-
Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Visto che non se n'era ancora parlato su questo forum, copio-incollo quello che avevò già scritto da un'altra parte
In base alle simulazioni attuali ecco un breve riassunto di quello che potrà essere il comportamento di quella che sembra essere l'erede della Hale-Bopp:
- ora si trova nella costellazione del Cancro ed è di 18^ magnitudine;
- da dicembre a marzo sarà nei Gemelli e sarà di 16^ magnitudine;
- ad aprile sarà nell'Auriga, per poi tornare nei Gemelli da maggio a luglio (14^);
- in agosto/settembre sarà di 11^ magitudine e si troverà nuovamente nel Cancro;
- da fine settembre alla prima settimana di novembre passerà attraverso il Leone, con un aumento di magnitudine dalla 10^ alla 6^;
- fino a circa il 22 novembre sarà nella Vergine, diventerà visibile ad occhio nudo e subirà un aumento di magnitudine fino a quasi 1;
- dal 23 al 27 sarà nella bilancia con magnitudine che diventerà negativa fino a "più" di -3;
- 28/11 -> 3/12: è questa la fase in cui ci sarà il perielio, nello Scorpione (potremo vederla solo di giorno perchè sarà troppo vicina al Sole), con un picco di magintudine di -13 il 28 novembre 2013 a mezzanotte ora locale, non non la potremo vedere... bisognerà trasferirsi in giappone o meglio in una qualche isola del pacifico :P ;
- da qui in poi la sua luminosità calerà progressivamente, sarà visibile ad occhio nudo (la mattina presto) fino a circa metà gennaio 2014 quando sarà in Cefeo;
- ad aprile 2014 sarà di 13^ magnitudine, a marzo 2015 sarà di 18^.
Io sto già pregando che le previsioni siano corrette e che la cometa non si disintegri prima...
se tutto va bene sarà il mio primo evento astronomico degno di nota che osserverò adeguatamente! :awesome:
Non me ne intendo di numeri, ma ecco una maniera di aggiungerla a Stellarium (v11.4) e vedere la simulazione di percorso e magnitudine con i vostri occhi:
1) aprire il menu di configurazione e scegliere il nuovo plugin "editor del sistema solare"; cliccare sul tasto "configura" in basso a destra
2) sulla pagina "sistema solare" cliccare sul tasto "importa elementi orbitali nel formato MPC"
3) selezionare l'opzione comete e dal menu a tendina scegliete l'unica opzione disponibile ("mpc's list of orbservable comets")
4) cliccare su "ottieni elementi orbitali", mettete la spunta sulla "C/2012 S1 (ISON)", cliccate su "aggiungi oggetti" e il gioco è fatto.
Questa la simulazione di percorso con tanto di coda fatta su Cartes du Ciel, potete già notare la dimensione della coda assolutamente fuori dal comune
https://planetary.s3.amazonaws.com/a..._ISON_path.jpg
Qui la magnitudine -13 su Stellarium
http://image.forumfree.it/9/4/2/3/4/4/2/1348664484.png
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
speriamo bene ,sarebbe ora che avessimo anche noi alle nostre latitudini una bella cometa ... anche se troppe volte le previsioni di magnitudine della comete non hanno rispettato le attese ... sinceramente sono molto scettico che possa raggiungere una tale magnitudine negativa :hm:
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
speriamo bene che regga allo stress... sarà comunque uno spettacolo !! ;)
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Giuba ho fatto come hai detto tu impostare la cometa su stellarium, tutto ok come dici solo che non fa la previsione dell'ampiezza della coda. So che tu hai il 64 bit e volevo sapere se nel tuo riusciva a fare la previsione.
Grazie
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
No garmau la coda non la vedo neppure io purtroppo, non so se vanno aggiunte delle impostazioni ma la previsione delle code stellarium non mi risulta possa farla.
C'è comunque la simulazione di cartes du ciel (che non ho fatto io) che ti può dare un'idea di quella che potrà essere la dimensione della coda.
Speriamo in bene ;)
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
confermo che stellarium non traccia la coda delle comete...
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Qualche anno fa mi divertivo a giocare con Celestia, aggiungendo corpi al database degli oggetti "visitabili"... mi ricordo che le comete avevano la loro brava coda. Pierluigi, hai idea se sia stata implementata la cometa in questione per Celestia? In ogni caso più tardi proverò a verificare io stesso ;)
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Celestia, a differenza di Stellarium e SkyChart (tanto per fare due esempi), non prevede alcun tipo di aggiornamento online e per aggiungere oggetti nuovi bisogna comunque inserire i dati all'interno di uno dei file di sistema oppure creare un addon... ;)
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Parlavo di quello, mi ricordo che scaricavo degli add-on che trovavo su una particolare pagina online, e li copiavo in una determinata cartella. Avevo aggiunto più di un pianeta extrasolare...
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
http://www.celestiamotherlode.net/ ecco la pagina dove trovare gli add-ons in questione.
Non ho trovato però la cometa ison...
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
basta cercare nel forum di Celestia!!
ecco la pagina dove ne parlano e dove è scritto il frammento di file per inserire la cometa nel programma
http://shatters.net/forum/viewtopic....lit=comet+ison
ecco i dati
Citazione:
# Comet C/2012 S1 (Ison)
# Source: http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F2012%20S1
# Guillermo Abramson (g.abramson@gmail.com)
"C2012 S1:Ison C2012 S1" "Sol"
{
Class "comet"
Mesh "roughsphere.cms"
Texture "asteroid.jpg"
Radius 5.0 # guess
RotationPeriod 5.0 # guess
Albedo 0.2 # guess
EllipticalOrbit
{
Epoch 2456625.36962143133 ##2013-Nov-28.86962143
# SemiMajorAxis -57347341492.3674
PericenterDistance 0.01250446176504045 # more natural than semimajor axis for hyperbolic orbit
Eccentricity 1.000000000000218
Period 13737660012632014.9 # P = (q/(e-1))^1.5 for hyperbolic orbit
Inclination 61.81287790235313
AscendingNode 295.7451926842039
ArgOfPericenter 345.50712732
MeanAnomaly 0.000000
}
}
come arrivo a casa lo provo... ma prima devo scrivere l'articolo sull'asteroide Stefanosimoni... ;)
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Grazie Pierluigi, hai idea però su che file vado copiati questi dati?
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Quindi tirando le somme qualcosa dall'italia si riuscirà a vedere? mi raccomando agli esperti di tener aggiornati noi astrofili e non dare false speranze eheh:biggrin:
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
@giuiba
scusa, ma leggo solo ora il tuo post... :blush:
nel caso ti servisse ancora...
il file dove inserire i dati sulla cometa si chiama solarsys.ssc e si trova nel folder "data" della cartella contenente Celestia (qualcosa tipo "c:\programmi\Celestia")
vale la solita raccomandazione di fare una copia del file prima di manipolarlo e soprattutto di non usare Word o altra robaccia simile per editare il file: Notepad++ è l'ideale per queste operazioni ed ha addirittura dei template per poter vedere i file di Celestia con la sintassi a colori...
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Ciao ragazzi, sono nuovo. Ho una domanda, più o meno in quale periodo si saprà qualcosa di più sulla possibilità di vedere bene la cometa Ison? Ho letto che potrebbe ridursi molto passando vicino al sole e vorrei un parere da qualche esperto per aggiornare il mio sito dedicato :) Grazie!
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
ire
Ciao ragazzi, sono nuovo. Ho una domanda, più o meno in quale periodo si saprà qualcosa di più sulla possibilità di vedere bene la cometa Ison? Ho letto che potrebbe ridursi molto passando vicino al sole e vorrei un parere da qualche esperto per aggiornare il mio sito dedicato :) Grazie!
Più che ridursi, è molto probabile che finirà in mille pezzi al passaggio al perielio.... Se è così, fine dello spettacolo grandioso.... :cry:
Per il resto, devi aspettare Pier....;)
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Un sito dedicato, che bella idea!
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Brutte notizie ragazzi.
La cometa è circa una magnitudine meno luminosa di quanto inizialmente previsto per questo periodo. Inoltre pare che la luminosità non stia al momento neanche aumentando, come invece dovrebbe fare.
http://brucegary.net/ISON/
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Seguo anche io l'evolversi della crescita di quella che "era" stata annunciata come la cometa del secolo.
A quanto pare il nucleo è meno denso, attivo e "ricco" di quanto stimato, quindi secondo le previsioni attuali probabilmente non donerà lo spettacolo preannunciato.
Ma si sa che le comete sono alquanto imprevedibile, la stessa "Hale-Bopp" a suo tempo era stata sottovalutata invece... Che spettacolo!!.
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Immagine della ISON realizzata dall'astrofotografo britannico Damian Peach. La foto è stata scattata l'altro ieri (24 settembre) con la cometa a 330 milioni di km dalla Terra e di magnitudine visuale 11.
Strumentazione utilizzata: telescopio Dall-Kirkham corretto da 17 pollici (430 mm) e camera FLI PL6303e
http://www.flickr.com/photos/europea...cy/9949199126/
Martedì prossimo (1 ottobre) la cometa passerà a soli 10 milioni di km da Marte e verrà ripresa dalle varie sonde che stanno operando attorno e sul pianeta rosso.
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Bhe direi che qualcosa si può cominciare a fare anche sulla ISON dall'Italia. Iniziano a vedersi le prime immagini: questa che ho trovato è del " grande " Rolando Ligustri, veramente un bel quadretto. Chi non ha problemi di orario e di postazione può già fotografarla ad Est alle prime ore dell'alba. Io lo farei volentieri, ma non ho la visuale libera.....:biggrin:
Ecco il link: http://astrob.in/58029/
CIELI SERENI
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
Bhe direi che qualcosa si può cominciare a fare anche sulla ISON dall'Italia. Iniziano a vedersi le prime immagini: questa che ho trovato è del " grande " Rolando Ligustri, veramente un bel quadretto. Chi non ha problemi di orario e di postazione può già fotografarla ad Est alle prime ore dell'alba. Io lo farei volentieri, ma non ho la visuale libera.....:biggrin:
Ecco il link:
http://astrob.in/58029/
CIELI SERENI
Un'immagine davvero bella, e molto suggestiva con la cometa ancora così piccola :)
Però attenzione che anche se il realizzatore è Italiano, è stata ottenuta dal telescopio in remoto New Mexico IT14 appartenente al circuito di Itelescope.net ;) Ma speriamo di poterla osservare ancora più brillante nei prossimi mesi ^^
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppe Petricca
Un'immagine davvero bella, e molto suggestiva con la cometa ancora così piccola :)
Però attenzione che anche se il realizzatore è Italiano, è stata ottenuta dal telescopio in remoto New Mexico IT14 appartenente al circuito di Itelescope.net ;) Ma speriamo di poterla osservare ancora più brillante nei prossimi mesi ^^
Giusta osservazione Giuseppe: però la ripresa, Luna e tempo permettendo, inizia ad essere fattibile, sebbene la luminosità della ISON sia ancora bassina ( magnitudine intorno alla 9,5 ° ). Con orizzonti liberi ad Est intorno alle ore 4,30 - 5,00 ( poco prima delle luci dell'alba ), ha un'altitudine discreta 22- 20 ° gradi, quindi abbastanza agevole per fotografarla. Potrebbe iniziare la caccia, sperando che in tempi brevi la cometa rimanga fedele alle sue promesse!!:biggrin:
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Rilasciate le prime immagini della cometa riprese il 29 settembre scorso (da circa 13 milioni di km di distanza) dalla sonda marziana MRO della NASA.
http://www.uahirise.org/releases/ison.php
Le foto non sono un granché ma serviranno per stimare con più precisione le dimensioni del nucleo. Quel che è certo è che purtroppo la luminosità della cometa è bassa rispetto alle stime iniziali.
Fra martedì e mercoledì la sonda ha ripreso altre immagini (non ancora rilasciate) da una distanza di circa 11 milioni di km.
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Novembre si avvicina!!
E la speranza di vedere una grande cometa si allontana!
Scherzo, spero di no.
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Qui si dice che la lunghezza della coda è raddoppiata negli ultimi 19 giorni: http://www.flickr.com/photos/hiroc/10131796815/
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
Iniziano a vedersi le prime immagini: questa che ho trovato è del " grande " Rolando Ligustri, veramente un bel quadretto.
Ma se questa è stata realizzata con un rifrattore Takahashi, i baffi di diffrazione stile spider a quattro razze che ci stanno a fare? A quei livelli NON si aggiungono per bellezza...
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
Endeavour
Quel che è certo è che purtroppo la luminosità della cometa è bassa rispetto alle stime iniziali.
Ah, questa l'ho già sentita qualche volta negli ultimi anni ... :biggrin:
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Ultime dalla ISON : http://www.isoncampaign.org/karl/ison-is-just-fine.
Speriamo che siano rispettate !! CIELI SERENI
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
-
Allegati: 1
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Immagine ripresa venerdì scorso 25 ottobre dal Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville in Alabama con un telescopio da 14 pollici. La cometa appare di magnitudine visuale 8,5.
La strisciata sulla destra della ISON è dovuta al passaggio del satellite italiano SkyMed-2.
Allegato 4807
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Breve timelapse ripreso domenica scorsa 27 ottobre dal singaporiano Justin Ng.
http://vimeo.com/77912917
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Manca ancora parecchio per arrivare a coprire un quarto del cielo.... Mi sa che questa cometa i 3 Re Magi non l'avrebbero vista...
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Possibile outburst della cometa che pare abbia aumentato la sua luminosità di una magnitudine nel giro di sole 24 ore. Dai, dai...
http://groups.yahoo.com/neo/groups/c...s/topics/22314
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
speriamo bene ,sarebbe ora che avessimo anche noi alle nostre latitudini una bella cometa ... anche se troppe volte le previsioni di magnitudine della comete non hanno rispettato le attese ... sinceramente sono molto scettico che possa raggiungere una tale magnitudine negativa :hm:
io la vorrei vedere questa cometa!! ma se non ho capito male ll periodo favorevole per osservarla ad occhio nudo è fine novembre a quale latidune? mi informate meglio?
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
luna
io la vorrei vedere questa cometa!! ma se non ho capito male ll periodo favorevole per osservarla ad occhio nudo è fine novembre a quale latidune? mi informate meglio?
Tutto l'emisfero settentrionale come latitudine, quindi non ci saranno troppi problemi per quello.
La cometa ha il perielio il 28 Novembre, e potrà probabilmente essere vista ad occhio nudo (ma sottolineo il probabilmente) da qualche giorno prima rispetto a questa data (una settimana prima secondo le stime più accreditate per ora).
Poi la chiave sarà tutta lì. Se la cometa sopravviverà al passaggio, potrebbe farci apprezzare uno show niente male. Ma non è detto... lo sapremo, quando la vedremo direi :)
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
speriamo bene ,sarebbe ora che avessimo anche noi alle nostre latitudini una bella cometa ... anche se troppe volte le previsioni di magnitudine della comete non hanno rispettato le attese ... sinceramente sono molto scettico che possa raggiungere una tale magnitudine negativa :hm:
io la vorrei vedere questa cometa!! ma se non ho capito male ll periodo favorevole per è fine novembre a quale latidune? mi informate meglio?
-
Allegati: 2
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppe Petricca
La cometa ha il perielio il 28 Novembre, e potrà probabilmente essere vista ad occhio nudo (ma sottolineo il probabilmente) da qualche giorno prima rispetto a questa data (una settimana prima secondo le stime più accreditate per ora).
Poi la chiave sarà tutta lì. Se la cometa sopravviverà al passaggio, potrebbe farci apprezzare uno show niente male. Ma non è detto... lo sapremo, quando la vedremo direi :)
Pare che la luminosità sia aumentata di un'altra magnitudine, portandosi quindi già ora alla soglia di visibilità ad occhio nudo (sotto cieli bui). Da confermare è invece una possibile frammentazione del nucleo, che sarebbe ovviamente una cattiva notizia.
Allegato 5028
Allegato 5029
-
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative