Visualizzazione Stampabile
-
Come iniziare
Ciao a tutti,il primo consiglio che vorrei è quale volume potrei comprare per raccapezzarmi sulla volta celeste?
Le osservazioni le farei a circa 800m,a pochi km da casa mia,quindi uno strumento trasportabile su un macchina utilitaria,mi piacerebbe iniziare con uno strumento serio non plasticoso mi piace sentire tra le mani materiali robusti,la spesa iniziale non dovrebbe superare i 400€ per ora mi interessa solo la visuale,planetario e cielo profondo in parte minore per ora.
Ho visto su qualche sito i Bresser Exos,li ho visti carini ma non posso giudicarli,non so proprio nulla di tele.
-
Re: Come iniziare
il budget potrebbe essere un limite diciamocelo, però prova a rispondere a queste domande:
http://www.astronomia.com/forum/show...rimo-strumento
i consigli che riceverai saranno decisamente più mirati alle tue esigenze ;)
-
Re: Come iniziare
Ti consiglierei prima di tutto di scaricarti Stellarium, un programma gratuito che la maggio parte di noi usa, davvero completo ed abbastanza intuitivo (pochi i settaggi preliminari).
Testi ce ne sono un'infinità, io iniziai scaricandomi questo (un tempo gratuito, ora solo a pagamento), dipende anche se parti dallo zero assoluto o se già sei in grado di riconoscere qualche costellazione..
Prima di addentrarci nei consigli dettagliati su un telescopio, ti indico uno "sconsiglio": evita i sistemi motorizzati di ricerca (GoTo) che, a mio avviso, sfruttando una teorica apparente facilità, ostacolano l'apprendimento delle nozioni base, ed il cui costo va a discapito della qualità di ciò che riuscirai ad osservare.
-
Re: Come iniziare
Grazie provo a indirizzarvi:
Prima domanda,mi interessa il planetario e in parte minore il cielo profondo
seconda domanda,solo la visuale
terza domanda,mi interessa sempre la qualità dell'immagine
quarta domanda,mi sposto sull'appenino.
quinta domanda,ho macchina gran punto ma non voglio riempirla.
sesta domanda ho due rampe di scale
settima domanda non so 20 kg
ottava domanda me la cavo con il cacciavite
nona domanda,guardare subito
decima domanda,posso studiare la mappa stellare ma non disdegno premere un pulsante....
undicesima domanda,non vorrei toccare nulla per mantenerlo visibile.
dodicesima domada,prima strumento diciamo tra i 300,500
-
Re: Come iniziare
Grazie mi puoi mica consigliare un altro titolo Primo incontro con il cielo stellato non cè sulla piattaforma Kobo.
Cavolo!!!!
-
Re: Come iniziare
-
Re: Come iniziare
ordinato,ora cerca consigli per tele. spesa massi a 500€
-
Re: Come iniziare
Un rifrattore acromatico, benché affetto da un po' di cromatismo su oggetti molto luminosi, è dai più ritenuto ottimo per l'osservazione planetaria, anche se può essere talvolta scomodo nell'osservazione di oggetti alti sopra l'orizzonte a causa della lunghezza del tubo; questo 102/1000 su montatura equatoriale (un filino sottodimensionata) potrebbe essere interessante. Ho avuto modo di osservare attraverso uno strumento analogo della Meade e non è da disdegnare.
Se si preferisce qualcosa di più compatto ed ergonomico, la scelta potrebbe ricadere sul "solito" Maksutov-Cassegrain da 127mm, offerto sia con montatura altazimutale computerizzata che equatoriale manuale.
Le montature equatoriali citate possono essere successivamente motorizzate e anche automatizzate.
-
Re: Come iniziare
Il rifrattore che mi consigli posso dire che è molto bello ed in futuro è possibile anche motorizzarlo,il rapporto focale F/9,8 penso sia adeguato per osservare il planetario,la montatura equatoriale giusto per un neofito dovrebbe essere ottima per imparare ad giostrare i strumenti,quindi apprezzo tanto questo strumento che ci penserò veramente.
MC 127 EQ3,ottimo per la trasportabilità ma mi sembra un compromesso,forse meglio comprare il rifrattore da 102mm,e magari farmi un secondo tempo Maskutov da 150.
Grazie Angeloma.
-
Re: Come iniziare
Concordo con la tua valutazione, da 127mm si passa almeno a 200 per avere profitti evidenti, con relativi costi, con il 100mm avrai modo di fare esperienza e se vorrai salire col diametro anche un C6 sarà un salto eclatante...;)
-
Re: Come iniziare
Io ho trovato un libro gratuito su internet te lo posso passare.
-
Re: Come iniziare
trovate uno strumento valido sopratutto la marca è affidabile come costruzione e garanzia,siccome io non ne conosco altri validi io potrei buttarmi sul primo consigliatomi non vorrei fare caga.e al primo colpo.
angeloma mi scriveva della montatura EQ3 sotto dimensionata,certo per la visuale dovrebbe bastare che dite.
Se conoscete altri strumenti similari consigliatemi pure il badget non supera i 500 €.
Parlo naturalmente di questo Skywatcher Black Diamond 102/1000 EQ3
-
Re: Come iniziare
Sul sito Bresser.de vendono un 102/1000 su montatura exos2 molto più robusta (carico 14kg) per poco più di 500 euro.
-
Re: Come iniziare
Un antagonista è questo:
http://www.astroshop.it/bresser-tele...b_bar_1_select
La montatura EXOS-1 equivale alla SW EQ3, il tubo pesa 4,8kg per il BR. 3,5kg per il SW, considerando già che le 2 montature vengono fornite al minimo indispensabile, trovo migliore il rapporto peso tubo/montatura a favore dello SW..
Oculari:
Cercatore ottico 6x30 per il BR
Red-Dot a punto rosso luminoso per il SW
Qui se hai uno non hai l'altro, sarebbe ideale averli entrambi...
Oculare 26mm 38x per il BR
Oculari 25mm 40x / 10mm 100x per il SW
Col BR. si parte con solo bassi ingrandimenti, serve un medio ed un alto...
Con il SW si parte con basso e medio, ma il primo Pianeta si può già osservare, mancherebbe un buon planetary 5/6mm
Senza condizionarti voto per il SW se fosse stato il mio acquisto...
PS: Con la montatura EXOS-2 come segnalato, se la differenza di costo non è eccessiva, per il Bresser ci penserei...
-
Re: Come iniziare
Anche per la Exos 2 è disponibile il computer Autostar. In effetti, come montatura ci si guadagna.
A proposito del cercatore 6x30: meglio un dito nell'occhio...
-
Re: Come iniziare
Superando il budget di 35e e' da prendere in considerazione prima che scade l'offerta . http://www.astroshop.it/skywatcher-t...s-goto/p,14987 La montatura non e' un gran che , ma l'ottica e' abbastanza valida e avrai uno strumento che fa tutto da solo :biggrin:
-
Re: Come iniziare
Mah, quello su Apulia-Ottiche mi sa che a 500,00€ non ci arrivava...
@Angeloma avevo preso un 6x30 90° Seben per smontare il diagonale prisma e montarlo al rifrattore 50/360 per farne un cercatore a fuoco fisso, l'altra sera ho sperimentato come potevo sfruttare il tubo con l'obiettivo rimasto, non c'era verso con oculari e tubi di barlow vecchie e adattatori vari di andare a fuoco, quando ci sono riuscito, prendeva tanta luce che le stelle più deboli non si vedevano con un 20mm, allora ho girato il tubo col paraluce verso l'oculare e l'ho inserito dentro il supporto dalla parte delle tre vitine di regolazione, dall'altra parte resta un'altra vitina e ho piantato il 20mm bloccandolo a fuoco, adesso luce diffusa quasi zero, ci sta nel campo visivo il quadrilatero di Ercole pari, resta proprio poco margine... Sperimento...;)
-
Allegati: 4
Re: Come iniziare
Non so se può interessare, ma lo dico comunque.
Proprio in questo momento sono nella specola dell'osservatorio del G.A,V. e sto usando il Mak 127 su montatura altazimutale goto iOptron Cube Pro.
Ho ripreso Giove, Marte, Saturno e la Luna; poco fa ho collegato la montatura al notebook e mi sto divertendo come un matto a puntare il tele qua e là su oggetti deep sky usando Cartes du Ciel. Eh sì, sono stato sopraffatto dalla pigrizia...:biggrin:
-
Re: Come iniziare
Lasciamo perdere il goto per ora come dicono gli esperti e i manuali e ' preferibile imparate una montatura equatoriale,la montatura EXOS-2 fa certo la differenza,ma non vi sembrano meglio le ottiche SW,dubbi naturalmente aumentano,ma penso che si cada sempre in piedi.datemi ancora qualche aiutino
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
C'è da valutare si, Bresser è un marchio che non è fuso con Skywatcher ma sembra con Meade, e con Sw invece sono fusi altri marchi che non varrebbe la pena paragonare se non per i prezzi relativi ai Brand, mi affiderei a recensioni e pareri di chi usa e/o ha già usato queste ottiche, io utilizzo Celestron, parente di Sw, e sono contento, con il rifrattore ed il Newton, per la Bresser non posso pronunciarmi...
-
Re: Come iniziare
Forse le ottiche a questi livelli....basso costo,di dovrebbero equivalersi,quindi il Bresser con la montatura più sfruttabile è da considerare maggiormente.Link validi per acquistare?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
Bresser.de come consigliato è affidabile...
-
Re: Come iniziare
-
Re: Come iniziare
Sono marche commerciali che grosso modo si equivalgono, dietro entrambi ci sono produttori cinesi.... Per l'acquisto del Bresser puoi andare direttamente sul suo sito bresser.de
-
Re: Come iniziare
oggi arriva il volume incontro con il cielo stellato....il mio promo acquisto.
La montatura equatoriale EXOS 2 si può utilizzare anche su strumenti più evoluti?
-
Re: Come iniziare
cosa intendi per evoluti?
se gli strumenti rientrano nel carico massimo della montatura , si!
-
Re: Come iniziare
Cioè se acquisto una montatura che sorregge 14kg in futuro posso comprare solo una OPA,dico bene.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
si, hai capito bene.
comunque si dice OTA (Optical Tube Assembly) ! ;)
-
Re: Come iniziare
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
si, hai capito bene.
comunque si dice OTA (Optical Tube Assembly) ! ;)
Mastro Antonio: una enciclopedia vivente [emoji3]
Andrea
-
Re: Come iniziare
Ok faccio un po' di confusione ma sto studiando la materia.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
Dopo anni e anni ho capito cosa vuol dire OTA :biggrin:
-
Re: Come iniziare
Rieccomi,continuando le consultazione e aumentando il budget non sono arrivato ancora alla conclusione,ma piano piano.
Celestron Telescopio Maksutov MC 127/1500 NexStar
Celestron Telescopio Schmidt-Cassegrain SC 127/1250
Il Mak costa un centinaio di € in meno,ma preferisco un sistema equatoriale e un secondo tempo motorizarlo.
Quindi meglio un affidabile manuale SC o risparmiare con ottica quasi simile e prendere un Mak.
-
Re: Come iniziare
A parità di apertura, il Mak è oggettivamente migliore; in fondo, l'ostruzione è minore.
Quanto sia ponderabile questa differenza, non saprei dire: si è obbligati a prendere per buone le opinioni degli altri.
Sull Mak 127 potrei scrivere una tesi e ne sono un acceso sostenitore (Mak 150 è meglio :biggrin:) darei quindi un giudizio troppo di parte.
Tra le due montature, altazimutale automatica ed equatoriale manuale: senza dubbio la prima, lascia che siano i masochisti, a cimentarsi con la seconda.
-
Re: Come iniziare
La mia scarsa esperienza mi porta a confermare quanto enunciato da @Angeloma .
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
Non capisco la non poca differenza tra il sistema altazimutale computerizzata con la equatoriale non computerizzata certo che se abbonda la plasticaccia preferisco cimentarmi con una equatoriale farmi le basi e poi passare ad un motore per la montatura.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
In bocca al lupo! :colbert:
-
Re: Come iniziare
Non è detto che sull'equatoriale la plastica non ci sia. È una questione di intuitività dei movimenti. Poi sta a te la scelta, noi abbiamo condiviso le nostre esperienze che non è detto che devono per forza coincidere con le tue aspettative.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
Scusate ma cerco di capire il più possibile , mi scuso con Angeloma non so nulla di tele,ma pensavo di dover pure imparare a stazionare una equatoriale la davo per una cosa assoluta,non capivo la differenza di prezzo tra i due sistemi,meno caro il computerizzato di quello manuale.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Come iniziare
Non sarebbe meno caro quello computerizzato, paghi il sistema elettronico, del resto a parte il tubo ci sono tre piedi medio/stabili, la differenza d'uso è ben diversa, con il sistema Goto hai meno problematiche inerenti la ricerca degli oggetti, stazionare devi comunque, se leggi altri utenti preferiscono per una loro etica partire con lo studio della mappa ed una montatura manuale, anche questo può dare soddisfazioni, adesso dipende dalla tua personalità.,..
-
Re: Come iniziare
proviamo a fare delle considerazioni oggettive:
1- per 127mm di apertura la scelta dovrebbe cadere tra un Mak e un SCT, diciamo che lo SCT rimane pur sempre più versatile ma per la poca differenza di focale il mak rimane una scelta più oculata anche se dal campo di utilizzo più ristretto, del resto, in tutto onestà un 127mm con il 33% di ostruzione di un SCT non ne vedo la logica.
2- le montature, per 127mm di apertura tutto ciò che potresti vedere anche in deep sky in un 127mm ostruito lo trovi anche a mano, la SLT è una montatura che non puoi fare in futuro un up grade mentre la eq non solo puoi motorizzarla ma ti potrebbe tornare utile anche in futuro per farci fotografia con piccoli strumenti a grande campo.
secondo me sarebbe da scegliere un mak 127 su eq 3.2