Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio
Salve a tutti ragazzi,
Un mesetto fa ho ricevuto una borsa di studio e penso sia giunto il momento di poter realizzare uno dei miei sogni: quello di osservare i pianeti e le stelle da un telescopio. Sinceramente mi sono informato su internet ma si dice di tutto e di più, perciò mi rivolgo a voi... Cosa mi consigliate?
Aspetto risposte,
Un saluto
-
Re: Primo telescopio
-
Re: Primo telescopio
Quindi l'ideale per un posto come casa mia sarebbe un riflettore skywatcher da 130 mm, ma i pianeti si vedono bene come un rifrattore? Perchè nella risposta questo non si capisce bene.
-
Re: Primo telescopio
Parti dal presupposto che il telescopio che fa bene tutto non esiste, bisogna sempre accettare dei compromessi (oppure averne più di uno). Il riflettore, per definizione, è più adatto alle osservazioni del cielo profondo per varie ragioni, la prima è certamente l'apertura. Più diametro, più luce.
Il rifrattore invece è, sempre per definizione, più adatto per l'osservazione planetaria. Le immagini sono più nitide, c'è più contrasto.
Ovviamente poi ci sono altri fattori da valutare, la bontà delle ottiche è certamente di primaria importanza. Sempre meglio osservare i pianeti con un buon riflettore che con un rifrattore cinese pieno di aberrazioni cromatiche.
A mio avviso, come primo telescopio opterei comunque per un riflettore, che di sicuro ti darà soddisfazione nella caccia agli oggetti del profondo cielo, e sul planetario farà comunque la sua "porca figura" ;)
-
Re: Primo telescopio
E quali marche sono tra le migliori? Nel link viene consigliato skywatcher, voi cosa mi consigliate?
-
Re: Primo telescopio
budget a disposizione?
ma prima ancora: hai mai messo l'occhio nell'oculare di un telescopio?
-
Re: Primo telescopio
Sinceramente no, per me sarebbe la prima volta. L'unicaosservazione che ho fatto è stata al corso di astronomia quando abbiamo visto l'immagine proiettata su un foglio del sole. In teoria saprei usarlo, ma in pratica mi ci abituerò. Per quanto riguarda il budget credo di poter arrivare ai 300, anche 350 entro fine maggio, per il momento sono a 250...
-
Re: Primo telescopio
un consiglio spassionato è quello di frequentare, se ne hai la possibilità, un'associazione astrofila vicino casa tua..... non c'è niente di meglio di vedere dal vivo gli strumenti per rendersi conto dei pesi/ingombri e delle varie configurazioni ottiche, saranno più che lieti a farti osservare nei loro strumenti, poi ricordati..... quando avrai il tuo telescopio avrai sempre comunque bisogno di consigli/aiuti e non c'è niente di meglio di amici astrofili pronto a farlo :whistling:
-
Re: Primo telescopio
In effetti, chiedendoti se avevi mai messo l'occhio in un oculare, volevo arrivare proprio al discorso di etruscastro. Ti consiglio anch'io di fare qualche piccola esperienza sul campo, magari solo per capire se le aspettative che hai sono al di sopra di ciò che realmente ti si presenterà.
Ti assicuro che avrai le idee molto più chiare!
Poi mi rendo conto che la "frenesia" c'è... per cui potrai ignorare tutto ciò che ti stiamo dicendo per andare dritto a comprare lo strumento! :biggrin:
In ogni caso, sempre un newtoniano ti consiglio.
Ho osservato per un pò di tempo con il tele di un amico, un Bresser Messier N-130. Il rapporto qualità prezzo, a mio avviso, è spettacolare.
-
Re: Primo telescopio
io ho avuto il 200/1000 della bresser... e per quello che l'ho pagato sono rimasto soddisfatto.... per quanto riguarda il 130 te lo consiglio, per iniziare toglie molte soddisfazioni, gli oggetti Messier li vedi quasi tutti molto bene, ed è ancora leggero e manovrabile con semplicità.......
-
Re: Primo telescopio
Mi sa che anche io prima di spendere soldi in malo modo andrò all'osservatorio a fare un po di esperienza.
-
Re: Primo telescopio
Se vai all'osservatorio come prima esperienza sei finito :biggrin:
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Se vai all'osservatorio come prima esperienza sei finito :biggrin:
:biggrin::biggrin:
-
Re: Primo telescopio
Ragazzi ho trovato questo, vi posto il link, ditemi se è quello di cui parlate: http://www.staroptics.it/astronomia/...ssier_n130.htm
Sembra abbastanza buono ma come prezzo non é un po' caro? C'è un mio amico che ha detto di averlo pagato 250€ con le stesse caratteristiche, cosa mi dite? Forse è caro il prezzo che da il sito?
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Se vai all'osservatorio come prima esperienza sei finito
Ahahah, ma perchè??? :biggrin::biggrin:
Beh, è più probabile incontrare gente più esperta di me che magari organizza corsi e/o osservazioni.... :blush:
-
Re: Primo telescopio
n-130 è su una equatoriale MOTORIZZABILE.. questo significa che una volta allineato la montatura alla polare devi inseguire a mano (con le manovelle) e potrai dotare di motori in dec/ar con un'ulteriore costo, l'lxd è un goto, quindi con un palmare ti cerca l'oggetto che vuoi (sempre allineato alla polare). se non sbaglio, su un'annuncio dell'usato c'era un celestron 130 slt goto a 250€.... se ti interessa fammi sapere.....
-
Re: Primo telescopio
No preferirei comprarlo nuovo, qualcosa di davvero bello da consigliarmi per 300€? Anche per arrivare fino a 400 ma di più non credo di poter fare di più...
-
Re: Primo telescopio
Ciao Raf, questo potrebbe fare il caso tuo
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23907.html
direi che come budget ci siamo
Maurizio
-
Re: Primo telescopio
se arrivi fino a 400€ punta su questo:
http://www.staroptics.it/astronomia/...her_dobson.htm
200mm ti permettono anni e anni di osservazioni, non che il 130 non vada bene, ma è veramente piccolo e basso, molto scomodo da usare (ci vorrebbe una sedia su cui appoggiarlo o un tavolo), per pochi € hai ben 7cm di specchio in più...... una differenza abissale....:wtf:
-
Re: Primo telescopio
Qualità prezzo ottima ;) ma come visione dei pianeti? Un dobson va bene?
-
Re: Primo telescopio
il dobson va bene come tutte le altre configurazioni ottiche.... è il diametro che fa la differenza.... c'è gente che con 203mm ci passa una vita ad osservare tutti gli oggetti disponibili....
-
Re: Primo telescopio
Ho guardato un po' di foto dei dobson, ma si usano con ar/dec? Mi pare di no vero? Scusate la mia ignoranza ma di telescopi non me ne intendo molto... :razz:
-
Re: Primo telescopio
no, in altezza e azimuth.
In pratica... a mano ;)
-
Re: Primo telescopio
No no mi sono informato e ho capito, cancello quanto scritto prima :)
-
Re: Primo telescopio
un dobson è di quanto più semplice si possa chiedere ad uno strumento astronomico...... lo muovi a mano alto/basso destra/sinistra.... un buon telrad, cartine astronomiche alla mano.... e al primo oggetto puntato l'infarto è assicurato :biggrin::razz:
-
Re: Primo telescopio
Voi con che telescopio avete inziato? :)
-
Re: Primo telescopio
a 7 anni i miei genitori per natale mi regalarono un 60x900 della Konus, poi passai ad un newton 203/1000 su eq, poi un cpc800, ora ho un cpc1100 + nexus 23-41x100
-
Re: Primo telescopio
Cosa riuscivi a vedere con il primo telescopio :)
-
Re: Primo telescopio
il telescopio non era malvagio.... anche perchè nel lontano 1986 lo pagarono 350.000 lire che per lo stipendio di mio padre era un salasso, la cosa obrobriosa era la montatura.... sembrava uscita da un fumetto di topolino..... comunque grandi soddisfazioni:
le fasi di Venere... le bande equatoriali di Giove e la danza dei satelliti medicei intorno a lui... gli anelli di Saturno e le maggiori stelle doppie......... poi quando sono passato al 203mm mi si è aperto un nuovo mondo.... ora con il 280 sto in paradiso ....:biggrin:
-
Re: Primo telescopio
E ci credo, io sto ancora scegliendo, sono mooooolto indeciso :)
-
Re: Primo telescopio
tranquillo.... abbiamo avuto tutti lo stesso iter condito di dubbi e ripensamenti...... acquista il tele il prima possibile che ogni sera che non osservi è una serata perduta per sempre....:cry:
p.s acquista anche un filtro astrosolar (20€) e autocostruisciti un filtro solare.... il sole in questi giorni sta dando spettacolo.... oggi aveva una macchia solare visibile già ad occhio (con il filtro intendo....) ;)
-
Re: Primo telescopio
Macchia solare già vista ragazzi :)
-
Re: Primo telescopio
-
Re: Primo telescopio
Bene, io direi di chiudere la discussione, decisione finale, vi proprongo tre link di tre telescopi suggeriti da voi, voglio un parere. Miglior giudizio soprattutto per quanto riguarda rapporto qualità prezzo...
http://www.staroptics.it/astronomia/...er_130_eq2.htm
http://www.staroptics.it/astronomia/...her_dobson.htm
http://www.staroptics.it/astronomia/...ssier_n130.htm
-
Re: Primo telescopio
assolutamente dobson!!!! il diametro ti ripagherà di ogni cent/€ che hai speso in più..... e poi tiene meglio il valore nel tempo (se un giorno tu volessi cambiarlo !)
-
Re: Primo telescopio
ti consiglio vivamente di seguire ciò che ti ho scritto al mess. #8..... :whistling:
-
Re: Primo telescopio
mio parere dobson di etrucastro gli altri tre sono su delle montature cacc...... troppo ballerine io ho un newton su eq 5 e la montatura eq è un po una palla il dobson invece dove vuoi vai anche se un po ingombrante!cmq non piu degli altri 2 guarda un po di siti e magari vai in un associazione di astrofili giusto per avere e trovare agganci per telescopi usati e magari ti fanno provare pure la loro attrezatura!
-
Re: Primo telescopio
Ragazzi, riprendo la discussione proprio perchè questo benedetto Dobson in ITALIA non riesco a trovarlo. Nessuno dei negozi a cui ho chiamato lo ha come disponibile, sapreste aiutarmi, anche in privato consigliandomi voi come fare? Grazie..
-
Re: Primo telescopio
guarda a me è arrivato lunedi il dobson 10'' ( fantastico), ho cercato anche io il dobson 8'' ma dopo averlo trovato ho beccato una mezza fregatura che mi ha "costretto" a salire di diametro. Hai provato a chiamare qualche negozio di telescopi o hai provato solo on-line? Io ne avevo trovato uno nel negozio a Cagliari a 400 euro però non so se lo spediscano, bisogna chiedere.
-
Re: Primo telescopio
Mi sa che lo prentoto in Germania ormai