-
Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ciao a tutti, sono capitato sul vostro forum cercando su google un telescopio per principianti per avvicinarsi al mondo dell'astronomia senza rimanere troppo delusi, pur volendo spender non troppo :p
Inizio subito con il compilare il questionario, aggiungendo qualche dettaglio / osservazione:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
x- città, palazzi, ecc (vivo in un piano alto)
2) Uso del telescopio
b- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
x- qualità/prezzo in buona sostanza
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
5) Quando mi sposto:
x- direi che per il momento non mi sposto quindi fa niente se pesa 100kg
8) Messa a punto:
d- non so manco cosa significa
10) Per trovare il bersaglio:
x- per abbassare i costi, se non difficilissimo per un principiante, cerco con la mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200
Mmm in effetti su diverse domande ero combattuto perchè non so ad esempio cosa possa comportare per un principiante doversi cercare il pianeta oppure mantenere il bersaglio, quindi ditemi voi se sono caratteristiche che se assenti possono scoraggiarmi sul nascere.
Poi si, purtroppo sto in una grande città, quindi non vorrei che magari spendo tanto e poi il risultato è lo stesso pessimo.
Mi piacerebbe però usare il telescopio anche come binocolo per ammirare la mia città.
Non ho intenzione di spostarmi.
E sul costo direi tendenzialmente sui 200, poi non so quanto costano gli accessori.
Avevo letto che sconsigliate il seben big boss per via di una lente che non si può togliere
ed in un post del 2013 avevo letto questo nome: Skywatcher 150/750 , che ai tempi citavate a 350 euro mi pare, ma guardando ora i prezzi sembrano gli stessi, per di più forse senza neanche il piedistallo.
Insomma come un vero inesperto, non so bene cosa voglio e cosa posso avere, ma magari riuscite ad indirizzarmi :)
Grazie 1000 in anticipo
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
@oggisky è gradita la presentazione qua: http://www.astronomia.com/forum/foru...29-Mi-presento
purtroppo il budget è molto limitato, si torna a consigliare il "solito"
TS 80/900
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ciao, grazie della risposta.
Ho fatto una brevissima presentazione, non sapevo cosa dire :p
Il telescopio che mi hai postato sulla carta sembra rispondere a quello che cerco, anche se non mi è chiaro se fa tutte le cose che dice con tutto ciò che è in confezione o se necessità di comprare lenti o altro.
Mi chiedevo inoltre, se, volendo arrivare fino a 300 euro, potevo avere una differenza di qualità da giustificare la spesa oppure no, considerando i miei limiti dovuti all'attuale inesperienza ed al fatto che vivo in una città con troppe luci ed inquinamento.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Il telescopio evidenziato da @etruscastro è già chiavi in mano per iniziare ad osservare. Se puoi spendere qualcosa in più sicuramente ti porti a casa qualcosa di meglio oppure un accessorio non compreso.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
una domanda che non ti ho fatto è:
quanto è grande e largo il balcone da dove osserveresti?
come valuti la qualità del tuo cielo (scala di Bortle)?
sai orientarti nelle costellazioni almeno quelle principali?
per 300€ ci potrebbe essere questo, di tutt'altre prestazioni:
http://www.teleskop-express.de/shop/...50-1200mm.html
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ancora più risparmio:
http://www.teleskop-express.it/teles...kywatcher.html
Se lo spazio è minimo, direi un Mak 90 e cavalketto Amazon Basics; si rientra nei 300 Euro.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Per rientrare, e bene, nei 300 euro può anche arrivare a questo
http://www.omegon.eu/omegon-maksutov...00-ota/p,47748
più l'Amazon Basics video tripod che però mi salta fuori in dollari, perché?
https://www.amazon.com/AmazonBasics-.../dp/B00CEH7VG8
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ciao se ci dici qualcosa sullo spazio a disposizione perchè su quel budget trovi anche un dobson da 150 / 1200 tipo questo tutto dipende dallo spazio che hai comunque con questo potresti fare sia planetario che deep
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
bisogna vedere lo spazio che ha a disposizione il nostro amico, 150mm sono appetibili ma se lo spazio è poco gestire un tubo di 1,2 metri potrebbe essere scomodo se non impossibile a causa di muretti o parapetti...
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ciao, grazie a tutti per le risposte
Allora, il mi balcone è profondo circa 110cm, però purtroppo è rientrante, e mi pare di capire che riuscire a guardare in verticale sia cosa buona e giusto
Sul discorso sapermi orientare, no, per il momento sono un novizio completo,ma volevo imparare strada facendo
Il dobson che avete suggerito è all inclusive o necessita di altro?
Per il discorso qualità cielo direi scarsa... Sto a milano, quindi ditemi voi se ha senso spendere tanto o se cmq la qualità sarà sempre scarsa
Mi pare di capire che per una qualità migliore sarebbe meglio non a specchio riflettente, ma che costa di più
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
Ciao, grazie a tutti per le risposte
Allora, il mi balcone è profondo circa 110cm, però purtroppo è rientrante, e mi pare di capire che riuscire a guardare in verticale sia cosa buona e giusto
Allora il dobson non ci va.....
è perfetto il consiglio dato da Valerio:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Citazione:
Mi pare di capire che per una qualità migliore sarebbe meglio non a specchio riflettente, ma che costa di più
no, non è meglio sempre, ma dipende da alcuni fattori, nel tuo caso è meglio un catadiottrico che permette un rapporto focale più lungo, magari più specializzato ma più usabile e gestibile nella tua situazione.
Citazione:
spendere tanto o se cmq la qualità sarà sempre scarsa
no parole stile sms ;)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Capito grazie.
Sembra molto interessante il telescopio proposto da Valerio.
Praticamente dovrebbe essere chiavi in mano (comprato il cavalletto), a parte la visione solare per cui servono i filtri, è corretto?
Per questo genere di strumenti è semplice trovare i vari accessori anche tipo dopo 1 anno, oppure vanno tipo fuori produzione?
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
no tranquillo, i vari accessori sono universali, dovrai solo controllare se prenderli con il diametro da 1.25" o da 2" (nel caso del mak devono essere da 1,25"). ;)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Per la visione solare è ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO il filtro di cui ogni volta dovrai verificarne l'assoluta integrità.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Grazie a tutti per le risposte.
Sono quasi orientato su questo quindi:
http://www.omegon.eu/it/omegon-teles...b_bar_2_select
mi chiedevo se però il treppiede riuscivo a prenderlo sullo stesso sito per avere una spedizione unica, ma quale dovrei prendere?
http://www.omegon.eu/it/treppiedi/43
vanno bene per tutti i telescopi?
considerate che lo userei solo a casa, quindi non mi serve una cosa da professionisti che stia in piedi in condizioni estreme :p
vi chiedo inoltre un'ultima conferma sul discorso accessori, se a parte il filtro solare ha tutto, dato che dalla descrizione non si capisce molto
c'è scritto che potrei fare le seguenti cose, ma non ho capito se vuol dire che devo acquistare altro o no:
La Luna e migliaia di crateri
I giganti gassosi Giove e Saturno
Le fasi di Venere
Le calotte polari e le zone in ombra di Marte
Le stelle doppie, come il sistema Albireo
La natura: montagne, animali selvatici, uccelli
inoltre, per far le foto occorre comprare l'adattatore giusto? nel caso comunque mi basta solo sapere se è predisposto
Grazie :)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
In effetti nel telescopio che hai linkato non è compreso nessun oculare. Sbaglio?
Almeno uno è necessario.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
o in alternativa questo che mi avevate suggerito
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...-ts-80900.html
che sembra avere tutto e che forse per iniziare può bastare
mi confermate comunque che è migliore del bigboss?
https://www.amazon.it/gp/product/B00692THU2/
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
mi confermate comunque che è migliore del bigboss?
:sad: Ahimè, la trappola è in agguato... hai trovato un qualche intervento che ne tesse le lodi? :biggrin:
Un riflettore con lente di Barlow interna può anche essere un'alternativa "ob torto collo", per quanto scomoda se si osserva dal balcone... ma il Seben Big Boss proprio no, eh!
Anche un rifrattore lungo può essere ingombrante, se collocato su un balcone. :colbert:
È la collocazione, che sceglie lo strumento: poco spazio, telescopio corto.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
vi chiedo inoltre un'ultima conferma sul discorso accessori, se a parte il filtro solare ha tutto, dato che dalla descrizione non si capisce molto
effettivamente sembra che il mak venga venduto senza oculari, è un problema perché il budget non ci basta più!
Citazione:
inoltre, per far le foto occorre comprare l'adattatore giusto? nel caso comunque mi basta solo sapere se è predisposto
il discorso foto è più complicato se non hai uno straccio di motorizzazione come ad esempio l'amazon basic, avresti più che altro da sfruttare l'opzione afocale (appoggiare il telefono o la macchina fotografica all'oculare e scattare) ma è una tecnica abbastanza basica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
di sicuro è migliore, ma il rifrattore te lo avevo proposto prima di sapere le dimensioni del tuo balcone, l'opzione mak è la migliore, aspetta che diamo uno sguardo alla migliore delle offerte....
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Quell che ti ho scritto era la profondità, il balcone è abbastanza largo però
Scusa la domanda niubba, ma anche se il telescopio sforasse in lunghezza non potrei usarlo tenendo la finestra del balcone aperta e anche se sporge un po' fuori va bene lo stesso?
Chiedo in tutta ignoranza
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
aspè aspè aspè... ma perché non ci fai una foto di come è fatto il balcone?
cosa significa se tieni aperta la finestra?
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Appena arrivo a casa la faccio :)
Intendevo dire che mettendo il piedistallo sul balcone, se per caso la canna del telescopio sforasse un po', potrei comunque metterlo a pelo con la finestra e io stare dentro casa, se sufficientemente largo
Ma è ovvio che non ho neanche idea di come si osservi col telescopio e che posizioni si debba assumere :)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ah ah ho capito cosa intendi, no lascia stare, lo strumento deve stare tutto all'esterno e pensa che osservare in un balcone generalmente lo sconsigliamo per via dei moti convettivi causati dal rilascio di calore di muri e pavimenti durante la notte.
dacci il tempo di trovarti una buona offerta al prezzo da te individuato, non credo ci sia fretta! ;)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
http://www.bresser.de/Astronomie/Tel...her-Tubus.html
https://www.amazon.it/AmazonBasics-T.../dp/B00CEH7VG8
http://www.teleskop-express.de/shop/...-60--Feld.html
l'accoppiata OTA e montatura (con oculare di base da 26mm) ti permetterà di essere fin da subito operativo, l'oculare da 12mm è per avere maggiori ingrandimenti sul planetario (potresti osare anche un 8mm della stessa serie o al limite un Planetary ED), con le spese di spedizioni sforeresti un pochino il budget ma già ti permetterebbe di osservare molte cose.
p.s. quale porzione di cielo hai visibile dal tuo balcone?
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Oggisky, se io mi metto in caccia di qualche occasione "chenoncipotessidiredino" mi dai un po' di tempo e mi prometti che non ti fiondi a comprare presto?
Io per dire il Bresser 100/1400 (che è identico colore a parte all'Omegon, e la poca differenza in più è meritata perché ti danno anche un cercatore laser a punto rosso, uno specchio diagonale a 90° anche se economico e un oculare da 26 mm decoroso... che ti fornirebbe 54X appena scarsi) 163,60 compresa spedizione... sullo stesso sito. Un esemplare in offerta.
Capitano.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ho visto diverse offerta potrebbe prendere anche un rifrattore 102 / 650 su montatura AZ3 come questo oppure dai un occhiata anche a questo se ci dici cosa preferisci di piu' possiamo iniziare a scartare certe configurazioni e andare solo su quelle che più pensi siano per te.
Il Dobson è un bel telescopio però se hai poco spazio per gestirlo... io sono di parte perchè amo i dobson
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Oggisky, se io mi metto in caccia di qualche occasione "chenoncipotessidiredino" mi dai un po' di tempo e mi prometti che non ti fiondi a comprare presto?
Certo :)
Allora, il balcone è una cosa del genere, non so se si capisce bene:
http://i68.tinypic.com/35b8gt4.jpg
Sul discorso quale porzione di cielo... mmm, se non vedo errato il balcone dovrebbe dare verso sud, dato che sono a nord (MI) e vedo il centro.
Poi ho un'altra esposizione da una finestra da cui potrei ammirare delle bellissime montagne (anche questo vorrei fare), e non so se dalla finestra si può puntare abbastanza in alto per ammirare le stelle o qualche pianeta.
Nel complesso comunque non ho fretta e volendo potrei spendere un po' di più, ma non vorrei che poi dal mio cielo si vedesse poco o niente (e non ho la macchina per andare in giro con il telescopio).
Ad esempio l'offerta per il *telescopio Riflettore Newton Polaris 127mm Meade # MD-216005 a 239 euro al posto di 300* non mi sembra male, anche se ovviamente capisco poco delle caratteristiche tecniche, come non ho capito bene la differenza tra quelli lunghi ed un po' stretti e quelli più cicciotti.
Ad esempio non ho ben capito cosa comporti quanto scritto qui: "moti convettivi causati dal rilascio di calore di muri e pavimenti durante la notte" :)
Comunque non ho preferenze, se non avere la miglior resa al prezzo più conveniente, ed ovviamente da neofita vorrei poter guardare tutto perchè non so ancora bene cosa poter guardare... ma posso rispondere a tutte le domande possibili per riuscire ad indirizzarvi sul suggerimento più adatto per me.
Posso anche dirvi che vorrei un qualcosa di chiavi in mano se possibile, ma se non fattibile, per risparmiare, sono disposto a comprare qualche pezzo a parte.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
"moti convettivi causati dal rilascio di calore di muri e pavimenti durante la notte"
Significa che muri e pavimenti durante il giorno accumulano calore che rilasciato durante la notte per irraggiamento. Questo calore disturba notevolmente l'osservazione.
Quindi, se possibile, si cerca di osservare sempre lontano da abitazioni e cemento e comunque mai da una finestra.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
un newton su eq e in visuale è la cosa più scomoda in assoluto, e poi se non erro quel modello ha una barlow scadente al suo interno, lascia stare.
per quanto riguarda i moti convettivi devi pensare che in estate e, in forma minore anche in inverno, il muro circostante e il pavimento accumulano calore dalla giornata soleggiata e per effetto fisico ne rilasciano durante la sera/notte per colmare il delta termico, questo rilascio di calore dai muri/pavimento crea dei moti convettivi di aria che disturbano assai l'osservazione, è un po' come quando bolle l'acqua in una pentola e l'effetto visivo è come quando si guida in estate e si vede "friggere" la strada...
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Molto chiaro e preciso grazie, ora ho capito.
Quindi è un effetto che in pratica ad occhio nudo non si nota, ma col telescopio da fastidio.
Appunto per questo motivo vi chiedevo se ha senso spendere tanti soldi visti i miei attuali limiti logistici, o se comunque spendendo una certa cifra riesco a superare certi problemi.
Se per esempio compro un telescopio da 300 euro rispetto ad un 160 euro, non vorrei però ritrovarmi insoddisfatto per via di questi effetti collaterali :)
ps dopo che me l'hai fatto notare sto vedendo che il "cmq" mi scappa sempre e lo correggo ogni volta, è l'unica cosa che ho assimilato dalla moda degli sms, e per me è diventato quasi un abbreviazione da gergo comune :p
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Per qualche anno ho spesso fatto le mie osservazioni col vecchio acro 77/910 sia dalla porta del terrazzo che attraverso le finestre, tanto d'estate che d'inverno e d'inverno col termosifone acceso che, guarda un po', sta proprio sotto la finestra: non era poi così traumatico...
Sul terrazzo, però il rifrattore non c'entrava; il mak ci sta, ma le zampe della montatura sono d'impiccio.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Vi confesso però che non ho ancora ben capito cosa mi conviene prendere :)
Al di la del prezzo, tra quelli suggeriti ce ne è uno che ha tutto quello che mi serve?
O se ce ne è un altro che se trovassi in offerta andrebbe bene, giusto per iniziare a sbirciare.
Se non è un chiavi in mano vorrei capire cosa manca da comprare.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Tutto è migliorabile, a partire dagli oculari. Se alla prova dei fatti quelli a corredo sono soddisfacenti, è già un risparmio.
Tra i 160 e i 300 Euro, a parte il rifrattore già visto, c'è il Dobson 150/1200, ma ha bisogno di maggiori attenzioni.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Questo intendi?
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...ic-dob/p,15559
Ma con maggiori attenzioni cosa intendi?
Questo dalla foto sembra quasi da tavolo :p
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
No, questo: http://www.teleskop-express.it/teles...kywatcher.html :biggrin:
Il Newton va collimato, bisogna attendere che lo specchio raggiunga l'equilibrio termico, ogni tanto bisogna smontare lo specchio e lavarlo... cosucce così, ecco!
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ma non si era scartata l'idea del dobson?
comunque guardando bene la foto del tuo balcone hai un muro piuttosto alto verso l'esterno, secondo me bisogna concentrarci su quali sono i target visibili dalla tua postazione, i pianeti te li scordi a parte Giove, qualche stella doppia e qualche deep sky semplice e luminoso, poca roba però, mi dispiace.
non sto a rileggere tutto il thread ma se pensi di spostarti poco o nulla sotto cieli bui rimango dell'idea di un mak!
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Dal basso della mia poca esperienza o mak oppure il primo rifrattore consigliato.
Per iniziare, però, il rifrattore mi sembra l'ottimale; considerati anche tutti gli oggettini inclusi nel prezzo.
Inoltre, rispetto al mak, ha il vantaggio di entrare in temperatura prima.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ma non si era scartata l'idea del dobson?
comunque guardando bene la foto del tuo balcone hai un muro piuttosto alto verso l'esterno, secondo me bisogna concentrarci su quali sono i target visibili dalla tua postazione, i pianeti te li scordi a parte Giove, qualche stella doppia e qualche deep sky semplice e luminoso, poca roba però, mi dispiace.
non sto a rileggere tutto il thread ma se pensi di spostarti poco o nulla sotto cieli bui rimango dell'idea di un mak!
Si, confermo che per il momento spostamenti zero.
Ho una casa in montagna che potrei adoperare se un giorno la passione prendesse il sopravvento, ma per ora ho il balcone e la finestra con l'altra esposizione.
Però, aiutami a capire (sempre per ignoranza mia), cosa intendi che ho un muro abbastanza alto verso l'esterno?
Parli dei muri ai lati del balcone o proprio del... come si chiama quello che ti impedisce di cadere di sotto, mi sfugge il termine al momento :p ?
Considera che sono ad un piano molto alto e davanti non ho ostacoli visivi.
Forse non posso guardare esattamente in alto sopra la mia testa perchè ho il tetto, ma davanti verso l'alto e abbastanza ai lati si (è evidente che non ho ancora chiaro come e dove si guarda per vedere le cose).
Ipotizzando quindi il mak, a quale modello ci riferiamo quindi?
ps il primo rifrattore mi pare fosse troppo lungo per il mio balcone.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
parlo del muro bianco con in mezzo le finestrelle che funge anche da parapetto, dalla tua foto mi sembra che sia abbastanza alto e questo ti limiterà l'osservazione solo da un declinazione in poi, essendo così tra l'altro il rifrattore inizia ad essere scomodo dato proprio il lungo tubo che, puntando in altezza, ti lascerebbe l'oculare quasi rasoterra o comunque in una posizione molto bassa anche con il tripod alzato al massimo.
io sarei sempre per l'opzione Mak 100/1400 su amazon basic o su una az3 o qualcosa di simile...