-
Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Salve a tutti,
stavo per acquistare il GSO ampiamente recensito in questo forum,
GSO : GSO Telescopio Dobson N 200/1200 DOB Deluxe Version .
poi girando per i siti in cerca di un buon prezzo mi sono imbattuto in questo :
Bresser : Bresser Telescopio Dobson N 200/1200 Messier DOB .
Ora voi sapete qualcosa del Bresser ?
Tra i due quale è da preferire il conosciuto e affidabile GSO oppure il Bresser può essere una bella novità ?
Grazie,
Simone
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
qualitativamente sono molto simili, io preferirei il GSO deluxe perché ha soluzioni meccaniche migliori.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Personalmente ho avuto il GSO e ne sono stato pienamente soddisfatto.
Purtroppo non conosco direttamente il Bresser (meglio mettere i links, così ognuno può facilmente verificare di cosa stiamo parlando..), ma studiando la scheda noto che:
Il focheggiatore non ha la demoltiplica 10x1 (abbastanza utile per messa a fuoco ottimale ad alti ingrandimenti) se non come optional, e non capisco bene l'utilità della dimensione 2,5" con riduttore a 2" (e il solito ulteriore riduttore a 1,25")
Non ha cercatore ottico 8x50 (d'altra parte il GSO non ha il Telrad/Quickfinder...) che è comunque utile e complementare.
Come il GSO mi sembra si possa bilanciare il tubo facendolo scorrere dentro gli anelli.
Non ha ventola di raffreddamento dello specchio.
Ha solo un oculare in dotazione (25mm)...d'altra parte bisogna ammettere che il 9mm in dotazione del GSO non vale granchè...
Insomma, dando per scontato che la qualità degli specchi sia comparabile, non vedo grosse differenze ma nemmeno punti a favore del Bresser, salvo la possibilità di trasferire il tubo su una buona montatura equatoriale per eventuali fotografie ? (per quest'ultima eventualità, aspetta pareri più informati !)
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
@etruscastro, ma è un post di benvenuto o che?:confused:
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
perbacco!! :shock: @scascioli mi sta far uscir pazzo, sbaglia ogni post in questo forum...
pardon, sposto!
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Il Dobson Bresser è effettivamente foto-compatibile, il GSO abbusogna di lente di Barlow o di oculari con filetto per l'adattatore (TS Expanse, loro cloni e Baader Hyperion).
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Il GSO può scorrere solo di pochi centimetri, il Bresser scorrei nei suoi anelli, quindi il bilanciamento è meglio in quest'ultimo.
Il movimento in altitudine del Bresser sembra - e sottolineo sembra - essere migliore grazie alle due mezzelune. I movimenti in azimuth sono basati su due soluzioni molto diverse.
Il Bresser ha una cella del primario su 6 punti d'appoggio, il GSO su tre.
Il Bresser ha una ostruzione centrale importante (28.5%, secondario da 57mm) mentre il GSO una ostruzione centrale migliore (25%, secondario da 50mm).
Il Bresser ha in regalo (promozione) un oculare 25mm 70°, il GSO un oculare simile da 30° quindi come dotazione siamo lì.
Il Bresser ha un vetro a bassa espansione termica, il GSO è un semplice BK7 però ha le ventole di raffreddamento a compensare.
Il Bresser è compatibile con la fotografia, però tocca comprare una montatura da 1000+€ per usarlo in questo modo.
Difficile consigliare..... I due punti principali del Bresser IMHO sono l'ostruzione centrale (in negativo) e il suo movimento in altitudine (in positivo). Peccato, quelli della Bresser sono stati costretti ad usare un secondario sovradimensionato per andare a fuoco con le reflex perchè il foch non è a basso profilo. Con un foch dual speed a basso profilo e un secondario più piccolo il Bresser avrebbe vinto a mani basse: ha soluzioni più raffinate per il resto.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Non puoi arretrare troppo il tubo del Bresser, va a contrasto con la base (vale per entrambi).
Il 30mm del GSO è un Erfle da 2" per 68°, che nel mondo dei Dobson è lontano anni luce rispetto a un Super Plössl da 25mm.
Per la questione "punti d'appoggio" bisognerebbe indagare più a fondo.
Bresser: http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Dobsonian.html
GSO (TS): http://www.teleskop-express.it/colli...my-expert.html
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Dico anche io la mia (come sempre con i dovuti limiti dati dalla mia ignoranza in materia)....
Da futuro possessore di dobson sono conscio che l'astrofotografia non è consigliabile, e quindi dal mio punto di vista se sia meglio uno o l'altro a tal proposito non fa molto testo dato che per farla decentemente a quel punto io affiancherei al dobson uno strumento più indicato.
Le differenze andrebbero (secondo me) ricercate appunto nella meccanica, nella fattura delle ottiche e nel comparto accessori il tutto rapportato al prezzo di acquisto.
Ma questa ripeto è solo la mia umile opinione da novizio quale sono.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Il 30mm del GSO è un Erfle da 2" per 68°, che nel mondo dei Dobson è lontano anni luce rispetto a un Super Plössl da 25mm.
Se guardi sull'immagine del dobson c'è un bollino giallo con su scritto: Sonderaktion - Gratis - Free - 70° Wide Angle, f = 25mm, 50.8mm, 79€.
Si tratta di un 25mm con attacco da 2", quasi certamente questo
http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...-50-8mm-2.html
Molto probabilmente un Erfle, comunque è a 5 elementi.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Grazie, mi era sfuggito (8" di schermo). Per un Dobson, meglio del SPL25mm in ogni caso.
Citazione:
Da futuro possessore di dobson sono conscio che l'astrofotografia non è consigliabile
@alextar è di tutt'altro parere...:biggrin:
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Grazie ragazzi,
ho cercato di seguirvi ma non ci sono riuscito molto ...
queste vostre considerazioni hanno spostato l'ago della bilancia verso qualcuno dei due contendenti ?
O sono ancora in parità ?
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Se non hai premura, aspetta un Bresser 8" "display item": è un affarone.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
@Angeloma , non ho fretta, ma il bresser 8'' "Display Item" cosa è ?
O cosa sarà visto da quello che dici che ancora non esiste ...
è uno scherzo da "Nana bianca" a Meteora ? :shock:
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
@scascioli nessuno scherzo sono offerte che trovi qui http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/ di tanto in tanto. ;)
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Grazie della spiegazione,
non avevo capito che il "Display Item" indicatomi dal buon @Angeloma (che ringrazio della dritta) fosse l'angolo delle occasioni della Bresser.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Si tratta di articoli (items) in esposizione (display) mai usati.
Sono occasioni talvolta presenti anche su altri siti di vendita, nostrani e non.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ho seguito il consiglio di @Angeloma e sono andato a curiosare in "Display Item" di Bresser.
Sono stato attratto da questo :
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...Telescope.html
Mi sembra che sia un po al limite la montatura , voi che ne pensate ?
Grazie
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
io ho avuto il 203/1000 su exos2 e stava al limite, questo, ovviamente sarà peggio, può andar bene per la sola osservazione visuale.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Io uso la exos 2 con un rifrattore da 1200. E in questo modo, la exos2 è al suo limite.
Ora, non conosco il peso del 200/1200 ma immagino sia superiore al rifrattore 127/1200.
Di conseguenza, puoi usarlo, male, in visuale. Se schema newton deve essere, che sia allora il dobson.
Ah, adesso bresser fa anche il 10 pollici.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Premesso che nessuno farà foto decenti con la meccanica del bresser e che in visuale é meglio un dobson consiglierei un 250mm anche gso con un inclinometro digitale da 30 euro e un buon cercatore angolato da 60-70 mm. Grandi soddisfazioni e minore spesa. Il bresser ha uno specchio ottimo ma un focheggiatore ballerino anche per il visuale.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Un saluto di nuovo a tutti,
dopo 4 anni mi ritrovo di nuovo qui a chiedervi le stesse cose ...
Mi sono appena fatto sfuggire il Dobson Bresser da 10 in offerta in Display items,
vi chiedo per favore un consiglio veloce sul Dobson da 8 della Bresser, che poi è l'argomento di questa discussione.
Vale la pena di comprarlo al prezzo proposto ?
https://www.bresser.de/en/Sale/Displ...Dobsonian.html
gli accessori da cambiare coi soldini risparmiati lo fanno diventare un Tele semiserio ?
Dopo 4 anni che mi dite, lo prendo sto Bresser o vado sul GSO Deluxe, magari da 10'' ?
PS: Stavolta lo compro e ve lo presento !!!
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
ma un 200/1200 a 300 euro... certo il cercatore è quello che è
ma di più non credo si possa pretendere
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Acquistato !
Finalmente ho il mio primo Telescopio, da affiancare al Binocolone cinese 70x15 che tanto mi ha aiutato a conoscere di più il cielo.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
ottimo, tienici aggiornati!:)
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
Acquistato !
Finalmente ho il mio primo Telescopio, da affiancare al Binocolone cinese 70x15 che tanto mi ha aiutato a conoscere di più il cielo.
quando arriva fai foto e recensione, sono interessato anche io alla lontana
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Vi chiedo un favore,
naturalmente sto già vedendo come migliorare il Bresser 8''.
Cerco di chiedervi un consiglio quanto più possibile mirato.
Secondo voi guardando la descrizione degli accessori del Bresser, qui :
https://www.bresser.de/it/Astronomia...-8-Dobson.html
cosa mi conviene realmente comprare ? Oltre allo sgabello che mi sembra la cosa più importante !!! ;)
A me sembra (leggendo il post Accessori per dobson) un telrad per iniziare, oppure un cercatore o entrambi ?
Il buon @Angeloma consiglia questi due, dopo due anni sono ancora validi o potete consigliarmi qualcosa di diverso, magari a parità di prestazioni più economico ?
cercatore http://www.teleskop-express.it/cerca...ts-optics.html
TelRAd http://www.teleskop-express.it/cerca...ts-optics.html
Ogni opinione sarà preziosa.
Simone
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
per il dobson il Telrad è ... la morte sua... nessun dobsoniano pensa di non avercelo!
poi se riesci a montarli entrambi, telrad e cercatore ottico, è anche meglio.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
I links indicati mi risultano inattivi....in caso, personalmente e in aggiunta al "sempresialodato" Telrad, io preferisco il cercatore ottico RACI angolato, ma c'è chi si trova meglio con quello dritto...) ;)
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
ho sbagliato,
i link funzionanti sono questi :
- https://www.teleskop-express.it/cerc...ts-optics.html
- https://www.teleskop-express.it/cerc...ts-optics.html
Sono strumenti validi, superati o troppo costosi ?
Vi faccio questa domanda perché i link trovati su questo forum sono di qualche anno fa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
personalmente e in aggiunta al "sempresialodato" Telrad, io preferisco il cercatore ottico RACI angolato, ma c'è chi si trova meglio con quello dritto...) ;)
Scusate l'ignoranza estrema, ma il cercatore ottico RACI angolato, è una alternativa al cercatore, o è una cosa diversa ?
Cambia solo il modo in cui è posto (90° appunto) ?
Per il costo, uno medio quanto può costare ?
Ho visto uno a 160 euro ma mi sembra un po tantino forse perché è illuminato e visione raddrizzata ?
- https://www.teleskop-express.it/cerc...celestron.html
Simone
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Il cercatore angolato indicato nel link funzionante, a € 89,00 è esattamente quello che intendevo (magari guarda in giro se lo trovi meno caro...)
Per quanto riguarda il Telrad, quella da te selezionata è l'opzione Telrad + Atlante specifico...atlante utile, ma non indispensabile.
Il Telrad senza atlante, lo puoi trovare qui...risparmiando una ventina di €
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
.....per quel che può valere la mia opinione...GSO :cool:
Io mi trovo benissimo con il mio 250
-
Allegati: 2
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Finalmente è arrivato !
Il cartone pieno di buchi, graffi botte che mi è preso un colpo.
Dentro tutto ok, ma ho timore per la posizione e la salute degli specchi.
Stasera do un primo sguardo, la notte di San Lorenzo !
Il Bresser 8'' si presenta bene, sembra ben fatto (in Cina naturalmente) .
C'è anche un oggetto misterioso di metallo, cavo con filettatura nella parte superiore, mi aiutate a capire cosa è ???
Allegato 30829
Allegato 30830
A presto per le prime impressioni osservative. :sbav:
Simone
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Sembra una prolunga T2 (un lato con filetto maschio ed uno con il filetto femmina), è possibile che lo abbiano messo in dotazione come prolunga per il focheggiatore per portare a fuoco gli oculari che "pescano" troppo all'interno.
-
Allegati: 2
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Salve a tutti,
dopo la prima notte di osservazione sono un po deluso e confuso dal Bresser.
Sotto il cielo lattiginoso di Roma Torresina (Roma Aurelia) col red dot e senza RACI o cercatore non è possibile un minimo di "Mira".
Ho visto un paio di stelle doppie distanti 22 secondi d'arco ,
Quindi ho puntato Saturno, ho visto gli anelli ...ma non sono riuscito ad in Ingrandire.
Per gli ingrandimenti ci vuole un oculare con Zoom a parte giusto ?
A fine serata si è spanata la vitarella che blocca l'oculare nella sua sede, vedi foto.
Sono un po deluso, tra l'altro la cosa della vitarella mi impedirà, se non trovo una vitina simile che si blocca, di usare ancora il tele,
o dovrò prendere un altro blocca oculare, che si va ad unire alla spesa sicura del RACI e degli oculari.
Vale la pena ?
Non nego che sono tentato di rimpacchettare tutto e darlo indietro. :thinking:
Aspetto, pareri/consigli , pacche sulle spalle ...
Allegato 30831
Allegato 30832
Grazie,
Simone
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
Sotto il cielo lattiginoso di Roma Torresina (Roma Aurelia) col red dot e senza RACI o cercatore non è possibile un minimo di "Mira".
lo avevi allineato bene al telescopio usando una stella, magari la Polare?
Citazione:
Per gli ingrandimenti ci vuole un oculare con Zoom a parte giusto ?
no, basta dotarsi di altri oculari.
Citazione:
A fine serata si è spanata la vitarella che blocca l'oculare nella sua sede, vedi foto.
si deve fare sempre molta attenzione quando si serrano troppo le vitine, ora o rifai la filettatura per un'altra vite, che credo sia la cosa migliore ed economica, oppure prendi un Click Lock .
Citazione:
Sono un po deluso, tra l'altro la cosa della vitarella mi impedirà, se non trovo una vitina simile che si blocca, di usare ancora il tele,
è la prima sera che lo hai usato, cosa pretendevi?
con ogni strumento deve nascere un feeling con l'astrofilo e questo non nasce quasi mai durante la prima sera.
devi imparare la filosofia del dobsonista poi vedrai che sarà tutto in discesa e piacevole.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ti ha già detto tutto Etrucastro. Per il red dot prova fare pratica di giorno puntando un oggetto lontano nell'oculare per poi allineare il puntino rosso. Abbinato ai 48X del tuo oculare, come cercatore, per iniziare puoi essere a posto.
Quando ci avrai preso la mano, poi un Telrad é piú che consigliato.
Uno o due oculari sui 10 e 6mm li dovrai per forza aggiungere. Ci dirai il budget per consigliarti.
Come diceva Etru, ci vuole molta pazienza(soprattutto nello stringere le viti), poi dopo le prime tribolazioni arriveranno anche le prime soddisfazioni.
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
prolunga per il focheggiatore
In una vecchia discussione su questo Dobson, è emerso che è progettato con il backfocus necessario agli strumenti di ripresa e per usare gli oculari ci vuole una prolunga. :)
-
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ok , ;)
grazie @etruscastro, @Mulder e @Angeloma.
Evidentemente devo ancora entrare nello spirito dei Dobsoniani scalzi (sembra una congrega religiosa i Dobsoniani...)
Spero di trovare un modo (essendo sabato 11 Agosto) di trovare qualcosa per la filettatura.
Intanto mi sa che procedo all'acquisto di un cercatore, che il red dot in dotazione è talmente ballerino e tutto storto che non si riesce a puntare,
inoltre essendo basso sul tubo l'occhio è veramente scomodo e non si vede nulla, ieri la polare non la vedevo attraverso il red dot !
A presto per altri consigli e aggiornamenti sul Bresser.
-
Allegati: 1
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ho fatto un paio di osservazioni,
avvolgendo intorno alla vite un po di alluminio tiene il minimo che basta per tenere l'oculare.
Ho notato che per andare a fuoco bisogna allungare molto il sistema, l'oculare va messo quasi tutto in fuori ed anche il porta oculare bisogna estrarlo al limite.
Le stelle si vedono abbastanza puntiformi, ma inquadrando quelle più luminose, esempio estremo Vega , non si vede puntiforme ma un disco con effetto cometa.
Ho notato che come dicevo prima allungando tutto il sistema la cosa migliora, ma l'effetto resta seppur minore.
Che pareri avete su questo, dipende da qualcosa di specifico, posso fare altre prove,
si parlava di Test su stelle doppie, mi sapete indicare altre prove da fare ?
Ho cercato alcuni oggetti Messier, ma l'unico che sono riuscito a vedere è stata la nebulosa anello nella Lira.
Da Torresina vedi immagine sotto, un buchino grigio nel biancore notturno di Roma,
si vedeva molto piccola e tenue, si intuiva l'anello al centro più scuro in visione distolta.
Non sono riuscito a vedere il grande ammasso di Ercole ed altri Messier che in teoria sono più facili,
forse per problemi di "puntamento" credo io, è possibile vedere un oggetto deep sky con magnitudine 8,8 e non M10 , M12 ed M13 ?
Forse erano bassi sull'orizzonte ... non saprei.
Aspetto fiducioso vostri "Lumi".
Allegato 30875
Grazie,
Simone