Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio su telescopio
Ciao a tutti, anche se non ho mai avuto un telescopio so abbastanza cose sullo spazio e tutto ciò che contiene ,ora che finalmente posso permettermi un budget di 400 euro vorrei comprarmi un telescopio con cui osservare bene la luna (ovviamente :D) , le nebulose,stelle doppie, il deep-sky e magari anche pianeti come giove e limitrofi(si fa per dire ahah)
Dimenticavo di dirvi che sono anche appassionato di fotografia e quindi se possibile fare delle foto tramite il telescopio utilizzando una mia macchina fotografica.
Vi avviso che non ho problemi di trasportabilità, abito in montagna e posso raggiungere il buio totale con un bassissimo inquinamento luminoso.
Quindi la mia domanda è..che telescopio mi consigliate?
Io avevo visto questi e mi sembravano interessanti:
1. Celestron AstroMaster 130EQ
2. Telescopio Dobson SkyQuest XT8 Classic di Orion
Aspetto una cortese risposta.
Grazie.
Lorenzo
-
Re: Consiglio su telescopio
Ciao,
in attesa di pareri più qualificati del mio, sento di poter dire che cieli bui di montagna, deep sky e nessun problema di trasportabilità vanno a nozze con un bel Dobson (direi da 8'' visto il budget).
Ovviamente ci puoi guardare anche luna e pianeti; sarebbe preclusa, però, l'astrofotografia.
-
Re: Consiglio su telescopio
Con il dobson non è possibile fare fotografie? A me piacerebbe molto fare fotografie ma credo che il prezzo si alzi di molto quindi sarei disposto a rinunciare alla fotografia però se rinuncio alla fotografia vorrei avere una buona visione e nitidezza.
Ribadisco che io sono vicino ad un grandissimo spiazzo di erba a 700metri di altitudine con buio totale.
-
Re: Consiglio su telescopio
Con i dobson adeguatamente motorizzati (a suon di soldini) pare ci sia chi riesce a fotografare.
Ma in generale e con quello che compreresti tu, niente fotografie, salvo quelle alla luna (con estrema difficoltà anche a qualche altro oggetto), tramite metodo afocale (cioè puntando la fotocamera direttamente nell'oculare).
Ma è una cosa molto limitata e dagli scarsi risultati; quindi non la prenderei in considerazione.
-
Re: Consiglio su telescopio
Ma esiste un telescopio che da l'oppurtunità di fotografare decentemente e di avere una buona visione della luna,pianeti,deep? stando sempre sui 400euro?
Se con questo budget non è possibile avere entrambe le cose in modo buono mi potete consigliare un telescopio che abbia una buona visione in buio totale ma anche con un po' di luminosità(così lo uso anche a casa ).
Grazie ancora per la pazienza ma so veramente poco in materia telescopi.
-
Re: Consiglio su telescopio
Citazione:
Ma esiste un telescopio che da l'oppurtunità di fotografare decentemente e di avere una buona visione della luna,pianeti,deep? stando sempre sui 400euro?
Se esistesse, farebbe la gioia di molti astrofili.
-
Re: Consiglio su telescopio
Nel deep Sky conta il diametro.
Lascia stare la fotografia con quel budget.
Se ti faccio vedere i conti di quello che spendo io per fotografare prendi paura [emoji16].
Hai a disposizione un buon cielo quindi consiglio un dobson.
Certo dovrai collimare ma quando hai imparato sarà una passeggiata.
Avrai a disposizione un bel diametro per divertirti per anni.
Lo userai con profitto anche sui pianeti e si trasporta in un attimo.
In più imparerai la cosa più importante: conoscere il cielo !
Andrea
-
Re: Consiglio su telescopio
purtroppo con 400 euro non fai fotografia, se di fotografia di qualità almeno sufficiente parliamo, per quella ci vuole almeno (ma almeno) il doppio del budget.
anche se @alextar sforna lavori grandiosi con il suo dobson è corretto dire che non è un lavoro adatto a tutti come il dobson non è la configurazione più adatta per fare fotografia.
se invece, di fotografia base (tipo afocale o... alla come viene viene!) allora può bastare il dobson.
per quella cifra io andrei sull'Orion da te individuato, 8" sotto un cielo buio ti appagherà per anni di visioni astronomiche mozzafiato.
-
Re: Consiglio su telescopio
Dunque le scelte che hai sono queste diciamo. Per quella cifra l'unico telescopio acquistabile che ti darà soddisfazioni di osservazione è il dobson da 8" da te proposto.
Se riesci invece a muovere la cifra sui 600 euro, puoi o andare su un dobson da 10" (25 cm) oppure su un newtoniano da 8 pollici che però ti permetterà, oltre ad osservare, di fare fotografia lunare e solare (con l'apposito filtro ovviamente), e con un po' di pratica, qualcosa sul planetario.
Questo il newton: http://www.teleskop-express.de/shop/...-on-NEQ-5.html
E questo il dobson da 10": http://www.teleskop-express.de/shop/...Telescope.html
-
Re: Consiglio su telescopio
Va bene allora partiamo dal presupposto che vorrei un buon telescopio(sui 400euro) che veda bene il deep i pianeti , le nebulose(mi piacciono troppo), le galassie.
Posso spostarmi in montagna trovando il buio totale ma vorrei osservare anche da casa che ho un po' di luminosità.
Premetto che posso spostarmi un telescopio di 20/25 kg ma possiamo escludere telescopi di 40/50kg che per me è davvero troppo.
-
Re: Consiglio su telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zio Mozzi
Con il dobson non è possibile fare fotografie?
Ovviamente la penso come ti hanno detto gli altri.
Per rispondere all'altra domanda, il dobson lo puoi certamente utilizzare anche da casa.
-
Re: Consiglio su telescopio
Avrei un'altra domanda..con il dobson da 8 è presente un puntatore o un "cerca pianeti"? oppure devo puntare tutto a mano? perchè non sono molto esperto nell'uso di telescopi
-
Re: Consiglio su telescopio
Di serie avrai il cercatore o red dot.
servono appunto per "cercare" gli oggetti da osservare.
Lo usi perchè,rispetto al telescopio,ha un fattore d'ingrandimento meno elevato.
L'unica cosa che devi fare è allinearlo bene al telescopio ma sono cose che capirai quando lo avrai in mano.
Stai tranquillo,abbiamo iniziato tutti con qualche dubbio ;)
-
Re: Consiglio su telescopio
In alternativa all'Orion, suggerisco il GSO Deluxe:
http://www.astroshop.it/gso-telescop...ersion/p,14189
Dove trovarlo a un prezzo minore, sarai sicuramente più bravo tu di me.
Lo ritengo migliore per questi motivi:
- focheggiatore con demoltiplica
- tra i dobson della stessa tipologia, è quello che ha i movimenti più fluidi
- l'oculare Erfle da 30mm è abbastanza valido e lo terrai anche in futuro come oculare cercatore
- cercatore 8x50 in dotazione
Ti suggerisco fin da subito di acquistare insieme al telescopio un Red-Dot/Telrad/Rigel Quickfinder a tua scelta, da montare in parallelo al cercatore ottico.
Insieme a delle buone mappe o a un'app su smartphone o tablet, da un buon cielo buio ti darà grandi soddisfazioni, come le sta dando a me da oltre due anni;)
-
Re: Consiglio su telescopio
ma sarà possibile avere l'inseguimento con il dobson?
La struttura del dobson è abbastanza stabile?
-
Re: Consiglio su telescopio
per 400 euro puoi prendere uno strumento più che decoroso ma del tutto manuale... e meno male che ci sono i cinesi, 20 anni fa per uno strumento pari a quello da te individuato non ti bastava un'altro 0 dopo la cifra da te proposta....
-
Re: Consiglio su telescopio
Potresti prendere il dobson motorizzato ma non con quel budget.
Secondo me però si perde proprio la filosofia dello strumento però: usarlo manualmente per imparare il cielo.
Questo un esempio di dobson motorizzato:
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...b-goto/p,21050
-
Re: Consiglio su telescopio
Il bello del Dobson sta proprio nel fatto che lo devi portare all'oggetto, avvalerti di una mappa e/o software apposito e poi tenere dentro il campo l'oggetto osservato, è semplice basta farci la mano....
-
Re: Consiglio su telescopio
Quindi ragazzi voi mi consigliate questi due modelli:
1. http://www.astroshop.it/orion-telesc...b_bar_1_select
2. http://www.astroshop.it/gso-telescop...b_bar_3_select
Io sarei piu' propenso a comprare il secondo come mi consigliava gitt.
Devo comprare accessori o altro ?
Io dovrei osservare nebulose,galassie,pianeti e deep.
Magari se è posssibile anche il sole :D
-
Re: Consiglio su telescopio
Per il Sole è obbligatorio sempre e comunque e indispensabile un filtro in AstroSolar (5.0 per le osservazioni visuali) ;)
-
Re: Consiglio su telescopio
Ti vengono forniti, col GSO Deluxe, due oculari: un Erfle 30mm da 2" e un Super Plössl da 9mm. Sono sufficienti per muovere i primi passi e vedrai poi col tempo come espandere la dotazione.
-
Re: Consiglio su telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zio Mozzi
Devo comprare accessori o altro ?
Come detto, ti consiglio vivamente uno dei tre puntatori:
- red-dot: il più economico, però prendilo di discreta fattura (evita lo SkyWatcher)
- Telrad: utilissimo, con i cerchi concentrici, però date le dimensioni richiede qualche piccola modifica al telescopio per essere messo in parallelo al cercatore ottico
- Rigel Quickfinder: una via di mezzo
In parallelo (non in alternativa) al cercatore ottico, ti faciliteranno moltissimo nel puntamento degli oggetti, che comunque dovrai andare a cercare a mano, come è stato già scritto.
-
Re: Consiglio su telescopio
Se non li hai già letti, prima di andare avanti, consiglio caldamente la lettura dei primi 4 argomenti della sezione Primo Strumento...dovrebbero aiutarti a dissipare i dubbi principali...:whistling:
-
Re: Consiglio su telescopio
Su questo sito costa qualcosina in meno (ok sono bazzecole :D ti paghi la spedizione).
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...-8-deluxe.html
-
Re: Consiglio su telescopio
Considera che la spedizione parte dalla Cina...;)
-
Re: Consiglio su telescopio
Molto probabilmente lo comprerò in un sito sicuro e affidabile.
Comunque ora mi sto preoccupando perchè ho letto che bisogna collimerare gli specchi e non è facile da fare è vero?
-
Re: Consiglio su telescopio
a titolo di cronaca, su astrosell c'era fino a qualche giorno fa in vendita un gso deluxe da 10" ad un prezzo pari al tuo budget...io ci farei un pensierino....
Etruscastro, grazie per la menzione, sei sempre gentilissimo :)
-
Re: Consiglio su telescopio
Una delle delizie dei Newton, e non solo, e' proprio la collimazione! :) A parte gli scherzi, la collimazione e' meno traumatica di quanto immagini.
-
Re: Consiglio su telescopio
Gli specchi li devi collimare in qualsiasi telescopio che non sia un rifrattore (sul tuo più frequentemente). Quindi, si è vero; ma una volta che ci avrai preso la mano sarà facile.
-
Re: Consiglio su telescopio
Scusate l'ignoranza ma come faccio a sapere come si fa a collimerare? c'è scritto nelle istruzioni?(:cry:)
-
Re: Consiglio su telescopio
Su internet, e probabilmente anche qui sul forum, troverai agevolmente delle guide per la collimazione.
-
Re: Consiglio su telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zio Mozzi
Scusate l'ignoranza ma come faccio a sapere come si fa a collimerare? c'è scritto nelle istruzioni?(:cry:)
Nelle istruzioni no. Ti consiglio di cercare su internet "collimazione newton" e troverai un mondo di procedure e consigli, poi per qualunque dubbio, chiedi qui.
-
Re: Consiglio su telescopio
-
Re: Consiglio su telescopio
-
Re: Consiglio su telescopio
Perfetto mi avete riassicurato all'inizio sarà piu' difficile ma man mano imparerò ad usare a pieno il mio telescopio.
Ultima domanda il dobson entra nel gruppo dei telescopi newton?
Grazie a tutti ragazzi!
Buona giornata!
-
Re: Consiglio su telescopio
È un Newton a tutti gli effetti, la sua caratteristica lo distingue per la montatura Dobson...
-
Re: Consiglio su telescopio
Perfetto grazie di nuovo a tutti!
Buona osservazione a tutti!:biggrin:
-
Re: Consiglio su telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zio Mozzi
Perfetto mi avete riassicurato all'inizio sarà piu' difficile ma man mano imparerò ad usare a pieno il mio telescopio.
Ultima domanda il dobson entra nel gruppo dei telescopi newton?
Grazie a tutti ragazzi!
Buona giornata!
Si un newton su montatura dobson.
Credimi non ti pentirai della scelta ;)
-
Re: Consiglio su telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zio Mozzi
Perfetto mi avete riassicurato all'inizio sarà piu' difficile ma man mano imparerò ad usare a pieno il mio telescopio.
Non avere fretta e vedrai che supererai tutte le piccole difficoltà iniziali, divertendoti comunque fin da subito.
Noi siamo qui, per ogni dubbio chiedi, possibilmente prima di mettere le mani nel telescopio;)
-
Re: Consiglio su telescopio
Quando si accorgerà che le sue amate nebulose e galassie si vedono come leggere sfumature di grigio sul fondo cielo, che i moscerini lo mangeranno vivo nel prato verde facendogli perdere l'inseguimento dell'oggetto lungamente cercato ( e forse mai trovato..) che di foto non riesce a farne e che userà il newton quasi sempre scollimato (ma questo è secondario, tanto non se ne accorge) .. vi fischieranno le orecchie.