Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio per mio figlio
Buongiorno a tutti. Mio figlio di 10 anni ha una grande passione per l'astronomia. Ha letto diversi libri sui pianeti e sulle stelle in generale, (libri adatti alla sua età), e per il suo compleanno vorrebbe tantissimo un telescopio. Ho letto già moltissime discussioni sul forum sul primo telescopio, ma sinceramente, capendone ben poco, sono più confuso di prima. Vorrei acquistare uno strumento non troppo difficile da usare ma che comunque possa essere usato per diversi anni. Abitiamo in campagna e possiamo osservare il cielo a dalla mansarda o dal cortile o da in cima a colline intorno a casa. Vorrei regalargli un telescopio che potesse usare anche quando non ci sono, che non abbia troppe preparazioni da fare prima dell'utilizzo e che permetta di vedere luna pianeti e cielo profondo in quantità uguali... come spesa massima non vorrei superare i 500 euro (telescopio + accessori). Se potete anche consigliarmi un sito dove acquistare...(eventualmente anche usato)
Chiedo scusa se ho scritto delle castronerie ma sono un neofita delle stelle... ringrazio anticipatamente chiunque saprà e vorrà darmi un consiglio..
Grazie a tutti...
Osv.
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Ciao, purtroppo per qualsiasi telescopio un minimo di preparazione serve, nel forum a riguardo ci sono molte guide, oltre a quello che possiamo fare noi per aiutare, sarebbe molto utile un'associazione nella zona se c'è per avere le prime dritte necessarie, in quanto al telescopio, tutto in quantità uguali non si può ottenere, salvo con diametro d'apertura minimo di 200mm, per questo tipo di telescopio un Newton che starebbe dentro al budget, la preparazione di base serve, questo è il minimo per avere un margine di poter osservare il Planetario e un po di cielo profondo: http://www.teleskop-express.it/teles...kywatcher.html
Ci sarebbe un modello più intuitivo più facile da gestire pero il costo sfora anche se di poco, sarebbe questo: http://apuliaottiche.com/negozio/it/...her-mc127.html
Altrimenti modelli inferiori sempre Mak oppure rifrattore classico, ma limitati al solo planetario e poco più...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
ho paura che un dobson non lo riesce a gestire un bambino di 10 anni da solo, meno una montatura eq manuale (per la ricerca).
per lo stesso prezzo previo imparare l'allineamento ci potrebbe essere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/...-Teleskop.html
parlaci di quale tipologia di cielo hai, da dove osservi (balcone -giardino, città, periferia, collina, montagna ecc ecc)
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
grazie mille delle risposte. Abito in campagna e non c'è grande illuminazione ntorno a casa mia ( una luce pubblica a 200 mt) e si e no è un gruppetto di 5 o 6 case sparse... per osservare il cielo possiamo andare dietro casa in cortile oppure sto allestendo una postazione in mansarda...ma niente ci vieta di prendere la macchina e andare in cima a una collina tra le tante che ci sono qui vicino... io sto guardando sul sito apuliaottiche.com e tra i vari telescopi che ci sono, quelli che potrebbero rientrare nel mio budget sono i seguenti: telescopio riflettore newton LCM 114 con montatura computerizzata e cercatore star pointer - Dobson monolitico Pyrex 200/1200 - Skywatcher 150EQ3 Black Diamond - Explorer 130 AZ GOTO - Dobson GSO 8" Deluxe - LCM 90 con montatura computerizzata e cercatore star pointer.... anche se devo dire che quello postato da etruscastro mi sembra ottimo.... per i primi tempi comunque mio figlio sarà sempre insieme a me per guardare verso l'infinito del cielo stellato... Vorrei solo capire quale di questi telescopi è il più pratico da utilizzare. Essendo praticamente ignorante in questo campo mi affido completamente alla Vostra esperienza. Grazie ancora.
Osv
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
O il Mak indicato da etruscastro oppure un Dobson da 150 o 200mm. :colbert:
A nove anni usavo una montatura equatoriale manuale e non ero certo un genio. I bambini sono delle pagine bianche: non hanno preconcetti e difficilmente si pongono dei limiti. In breve, il bimbo insegnerà a papà... :biggrin:
Da evitare assolutamente il Celestron LCM 114. :vomit:
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
la serie LCM evitala, è troppo leggerina e i tubi proposti ti farebbero vedere niente di più che non troveresti a mano senza spendere soldi in computer.
i dobson ti permetterebbero di osservare di più (molto di più) avendo un diametro più ampio (200 vs 127), però gli oggetti vanno cercati a mano con l'aiuto di cartine (niente di impossibile) però un minimo di conoscenza del cielo viene richiesta.
il dubbio del dobson mi nasce quando dici che vorresti il ragazzo lo possa utilizzare da solo, 10 anni sono pochini come altezza per gestire un tubo che in verticale raggiunge il 1.5 metri
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Be', a 10 anni, ero alto quasi un metro e settanta...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Ci sarei anche io insieme a mio figlio per guardare il cielo notturno...poi nel frattempo io invecchierò e lui crescerà quindi potrà poi usarlo da solo.... qualunque sia il telescopio che prenderò... mi sembra di capire quindi che alla fine di tutto è meglio un dobson... sicuramente andrà a finire che sarà lui ad insegnare a me... già adesso quando guardiamo il cielo stellato è lui con la mappa stellare alla mano mi indica i vari corpi celesti...io non riesco a trovarli nemmeno con l'applicazione dell'iphone...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
mi consigliate un sito per acquistare il telescopio? vorrei che arrivasse entro il 15 giugno.... e se sapete anche dirmi se devo prendere degli accessori ( nel caso prendessi il dobson 200)... ormai il dubbio è tra quello e tra il Mak indicato da etruscastro. Quale è di più semplice utilizzo?
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Il sistema goto purtroppo non ha comandi vocali, ed ha una vasta serie di applicazioni da imparare, se ci metti anche del tuo, si può arrivare ad usarlo meglio del Dobson, con la ricerca in auto, ma se il ragazzo se la cava con le mappe il Dobson ha sempre il diametro a favore....
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Dob o Mak, io ci metterei su un Red Dot o un Telrad. Specie alle prime armi, aiutano nel puntamento molto efficacemente, e non costano una sassata. Vanno intesi come aggiunta al cercatore ottico. Per gli oculari, farei prima un po' di pratica con quelli in dotazione.
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
se il ragazzo è in gamba un dob come negarglielo,diciamo che un mak è leggerissimo da portare anche in vacanza e non necessita di manutenzione o quasi....
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Si comincia col Dobson: 8 pollici di apertura contro 5... non c'è storia. Poi, siccome saranno in due a osservare e si sa come vanno a finire queste storie, arriverà anche il Mak...:biggrin:
Mak e Dobson: connubio perfetto! :cool:
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Stavo dimenticando la faccenda degli oculari: osservare con gli oculari in dotazione... fa passare la voglia di osservare.
Il Plössl da 9mm non è buono neanche come fermacarte (nel caso del Dobson).
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
sarei sempre più indirizzato verso il dobson.... ma mi pare di capire che è pesante o sbaglio? è ingombrante? in macchina si può trasportare senza complicazioni....? mi consigliate un sito dove acquistarlo e eventuali accessori (Red Dot o un Telrad suppongo siano puntatori....)
scusatemi ancora per la mia ignoranza....
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Nelle specifiche di quelli da te individuati ci sono i pesi relativi, il 200mm sta quasi pari dietro al sedile di un'auto media...
Qui una sintesi dell'uso di un telrad
http://www.volpetta.com/risorse/telrad
Per acquistare meglio un sito Italiano per la garanzia, se ci dici quale scegli vediamo di trovare un buon prezzo, anche se Apulia è uno tra i più competitivi...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Io non capisco perchè si debba cominciare con un newton da 8 pollici, partendo da zero, e in formato dobson pure.
Sarò controcorrente, ma io consiglio di cominciare col makkino o simile, su montatura equatoriale. Che non è quella gran complicazione ed aiuta persino meglio a comprendere come funzionano i moti del cielo. Roba semplice, mediamente leggera, senza necessità di collimazione che tanto o poco fa perdere del tempo e non è mai precisa.
Il diametro maggiore viene dopo, se si ha la voglia e sapendo bene cosa aspettarsi.
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Io non capisco perchè si debba cominciare con un newton da 8 pollici, partendo da zero, e in formato dobson pure.
Sarò controcorrente, ma io consiglio di cominciare col makkino o simile, su montatura equatoriale. Che non è quella gran complicazione ed aiuta persino meglio a comprendere come funzionano i moti del cielo. Roba semplice, mediamente leggera, senza necessità di collimazione che tanto o poco fa perdere del tempo e non è mai precisa.
Il diametro maggiore viene dopo, se si ha la voglia e sapendo bene cosa aspettarsi.
Premetto che non ho alcuna nozione di terlescopi. Sono qui per chiedere consigli. Quale telescopio mi consiglierebbe Lei per cominciare? Ero indirizzato a un dobson ma sinceramente sono qui per imparare... grazie.
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Se avessi avuto un Newton/Dobson collimabile da 20cm cinquant'anni fa, anziché un rifrattorucolo non collimabile da 77mm su una montatura equatoriale manuale traballicchiante, avrei fatto i salti gioia. Frega assai dei moti celesti, quelli si trovano sui libri, se interessa la cosa; il telescopio serve per vedere, per osservare...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
ciò che dice Huniseth non è del tutto sbagliato anche se a volte (spesso) esagera!:razz:
diciamo che per chi è totalmente alle prime armi giostrare una eq è molto contro intuitivo anche se si impara presto, ciò che vorrei evitare io è quello di far sembrare difficile l'astronomia ad un ragazzo di 10 anni e farlo così disamorire.
un dobson è molto più ingombrante e richiede manutenzione ma è molto più potente, di contro il mak è essenziale e prestazionale al massimo consentito dal diametro.... decidi tu, semplice o potente?
però ricordati, il telescopio perfetto non esiste, esiste solo lo strumento che si usa di più! :whistling:
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
a questo punto, proprio per non far perdere l'interesse e la passione a mio figlio, anche se credo sia impossibile visto quanto è intrippato dal cielo e dall'universo in generale, sarei indirizzato verso lo strumento di più facile utilizzo....
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Sono confuso. Mak o Dobson..?
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Restano i voti, Dobson per me!
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Una montatura computerizzata, che sia altazimutale o equatoriale, deve essere livellata alla perfezione, equilibrata, orientata verso il Polo Nord (talvolta il Sud), messa in posizione di parcheggio, allineata alle stelle dopo aver inserito i dati di posizione, data e orario.
Il Dobson lo monti dove vuoi e come vuoi e cominci a osservare.
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Questo noioso, verboso video dura solo 8:23 (ma sembrano almeno il doppio), ma può dare un'idea delle dimensioni ed ingombro di un Dobson 10" (250mm) della Skywatcher...
https://www.youtube.com/watch?v=1vNO...JVzfXb&index=7
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Colpa mia, ma l'ho fatto apposta! :) Arrivi, scarichi la base del Dobson e la piazzi piu' o meno in piano, ci metti su il tele fregandotene di stazionamenti vari, allineamento alla polare inutile, aspetti un'oretta, collimi lo strumento in dieci minuti massimo, e sei operativo, non riesco ad immaginare niente di piu' facile. E poi un 200/250 mm , non e' certo avaro di soddisfazioni, e dodici anni mi pare siano un'eta' piu' che sufficiente a muovere un Dobson.
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
@Marcos64, mio figlio ha quasi 13 anni ma col dobson fa fatica: non riesce a osservare da seduto e in piedi si deve chinare; inoltre trova duro il movimento in azimuth (ettecredo, per renderlo controllabile ho dovuto indurirlo parecchio) e non riesce a dosare il movimento in altezza (manco io ci riesco se non sono seduto!).
Mi dirai che sarà un problema della mia accoppiata figlio/dobson, ma la cosa va comunque valutata;)
Quanto alle dimensioni, diciamo le cose come stanno: un 8"-10" monolitico ingombra non poco, il tubo tiene tutto il sedile posteriore di una Megane Scenic SW, la base si mangia metà del bagagliaio della medesima!
I tempi di setup, per quanto mi ricordo dalle prime uscite in cui tu avevi il C8 e Salvo il C11, erano a vantaggio del dobson, tenendo conto di acclimatamento e collimazione del dobson rispetto a stazionamento e collimazione dei catadiottrici.
Concordo con Marco: quale che sia la scelta, abbinare al cercatore ottico un red-dot o un telrad faciliterà enormemente le cose a chi inizia (e continua a facilitarle anche a chi osserva già da qualche anno).
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
onde evitare di acquistare il telescopio sbagliato accetto tutti i consigli e suggerimenti... se qualcuno mi può consigliare altri "apparecchi" sono qui per apprendere...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Per me quando si intraprende qualcosa si parte prudentemente dal piccolo/medio per poi eventualmente arrivare al grande....a meno che non si sia già arciconvinti di quello che si vuole...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
infatti mi sono iscritto apposta per chiedere consiglio su cosa acquistare senza buttare via i soldi... il mio budget max è 500, ma se rimango al di sotto ben venga... solo non vorrei acquistare uno strumento troppo difficile da usare oppure un giocattolino...
http://www.astroshop.it/zoomion-tele...b_bar_1_select
http://www.astroshop.it/omegon-dobso...b_bar_1_select
http://www.astroshop.it/omegon-teles...b_bar_1_select
ho trovato questi tre ma per cosa ne capisco io non saprei quale prendere... mi sembra di aver capito che il dobson è forse di più facile e veloce utilizzo... forse... ero confuso prima e continuo ad essere confuso adesso...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Eviterei i Newton su una montatura equatoriale.
Come Dobson, preferirei questi provevienti dall'Italia:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...o-2001200.html
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...iner-150p.html
Se il 200 sembra troppo voluminoso, il 150 è assai più gestibile e con un rapporto focale f8 è più semplice da collimare e mantenerlo collimato.
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
vedo che il mak lo stai scardando sotto pressione dei dobsonisti, vediamo un'attimo, @garmau ha iniziato con un mak 127mm sotto mio consiglio e poi è passato al dob da 10" sotto mia "dritta", lui meglio di altri può dirti cosa potrebbe fare al caso tuo.
ripeto, un mak con nexstar lo usano i bambini alle elementari per quanto è semplice, fermo restando, come anche ho già espresso, che un dob da 8" lo straccia... ma occhio a pesi e ingombri, non è una cosa da sottovalutare perché lo ricordo.. lo strumento migliore è quello che si utilizza di più....
aspetta un'attimo a scegliere, magari Garmau ti inserisce una foto con i due strumenti a fianco e ti fa capire di cosa stiamo parlando in termini di ingombro! ;)
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
ok.aspetterò di vedere le foto...sperando che le inserisca. grazie mille... intanto continuo a cercare giusto per confondermi al meglio le idee confuse che ho...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
però con il mak vado oltre il mio budget... ne trovo similari magari meno cari...? oppure usati?
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
beh, il link che ti ho mandato costava 499 euro e avresti già 2 oculari che ti permettono di iniziare ad osservare con profitto, non saranno eccelsi ma sono onesti.....
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
OPS chiedo scusa non avevo visto. vado subito a ricontrollare...
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Ma... e il parere del bimbo conta qualcosa?
A nove anni, il telescopio lo avevo e di telescopi un po' ne sapevo già.
Se avessi potuto scegliere tra un Newton da 200mm e un Makketto da 127mm, quale dei due pensate che avrei preferito?
Nessun dei due: volevo un 300mm...:oops:
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
Appena posso ma non so quando farò quanto richiesto, si tratta di avere il tempo di piazzare i due strumenti a fianco e fare le foto (ci sta una differenza abissale...).
Per iniziare il mak celestron lo consiglio ad occhi chiusi con una benda nera sopra. Facile da utilizzare una volta capito il meccanismo di stazionamento, certo vibra un pochino con le gambe estese ma se per questo vibra anche il dobson da 254 mm. Le prestazioni sono decisamente onorevoli, anzi meglio di quello che si possa pensare. Un'altra considerazione ...nel mercato dell'usato se ne trovano pochini segno che chi lo ha non ci pensa minimamente a cederlo (me compreso).
-
Re: Primo telescopio per mio figlio
per mio figlio è una sorpresa...se gli chiedo quale preferisce poi capisce subito che ho intenzione di regalarglielo:shock: ho visto il sito del mak... è tedesco vero? le istruzione per montaggio e uso le troverei in italiano? il mio inglese è scolastico di 20 anni fa... nell'ipotesi cercassi qualcosa di simile al mak ma poco poco più economico...? se scrivo castronerie fermatemi quando volete...