Visualizzazione Stampabile
-
ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Ciao, giusto per discutere un po'..
Stavo guardando la nuova ASI 1600MCC , c'è anche la versione mono.
Che ne pensate? certo non è regalata, ma per quel che offre è molto interessante.
Ho letto di un tipo su cloudynights che la sta provando e risultati non sono male, anzi.
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Parliamo si :)
intanto non è dichiarato chi fa il sensore
Citazione:
Originariamente Scritto da Sam Wen
sorry, sensor factory don’t want us to make the name public
we can only tell:it is the same on Olympus’s DSLM: E-M1
D
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
E se è così, dovrebbe usare un sensore Panasonic MN34230
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Stesso sensore della Olympus OM-D EM-1? :shock:
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Si quella, almeno per quanto dichiarato da Sam della ZWO.
E siccome l'Olympus EM-1 è una semipro, le aspettative sul sensore dovrebbero essere buone.
Comunque ho sentito Riccardo Cappellaro (mitico) che oggi è su in Germania e cerca di saperne qualcosa di più, essendo sul sito tedesco TS in prevendita.
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Le aspettative ci sono tutte :) Già un CMOS al posto del CCD (come discusso da altra parte) offre i suoi vantaggi (e svantaggi ed è forse la prima camera ad avere un CMOS o sbaglio?) ha un pixel da 3.8um e un campo esteso (3/4") poco rischio di sovracampionatura ... Una cosa mi lascia perplesso ... ma penso di aver letto male ... 24fps alla massima risoluzione :shock: devi avere una DOM come disco su cui salvare? o ha una memoria (bella grossa) interna ... ma a mio parere sprecatissima per video, solo foto lunga esposizione
la danno per tutto
Citazione:
This is the first dedicated DSO imaging camera but capable of Planetary imaging
Le foto lasciano un po' il tempo che trovano perchè ci sono troppe variabili in gioco bisognerebbe vedere il .fit fatto con camere diverse nello stesso istante e con lo stesso setup, a mio parere per avere un paragone
Buona giornata
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Ma si.. per il planetario sarebbe un po' sprecata secondo me..
vedremo! :)
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Ragazzi.. SHH.. non ditelo a nessuno..
Lunedì mi arriva.. ;)
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
:sbav::sbav:
Foto e report completo come minimo :D
:sbav::sbav:
Buona notte
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Certo.. anche se con questo andazzo.. pioverà fino a dicembre.. :mad:
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Citazione:
Originariamente Scritto da
manumilian
Ragazzi.. SHH.. non ditelo a nessuno..
Lunedì mi arriva.. ;)
Oh bene, per adesso non ho intenzione di prenderla, ma mi fa piacere di poter seguire qualcuno che la possiede..
Buon divertimento e cieli sereni :)
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Citazione:
Originariamente Scritto da
manumilian
Ragazzi.. SHH.. non ditelo a nessuno..
Lunedì mi arriva.. ;)
Non è che per caso hai un amico che possiede una QHY10, in modo da poter confrontare i risultati?
Come prezzo sono molto simili e la cosa si fa interessante...
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
No purtroppo.. Infatti era una delle alternative, poi siccome mi piace sperimentare le novità, ed aveva caretteristiche da specifiche superiori (anche se il QE rimane un mistero) ad un prezzo un po' più basso, ho ordinato questa.. Speriamo bene!
Comunque se qualcuno qua sul forum vuole fare confronti, sono disponibile.. 👍
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ten
Non è che per caso hai un amico che possiede una QHY10, in modo da poter confrontare i risultati?
Come prezzo sono molto simili e la cosa si fa interessante...
Probabilmente la ASI 1600 (uso il condizionale, perchè è una camera recente), rappresenta l'inizio di un'epoca che segna lo spartiacque tra l'utilizzo dei sensori CMOS al posto dei CCD, anche nell'utilizzo in astronomia, e sarà una cosa normale perchè la tecnologia funziona così. Rispetto alla QHY10 ha una risoluzione superiore (ha i pixel più piccoli), anche se ha un'area inferiore, ciò la rende molto adatta per focali di ripresa non troppo lunghe e per ottiche luminose (un piccolo apocromatico dal campo corretto sarebbe probabilmente "la morte sua", oppure anche un economico Newtoniano sui 750mm di focale con correttore di coma). Inoltre, consente anche riprese di soggetti del sistema solare, che non guasta. Le prime immagini riprese con la monocromatica sono molto promettenti, e consentono, con la ripresa di molti frames dai tempi ridotti (uno/due minuti), il raggiungimento di alte magnitudini e buone profondità.
Insomma, c'è molto "hype" intorno alle nuove ASI, e secondo me avranno molto successo..
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Ho controllato i listini.. In realtà come prezzi è più vicino ad una qhy8l. Il sensore non è un APS-C comunque è un bel bestione con 21.9mm di diagonale. Sono molto curioso di vedere come si comporterà.. ☺
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 2
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
ARRIVATA!!!! :sbav::sbav::sbav::sbav:
Allegato 18469 Allegato 18470
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Bella bella bella [emoji16][emoji16][emoji16]
Andrea
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Citazione:
Originariamente Scritto da
manumilian
ARRIVATA!!!! :sbav::sbav::sbav::sbav:
Presumo che siano arrivate anche le nuvole, vero?????
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
È parecchio velato con nubi anche consistenti.. Però quasi quasi ci provo.. ☺
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Lui non lo dice, però ieri pomeriggio è piovuto così forte che si è allagato mezzo centro storico!
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Citazione:
Originariamente Scritto da
manumilian
Certo.. anche se con questo andazzo.. pioverà fino a dicembre.. :mad:
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciclociano
Lui non lo dice, però ieri pomeriggio è piovuto così forte che si è allagato mezzo centro storico!
La dobbiamo smettere di comprare :biggrin:
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
AHAHAHA.. :D
Dai che ieri fino alle 4 ero a pigliare il sole.. poi però effettivamente.. :shock:
Comunque è bastato mettere il telescopio in terrazzo senza neanche montarlo che le nuvole sono aumentate.. :wtf:
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Ciao a tutti,
non si è più parlato di questa camera. Sono indeciso tra la Asi 1600 mcc e la Qhy MZ10.
Purtroppo non si trova molto sulla nuova ASI e la prova sul campo di chi la utilizza è fondamentale per poter decidere...è davvero così performante come viene descritta dal produttore? Chi la usa si sente di consigliarla senza avere dubbi?
Grazie
Vittorio
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Ciao, io ho la ASI, però è la mia prima camera raffreddata e non ho termini di paragone.
Quindi in tutta onestà non posso dirti se sia meglio o peggio della QHY10.
Io mi ci trovo bene, se vogliamo l'unica "criticità" che ho visto sono i pixel piccolini da 3.8micron, quindi se lavori a binning 1x1 la guida deve essere parecchio precisa. E' anche vero che lavoro normalmente a 2m di focale che non è una passeggiata; aggiungo comunque che hai una valanga di risoluzione (16Mp) quindi puoi compensare se usi il binning 2x2 senza grossi patemi di perdere dettaglio.
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Grazie :-)
Per ora sono orientato alla MZ10 a colori, camera decisamente testata e ritestata :-)
Della Asi mi piace il collegamento in usb3 e il ridotto assorbimento.
Intanto la utilizzerei sull'80ino e sul C11 ridotto che ho in progetto, in un futuro non so quanto lontano, di modificare in Hyperstar per portarlo a f/2, vedremo :-)
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Figurati! ;)
Beh vedo che non sei lontanissimo.. se prendi la QHY10 possiamo organizzare una serata e fare un confronto.
Sono curioso anche io! :)
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Ciao.
Io ho appena ordinato la ASI1600 MCC.
Me l'hanno consigliata in funzione dell'ottica che andrò ad utilizzare: un TS65q.
Anche per me è la prima camera dedicata, fino ad ora, solo esperienze con reflex modificate.
Speriamo bene.
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Bene, più opinioni (e foto) ci sono, meglio è per farsi un'idea. Resto in attesa... anche se al momento mi
intrippa molto il CCD b/n con tutte le sue scomodità, ma dalla città in banda stretta secondo me non ha rivali.
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Hai perfettamente ragione Ten, infatti non si mette in dubbio la maggiore sensibilità delle mono, però molti (come me) non hanno nè la voglia nè (almeno in una certa fase della vita evolutiva da astrofili) la capacità di gestire un sistema con filtri.
Io sto ordinando la Qhy10 che intanto utilizzerò sull'80ino e sul C11 ridotto (anche lì...ho un riduttore Baader Alan Gee ancora da provare :-( e ho in progetto (e quella potrebbe essere la svolta) di montare l'Hyperstar sul C11 e portarlo a f/2...magari in una casettina in montagna...vedrò come vanno le cose :-)
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Anche io sono in linea con Vittorio riguardo al colore vs B/N. Inoltre se uso il riduttore con il VMC mi porta parecchio dentro il fuoco, e mi avanza veramente poco spazio per mettere ruote portafiltri, quindi mi sono orientato verso il sensore a colore. Per migliorare la situazione dalla città mi sono orientato verso un filtro IDAS LPS-D1. Non è troppo "chiuso", mi permette di raddoppiare in durata le esposizioni, e non introduce viraggi di colore difficili da correggere, non è regalato, ma devo dire che il suo lavoro lo fa. :)
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
All'inizio ero completamente orientato per un CCD a colori tipo QHY10 ma "incrociando i dati" con quello
che ho ottenuto con la reflex modificata, qualche dubbio mi è venuto. In un primo momento davo la colpa
all'esposizione totale troppo breve e quindi al poco segnale ma quando sono andato a regime con la montatura
ben posizionata e l'autoguida che funziona su valori accettabili (per l'80ED si fa abbastanza presto) ho adottato
la strategia dello scatto ronfante: preparo i dark, i flat, gli offset e tramite astrophotography tool programmo la
serie di scatti. A quel punto me ne vado a dormire fino all'alba dove mi alzo e fermo tutto.
Ok che la fotocamera non è raffreddata e che sono in città, ma con 5 - 6 ore di pose mi aspetto qualcosa che
vada oltre la minima decenza. Invece non c'è verso. Ho visto delle foto fatte con la mia identica strumentazione ed un'ora di integrazione che sono molto più profonde. E' vero che conta anche il manico, ma quando leggo che sono state ottenute in alta montagna mi consolo. Visto che gli impegni (famiglia, lavoro ecc.)
non mi consentono di muovermi da casa, ecco che il b/n apre nuove frontiere. Ho visto i lavori fatti da alcuni
amici presenti anche qui nel forum che fanno davvero paura e sono nati sul terrazzo di casa.
Sicuramente ci saranno molte difficoltà da affrontare (non oso pensare a cosa potrebbe succedere col C8) ed
i tempi per vedere nascere una singola immagine saranno parecchio dilatati ma dalla città credo che non ci
siano alternative valide. Anch'io utilizzo un filtro IDAS ma i miracoli li faceva solo lui...
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Beh si...da cieli fortemente inquinati la soluzione migliore è sicuramente quella della camera mono che, se utilizzata a dovere, ti permette di tutto e di più. Ma ripeto...tutto dipende da cosa si vuole e, cosa ancor più importante, occorre fare scelte consapevoli, senza aspettarsi l'immagine del secolo da qualcosa che non potrà mai dartela anche se si è il mastro birraio dell'Heineken :-D
Di certo le camere a colori hanno un loro mercato ed un loro perchè. La maggioranza degli astrofili ne aborra l'uso ma, sinceramente, si vedono comunque gran bei risultati anche con quelle camere. Dopodichè non basta solo "lo strumento" ma anche il manico.
E poi...sono dell'opinione che un domani, se decidessi di vendere la camera a colori, si farebbe la fila...guarda caso non se ne trova una nel mercato dell'usato, neppure all'estero, opinione mia che o chi ce l'ha se la tiene stretta o che sono così richieste che se messe in vendita vanno via nel giro di 10' :-)
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Ora Una bella recensione sulla camera la vuoi fare ?
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Mi aggiungo all'elenco delle persone interessate ad entrambe le camere di cui si parla. Per ora fotografo con una Canon 60d full spectrum, ma la tentazione del ccd è sempre forte!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Buongiorno! Scusate il ritardo.. Ai tempi dell'acquisto feci una recensione preliminare, ma ora dopo qualche mese di utilizzo potrei integrare.. Appena ho un po' di tempo lo faccio! 😉
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Benissimo aspetterò la recensione e nel frattempo cerco di capire vantaggi e svantaggi rispetto alla qhy10…
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Una bella recensione, magari.
Sto valutando se acquistare una reflex o una bella ASI 1600, sono molto indeciso.
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
io ho alla fine ceduto al "lato oscuro della Forza" e ho ordinato la Asi 1600 mm-c pro con ruota per filtri da 36 mm.
Sotto un cielo urbano o suburbano ritengo che per ottenere risultati più che soddisfacenti, l'uso dei filtri a banda stretta sia pressochè obbligatorio. Non che con camere a colori o dslr non si possa far nulla, anzi, ma credo dipenda sempre da quello che si vuole ottenere. Nel mio caso spero di poter fare un saltino...anche piccolo :-)
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vittorio
io ho alla fine ceduto al "lato oscuro della Forza" e ho ordinato la Asi 1600 mm-c pro con ruota per filtri da 36 mm.
Ho ragionato esattamente come te, da casa non c'è scampo, ed ho preso la QHY163M con ruota a 7 posizioni da 36mm per avere sempre in canna tutto il blocco LRGBHSO. Sto tribolando non poco a prendere confidenza con tutto ma siamo avanti anni luce rispetto alla vecchia ma gloriosa 600D.
-
Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?
Ciao. Infatti l'alternativa alla Asi era la qhy, ma poi visto che è appena uscita la Asi pro con la memoria buffer ho preferito la asi per questi motivi (soggettivi, ovviamente):
- comodità dell'hub itegrato;
- memoria buffer da 256 mb;
- dimensioni compatte;
- ridottissimo backfocus (credo sia meglio trovarsi nella condizione di dover allontanare che non di dover avvicinare il sensore).
Sicuramente ci sarà da tribolare, soprattutto non avendo mai avuto a che fare con ruota, filtri ecc...ma vedo i risultati degli amici che usano le camere mono ed è tutt'altra cosa, fosse solo per il fatto di poter riprendere anche in presenza di luna con filtro halfa.
Ho deciso però di non prendere il filtro L e di mettere un idas P2 sulla ruota al posto dell'L. Alcuni consigliano di metterlo davanti a tutto (anche ai narrow), altri di metterlo sulla ruota, altri di non metterlo proprio...io ho fatto la mia scelta, poi si vedrà :-)