-
Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
PROCEDURA ALLINEAMENTO GOTO PER TELESCOPI CELESTRON VERSIONE LCM- SLT- SE- CPC
Ultimamente leggo sempre più spesso di utenti possessori di telescopi Celestron versione SLT o SE che hanno problemi nel raggiungere un efficiente allineamento del sistema GoTo.
Preso dalla curiosità ho girovagato nei vari forum italiani ed esteri e mi sono reso conto che è un problema che accomuna molti utenti, problema però, quasi sempre risolvibile facendo attenzione nei vari passaggi elementari di stazionamento.
Vediamo cosa si deve e cosa NON si dovrebbe (soprattutto) fare ricordando che il software in questione è il semplice ma altrettanto affidabile Nexstar della Celestron.
1-il problema che accomuna le serie come la LCM/SLT è che il treppiede è un po’ troppo al limite di stabilità, con tubolari in alluminio anziché in acciaio, questo comporta molto spesso, oltre all’inevitabile vibrazione dello strumento in fase di osservazione, anche a perdere l’allineamento già raggiunto con urti accidentali, quindi la cosa primaria sarà quella di aprire bene il treppiede e fissarlo (o ancorarlo) se possibile al terreno, solo dopo questa fase si potrà mettere in bolla il tripod facendo attenzione ad essere il più precisi possibili.
2-anche se ha poca importanza mettete il tubo ottico (OTA) sempre ben bilanciato sulla slitta della monobraccio.
3-prima di accendere il software fate bene attenzione al tipo di alimentazione che userete sul telescopio, normalmente (o più semplicemente) l’alimentazione a pile risulta essere la più comoda, anche se non la più saggia sotto l’aspetto pratico ed economico, se tuttavia deciderete questa via fate molta attenzione che le pile siano di qualità e che assicurino un’alimentazione di 1,5v, evitate le pile ricaricabili che hanno una potenza di “soli” 1,2v che non sono sufficienti per garantire una corretta e lineare erogazione di potenza.
È bene sapere che cali di potenza possono portare gravi risultati vediamo i più importanti:
a- sotto l’aspetto di allineamento GoTo (il software potrebbe non riconoscere la procedura dando insuccesso all’allineamento )
b- di inseguimento (gli oggetti inquadrati difficilmente resteranno nel campo inquadrato dagli oculari)
c- Di precisione nel trovare gli oggetti selezionati dal GoTo (il software potrebbe portare gravi scarti di precisione nell’ordine di semplici primi d’arco fino a diversi gradi) quindi gli oggetti selezionati, soprattutto se di debole luminosità, totalmente fuori dal campo reale di inquadramento del telescopio
È oltremodo importante ricordare, che nonostante si inseriscano pile dal giusto voltaggio, esse dopo poche decine di minuti di utilizzo tenderanno inevitabilmente a scaricarsi portando i problemi sopra citati, è molto più economico servirsi di batterie ricaricabili come quelle leggere e pratiche che si usano per gli scooter che saranno decisamente più durature.
4- allineate il più precisamente possibile il cercatore (sia se esso sia un red dot o cercatore ottico) al telescopio, questa procedura oltre ad aiutare il settaggio del GoTo riduce al minimo l’effetto di backlash dei motori con un netto miglioramento di puntamento degli oggetti.
5-il settaggio dei dati….. questa operazione è di vitale importanza per la precisione del software, vediamo cosa fare:
a- Prestare attenzione alla fascia di fuso orario, per l’Italia è +1
b- Settare molto attentamente le coordinate geografiche, non vi fidate della città più vicina a voi nel database, ma scaricate da siti attendibili e precisi le coordinate per il vostro sito di osservazione, non fidatevi dei motori di ricerca più famosi ma cercateli nei siti specializzati tipo questo o simili: http://www.sunearthtools.com/dp/tool...th.php?lang=it
c- La data: i palmari hanno il datario in formato anglosassone MM/DD/YY , attenzione a non mettere il formato italiano in DD/MM/YY, questo è l’errore più comune che si fa con questi tipi di software, quindi prestate sempre molta attenzione a questa semplice cosa
d- L’orario: ricordate che errori nell’orario anche nella misura di pochi minuti, porta (seppur in dimensioni minime) ad errori del software
e- Ora solare e ora legale: fate attenzione come settate questo parametro, o comunque attenzione nel cambio di ora, proprio perché cambia 2 volte all’anno si tende a dimenticarsi di variarlo. La funzione DAYLIGHT TIME è estiva e STANDARD TIME è per l’inverno.
Ora siete pronti per iniziare la fase di allineamento del telescopio.
Il Nexstar ha diverse opzioni, dando per scontato che conoscete la differenza tra queste funzioni io vi consiglio di usare lo Skyalign, che con le sue 3 stelle di calibrazione risulterà essere il più preciso in fase di ricerca.
ALLINEAMENTO: per prima cosa, soprattutto per chi fosse alle prime armi, fate attenzione a non confondere i tasti ENTER con ALIGN.
Puntate l’oggetto nel cercatore (che sarà già allineato al telescopio) e quando sarà centrato premete ENTER, dopo di che vi verrà chiesto di centrare la stella al centro dell’oculare premendo ALIGN, aiutandovi nel centrarla prima con un oculare a bassi ingrandimenti, poi con un oculare che vi darà il vostro ingrandimento maggiore possibile.
Cercate stelle relativamente distanti , le prime 2 sceglietele che non si trovino in linea retta tra loro e la 3° in una zona completamente opposta da quest’ultime a formare un ipotetico triangolo nel cielo, e non sceglietele MAI sotto i 40° dall’orizzonte, il software potrebbe non riconoscerle.
Cercate di essere relativamente veloci ad allineare, spesso, il Nexstar rifiuta l’allineamento quando passa troppo tempo tra la 1° stella di calibrazione e la 3°.
Un consiglio personale è quello di non allineare scegliendo sia stelle e pianeti e SOPRATTUTTO la Luna, che con il suo diametro apparente è praticamente impossibile centrarla con precisione, per questa tipologia di oggetti c’è un sistema dedicato che è il Solar Sistem Align, usate solo stelle!!!
Una volta effettuato con successo l’allineamento, fate uno star test, chiedete al software di puntare un oggetto che si trovi nella posizione opposta all’ultima stella di calibrazione, se l’oggetto starà nel campo dell’oculare (magari quello con maggiori ingrandimenti) avrete svolto un lavoro egregio ed il GoTo sarà perfettamente centrato e pronto a garantirvi una serata di soddisfazioni, ricordando che talvolta e soprattutto se si è in possesso di diametri limitati e quindi si è soggetti giocoforza a puntare oggetti relativamente luminosi, basta che gli oggetti siano nel campo anche di un’oculare a basso ingrandimento.
Vi ricordo l’ultima cosa, il GoTo sarà preciso solo nella misura in cui lo sarete voi in fase di allineamento, tanto più sarete precisi voi tanto più lo sarà il software….
Buon divertimento
Cieli bui
Etruscastro
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
instancabile... anche il giorno della Befana !!;)
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
instancabile... anche il giorno della Befana !!;)
Questioni di famiglia..... La befana è sua sorella!:biggrin: E così si spiegano anche le abitudini notturne.... :razz::biggrin:
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Tutto molto ben spiegato.. ma cosa succede se la stella cercata dalla parte opposta dell'ultima di calibrazione ... è fuori centro, se anche di poco? ......... Si rifà tutta la procedura... :biggrin:
Non siamo sotto una cupola dell'osservatorio e con la base della montatura cementata nella roccia e lavorazioni meccaniche ed ottiche al limite dell'impossibile... cerchiamo di essere un po "flessibili e tolleranti con la strumentazione.
Una montaturina di plastica traballante su un trespolo e per di più monobraccio... fa già fin troppo.
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Tutto molto ben spiegato.. ma cosa succede se la stella cercata dalla parte opposta dell'ultima di calibrazione ... è fuori centro, se anche di poco? ......... Si rifà tutta la procedura...
niente di grave.... se l'errore è più o meno marcato si cambia stella di calibrazione, si preme UNDO ed il software chiede con quale stella si vuole cambiare ( a dir la verità se non sbaglio il software stesso dà una lista di stelle sulla quale scegliere!) e tutto torna a posto.... ovvio che un SLT non potrà avere la precisione di un CPC.... ma almeno ci si prova ad essere precisi ;)
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
instancabile... anche il giorno della Befana !!;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Questioni di famiglia..... La befana è sua sorella!:biggrin: E così si spiegano anche le abitudini notturne....
quest'anno ho fatto il turno da babbo natale... e ieri sera avevo il turno libero :biggrin::biggrin:
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Concettualmente io ho 2 difficoltà basilari.
1^ precisione della centralità della stella nell'oculare;
2^ velocità di esecuzione globale dell'operazione dovuta alla mia insicurezza durante le operazioni.
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Concettualmente io ho 2 difficoltà basilari.
1^ precisione della centralità della stella nell'oculare;
questo è un problema relativo... se tu non sarai preciso neanche il software lo sarà... ma se centri la stella comunque dentro l'oculare (con i settaggi giusti) il GoTo dovrebbe metterti comunque l'oggetto dentro l'oculare... ma questo si impara con l'uso! ;)
Citazione:
2^ velocità di esecuzione globale dell'operazione dovuta alla mia insicurezza durante le operazioni.
questo potrebbe essere un problema, inizia con l'allineamento a 2 stelle per farci la mano, tanto gli oggetti principali li centra comunque... lo Skyalign più che altro si usa per una migliore precisione di puntamento e quindi..... il deep sky
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
PROCEDURA ALLINEAMENTO GOTO PER TELESCOPI CELESTRON VERSIONE LCM- SLT- SE- CPC
Ultimamente leggo sempre più spesso di utenti possessori di telescopi Celestron versione SLT o SE che hanno problemi nel raggiungere un efficiente allineamento del sistema GoTo.
Preso dalla curiosità ho girovagato nei vari forum italiani ed esteri e mi sono reso conto che è un problema che accomuna molti utenti, problema però, quasi sempre risolvibile facendo attenzione nei vari passaggi elementari di stazionamento.
[...]
Etruscastro
molto interessante e preciso scusa però un dubbio con il mio cpc 8 per quanto riguarda le mettere le cordinate per una precisa posizione non serve dato che con il gps la< posizione attuale te la trova da se, giusto e cosi vero?.....
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Grazie Etruscastro, molto interessante ed esauriente. Io ti volevo porre un quesito: fino ad ora sono riuscito a fare un puntamento solo a due stelle e questo è molto limitante. Questo perchè la mia postazione " semifissa " (fatta da un angolo del balcone di casa ), mi fa vedere la polare ( ho anche il cannocchiale polare ), ma mi scopre solo l'orizzonte Ovest - Sud Ovest ( ho alle spalle tutto l'edificio ). Quindi quando mi elenca le stelle di calibrazione ad Est come faccio ? Esiste un modo per selezionare solo quelle che posso vedere ? Grazie in anticipo. CIELI SERENI.
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
mi associo alla precedente... la mia domanda è simile ma diversa allo stesso tempo... nella procedura a due stelle mi chiede sempre di cercare due stelle a Ovest della Polare... ma non si potrebbe invertire in qualche modo ? cioè le prime due stelle a est ??
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano75
molto interessante e preciso scusa però un dubbio con il mio cpc 8 per quanto riguarda le mettere le cordinate per una precisa posizione non serve dato che con il gps la< posizione attuale te la trova da se, giusto e cosi vero?.....
esattamente caro Stefano, il CPC a differenza della serie LCM e SLT ha il gps quindi questa operazione viene effettuata in automatico ;)
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Infatti, il Gps mette da sole le coordinate, molto utile se si va in giro a osservare in posti diversi da casa. Da casa invece.. è praticamente inutile, le coordinate si trovano anche guardando il cellulare. Messe una volta, son sempre quelle.
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Huni! il CPC ha il GPS di serie, ho lo vuoi o no! te lo tieni sia a casa che a passeggio ahahah!:biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
Grazie Etruscastro, molto interessante ed esauriente. Io ti volevo porre un quesito: fino ad ora sono riuscito a fare un puntamento solo a due stelle e questo è molto limitante. Questo perchè la mia postazione " semifissa " (fatta da un angolo del balcone di casa ), mi fa vedere la polare ( ho anche il cannocchiale polare ), ma mi scopre solo l'orizzonte Ovest - Sud Ovest ( ho alle spalle tutto l'edificio ). Quindi quando mi elenca le stelle di calibrazione ad Est come faccio ? Esiste un modo per selezionare solo quelle che posso vedere ? Grazie in anticipo. CIELI SERENI.
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
mi associo alla precedente... la mia domanda è simile ma diversa allo stesso tempo... nella procedura a due stelle mi chiede sempre di cercare due stelle a Ovest della Polare... ma non si potrebbe invertire in qualche modo ? cioè le prime due stelle a est ??
interessanti domande alle quali però, non saprei rispondere in modo preciso, mi spiego:
ho la fortuna di osservare sempre in luoghi con visuale a 360° quindi non mi sono mai posto il problema, ne io ne miei amici ex possessori di CG-5 GT.
la cosa che mi viene in mente conoscendo il Nexstar e che mi porta a farvi delle domande:
quando il software vi chiede di calibrare con la 2° (3°) stella, che dalla vostra postazione non è visibile, vi dà la possibilità di sceglierne un'altra dall'elenco?
non c'è la funzione allineamento polare assistito nelle CG5-GT?
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando
Huni! il CPC ha il GPS di serie, ho lo vuoi o no! te lo tieni sia a casa che a passeggio ahahah!:biggrin::biggrin::biggrin:
ma infatti ha ragione Armando.... cos'è questo diniego per il GPS! :biggrin:
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Ragazzotti ho ancora il Manuale in Italiano del Nextar Se che la stessa cosa del Slt.
appena possibile lo leggo , x farvi sapere se puoi schegliere tu le stelle .
Questo e il manuale x il CPC8
http://www.unitronitalia.com/schede_...PC-manuale.pdf
questo e x tutti i nextar
http://www.celestron.com/c3/images/f...arsltmaste.pdf
se leggete bene si possono scegliere le stelle l'inportante seguire alcune regole
si puo anche scegliere un misto stelle e pianeti
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
mmmhhh Armando, ho paura che le istruzioni da te postate non siano sufficienti, la CG-5 è un'equatoriale e differisce dal CPC a forcella o dai SE o SLT monobraccio.... sentiamo gli interessati se hanno nel loro palmare la funzione allineamento polare assistito.....:thinking:
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
per quanto riguarda la mia domanda, dovuta al fatto che il mio giardino non ha " l'orizzonte " libero in ogni direzione, la routine di allineamento parte sempre con 2 due stelle a ovest + le 4 ad est...
la 3a stella suggerita può ovviamente essere sostituita da altre in elenco ma sempre mantenedo il criterio..
la nuova funzione di allineamento polare è presente anche nella CG5-gt (io ho la pulsantiera nuova, quella con il simbolo Celestron. il firmware è l'ultimo disponibile: 5.21.2064 ...
ho cercato ocunque ma credo che non sia previsto o quantomeno sconsigliato l'uso tra i palazzi.... :rolleyes:
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Hai ragione Etruscastro ho confuso il cpc8 con il c8Xlt su equatoriale!
però leggendo il titolo uno non lo capisce!
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
esattamente caro Stefano, il CPC a differenza della serie LCM e SLT ha il gps quindi questa operazione viene effettuata in automatico ;)
ti ringrazio etruscastro...le sai tutte....
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
per quanto riguarda la mia domanda, dovuta al fatto che il mio giardino non ha " l'orizzonte " libero in ogni direzione, la routine di allineamento parte sempre con 2 due stelle a ovest + le 4 ad est...
la 3a stella suggerita può ovviamente essere sostituita da altre in elenco ma sempre mantenedo il criterio..
la nuova funzione di allineamento polare è presente anche nella CG5-gt (io ho la pulsantiera nuova, quella con il simbolo Celestron. il firmware è l'ultimo disponibile: 5.21.2064 ...
ho cercato ocunque ma credo che non sia previsto o quantomeno sconsigliato l'uso tra i palazzi.... :rolleyes:
Hai ragione Marcom, infatti avendoci anche io studiato un pò ( non molto per la verità), l'allineamento con le nostre mount Advanced GT, parte con l'allineamento a due stelle poste sull'orizzonte OVEST ( e fin qui tutto bene... almeno io ho visibile tutto l'Ovest ), ma le altre di calibrazione le fa scegliere tutte ad Est, lato che io ho completamente coperto.
Quindi non c'è verso di fare un allineamento piu' preciso ? Io ho tentato di fare questo .... avendo la polare visibile, faccio prima l'allinemento a due stelle, poi vado a puntare la polare ( SAO 000308 ). A questo punto, muovendo solo i micrometrici della montatura, se non è perfettamente dentro il cerchietto ce la rimetto. Spengo resetto e rifaccio l'allineamento a due stelle ( devo averlo letto da qualche parte), ma non so se è un metodo veramente valido. Un ultimo quesito ai piu' esperti: avendoci questo allineamento abbastanza grossolano avrò problemi con l'autoguida che mi arriverà a breve ( nel senso che perderà velocemente la stella guida e non riuscirà a mantenerla ), oppure risolvo completamente il problema dell'inseguimento? Grazie in anticipo a che vuole cortesemente consigliare. CIELI SERENI.
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
con l'autoguida risolvi tutto perchè non è più l'lettronica della montatura che deve "indovinare" ma il sensore della camera guida che ne ordina gli spostamenti.. ovviamente lo stazionamento quanto più preciso è, tanto le correzioni avverranno " teoricamente" sul singolo asse... cosa praticamente solo teorica... comunque la mia montatura essendo uguale alla tua, ti permette di fare l'allineamento alla polare preciso anche senza che tu vada a ripuntare la Polare... e tutto senza dover spengere e riaccendere la montatura...
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Ha detto che non vede una parte di cielo e il programma gli piazza li le stelle di riferimento, quindi è out.
Ragionandoci, il sistema che usa Celestron è un biguordan fai da te, quindi per funzionare gli serve una certa escursione di cielo.
Avviso: se non è stazionata bene l'inseguimento non può evitare la rotazione di campo.
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Grazie ragazzi dei consigli... !
@ Huniseth: quindi quantomeno se non faccio un Bigourdan preciso, anche con l'autoguida avrò sempre una minima rotazione di campo ? Azz...
@ Marcom73: scusa sono un poco duro di " comprendonio "....mi spiegheresti come fai l'allinemento alla Polare preciso, ( passo - passo ), perchè non sono mai riuscito a farlo, o quantomeno non vorrei che nella mia versione non è prevista l'opzione...Scusa non vorrei essere " tedioso ", grazie in anticipo. CIELI SERENI.
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
una volta completata la routine di allineamento il firmware, pigiando il tasto di allineamento, tra le varie opzioni ti dice " allineamento polare "... lo spingi. ti dice di scegliere una stella e di centrarla. poi se gli dai ok lui te la ricerca e la punta secondo dove dovrebbe essere. se non la punta devi fargliela puntare con i movimenti micrometrici e non con la pulsantiera...
spero di essere stato chiaro... per qualunque cosa a disposizione !!
p.s. che firmware hai ??
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Grazie mille per la precisione dei consigli...volevo rivolgerti una domanda io sono possessore di nexstar se8 ed effettivamente non sono mai riuscito ad effettuare un allineamento preciso, forse perchè per brevità ho usato quello solar system allignement...adesso che so che il "migliore" è quello sky align voglio chiederti
1) il mio balcone ha una buona esposizione ma non a 360°...diciamo da est-sud est a ovest...riesco a fare una buon allineamento con tre stelle???
2) poichè consigli di effettuare un rapido allineamento va bene eseguirlo con l'oculare da 25mm o da 15mm (mi è appena arrivato il luminos da 15mm oltre ad avere quello da 7mm sempre luminos e quello in dotazione di 25) o è troppo poco???
3) infine una volta eseguito l'allineamento l'inseguimento degli oggetti è automatico o va impostato??? e se una volta eseguito l'allineamento voglio cercare manualmente un oggetto si perde l'inseguimento???
Grazie mille in anticipo
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcoprof73
effettivamente non sono mai riuscito ad effettuare un allineamento preciso, forse perchè per brevità ho usato quello solar system allignement...adesso che so che il "migliore" è quello sky align voglio chiederti
lo sky align è consigliato soprattutto in serate dove il telescopio, e quindi la mappatura del software, opera per molto tempo, magari per 3 ore o anche oltre, anche il two star align devo dire si comporta egregiamente!
Citazione:
1) il mio balcone ha una buona esposizione ma non a 360°...diciamo da est-sud est a ovest...riesco a fare una buon allineamento con tre stelle???
sicuramente si, in questo periodo (o almeno finché Arturo non declina troppo) puoi provare ad allineare con Arturo->Vega->Deneb , o finché visibile con Spica al posto di Arturo.... allinei a 3 stelle e, una volta finito dai un primo target da puntare dalla porte opposta all'ultima stella di allineamento, io ad esempio l'altra sera, allineo con le stelle prima citate e poi, dopo Deneb, chiedo al software di puntarmi Marte o Saturno, ma sempre con l'oculare che ti da maggiori ingrandimenti, se, il software in fase di acquisizione non perde troppo tempo ad accettarlo avrai già un'allineamento molto buono, se, al contrario impiegherà più tempo e quindi il goto sarà poco preciso, gli darai una 4° stella di calibrazione che potrà essere o Arturo o Spica (dato che sono all'opposto di Deneb) ultima stella di calibrazione.
Citazione:
2) poichè consigli di effettuare un rapido allineamento va bene eseguirlo con l'oculare da 25mm o da 15mm (mi è appena arrivato il luminos da 15mm oltre ad avere quello da 7mm sempre luminos e quello in dotazione di 25) o è troppo poco???
importante, allinea maniacalmente il cercatore con il telescopio al massimo degli ingrandimenti.... avere un cercatore perfettamente allineato toglie il 30% dei problemi di scarsa precisione, allinea su Polaris che si può definire l'unica stella fissa, e poi mantieni sempre l'oculare che ti rilascia il massimo degli ingrandimenti in fase di allineamento facendo attenzione a premere ALIGN quando la stella è perfettamente al cento del AFOV. io per allineare uso un cercatore con reticolo illuminato che mi rilascia 233x
Citazione:
3) infine una volta eseguito l'allineamento l'inseguimento degli oggetti è automatico o va impostato??? e se una volta eseguito l'allineamento voglio cercare manualmente un oggetto si perde l'inseguimento???
Grazie mille in anticipo
è in automatico, e se vuoi cercare in manuale usa i tasti direzionali del palmare per non perdere l'allineamento... l'importante è non allentare le frizioni di altezza e azimut!
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Ti ringrazio tantissimo per la precisione dei suggerimenti. ..mi permetto allora di chirderti un ultimo consiglio per il mio nexstar se8 ho un luminos da 7mm e uno da 15 mm con quello da 7 mm ad esempio Saturno lo vedo ancora piccolino mi consiglieresti di "osare" un oculare da 5mm tipo xcel che se non erro darebbe il max ingrandimento possibile per il mio tele (400x) ??
Grazie in anticipo
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
no, secondo sei oltre il limite del seeing per arcosecondo già con il 7mm..... io quando avevo l'8" già faticavo a reggere l'8mm, meglio il 10 nelle serate buone.
purtroppo è sempre il cielo che detta le regole, e con lui anche il potenziale effettivo dei nostri strumenti che varia da sera a sera insieme a tutti i fattori a lui legato, come seeing appunto ma anche la trasparenza del cielo!
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
PROCEDURA ALLINEAMENTO GOTO PER TELESCOPI CELESTRON VERSIONE LCM- SLT- SE- CPC
Gentilmente hai spiegato benissimo, io ho un auto allign molte volte quando faccio la ricerca di qualcosa è spostato, si può dire al telescopio ricalibra il punto che ho posizionato? io ho un celestron se 4.
Grazie mille.
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
@skudiero sarebbe gradita una tua presentazione qua prima di interagire col forum. Grazie :)
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
@
skudiero sarebbe gradita una tua presentazione
qua prima di interagire col forum. Grazie :)
Scusami, non volevo, sono iscritto dal 2014..
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Citazione:
Originariamente Scritto da
skudiero
Gentilmente hai spiegato benissimo, io ho un auto allign molte volte quando faccio la ricerca di qualcosa è spostato, si può dire al telescopio ricalibra il punto che ho posizionato? io ho un celestron se 4.
Grazie mille.
innanzitutto è bene presentarsi come già consigliato da Svelo.
comunque sì, puoi ricalibrare usando una delle 2 o 3 stelle che hai utilizzato per allineare, oppure puoi utilizzare una 4° stella.
il procedimento è abbastanza semplice, una volta allineato, chiedi al software di puntare una stella nota (*), dopodiché riporti il Nexstar alla posizione home e premi ALIGN, il software ti chiede quale delle stelle precedentemente utilizzate vuoi sostituire (o ricalibrare), una volta scelta premi ENTER e utilizzando i tasti ENTER per il cercatore e ALIGN per l'oculare, ricalibri sulla stella precedentemente puntata (*).
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Grazie per la delucidazione,
Ma ho ancora un problema con i parametri gps ,nel StarSense,mi chiede zone e(-6 -5 -4 ecc poi +1+2+3+4 ecc .) cosa devo mettere per Italia Venezia,ultima cosa il dst che ho capito che sarebbe ora legale in questo momento dovrei mettere nella scelta off(on off).
Grazie a tutti scusate per la mia ignoranza:D
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
per l'Italia è +1, poi occhio che siamo in fascia di ora solare.
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Sulla mia montatura” in uso da 7 anni “ l’ora legale non l’ho mai cambiata .
-
Re: Procedura allineamento goto per telescopi celestron versione lcm- slt- se- cpc
Grazie,
E per dst (Daylight saving time)
Lo devo lasciare off in orario solare?
Grazie