Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Luna 24-3-2016
Ciao a tutti.
Ieri sera era un po nuvoloso e ho provato a fare una foto dal balcone di casa (illuminazzione a giorno:biggrin: ) di qualche secondo che la luna era limpida.
Macchina a fouco diretto e qualche aggiustaggio al contrasto.
Ma rimangono inguardabili i dettagli.
Provero' a migliorare....Allegato 16754
Grazie sempre a tutti per il costante supporto
-
Re: Luna 24-3-2016
Prova in scala di grigi, è troppo satura
-
Re: Luna 24-3-2016
Con un minimo di elaborazione viene bene, provaci, non è bruciata. Come detto, passa poi alla scala di grigi.
-
Allegati: 1
Re: Luna 24-3-2016
@Huniseth
Se un esperto in foto come te mi dice che si puo' aggiustare ti giuro che mi fai sentire al settimo cielo...:biggrin:
Ho provato ma non capisco bene come fare..e il risultato e' questo...
Allegato 16768
La mia ragazza vede le vostre foto e mi da dell'incapace...:colbert:
Torno a osservare che forse e' meglio e faccio piu' bella figura...;)
Grazie molte per il suggerimento...
-
Allegati: 1
Re: Luna 24-3-2016
@Huniseth
Scusami,volevo dire questa,ho sbagliato
Allegato 16769
-
Allegati: 1
Re: Luna 24-3-2016
Dovrei avere l'immagine originale, questa ha una risoluzione troppo bassa oppure è già un ritaglio.
Per il colore bastava allineare i canali, fatto con Registax6, non serviva nemmeno la scala di grigi, poi tirato qualche wavelet e poi ritoccato con Paint shop - niente di che.
Allegato 16774
-
Allegati: 1
Re: Luna 24-3-2016
Forse hai le impostazioni della fotocamere su un tipo di luce calda.
Modificandola ( mi sono permesso) ottengo questo:
Allegato 16785
Come dice Huniseth, sembra che non sia l'immagine a risoluzione originale.
-
Allegati: 2
Re: Luna 24-3-2016
@Huniseth @Darth Fener
Wow,sono tutte e due bellissime.
grazie mille,posso dire che sono mie?:whistling::biggrin:
Ieri la mia fidanzata mi ha fatto una bellissima sorpresa,mi ha regalato una web cam e la pipetta per pulire le lenti (tipo cristele...)
Abbiamo provato la web di notte sulla luna e giove.
Il risultato non e' granche' ma ci siamo divertiti un sacco,davvero bellissimo questo hobby
Allegato 16793
Allegato 16794
Spero di poter migliorare un po...
Ps...
Ieri sera per la prima volta ho visto la nebulosa di orione e le pleadi nel telescopio..:wub::wub:
Davvero magnifiche,siamo rimasti senza parole tutti e due.....
Grazie a tutti per avermi accompagnato alla scoperta di questo mondo.....
Buona pasqua a tutti
-
Re: Luna 24-3-2016
Per le foto sulla luna credo che la reflex possa darti grosse soddisfazioni.
Ad ogni modo adesso hai una webcam, imposta per bene tutte le opzioni di ripresa, coi pianeti puoi fare cose bellissime.
-
Re: Luna 24-3-2016
@Darth Fener
Grazie dart.
Ho una domanda,ma la webcam la usi direttamente nel telescopio o pui adattarla sugli oculari?
Come posso fare per vedere piu' dettagli di giove? ad esempio come li vedo con gli oculari
-
Re: Luna 24-3-2016
Se è una webcam planetaria dovrebbe avere già il naso da inserire nel porta oculari
-
Re: Luna 24-3-2016
si,appunto,la posso inserire al posto degli oculari.Ma non riesco a vedere bene i dettagli come con l'oculare.Volevo sapere come fare per vedere meglio i dettagli,anche piccoli ma un po meglio.
Forse dipende anche dal cielo....:colbert:
-
Re: Luna 24-3-2016
la webcam è collegata al pc immagino. Sul monitor PC dovresti vedere il pianeta. Ora, da li devi mettere a fuoco, è importantissima la messa a fuoco. Dal monitor dovrebbe essere facile farlo. Una volta fatto, comincia le operazioni di bilanciamento iso e ed esposizione. Fino a quando il pianeta mostra dettagli e colori coerenti con quelli in visuale.
Fatto questo, si comincia la ripresa. quando poi elabori il filmato, vedrai che dettagli usciranno fuori( seeing permettendo sia chiaro)
-
Re: Luna 24-3-2016
@Darth Fener
Ok Darth,grazie mille,forse ci siamo persi la messa a fuoco dal pc.
Lo mettevo a fuoco solo dal telescopio...questa notte riproviamo.
Grazie ancora
-
Re: Luna 24-3-2016
Non ho capito: come facevi a mettere a fuoco dal telescopio se c'era la webcam?
-
Re: Luna 24-3-2016
con il normale focheggiatore...
e' sbagliato?:colbert:
-
Re: Luna 24-3-2016
-
Re: Luna 24-3-2016
no,e' collegata al pc
e con il fuocheggiatore la mettavo a fuoco guardando nel pc.
-
Re: Luna 24-3-2016
Ok, allora non ci siamo capiti: è chiaro che devi mettere a fuoco dal telescopio, guardando il pc :biggrin:
-
Re: Luna 24-3-2016
ah...ok....:biggrin:
Si,dicevo.....
Tolgo il diagonale e l'oculare e metto la web.
Poi ora nel pc posso vedere l'immagine.
Poi metto a fuoco con il focheggiatore...
Pero' per quanto metta bene a fuoco non riesco a vedere chiari i dettagli del pianeta come con l'oculare.
Anche con il 25 mm i dettagli sono davvero chiari e ben definiti,con la web no....
-
Re: Luna 24-3-2016
Ciao e non ti abbattere, mi raccomando.
Tutti noi,agli inizi,abbiamo fatto fotografie come le tue.
Non conta solo la strumentazione ma anche l'esperienza.
Adesso che hai la webcam usa quella per le riprese.
La colleghi al telescopio al posto dell'oculare.
Riprendi il filmato e fai lo stack con As2.
Esce una foto grezza che darai in pasto a registax per i wavelez (si scrive così ??) per aumentare i dettagli. Su google trovi molti tutorial [emoji6]
-
Re: Luna 24-3-2016
@Andrea86
Ciao andrea,mica mi abbatto...:biggrin:
E' giusto per capire...io sono piu' per visuali,le foto non mi interessano molto.
Anche se devo dire che e' davvero divertente...
Grazie per il suggerimento
-
Re: Luna 24-3-2016
Le foto ti permettono di vedere, su alcuni pianeti, quel che in visuale non vedrai quasi mai.
-
Re: Luna 24-3-2016
@Darth Fener
davvero?...allora mi tocca capire come fare uscire fuori un po piu' di dettagli da sto' giove..:biggrin:
grazie e buona pasqua a te e a tutti..
-
Re: Luna 24-3-2016
Mah.. io sui pianeti e sulla Luna mai ho visto in foto più di quello che vedo all'oculare. Diciamo che si può guardare con calma e ingrandendo, ma dettagli in più non mi sembra, ossia, tanto vedo e tanto fotografo, in base al telescopio usato. Se poi non osserviamo ma diamo una guardata veloce e poi facciamo la ripresina è un altro discorso. Tutt'altra storia il deep, visto che al telescopio non si vede una cippa o quasi. (a parte gli splendidi batuffolini grigi quasi tutti uguali..)
Controprova.. sul forum ci sono camionate di foto di Giove, ma ditemi, con un po di attenzione non lo vedete uguale all'oculare? O addirittura, non sono ancora riuscito a riprendere Copernico meglio di come lo vedo.
-
Re: Luna 24-3-2016
Aggiungerei che l 'osservazione planetaria è un arte,che va appresa Step per Step.
Personalmente mi accorgo che più osservo e più ne traggo vantaggio.Prova magari a fare qualche schizzo,a concentrarti e osservare il pianeta anche per 5 minuti consecutivi,aspettando magari quei momenti in cui la turbolenza è assente.Non dimentichiamo che il nostro cervello più osserva e più accumula informazioni che aiutano a ricostruire l immagine del nostro bel pianeta.In pratica serve un po di esperienza e piacevole gavetta!
Infine valutiamo il seeing il fattore principale è prima ancora le condizioni del nostro strumento: equilibrio termico e collimazione (i mak non si scollimato in genere)
-
Allegati: 1
Re: Luna 24-3-2016
@Huniseth @Salvatore
Sono pienamente daccordo con voi,non credo che sui pianeti la soddisfazzione di avere una bella foto elaborata dia la stessa soddisfazzione di non stare un bel po attaccati all'oculare e vedere circa gli stessi dettagli.Che poi forse per via dell'entusiasmo delle prime volte io trovo pazzeschi e chiari nel telescopio.
Per me personalmente tirare fuori una foto decente e' piu' averne un ricordo,magari da condividere con gli amici e i colleghi,ma di certo non l'obbiettivo della serata.
Detto cio'...ho appurtato che non sono davvero capace a usare sti' aggeggi per le riprese ( software inclusi ) ma per farvi fare due risate vi metto il meglio che ho potuto tirare fuori ieri sera da Giove.
Allegato 16808
Grazie a tutti per i messaggi e buona pasquetta a voi che potete festeggiarla...;)
-
Re: Luna 24-3-2016
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Mah.. io sui pianeti e sulla Luna mai ho visto in foto più di quello che vedo all'oculare. Diciamo che si può guardare con calma e ingrandendo, ma dettagli in più non mi sembra, ossia, tanto vedo e tanto fotografo, in base al telescopio usato. Se poi non osserviamo ma diamo una guardata veloce e poi facciamo la ripresina è un altro discorso. Tutt'altra storia il deep, visto che al telescopio non si vede una cippa o quasi. (a parte gli splendidi batuffolini grigi quasi tutti uguali..)
Controprova.. sul forum ci sono camionate di foto di Giove, ma ditemi, con un po di attenzione non lo vedete uguale all'oculare? O addirittura, non sono ancora riuscito a riprendere Copernico meglio di come lo vedo.
Sulla luna, non c'è foto o ripresa che possa superare ciò che si vede in visuale. Qui sono d'accordo
Sui pianeti: Dimmi, tu giove lo vedi cosi?
Allegato 16702
E per cosi intendo ENORME, con tutte quella nuvolette sulla parte bianca, tutti i dettagli sui poli?
Magari ho usato termini forvianti, ma la foto( non le mie, che poveracce fanno pena, ma tipo quella che ho preso in prestito che è dell'utente Obi-Wan( Sarà un caso??? :D ) in questo caso PER ME supera la visuale.
La visuale è emozianante, personalmente, per il semplice fatto che è l'unica soluzione che ti da una visione in tempo reale di quel che succede. L'altra notte, i 3 satelliti a triangolo erano spettacolari
-
Re: Luna 24-3-2016
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darth Fener
Sulla luna, non c'è foto o ripresa che possa superare ciò che si vede in visuale. Qui sono d'accordo[...]i
Quelli sono uno sproposito di ingrandimenti forse sui 500x.Sfido in una serata normale a usare tutti quei x.Se capita ovviamente é uno spettacolo della natura.
Comunque anche io seguivo il tuo pensiero,poi per Fortuna mi sono dovuto ricredere,i dettagli ci sono tutti a crescere del diametro,bisogna solo trovarli .... Buona Fortuna!
-
Re: Luna 24-3-2016
Eh, appunto. Il diametro fa molta differenza e i sensori delle webcam pure.
-
Re: Luna 24-3-2016
Se mi dici con che telescopio è stata fatta e dove ti rispondo. molto probabilmente sì, si vedrebbe così, ma meno artefatto.
-
Re: Luna 24-3-2016
Qualche topic più giù, l'ha fatta Obi Wan
-
Re: Luna 24-3-2016
Come supponevo.. sarei stupito se in buone condizioni di seeing Obi Wan non l'avesse visto persino meglio con il C11, perchè se guardi attentamente l'immagine, indubbiamente ben riuscita, i dettagli non sono poi tantissimi.
-
Re: Luna 24-3-2016
Huniseth ha ragione sul fatto che i dettagli non sono poi così tanti nella mia foto, si può fare di meglio con un c11 ma la foto in oggetto ha avuto due problemi non da poco con il canale blu e cioè, seeing pessimo in fase di ripresa di quel canale, più un mio grossolano errore di messa a fuoco.
In visuale su Giove non sono mai riuscito ad andare oltre i 280 ingrandimenti, e a 280x Giove lo vedi come il il filtro di una sigaretta messo a 50 cm dal proprio naso (penso di aver reso bene l'idea), quindi tutti i dettagli che ci sono nella mia foto non si vedono ma quelli che si vedono sono molto più nitidi e incisi.
p.s. Se usate i tag magati l'utente chiamato in causa riesce anche a rispondere ;)
-
Re: Luna 24-3-2016
Eh, a saperlo fare :biggrin:
Ad ogni modo, volevo proprio dire quel che hai detto tu. I dettagli in visuale ci sono, mai detto il contrario.
ma osservarli in una foto grande come la tua diciamo che "rende" di più.
-
Re: Luna 24-3-2016
Non li so usare nemmeno io... :wub: - nemmeno i quote, mai messo uno in migliaia di commenti...
Ovviamente se non si riesce a sfruttare al massimo il C11 la fotografia è concorrenziale, c'è anche la probabilità che essendo orientati a fare riprese si osservi meno attentamente. Negli oggetti planetari e lunari non è la luce a fare difetto, semmai la memoria visiva per cui si vedono in foto dettagli che si vedrebbero anche in visuale con un po di attenzione. Poi l'effetto ingrandimento gioca la sua parte. Osservare in diretta è meno agevole che guardarsi la foto a computer regolata come si preferisce. Sui due pianeti giganti quindi il visuale ha una resa ottimale, su quelli distanti l'aiuto software è più importante.
-
Re: Luna 24-3-2016
Va anche detto che, almeno io, osservo con un mak127. Che per quanto sia uno strumento "planetario" è pur sempre un 127mm.
-
Re: Luna 24-3-2016
Per "taggare" un utente, basta far precedere al suo nick il simbolo @...
ad esempio @Huniseth oppure @Darth Fener....:whistling:
-
Re: Luna 24-3-2016
-
Re: Luna 24-3-2016
Ma io da inesperto ho una domanda molto stupida.
La webcam ingrandisce e il pianeta si vede piu' grosso se lo si compara ad una foto dello stesso ma fatta con la reflex.
In piu', credo che la web volendo la puoi montare su una barlow e magari se il seeing permette viene una foto migliore.
Pero' io con la webcam solo inserita nel tele davvero ottengo solo schifezze (ripeto e sottolineo,per quanto sia davvero divertente provarci.....)
Invece con la reflex montata nel tel tele qualcosa di piu' decente lo ottengo,ma microscopico.
Ora do' per scontato che la web non sia un granche' e' un regalo della mia fidanzata e lo apprezzo molto,ma e' possibile che:
Primo...sclero due ore per mettere bene a fuoco e vedere una palla al massimo,ma zero dettagli (con oculari in osservazzione giove e' bellissimo )
Secondo...quando tiro fuori il video e lo passo con i vari programmi ottengo al massimo una pallina con due strisce sfuocate come ho postato prima?
Se volessi fare le foto con la reflex ma un po piu' grandi,come dovrei fare?
O magari mi potete suggerire qualche accorgimento da usare con la webcam? magari sbaglio qualcosa io.....
Ringrazio tutti anticipatamente