano compro da loro.Altrimenti mi accontento del mak102 .
Del rifrattore 102/1000 della Bresser cosa mi dite?Meglio comunque il mc127/1900 come planetario?
Grazie
-
Re: Indecisione primo strumento
Se ti interessa solo il Planetario,vai di Mak,hai piu diametro,piu focale ed é molto piu Piccolo e meno ingombrante..tranquillo;)
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
Sto valutando seriamente di prendere la combinazione Bresser mc127 piú mon1.
Qualcuno di voi ha comprato direttamente da Bresser? Gli oggetti segnalati sono "display item".Credo significhi ex demo,ma non ne sono sicuro.Il prezzo é molto buono,ma le spese di spedizione DHL sono elevate.La consegna standard é piú economica, ma non so che tipologia di invio farebbero.
Ho mandato una mail se mi rassicurano compro da loro. Altrimenti mi accontento del mak102 .
1) OTTICHE
Pochissimo tempo fa, ho preso per un caro amico che ha qualche marginale problema di mobilità (dopo un ictus gli è restata una leggerissima indecisione ad una gamba, e non si fida a portare i pesi che potrebbe comunque alzare) esattamente il Bresser Messier 100/1400 "display item". Mi è arrivato perfettamente nuovo, con la verniciatura di un lato della culatta eseguita non perfettamente (maggiore rugosità e accenni di bollicine).
E capirai...
Siccome sono un perfezionista nato, come noto, ho rivestito la parte più larga della culatta con della plastica autoadesiva nera effetto similpelle fine, tagliata con accuratezza col taglierino. Pare nato così.
L'ho testato prima di portarglielo con oculari Plossl 40, TS ED 21, Planetary Ed 18, TS UWA 15, GSO Superview 15, Heyford WA 12, TS UWA 9, Planetary HR 9 mm, Planetary ED 8 e persino Orion Expanse 6 mm (degli "esagerati" 233,3 X !)
Beh, arrivava fino in fondo. Diciamo che sino all'8 mm (175 X) li regge davvero bene. Quindi è un ottica consigliabilissima.
Il 127/1900 (che è il Meade 125 ETX senza la seconda uscita ottica, peraltro nell'originale marcato Meade non riuscitissima) è ovviamente superiore sul planetario; penso che sino a un 9 mm Planetary HR (211X) sia usabile con soddisfazione. La focale 1900 lo rende un poco più specializzato rispetto al 127 Skywatcher che è 1540; il vantaggio principale è che gli stessi ingrandimenti li ricavi con una focale di oculare più lunga (più comoda e con minore degradazione dell'immagine).
Per quel che può dare sul deep, ovviamente 125 son più di 100. La differenza si sente.
A 239 euro (verifica se va aggiunta l'IVA) è un prezzo da usato.
* * * * * * *
2) MONTATURA
Quanto alla montatura, la comprai quasi per curiosità ad un ottimo prezzo su Astrosell usata/nuova, e posso dirti che non ti farebbe rimpiangere in nulla una NEQ3.2 - a meno che in futuro avessi velleità di montarci sopra un sistema bimotore GoTo: non è possibile.
Non è una NEQ3.2 con altro nome e colore: è una montatura della stessa classe, ma diversa.
Non so se la fa Bosma, o Seben, o Meade, o chi. Per me, Synta proprio non è.
La MON-1 può montare un OTTIMO cannocchiale polare, superiore a quello Skywatcher e persino illuminato col reostato, ed un motore in AR (che ha la frizione realizzata a sua volta meglio che nel corrispondente Synta) con pulsantiera e portabatterie come al solito.
Ne ho un ottima opinione; a 149 euro (+IVA?) in offerta (nemmeno necessariamente ex-display, se vai nelle offerte speciali o nei display items sempre quello chiedono) val la pena assolutamente.
Una focale di 1900 mm se si trattasse di un rifrattorone anche solo da 10 cm di apertura sarebbe proibitiva; ma uno strumento compatto come quel Mak se lo gestisce più che bene, più che bene.
Ah! Spedizione ordinaria va benissimo!
Han preventivato non mi ricordo, un paio di settimane... e in quattro o cinque giorni han suonato al citofono.
Corriere, solo non espresso. Niente pacco postale alla sperandio.
-
Re: Indecisione primo strumento
Grazie ragazzi,mi avete convinto.Ho ordinato.Vi farò sapere,nel frattempo uso il binocolo.Cielo permettendo.
-
Re: Indecisione primo strumento
Ecco, goditi il cielo col binocolo perché come sai appena ti arriverà tutto nel raggio di 100 km centrato su di te sarà MINIMO coperto costante per alcuni giorni... è la regola del nuovo strumento a casa, non te ne crucciare, c'è da preoccuparsi se non succede :biggrin:
...quindi 127millenove su Mon-1?
-
Re: Indecisione primo strumento
Si ho ordinato il mc127 e mon1.Il tutto é costato 398 piú 20 di spedizione standard.Aspetto con impazienza :sbav:
-
Re: Indecisione primo strumento
Auguroni per il tuo nuovo strumento, da qui in avanti, concentrati su come farlo rendere al meglio, che e' poi il tempo meglio speso e piu' gratificante. Ci sono un miliardo di cose lassu' che ci aspettano!
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
mc127 e mon1. Il tutto é costato 398 piú 20 di spedizione standard.
418 in tutto... equivalente a questo
http://www.teleskop-express.de/shop/...Telescope.html
616 in offerta + 38,08 = 654,08. Benissimo! Un inizio alla grande come strumento e come rapporto spesa/visione/comodità.
Hai risparmiato 236,08 euro, come se avessi preso un buon usato... coi quali poi ti ci scappa la motorizzazione in AR
http://www.bresser.de/en/Astronomy/B...ller-MON1.html
165,00 + s.s. se non te la trovo a meno altrove (quando ti servirà). ;)
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
Si ho ordinato il mc127 e mon1.Il tutto é costato 398 piú 20 di spedizione standard.Aspetto con impazienza :sbav:
ottimo acquisto!
quando ti arriva faresti una recensione sui tempi di consegna, il pacco e gli oggetti? vorrei acquistare anche io da quel sito un giorno
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
UpInTheSky
quando ti arriva faresti una recensione sui tempi di consegna, il pacco e gli oggetti?
Mi sembra un ottima idea, se volete faccio altrettanto per il 100/1400 che ho preso per il mio amico :)
-
Re: Indecisione primo strumento
...complimenti per l aquisto..;)
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
UpInTheSky
ottimo acquisto!
quando ti arriva faresti una recensione sui tempi di consegna, il pacco e gli oggetti? vorrei acquistare anche io da quel sito un giorno
Per adesso ti posso giá dire che ho pagato con paypal ieri sera .Stamattina mi sono arrivate le mail prima di Bresser con l'avvenuta consegna al corriere e dopo qualche ora quella di Ups con tracking e data di consegna (standard)prevista per il 2 ottobre
Saluti
-
Re: Indecisione primo strumento
ottimo! ma hai scelto spedizione dhl o standard?
-
Re: Indecisione primo strumento
Standard,20 euro per i due pacchi.Dhl veniva 75/80
-
Re: Indecisione primo strumento
-
Re: Indecisione primo strumento
Pacco arrivato.Spedizione lampo,per essere standard.
Tutto il tragitto viene gestito da Ups
Ordinato la sera tardi del 29 settembre
02/10/2015 12:54
Consegnato
Lurago Marinone, IT
02/10/2015 06:46
In consegna
02/10/2015 06:45
Scansione arrivo
Bologna, IT
02/10/2015 03:30
Scansione partenza
Bologna, IT
01/10/2015 23:20
Scansione arrivo
Duesseldorf, DE
01/10/2015 03:35
Scansione partenza
Duesseldorf, DE
30/09/2015 22:59
Scansione arrivo
Wesel, DE
30/09/2015 20:56
Scansione partenza
30/09/2015 19:32
Scansione origine
DE
30/09/2015 08:53
Ordine elaborato: Pronto per UPS
L'imballo é solido.Il pacco con la montatura pesa un accidenti.Credo che sia un buon segno.Ha preso un colpo,ma nulla di grave...spero.
Infatti ancora non l'ho aperto perché é una sorpresa per la mia compagna che mi ha contaggiato questa passione.Aspetto che torni dal lavoro
Spero di essere stato utile un pò pure io.Non quanto voi.vi ringrazio enormemente.
Se può far piacere metto anche qualche foto.
Saluti
-
Re: Indecisione primo strumento
alle foto non diciamo mai di no!:)
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
alle foto non diciamo mai di no!:)
Ok appena riesco le metto.
Colgo l'occasione per farti i complimenti per le guide,molto utili ai neofiti cone me.Veramente eccellenti!
-
Allegati: 6
Re: Indecisione primo strumento
come promesso metto un pò di foto
Allegato 13793 Allegato 13794Allegato 13795Allegato 13796Allegato 13797
quello che mi ha sorpreso di più è stata la montatura.Veramente solida,non me l'aspettavo a questo prezzo.
E' stato molto facile ed intuitivo assemblarla anche senza manuale,infatti non c'è.Credo di esserci riuscito....magari dalle foto voi esperti noterete qualche errore.
Non ho capito però a cosa serve la leva che c'è proprio al centro della montatura.Si vede bene nella quarta foto.Mi pare bloccata.
Le note negative solo dal red dot,che mi sembra ballerino e instabile.Ha parecchio gioco.Forse non sono riuscito io a metterlo bene?
Comunque sembra funzioni;ho cercato di allinearlo al tubo e mi pare che sia abbastanza preciso.Sono riuscito a beccare le campane al primo colpo.Il campanile è a circa 700 metri in linea d'aria.
Questa l'ho fatta con il cellulare,,giornata umida e quasi piove.L'oculare è un super plossl da 26mm,quindi dovvrebbe a spanne essere 74x data la focale di 1900 del Bresser
Allegato 13798
Altro non sono in grado di dire,ne sulla bonta' dell'oculare,ne sul tubo.Comunque mi pare di buona fattura.
Il prossimo acquisto penso sarà un oculare da almeno 8mm.
Ho letto tanti post dove si consiglia il Planetary 5mm.Pensate possa andar bene o è meglio stare su una misura diversa(8-12mm)?Comunue se ne parla tra qualche mese quando avrò fatto un pò pratica ed imparato ad usare la montatura.
Adesso aspetto che smetta di piovere :sad: spero di riuscire presto a portalo fuori,non solo sul balcone.
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
Ciao a tutti,,mi sono appena iscritto...e subito qui ad approfittare di voi.
Ciao se posso esserti d'aiuto contattami in privato non vorrei essere preso ne per spam e ne che voglia approfittare per fare pubblicità
ciao
-
Re: Indecisione primo strumento
gli allegati non si vedono
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
quello che mi ha sorpreso di più è stata la montatura.
Veramente solida, non me l'aspettavo a questo prezzo.
Secondo te se era 'na sòla te la consigliavo, senza nemmeno avere una congrua percentuale :cool: dal rivenditore? Io sono un individuo cinico e calcolatore, orgogliosamente spregevole (Uah! Uah! Uah!), che per una somma invitante cederebbe freddamente l'urna con le ceneri degli antenati per usarle per smorzare il barbecue, ma quando è gratis faccio lo splendido :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
Non ho capito però a cosa serve la leva che c'è proprio al centro della montatura.Si vede bene nella quarta foto. Mi pare bloccata.
Se è la leva con scritto lock/unlock al centro del disco di alluminio satinato, la si allenta un po' quando stai regolando con le DUE viti che hanno il terminale a T scorrevole, l'altezza sull'orizzonte del punto verso cui punta l'asse polare (in pratica = inclini di un valore pari alla latitudine l'asse che fai ruotare per compensare la rotazione terrestre, e poi lo orienti con maggior precisione verso Nord ruotando in controfase - prima se ne allenta una, solo alla fine si serrano dolcemente una contro il verso dell'altra! - i due pomoli neri zigrinati orizzontali appena sopra la testa del cavalletto);
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
(...) red dot (...) ho cercato di allinearlo al tubo e mi pare che sia abbastanza preciso. Sono riuscito a beccare le campane al primo colpo (...) a circa 700 metri in linea d'aria.
Tanto basta.
E' economico, ma di fattura migliore di quello che fornisce con i suoi strumenti economici Skywatcher.
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
Il prossimo acquisto penso sarà un oculare da almeno 8mm.
Ho letto tanti post dove si consiglia il Planetary 5mm. Pensate possa andar bene o è meglio stare su una misura diversa (8-12mm)?
un 5 mm di quella serie che citi è un ottica ben riuscita, usata sui 50 Euro. Però ti darebbe 380X, ben oltre il limite teorico dello strumento e sopratutto oltre il limite permesso dal seeing che puoi aspettarti di avere in Italia; una pupilla di uscita di soli 0,33 mm sarebbe una tortura per l'occhio. Mentre i 237,5X ottenuti con un 8 mm e poco più di mezzo millimetro di Pu sono alla portata del tuo nuovo strumento. Ma è presto; probabilmente la prima focale che potrà esserti utile sarà attorno ai 13-15 mm, più in là.
Il primo acquisto, quando capita una occasione buona, che farei è una nuova diagonale, piuttosto; quella di serie è di Paperino. Rammenta sempre che da una diagonale a 90° economicissima a una mediamente decente, la differenza si gode eccome, specie agli alti ingrandimenti; da una media a una molto buona qualcosa si può notare ancora; fra una buona e una veramente deluxe sfido chiunque a notare differenze, son tutte fisime da forum.
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
Comunque se ne parla tra qualche mese quando avrò fatto un pò pratica ed imparato ad usare la montatura.
Bravo, così si fa.
-
Re: Indecisione primo strumento
valerio ma a proposito di diagonale: quella di serie skywatcher come si comporta? avrebbe senso sostituirla?
-
Re: Indecisione primo strumento
Diciamo che non è una priorità impellente. Ricade nello scenario due.
-
Re: Indecisione primo strumento
leggevo che le diagonali che fornisce sw sono di discreta qualità, d'altronde è uno specchio
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Diciamo che non è una priorità impellente. Ricade nello scenario due.
Perfetto. Se è quella col "naso" da 31,8 metallico e la sede per l'oculare in metallo satinato anodizzato nero, è un economico ma funziona benino, assolutamente. Se ha il "naso" di plastica cromata fuori e nera dentro, spessino, e la sede portaoculari parimenti in plastica nera, va bene a bassi ingrandimenti e con strumentini tipo rifrattorini da 50-60 mm per ragazzi, ma per esempio già un makkino da 90 ne sopravanza di molto le qualità ottiche.
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
fra una buona e una veramente deluxe sfido chiunque a notare differenze, son tutte fisime da forum.
direi dove e come (su quale strumento) lo si utilizza, non sarei così troppo laconico nel commento.
-
Re: Indecisione primo strumento
Tirando a indovinare, direi per il Bresser 127 testè arrivato.
Discorso chiarito anche per lo Startravel 80/400.
-
Re: Indecisione primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Secondo te se era 'na sòla te la consigliavo, senza nemmeno avere una congrua percentuale :cool: dal rivenditore? Io sono un individuo cinico e calcolatore, orgogliosamente spregevole (Uah! Uah! Uah!), che per una somma invitante cederebbe freddamente l'urna con le ceneri degli antenati per usarle per smorzare il barbecue, ma quando è gratis faccio lo splendido :biggrin:
Se è la leva con scritto lock/unlock al centro del disco di alluminio satinato, la si allenta un po' quando stai regolando con le DUE viti che hanno il terminale a T scorrevole, l'altezza sull'orizzonte del punto verso cui punta l'asse polare (in pratica = inclini di un valore pari alla latitudine l'asse che fai ruotare per compensare la rotazione terrestre, e poi lo orienti con maggior precisione verso Nord ruotando in controfase - prima se ne allenta una, solo alla fine si serrano dolcemente una contro il verso dell'altra! - i due pomoli neri zigrinati orizzontali appena sopra la testa del cavalletto);
;)non avevo dubbi
La leva,a me sembra un semplice perno.
Credo che abbia tanto da imparare.
Riguardo alla diagonale,in parole povere é da sostituire alla prima occasione.
L'ultima cosa,ma con il 26mm posso apirare ad una visione decente della luna per esempio o posso vedere bene solo i campanili? :) Naturalmente senza tante pretese.
Grazie
-
Re: Indecisione primo strumento
I campanili, purché non siano troppo lontani... sui 700 metri, più o meno.
Ma no, dai! Hai voglia di sbizzarrirti tra galassie, ammassi aperti e globulari, nebulose diffuse ma soprattutto planetarie e Luna. Un altro paio di oculari decenti e sei a posto. Che so, un 17mm, un 12mm e un 8mm.