Visualizzazione Stampabile
-
Dobson o mak?
In un' altra discussione chiedevo info sui dobson perché mi ero quasi convinto per iniziare con questo tipo di telescopio, budget sui 600 euri. Ero arrivato a un dobson 10".
Adesso però ho iniziato a fare qualche foto alla luna con la scusa della superluna. ..e mi sfiorava l idea si cambiare rotta e prendere un telescopio che mi possa portare verso l astro fotografia.
Con lo stesso budget prenderei un mak 127 skywatcher con montatura eq3.2
In uno Step successivo potrei motorizzare la montatura e poi prendere un ccd.
Quello che mi chiedo adesso è : con questo tipo di attrezzatura potrei arrivare ai livelli si un dobson 10" nel deep-sky sfruttando il ccd?
In altre parole facendo foto col telescopio arrivo a vedere come si vedrebbe con un telescopio con maggiore apertura solo in visuale?
-
Re: Dobson o mak?
Inoltre... se il telescopio non ha un diametro esagerato, come appunto il 127, posso comunque spingere con gli ingrandimenti recuperando luminosità con le foto a lunga posa?
-
Re: Dobson o mak?
Posso suggerirti di fare un salto su Astrobin e vedere cosa viene usato e come per fare foto astronomiche, con relativo risultato.
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Inoltre... se il telescopio non ha un diametro esagerato, come appunto il 127, posso comunque spingere con gli ingrandimenti recuperando luminosità con le foto a lunga posa?
Col mak e il suo schema puoi fare foto si, ma di pianeti e luna. La lunga focale dello schema maksutov ti aiuta gia di suo con gli ingrandimenti, ovviamente tutto a svantaggio del campo inquadrato.
Se vuoi fare foto di oggetti messier, la focale del mak è troppo lunga e di conseguenza i tempi di esposizione diventano proibitivi e richiedono montature motorizzate perfettamente allineate. PERFETTAMENTE. NON E' IL TELESCOPIO ADATTO.
Insomma, il mak è un formidabile telescopio sul sistema solare, buono per fare foto di pianeti e luna compatibilmente al suo diametro. Restituisce immagine fredde prive di cromatismo, ad ingrandimenti paritari al diametro ( 120 fino a 140x) gli oggetti sono nitidi con contorni puliti e dettagli scolpiti
Nelle serate di buon seeing potrai spingerti anche fino a 300x
I maksutov piu commerciali e abbordabili sono quelli skywatcher 127/1500 e quello Bresser 127/1900
Quest'ultimo è un telescopio prettamente planetario vista la lunghissima focale.
Con il tuo budget rientri perfettamente nella configurazione mak + montatura e motori.
-
Re: Dobson o mak?
ovviamente ti hanno già risposto, ma il vero nocciolo della questione è che devi capire che totalmente fuorviante paragonare il visuale con la fotografia, sono due mondi che non si incrociano mai, il visuale è una cosa direttissima, telescopio con degli oculari e un cercatore, puntato l'oggetto te lo osservi con tutti i limiti del caso, un CCD richiede oltre al telescopio adatto anche una montatura adatta, pc, software e elaborazione di post produzione e, come il visuale, un cielo nero.
un telescopio che fa entrambe le cose non esiste, forse un newton su equatoriale o un RC per foto deep sky, ma non è proprio cosa da principianti.
ultima cosa, paragoni un 254mm con un 127mm ci passa in mezzo un universo di luce di differenza...
-
Re: Dobson o mak?
Non riesco a capire se la la eq3 che danno con il Mak skywatcher è motorizzabile.
Mi indichi qualche kit con motori e mak? Perché a me sembra che con il mio budget prendo solo mak e eq3 senza motori. ..
-
Re: Dobson o mak?
Certo etrucastro ...infatti sto cercando di venire a capo della questione :-)
-
Re: Dobson o mak?
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
Poco più del tuo budget.
La exos 2 è ottima, specie per il telescopio che deve reggere. Ed è motorizzabile col kit motori+ goto
Oppure
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
Questa è la exos 1, motorizzabile su un solo asse ma niente go-to
Comunque, considera che se vuoi fare foto ( pianeti-luna) il tuo budget è basso.
Come ti han gia detto, ci vuole la montatura motorizzata, il pc portatile, l'alimentazione per la montatura, e la camera planetaria e i relativi adattatori. Filtri e barlow.
poi bisogna studiare i programmi di elaborazione foto.
Ovviamente son tutte cose che puoi comprare pian piano.
-
Re: Dobson o mak?
Ah, rileggendo meglio il tuo post d'apertura, pare che sei interessato a far foro deep sky
Il mak lo puoi anche escludere totalmente.
il dobson idem.
Ti resta o un newton su equatoriale( tipo un 150/750)
O un rifrattore acromatico (127/760)
Potresti pensare anche ad un 80Ed, che è un piccolo rifrattore con prestazioni ottime specie in foto deep.
Ma costicchia, in quanto ha una lavorazione delle lente che ne riducono quasi totalmente il cromatismo.
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Non riesco a capire se la la eq3 che danno con il Mak skywatcher è motorizzabile.
Mi indichi qualche kit con motori e mak? Perché a me sembra che con il mio budget prendo solo mak e eq3 senza motori. ..
sì è motorizzabile, qua il kit che occorre, il venditore è solo a titolo di esempio! :sneaky:
-
Re: Dobson o mak?
Il mak per foto deep non va bene, ancora peggio con un ccd, con la reflex qualcosa di più esce - il problema è la ristrettezza del campo inquadrato e il tempo di esposizione che genera il mosso.
In ogni caso la motorizzazione va presa subito perchè si tribula anche in visuale.
Il dobson da 200 .. degustibus. Per me è troppo scomodo da usare. (ricordo che un telescopio va usato e non parcheggiato a fianco della porta d'ingresso..)
-
Re: Dobson o mak?
Perché dici scomodo? Da quello che leggo chi ha un dobson è soddisfatto proprio dalla facilità di uso e puntamento. ..
-
Re: Dobson o mak?
Il dobson per dare il meglio, va messo sotto cieli bui.
Va inoltre collimato spesso.
Scomodo direi di no, va usato da seduti il piu delle volte.
Un dobson da 200mm é un bel cannone, quindi tieni presente anche il suo ingombro.
Peró per il visuale deep-sky é ottimo, la miglior Configurazione direi.
Il mak é piccolo, altrettanto facile da utilizzare e anche comodo. L'ostacolo iniziale puo esser rappresentato dalla montatura equatoriale e dal suo allineamento. Ma in visuale basta fare uno stazionamento approssimativo al nord e il gioco é fatto.
Senza motorizzazioni, segui gli oggetti con le manopole. Che si sposteranno rapidamente perche di base il mak ha una focale lunga.
Io ci ho fatto le foto di pianeti e luna pure senza motori: il limite é la volontá e la passione.
Certo, in visuale avere i motori significa una cosa importantissima: l'occhio rimane fisso sull'oculare, si abitua alla scarsa luce, e cominci a vedere i dettagli planetari. Fidati che col seeing medio annuale, restare con l'occhio dentro l'oculare senza far correzioni, ti permettera di non perdere quei pochi momenti di seeing medio alto.
-
Re: Dobson o mak?
L idea della montatura equatoriale motorizzata è che la vorrei sfruttare anche solo per metterci sopra la fotocamera e farci foto alla via lattea con tempi di esposizione lunghi...dico una castroneria?
Insomma penso che avere un telescopio che permetta di fare foto sia comunque più sfruttabile nel lungo termine di un dobson che è "solo" visuale...
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Insomma penso che avere un telescopio che permetta di fare foto sia comunque più sfruttabile nel lungo termine di un dobson che è "solo" visuale...
Solo se lo scopo finale è quello di arrivare a fare foto deep sky o riprese filmate planetarie.
Ma c'è anche chi fa foto e riprese planetarie col Dobson, anche se solo per "esercizio spirituale"; magari col telefonino. :biggrin:
-
Re: Dobson o mak?
E come vengono ? Ho visto foto che a me sembrano discrete fatte a luna e saturno con cell su oculare di un dobson...
-
Re: Dobson o mak?
Non vengono male le foto fatte in quel modo, qua sul forum c'è chi sforna dei capolavori vista la strumentazione, ma se vuoi foto di qualità serve qualcosa di diverso.
Comunque... un dobson è pur sempre un newton solo che invece che stare su una equatoriale ha la sua montatura altazimutale, quindi nessuno ti vieta un giorno di prendere quel tubo e metterlo su una equatoriale che ne regga il peso ;)
-
Re: Dobson o mak?
In che sezione del forum posso trovare qualche foto fatta col dobson? Diciamo per rendermi conto...
-
Re: Dobson o mak?
Lascia perdere se pensi di fare foto o riprese anche solo saltuarie - Ti passa presto la voglia di farlo e si porterà appresso anche la voglia di portarlo in cieli bui.
-
Re: Dobson o mak?
-
Re: Dobson o mak?
Puoi vederli nella sezione astrofotografia "Luna e pianeti".
Se vuoi fare dell'astrofotografia l'attività principale di questa passione allora concordo con Huniseth non ne vale la pena, ma se vuoi farla solo così per gioco qualche foto veloce allora può andare.
Non ho letto però l'altra discussione quindi non so cosa vuoi osservare, quindi me la leggo e poi vedo.
-
Re: Dobson o mak?
Diciamo che vorrei fare foto a luna e pianeti e solo osservazione del deep sky
-
Re: Dobson o mak?
Ecco, allora il solo ostacolo è il backfocus, che sia sufficiente per l'uso di una camera planetaria.
Un'altra soluzione è l'uso in afocale con una reflex per mezzo di oculari che possano essere collegati attraverso l'anello T2: TS Expanse e cloni o Baader Hyperion.
-
Re: Dobson o mak?
Allora se per sole foto di luna e pianeti credo tu ti possa accontentare del dobson (ma sottolineo accontentare perché non potrai ottenere gli stessi risultati di un telescopio più dedicato, anche per questioni di montatura); io comunque ho fatto qualche foto alla luna con la reflex a fuoco diretto e non sono affatto male, per gli altri pianeti servono barlow perché la sola focale del tele non basta.
Per il deep sky sicuramente il dobson è quello che garantisce il maggior diametro a un prezzo ragionevole, e il diametro è, sotto un buon cielo, quasi tutto.
-
Re: Dobson o mak?
Il fatto è che non hai modo di studiarti l'inquadratura e i dettagli di ripresa, devi sempre inseguire e le foto planetarie e lunari a basso ingrandimento sono deludenti. Il dobson, come focale al massimo arriva a 1000/1200 e devi darci dentro di barlow per salire di ingrandimento, e la cosa diventa scomoda. Poi lo devi caricare in auto a fare tot km per andare in cieli bui, se non li hai dal cortile, e ti passa la voglia dopo un paio di uscite. Riflettici, un tubone da usare poche volte, e quindi non ci fai esperienza e guardi sempre Luna, Orione e Andromeda, o qualcosa di più pratico e da usare ognitempo. (anche quando e nuvolo.. :biggrin:)
-
Re: Dobson o mak?
@emiscio78
Io per non avere i tuoi dubbi li ho presi tutti e due, MAK e Dobson....:)
Scherzi a parte...
Innanzi tutto sono due configurazioni quasi perfettamente complementari...quando uno ha dato tutto e oltre non puo' arrivare ci arriva l'altro....
Per le foto planetarie il mak e' ok,la luna e i pianeti se li mangia, ovvio se hai una montatura equatoriale motorizzata e' piu' semplice ma anche a inseguire a mano si fanno dei bei lavori ( @Darth Fener insegna....:) )
Con il dobson foto se ne fanno, vengono anche bene....
A parte di essere maledettamente bravi e portati ( @alextar fa spesso delle foto lunari con il dobson che fanno invidia ai migliori strumenti piu' dedicati....).
Pero' mi sento di dire una cosa....
Con il mak se sei nelle giuste condizioni (cielo....) fai foto e fai ossevazioni anche deep....ovviamente nel limite del tipo di strumento,ma il deep lo osservi anche con il mak.
in base a cosa hai scritto nei messaggi forse il mak e' lo strumento piu' sensato...
Se poi il deepsky ti appassiona e vuoi di piu' allora passerai ad un dobson...
Ma non pensare a foto deep con il dobson...
Per quelle ci sevono altri tipi di strumenti e tanta ma tanta passione e voglia....
Auguri per la scelta....:)
-
Re: Dobson o mak?
Iaco78 quale usi di più il dobson o il Mak?
-
Re: Dobson o mak?
Altra cosa...trasportare un mak 127 con montatura e cavalletto...sta tutto in un borsone?
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Iaco78 quale usi di più il dobson o il Mak?
Io li ho tutti e due, da quando ho il dobson il mak si fa solo le osservazioni solari con l' astrosolar ... praticamente niente, solo che ci sono affezionato... insieme abbiamo passato serate memorabili.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Dobson o mak?
Credo che si possa fare...io ho il 150 e lo trasporto in una valigia che ho realizzato.
La montatura e' a parte in un borsone tipo quelli da pesca:
Il 127 e' un po piu' piccolo,credo ti stia anche in uno zaino a spalle.
Noi osserviamo quasi sempre in due o piu' persone quindi piu' o meno quando esco per osservare ho quasi sempre i due strumenti...
Il mak all'inizio potevo usarlo un po di piu' dal balcone..ora ho davvero troppe luci ed e' insopportabile...
forse il mak se hai un balcone o un giardino rimane forse un po piu' indicato.
Considera che un dobson per rendere davvero necessita di buio e un cielo decente (seeing...) se no non e' che ti mostra tanto di piu' di quanto ti puo' mostrare un mak nelle stesse condizioni al di la dei diametri....
Per comodita',volocita' e sbattimenti vari credo che il mak sia piu' semplice da gestire e quindi forse si usa di piu'...ma e' solo una mia opinione..
-
Re: Dobson o mak?
-
Re: Dobson o mak?
se chiedi a me lo stesso che ho in firma
Explore scentific 12"
Il Mak e' un bosma 150
-
Re: Dobson o mak?
Mah, tieni bene a mente quel che vuoi fare, con un po di pratica le foto riesci a farle anche col dobson, certo lo sbattimento è tanto, ma la soddisfazione nel riuscirci sarà proporzionale.
Se scegli il dobson, fatti consigliare bene perchè non tutti hanno backfocus per attaccarci la reflex.
Tipo il Bresser da 8 o da 10 pollici ad esempio lo ha.
E no, non è vero che col mak ci vedi il deepsky, o meglio, il deepsky lo vedi anche col binocolo, se te ne vai in congo però.
Per il deep sky serve un cielo NERISSIMO, in queste condizioni un dobson 250 vs un mak 127 diventa...."ti piace vincere facile?"
Ogni strumento alla fine, essendo un telescopio di fatto, puo mostrarti cose che stanno in " tanto tempo fa, in una galassia lontana, lontana".
Bisogna solo capire quanto sbattimento e cosa si vuole vedere meglio.
le configurazioni newton sono ottime per il deepsky e l'astrofoto ( a corta focale)
I dobson, che sono newton, sono strumenti visuali, adatti al deepsky e se ben collimati e acclimatati, buonissimi sul planetario.
I mak sono strumenti killer per il sistema solare, ottimi nelle foto hi-res ( specie se si ha la fortuna di usare un mak 180) Quest'ultimo è in grado di rivaleggiare con rifrattori apocromatici dal costo di diverse migliaia di euro.
Poi ci sono SC, che si, questi sono i veri tuttofare. Si portano dietro pregi e difetti di tutte le configurazioni precedenti( ovvero, ostruzione, collimazione, acclimatamento, focale intermedia per foto planerie e deep sky, buoni in visuale sia per pianeti che per deep, relativamente compatti)
Come vedi c'è molta scelta. Ed è il budget e il cielo il vero limite.
-
Re: Dobson o mak?
Se il cielo lo permette anche con un mak ti togli delle belle soddisfazioni nel deep....
Ammassi globulri nebulose stelle doppie.....
Se si ha un buon cielo con il mak ha voglia ad osservare oggetti....:)
Ovvio che sotto un cielo nero e un seeing decente non esiste paragone....ma dire che con il mak non si fa deep sky mi sembra un po sbagliato....
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
ma dire che con il mak non si fa deep sky mi sembra un po sbagliato....
Si fa, si fa... entro i limiti ottici dell'apertura come succede con tutti gli strumenti della medesima apertura, ma stante le focali piuttosto lunghe (e il campo reale ridotto) rimangono esclusi gli oggetti vasti.
-
Re: Dobson o mak?
Che è un po come dire che col Dobson da 300mm mi metto in piazza a milano e osservo giove.
"eh, ma si vede malissimo":biggrin:
Il cielo è DETERMINANTE per l'osservazione deep sky.
quindi si, si puo osservare. Ma male, sia per l'apertura ridotta, che per il campo inquadrato ridotto.
Poi dipende anche di quale mak stiamo parlando. Chiaro che un mak 180 raccoglie molta luce e quindi mostra un bel deepsky, ma lo schema a lunga focale ne penalizzerà l'osservazione di oggetti vasti.
e qui parliamo di un mak 127 VS un dobson 254mm...
E un'altra cosa da non sottovaluta visto che col mak si opera con un campo apparente ridotto, è la difficoltà di trovare l'oggetto, che sarà debole vista la poca luce raccolta se non si è in cieli clamorosamente bui.
Io ho avuto difficoltà ad inquadrare la galassia spirale col mak, cosa che mi è risultata piu semplice col rifrattore, che pur di pari apertura ha quasi metà focale rispetto al mak.
ed usavo il goto :biggrin:
@iaco78
Si guarda cosi bene il deep col mak che tu ti sei preso un mostro di dobson per vedere meglio i satelliti di giove, vero? :biggrin:
-
Re: Dobson o mak?
Non ho detto che con il mak si fanno osservazioni nel deep piu'profique che nel dobson...
Ci mancherebbe.....
Solo non ero daccordo con quanto affemavi dicendo che con il mak non si fanno osservazioni deep sky..
Si fanno eccome,come dice angelo con tutti I limiti della configurazione,ma si fanno....
Al bisogno di foto planetarie e osservazioni deep io mi sento di suggerire un Mak...
Poi se il deep appassiona e vuoi di piu' allora puoi pensare ad un dobson...o altre configurazioni..
Se poi @emiscio78 vuole sbizzarrirsi a tirare fuori foto lunari o planetarie con un dobson ben venga ...a auguri per lui..
Io ci ho provato ma poi uscivo pazzo...
Molto piu'semplice ed efficace il mak su equatoriale...
-
Re: Dobson o mak?
Del mak su eq mi piace il fatto che facendo osservazione con altre persone non devi stare a ripuntare ogni volta
-
Re: Dobson o mak?
Se ha la motorizzazione ci pensa lui altrimenti lo puoi inseguire facilmente muovendo il telescopio lungo l'asse dell'ascensione retta.
-
Re: Dobson o mak?
Mak 127/1540, oculare 8mm 70° e 192x: mettevo saturno a bordo campo (ché tanto, il campo è corretto) e me lo guardo per circa un minuto e mezzo. Con l'oculare da 13mm a 118x, me lo guardo per du' minuti e venti. Sopra il cavalletto Amazon Basics.
Così per curiosità: al netto dell'ostruzione, il Mak 127/1540 ha una superficie libera equivalente a quella di uno strumento non ostruito di 114mm circa di apertura. Se vogliamo, tra un riflesso e l'altro, ci sarà una perdita di luce che ridurrà l'efficienza a... diciamo 100mm.
Quindi, si farà osservazione di oggetti deep-sky per quanto concesso da tale apertura. Dicendo che un 250 o un 300mm è meglio, non si dice niente; un 500mm è meglio ancora, per non parlare di un 800... :colbert:
Si fa con quello che si ha a disposizione, fosse anche un binocolo. :)