-
Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Per il novilunio di Maggio ho avuto l' opportunità di poter sfruttare ben due serate consecutive , quella del 25 e quella seguente del 26.
Il 25 , viste le buone aspettative e con l'intendo di sfruttare la migliore serata disponibile mi sono recato al Passo del Sempione . Arrivato di buon ora ho preparato la mia attrezzatura , e questa volta ho portato anche dietro il Rifrabson ( Rifrattore da 130 su base dobson ) come strumentazione supplemantere.
Arrivato sul posto le condizioni atmosferiche rispecchiavano le previsioni e promettevano una buona nottata con buona trasparenza . Qualche velatura leggera in cielo era presente , che comunque non ha infastidito piu di tanto se non rendere il cielo meno trasparente ove presenti . Un vento leggero da ESE mi ha accompagnato fino poco dopo la mezzanotte , e quindi grazie alle temperature non piu rigide ( 4 gradi la minima ) non ho patito il freddo.
Preparata la strumentazione , ho aspettato che calasse il buio totale , che é arrivato verso le 22:00 inoltrate , in questo frangente ho osservato Giove nei due strumenti. Malgrado un seeing solo buono da 6/10 il 18" ha mostrato una nettissima superiorità nei confronti del piccolo compagno sforgiando un immagine piu colorata ,dettagliata , e godibile ad elevati ingrandimenti. Magari il rifrattore non aveva il Tripletto ancora in temperatura , mentre il 18" aveva la ventola per l'estrazione dello strato limite acceso.
Molto bello il fenomeno dell'ombra Terrestre che si osserva nel versante Est , come detto da @Ogu , l'atmosfera si tinge di Viola.
A seguire ho osservato la cometa C/2015 V2 Johnson , visibile nel 18" ancora in luce diurna ( SQM 16,90 ) , con l'avanzare del buio é diventata visibile nel 130 , poi anche ai cercatori .
Quando ho puntato M 13 , mi sono accorto che il seeing non era affatto male , di quello con ottima risoluzione ma ondulato , tale che il Globulare reggeva persino i 450 x con stelle puntiformi . Fantastica visione con l' ammasso che è esploso in fini stelle e che ha mostrato le sue strutture piu profonde. Il rifrattore ha esibito anche un ottima immagine . Ma paragonate l' immagine del 130 sembrava veramente povera , cosi come é giusto che deve essere. ( ovviamente il 130 non é andato oltre i 170x )
Mi sono buttato nelle osservazioni partendo dalla Vergine , per poi dirigermi verso il Draco . In questa ultima mi sono tolto una bella soddisfazione ( anzi due) , osservando la Cat's Eye ( NGC 6543) sono riuscito nelle sue immediate vicinanze ad osservare IC 4677 una planetaria (forse trattasi di un nodulo della stessa 6543 ) che si dice sia difficile anche in strumenti da 20".
Una serata eccezzionale con finalmente un buon seeing e ottima trasparenza e con valori SQM nel range dei 21, 63 .
Poco dopo mi sono dovuto fermare perché un nuvolone carico di umido ha investito la Valle , chiudendo in breve tempo il cielo e appannando il mio secondario. Cosi dopo un po' ho deciso di andare via , e alle 1:45 ho lasciato il Passo , il brutto é stato che il nuvolone si era posato solo nella Valle , infatti scendendo di quota il cielo era bello limpido.
Cosi ritornando verso casa , sono salito per il Furka ( che é stato riaperto ) e li mi sono fermato a 2400 metri di quota. Era dal tempo del Novena che non vedevo un cielo cosi scuro , ma sopratutto una Via Lattea cosi luminosa argentea e marmorea sovrastare il cielo e le montagne da N a S . Ho preso alcuni misurazioni dentro la Via Lattea e i valori erano sui 21, 55- 21, 60. M24 sembrava un mondo a Parte un nodulo denso sopseso nel cielo ...
Il giorno dopo viste le ottime condizioni , la sera mi sono recato a Sternenberg , infatti avevo deciso di non scaricare ancora l' auto.
Abbiamo trascorso una bella prima parte della serata insieme i colleghi del gruppo Aguz ( Astrofili Zurigo ) che poi sono andati via lasciandomi solo. Serata che mi ha regalato molte soddisfazioni.
Ho trovato una temperatura mite , tanto che si stava bene con una giacchetta . Il vento é stato praticamente assente , e il seeing é stato sopra la media 7/10 , e i valori SQM molto buoni dopo la mezzanotte ( 21,18 , con picco da 21,33 verso le 2:30 ).
Anche qui ho iniziato le osservazioni con Giove , sia col 18" che con il 130 mm , il primo ha offerto visioni incredibili con moltitudine di dettagli , dagli ovalini ,alle tempreste dentro la SEB , fino alle striature e ai vortici delle calotte polari . Osservazioni effettuate a 280x. Visto il tempo ho fatto anche qualche schizzo.
Proprio per le ottime condizioni di seeing mi sono dedicato all' osservazione di Globulari , dai blasoni esplosi in moltitutine di stelle ad alcuni piu deboli .
Anche in questa serata il 18" ha viaggiato sui 280 x come " velocità di crociera " ma é stato possibile sfruttare ampiamente anche i 450x. Poi mi sono dedicato ad alcune planetarie , qualche galassia e qualche Nebulosa .
Mi sono tolto una bella soddisfazione , riuscendo a risolvere per una buona parte M 14 , e con alcune Galassiette piccole dalla magnitudine davvero infima.
Infine ho concluso con il primo Saturno che era sgargiante di colori e dettagli sia sul disco che sugli anelli , sia nel 18" ,molto meno nel 130. Per non parlare di una Velo che era da tachicardia!
Contentissimo anche perche da un anno a questa parte dal possesso del 18" , posso dire che sono in grado di riuscire a domarlo per bene.
A proposito , magari qualcuni potra " arricciarsi " , ma io i dischi di Airy li vedo nel 18"... senza diaframmare. :confused:
Report in preparazione...
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
wow spettacolo!!!
non vedo l'ora di leggerlo!!
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Dammi il tempo di smaltire , perche sono fisicamente a terra.
Due serate consecutive e circa 300 km in mezzo ...
Per ora fino il mese prossimo posso stare tranquillo :D
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Azz
Due serate da leggere :sbav:
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
@nicola66 Questa volta meno oggetti , ma piu' qualità:razz:
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Mamma Mia Mamma Mia Mamma Mia @Salvatore! Super Super felice che queste nottate ti abbiano regalato così tante soddisfazioni!
Chissà che gioia immensa avere sopra la testa una Via Lattea del genere. Con "più qualità" non oso immaginare che report pazzesco possa venire fuori. Sono in fervida attesa nel leggere tutti i particolari e scoprire tante altre informazioni mai sentite prima (già in questa anticipazione IC 4677 è stata una vera e propria scoperta!!).
Ho la stessa impazienza di quando stà per uscire un nuovo film di Star Wars!!! :biggrin:
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Il "back-to-back" osservativo mi costringe a levarmi il cappello, io dopo la serata di ieri inizio a riprendermi adesso.
Sarà un report ricco, da gustare.
Mi ha molto colpito la tua descrizione del cielo del Furka :sbav:; deve essere stato uno spettacolo da togliere il fiato.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
:biggrin: grazie ragazzi ,
on effetti mi sento ancora adesso ko , anche perche oltre le doverse serata ho cercato di ritagliare spazi per la famiglia . Anche la giornata di ieri non é stata da meno.
Spero di recuperare nei giorni seguenti , rimmettermi in linea con i reports , e redigere anche il mio.
@Ogu parlavo di qualitá nel senso che questa volta , grazie ad un seeing migliore , mi sono soffermato piú sugli oggetti provando diversi ingrandimenti . Non ho fatto numero come nelle scorse serate.
@Tucana , i cieli dei passi Alpini nascondono grandi sorprese. Purtroppo il passo é si in un ottimo posto , ma privo ( almeno ad un primo sopraluogo) di zone adatte dove fermarsi con la propria auto senza essere infastiditi dalle luci dei veicoli che transitano durante la notte.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Complimenti, @Salvatore, si preannuncia una lettura da sogno!
Sono felice che tu abbia trovato delle ottime condizioni osservative: purtroppo i passi dai 2000 in su sono così, altamente imprevedibili, ma nelle finestre di sereno regalano spettacoli indimenticabili.:razz:
Citazione:
ovviamente il 130 non é andato oltre i 170x
Perchè dici ovviamente? Un rifrattore APO non dovrebbe reggere almeno 2x il diametro, seeing permettendo?
Hai avuto modo di sfruttare il rifrattore su oggetti estesi a bassi ingrandimenti?
Avevo tentato l'estate scorsa IC4677 con l'8" in condizioni di ottimo seeing (reggeva i 480x) ma di trasparenza non eccelsa e mi ero illuso di averla vista, ma poi mi ero reso conto di aver scambiato due stelline nei pressi della NGC per la IC.:oops:
Mi sa che siamo tutti abbastanza ko, dopo questo intenso weekend osservativo!;)
Qui da noi poi fa un caldo tremendo, in due settimane siamo passati da 13° a 30°:shock:
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Ciao @Gitt ,
Ho formulato male la frase , ovviamente...
Con il 5mm Nagler sul rifrattore che ha come focale 860 , é il massimo degli ingrandimenti che riesco a ricavare. Ho un 4mm NLV che non uso mai nel deepsky , ne tanto meno uso le barlow in visuale.
No , purtroppo ho puntato solo pochi oggetti estesi , complesso Velo , Laguna , e regioni centrali Via Lattea. Non avevo in quel senso dei programmi specifici.
La IC 4677 , ha dimensioni pressoche simili se non superiori (visualmente) alla cat's eye e mi é apparsa grazie al filtro OIII .
Caspita se la hai provata tu con il 8" , non deve essere poi cosi difficile.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
La IC 4677 , ha dimensioni pressoche simili se non superiori (visualmente) alla cat's eye e mi é apparsa grazie al filtro OIII .
Caspita se la hai provata tu con il 8" , non deve essere poi cosi difficile.
Aspetta, ti spiego meglio la situazione: ero al mare, telescopio sul terrazzino della casa in affitto in Croazia, tutte le sere mi guardavo qualcosa. Una sera ho detto: "Dedichiamoci alla Cat's Eye", e avendo tempo in abbondanza, mi sono "buttato" anche alla ricerca di questo dettaglio, che è poi risultato impossibile, per lo meno per me e nelle condizioni osservative in cui ero.;)
Perchè escludi una barlow di ottima qualità come quella che hai tu sul planetario?
Secondo me puoi spingere di più col tuo magnifico tripletto dobsonizzato: del resto, provare non costa nulla!;)
Chissà che visioni spettacolari a grande campo sulle nebulose estese!
Mi piacerebbe provare la Cuore&Anima con quello strumento dal Novena, minimi ingrandimenti, PU=7 e filtro UHC da 2":razz:
Quanto al Furka, è un peccato che non abbia punti in cui sistemarsi.
Ci accontenteremo del Novena;)
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
mi avete incuriosito con questa IC 4677, la prossima sessione è dedicata proprio al Draco, bisogna che la inserisco nella lista. ;)
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
@Gitt sei stato chiaro! Ho poco prima trovato qualcosa che parla di qualcuno che é riuscito ad osservare questo oggetto con uno SC da 10" e filtro OIII. Salvatore Albano la riporta come oggetto dai 20" in su. Il galassiere la ha osservata con il suo 24". A questo punto @etruscastro dato che sei curioso , chi meglio di te puó metterci una pezza? Aspettiamo le tue impressioni ;)
Le barlow le ho usate agli inizii in visuale , ormai fanno parte del set-up fotografico. Con il 18" quando il seeing permette vado di 5mm con 82° (450 ×) che va a meraviglia. Dicasi lo stesso per gli altri strumenti dove il 6mm ortho mi basta e avanza.
Nel rifrattore osservando Giove e Luna ( solo con quelli ho esperienza ) mi sono reso conto che andare oltre i 150-200 non ha senso per il primo , per il secondo caso si puo alzare l' asticella. Troppo perdita di luce e contrasto.
Ricordo comunque che il mio non é roba tipo Taka Tec o simile , si tratta per lo piú di un buon rifrattore per uso fotografico capitato nelle mani sbagliate.
Siccome per i miei gusti é piacente e ne sono affezzionato , me lo son tenuto.
Per non emarginarlo , gli ho trovato questo compito , i larghi campi :sbav:.
Cuore e anima le ho provate in tempi passati e con altri strumenti , sarei curioso di dare uno sguardo quando ne avremo occasione. Comunque mi ricordo di una Rosetta e di una California viste col piccoletto veramente belle.
Speriamo di poterci andare a sto benedetto Novena ;)
Ps , non credo comunque che porteró ad ogni uscita sempre i due strumenti . C'é da prepararsi prima con un bel programma adatto.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
A questo punto @
etruscastro dato che sei curioso , chi meglio di te puó metterci una pezza? Aspettiamo le tue impressioni .
sarà la nostra sfida dei visualisti per il prossimo novilunio! :cool:
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Vi linko questo paper del 2005 per arrivare preparati all'osservazione del knot di NGC6543.;)
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Ottimo ;) , se posso aggiungo la mia...
... a 280x( la cat's eye é un bel faro e potrebbe disturbare la visione , come la stella nelle immediate vicinanze della IC , a me comunque risultava ben palese anche a 130x) e con il filtro OIII esce benissino come un knot irregolare elongato nella parte inferiore . Credo che con diametri da 16"-18" é davvero facile coglierla ( sotto un ottimo cielo )...
Basta non anticipo piu niente :razz:
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Vi linko questo
paper del 2005
incredibile ma non troppo, uno dei firmatari è il Prof. Balik uno dei più grandi astrofisici e studiosi di nebulose planetarie, abbiamo avuto l'onore di averlo ben 2 volte ospite in conferenza a Tarquinia e lo scorso anno abbiamo ospitato un team di studiosi della sua università!
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Serata al Sempione
Strumento utilizzato: Dobson 450/2250 ; Rifrattore Apo 130/ 860
Oculari: Televue Nagler 31mm ; 5mm ; Televue Delos 17,3 mm ; 10 mm ; 8 mm ; Baader Hyperion 21 mm
.
Osservazione Giove :
-Dobson 450 , a 130 x si preannucia una visione spettacolare poiche il pianeta é tempestato di macrodettaglio . Riesce a tenere molto bene i 225x sfoderando una bella immagine dal buon dettaglio sia macro che micro , ci sono istanti molto brevi in cui ci sono dei piacevoli picchi di nitidezza. Bella la NEB che appare verso la parte inferiore tutta dentellata , due festoni ai lati , (a ricordo mi pare che uno dei due fosse piu pronunciato ) diverse incongruenze all'interno della banda , appena sopra la NNB ben contrastata e sdoppiata . La SEB appare molto spessa e corposa sopratutto ai bordi estremi , una " marea " all' interno si insinua elevandosi verso la parte centrale . La SSB appare molto spessa e ogni tanto si palesa un ovale . Entambe le calotte appaiono molto dismogenee , come tempestate.
-Rifrattore 130 , a 150 x il pianeta é molto definito ma perde in luminosità ( sono le 21:30 sta iniziando ad imbrunire ) alcuni fini dettagli dentro le bande , esternamente sono ben delineate . La marea all'interno della Seb é meno " a portata di occhio" .
Desidero aggiungere che i colori nel 18" sono molto piu realistici e palesi.
SQM 17, 09
Cometa C/2015 V2 johnson. Nel Dobson la individuo a 130 x quasi al centro di 3 stelle che formano un triangolo scaleno . Mostra un nucleo luminoso abbastanza puntiforme ,una chioma elongata verso N ( stemperata ) lo avvolge . Non ho notato la coda. Nel 130 é una macchia nebulosa che si accende in distolta ( 40 x ) . A 110 x si percepisce una regione centrale piu luminosa . piu in la con l'avanzare del buio inizia a diventare visibile anche al cercatore 15x80 che al 9x50.
Ore 23:00 SQM 21, 06
Raffronto M13 , spettacolare nel Rifrattore a 86 x risolto l'alone a forma di ragno ne saltano diverse anche dal centro. A 170 x é ben risolto , preferisco comunque l'ingrandimento minore come livello di visione.Per non allungare il brodo... Dobson , esplosione di stelle , strutturazione interna ... 130 - 450 x come bere un bicchier d'acqua.
SQM 21 , 52
Vergine:
4234 ( 12, 8 ) 130 x si coglie facilmente ma é abbastanza stemperata col fondo cielo , in VD palesa la sua natura di spirale frontale , galassia grezza .280x Piu netta leggermente ovale con rapporto 3:2 direzionata E/O con un diametro di circa 1 ' , presenta una luminosita centrale al quanto indefinita , forse una possibile stella , o possibile nucleo stellare. Be osservando le foto in stesura direi che non ci ho azzeccato , ma non me la sono cavata neanche male .
4289 (14,31) Debole a 130 x vicina a HD 107473 ( 8,4 )x , dopo un po' appare molto elongata con rapporto 4:1 direzionata NO/SE. 225-280x esce benissimo , galassia vista di taglio senza un vero bulge ma con regione centrale abbastanza luminosa , ha un diametro asse maggiore di circa 4' , é finissima.
Registro galassia 10-15' O , piccola ma dopotutto facile la noto come una macchietta nebulosa indefinita ( PGC 39930 17,5).
4505( 4496 A 11,6) 4496 B (14,5 ). A 130x il campo é abbastanza ricco ,ho come l'impressione di osservare una Dwarf galaxy abbastanza ampia ( piu di 4 ' ) dall'aspetto granuloso e irregolare. A 225 - 450x . Visione davvero intrigante a 280x , la 4505 presenta un alone al quanto irregolare con diversi patch attorno ( scopro in fase di stesura che si tratta di una spirale vista di piatto) , mostra un bulge evidente ed elongato. Prominente a S la sorella B che si mostra come un bulge rotondo di buona luminosità attorniato da un leggero alone fantasma. Diverse stelline si intersecano tra le due componenti.
4412 ( 13 ) Visibile a 130x di aspetto sferico con bulge centrale. 220-450x si nota un nucleo stellare dentro il bulge e due spirali avvolgenti semi confuse , una stellina a ridosso dell'alone S , stimo un diametro di circa 2'
.
4527 ( 10,5) / 4533 ( 14,2) / 4536 (10,5 )
Fenomenale trittico formato da due galassie spirali principali poste agli estremi , quasi a metà di queste due stelle di 8-9 mv accompagnano una piu debole e piccola 4533 ,osservato prima a 130 x poi goduto a 70x , ne ho una fantastica visione ! 220-280 x La 4527 é una spirale inclinata di 1/3 direzionata NE/SO di grandi dimensioni ( almeno ' 5 x 1,5' ) , nucleo stellare racchiuso in un bulge corposo adornato da un alone ( bellissimo in distolta ) sfumato nella parte SO. Una stellina a ridosso tra bulge e alone lato NE. 4533 appare debole ma decisamente facile, molto elongata con rapporto 4:1 in direzione NNO/SSE , ha gradiente uniforme ed é priva di particolari. Altamente spettacolare la 4536, orienta N/S é molto elongata con rapporto 5:1 , presenta un cuore stellare racchiuso in un bulge affusolato da cui dipartono due spirali , che con attenzione appaiono ricurve agli estremi.
M61 ( 9,6) , mi mancava nel 18" ,semplicemente pazzesca poiche mostra ben distinte le sue spirali avvolgenti che sfumano verso il fondo cielo, verso Nord si osserva come un vuoto e poi una estensione del braccio molto fine.Presenta un nucleo stellare privo di bulge , un pucht piu luminoso si osserva nella zona NO , mentre altri piu deboli si estendono nel braccio S della galassia. Osservo tre stelline tagliare la galassia in senso NS. Ho colto nelle vicinanze del campo la 4301 ( 13,1 ) a NO , circa 1' di diametro é una spirale vista di fronte con nucleo stellare e allone irregolare .
Mentre a NE nelle vicinanze di una stella di mv 10 osservo la 4292 (12,1)elongata NS di aspetto ovale 2:1 anche lei di ca 1' di grandezza . A 280 x circa 2' N di questa ultima si osserva una piccola nuvoletta sbiadita dall'aspetto vagamente sferico , si tratta di 4292A ( 15 )
Corvo:
Antennae Galaxies ( 4038-10,2 -4039-11) ,le osservo gia bassine ma sono facilissime a 130 x e ben sdoppiate, presentano anche strutturazioni interne. 280 x mi danno una visione piu particolareggiata , la 4038 é poco piu grande a forma di goggia incurvata ,presenta una regione interna a gradiente incrementato , osservo e annoto due deboli stelline interne ma credo trattasi dei noduli appartenenti alla galassia. La 4039 appare leggermente piu piccola anche lei sembra una goggia d'acqua ma dall' aspetto regolare , appare piu luminosa verso il centro e tale regione mi appare contorta.
4361 ( 11 ) Nebulosa Planetaria . Molto bella e luminosa a 130 x appare ovale con stella centrale ben evidente. 220-450x si apprezza molto bene specialmente con il filtri UHC ( che la accende ancor di piu ) che con il OIII , dismogeneità interne all'alone e bordi definiti e frastagliati.
SQM 21, 60.
Ritorno velocemente su M13 per cercare la galassia nelle sue prominenti vicinanze , mentre la 6207 mi appare bellissima , non riesco ad idividuare la IC 4617 ( 15,2 ) , sicuramente non ho inquadrato il campo esatto. Per questo anno devo riuscire nell'impresa , quindi sarà un target per la prossima uscita.
Draco
Cat's Eye Nebula 6543 ( 8,1) É semplicemente una faro , brillantissima! A 130 x la stella centrale sembra un pallino bianco netto netto. La nebulosa é sferica con un aspetto vagamente elongato e presenta un bel colore verde acqua mostrando una fine trama interna. 220-450 , é pazzesca sembra suddivisa in strati , attorna alla stella eccitatrice si nota come un foro ( credo che sia il bagliore della stella, a seguire due anse sovraesposte interne e ulteriori due verso la parte esterna ( tipobraccia di spirale ,ma appaiono di gradiente scuro) , estarnamente un ulteriore alone sferico avvolge tutta la struttura e degrada verso fondo cielo. Noto due stelline in prossimita dell'alone e un altra in prossimità alla stella principale. I filtri rendono questi particolari piu incisi , e donano alla planetaria un colore azzurrino , spengono la stella centrale.
Mi accorgo che da SE un nuvolone basso carico di umido oltrepassa le montagne e si addentra dentro la valle , rimango ottimista e penso ad un nuvolo passeggero.
Vicinissima alla Cat's eye a circa 1' N con l'ausilio del filtro OIII riesco a vedere un estensione ( o nodulo ) della stessa planetaria che pare estendersi ben oltre i suoi reali confini. IC 4677 ( 15,7) appare elongata in direzione NS molto dismogenea con dimensioni di circa 1' x 0,3'( la sensazione é quella di osservare una galassia di aspetto irregolare) in VD aumenta in dimensioni e insieme al corpo centrale si evidenzia una regione piu esterna senza netti confini e dall'aspetto vagamente circolare, infatti annoto che " sembra avere dimensioni maggiori della 6543".
A 450 in direzione S osservo una debole nuvoletta elongata ma che risulta abbastanza evidente , ne osservo pure l'orientamento NE/SO con un rapporto 2:1 ,si tratta di PGC 2689421 ( 16,8)
In direzione N opposta alla Cat's Eye osservo una bella 6552 (14, 5) , una galassia molto elongata con rapporto 4:1 ( in distolta si pompa e appare piu tozza ) direzionata NNO/SSE con accenno di bulge e nucleo stellare ad intermittenza. Diametro ca 1'.
Subito dopo sono costretto a concludere le osservazioni poiche il cielo si é completamente chiuso.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
ho due pagine di forum da leggere, appena mi alleggerisco la mole di lavoro lo leggo con estremo piacere.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Grazie per la lettura della tua serata, peccato che la nuvola sia venuta a mandarti a casa sul più bello perché con quei valori di SQM avresti fatto faville.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
, un pucht piu luminoso si osserva nella zona NO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
, alla stella eccitatrice si nota come un foro
Nei due passaggi di sopra, cosa intendi con le parole sottolineate?
A questo punto aspetto il report dello Sternenberg.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Grazie Tucana
la serata é stata eccezzionale , e per mia esperienza non é facile trovare poca turbolenza al Sempione , quasi una rarita . É stato davvero un peccato per il nuvolone , il tempo in montagna é sempre imprevedibile ( col caldo che poi fa e la neve che si scioglie durante il giorno il rischio di umidità sta dietro l'angolo ) .
Non ero completamente soddisfatto per questo il giorno seguente sapendo delle ottime previsioni mi sono recato a Sternenberg ( se non avevo in programma questa opzione mi sarei trattenuto al Sempione aspettando un miglioramento ).
Riguardo le tue domande :
-Per pucht ( pacht , mio errore ) visualmente non é altro che un nodulo nebuloso , in una galassia in questo caso rappresentanto le regioni Alpha ( scusa avrei dovuto precisare meglio ) . Sul dittafono le ho registrate in questo modo , ma forse usare il termine " Knot " o " nodo" o semplicemente regione Alpha sarebbe stato piu adeguato.
- Per foro centrale , non intendo un buco stile M57 , difficile da spiegare é come che la stella centrale emetta un bagliore che illumina l'area circostante dando la sensazione di vedere un foro , ma in realtà non é cosi.
Spero di esser stato chiaro ;) Il report di Sternenberg lo redigo durante la prossima settimana .
@Tucana ho riletto adesso con calma , stamane ho risposto di fretta... nel caso di 4505 ad esempio parlo anche di pacht ,in questo caso intendevo come un indizio di risoluzione delle spirali , in pratica l' alone galattico non appare uniforme , non so se rendo l' idea.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Report sconvolgente, semplicemente sconvolgente.
Sono strafelice che tu abbia azzeccato questa serata fantastica: chissene se è stata breve, il tempo che hai avuto a disposizione lo hai sfruttato al meglio per visioni memorabili!
Traggo un insegnamento dal tuo racconto: devo prepararmi anche una lista osservativa di "oggetti estremi" da utilizzare quando capita una serata pazzesca come questa!
Devo rileggermi tutto con calma, oggetto per oggetto, andandomi a vedere le immagini, per realizzare fino in dondo dove sei riuscito ad arrivare. È inutile, sei un fenomeno, Salvatore!
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Grazie @Gitt i tuoi complimenti mi rendono molto fiero.
Questa volta ne sono al corrente la serata é stata davvero esaltante e pazzesca a livello di osservazioni .
Non é certo tutto merito mio , le condizioni di jeatstream unite al cielo buio ma anche merito dell' eccellente ottica che ho sotto le mani hanno fatto il " lavoro sporco".
In certe serate si capisce quanto la qualitá del cielo sia importante , il prossimo report ne sara una conferma ( dato che ho riscontrato condizioni di turbolenza migliori anche se con un cielo meno buio ).
Guarda che sono rimasto perplesso anche io ( e felice come un bimbo ) mentre osservavo le foto sul web e riascoltavo-rileggevo le mie note. ;)
Io non mi porto nessuna lista di oggetti ostici , quello che vedo registro ( IC 4677 , peró ne ero al corrente) a volte saltano quelle galassiette pgc é sono davvero un emozione quando scopro a casa la loro luminositá , o delusione se mi rendo conto di aver preso "fave per ceci". Appunto osservando alcune immagini di dettaglio potresti renderti conto che magari riporto una debole galassietta , ma poi nei dintorni ve ne sono delle altre che spesso e volentieri sfuggono al mio occhio , per questo serve moltissa preparazione . Certo se poi si ci prepara con una mappa dettagliata é sempre meglio , perché si ha gia un aspettativa.
Poi qualcosa l' ho cannata , non ho visto la coda della Jonhson:razz: , e neppure la galassiettta IC in M13(nel report seguente).
Grazie ancora per il feedback.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Io non mi porto nessuna lista di oggetti ostici , quello che vedo registro ( IC 4677 , peró ne ero al corrente) a volte saltano quelle galassiette pgc é sono davvero un emozione quando scopro a casa la loro luminositá , o delusione se mi rendo conto di aver preso "fave per ceci".
Lo so, ma è una considerazione mia fatta a voce alta: mi preparerò una lista di oggetti "impossibili", tipo i globulari Palomar, le planetarie di Abell ecc., da tirar fuori dalla tasca in condizioni spettacolari di cielo, se mai avrò la fortuna di azzeccare la serata giusta!;)
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
@Salvatore, mi sto consolando per il novilunio perso con i vostri report, e provo una sana invidia :D
Complimenti per l'ottima serata, peccato davvero per quel nuvolone. Un bel report davvero: una cosa che apprezzo molto nei report e che cerco di fare anche nei miei è riuscire, tramite le parole, a far capire le sensazioni che si provano, perchè come è giusto fare descrizioni accurate per me rendere partecipi delle proprie emozioni rende ancora meglio l'idea di quello che ognuno di noi fa per questa passione, e in questo report secondo me ci sei riuscito molto bene.
Gli oggetti sono ben descritti, ha incuriosito anche me la Cat's Eye nebula, confidando nel prossimo novilunio spero anche io di riuscire a buttarci un'occhio.
Complimenti ancora! ;)
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Mi sono studiato con attenzione il report, @Salvatore, e sono sempre più ammirato e strabiliato dalla quantità di dettagli che sei riuscito a cogliere.
Con il solo scopo di aiutarti a valorizzare ancora di più i risultati che hai ottenuto, aggiungo qualche considerazione.
Citazione:
4289 (14,31) Debole a 130 x vicina a HD 107473 ( 8,4 )x , dopo un po' appare molto elongata con rapporto 4:1 direzionata NO/SE. 225-280x esce benissimo , galassia vista di taglio senza un vero bulge ma con regione centrale abbastanza luminosa , ha un diametro asse maggiore di circa 4' , é finissima.
Registro galassia 10-15' O , piccola ma dopotutto facile la noto come una macchietta nebulosa indefinita ( PGC 39930 17,5).
10-15' O non vedo nulla che corrisponda alla descrizione della PGC (che di suo si trova 4-5’ NNE della stella HD m.8, ma è quasi invisibile pure in fotografia).
Forse si tratta di PGC39628? Questa è a ONO, ma staccata di circa 30’. La direzione torna con l’orientamento che dai della NGC, la descrizione pure, infine ha pure una discreta l.s. (m.14,5B, dimensioni minori di 1’).
Citazione:
M61 ( 9,6) ... Ho colto nelle vicinanze del campo la 4301 ( 13,1 ) a NO , circa 1' di diametro é una spirale vista di fronte con nucleo stellare e allone irregolare .
Mentre a NE nelle vicinanze di una stella di mv 10 osservo la 4292 (12,1)elongata NS di aspetto ovale 2:1 anche lei di ca 1' di grandezza . A 280 x circa 2' N di questa ultima si osserva una piccola nuvoletta sbiadita dall'aspetto vagamente sferico , si tratta di 4292A ( 15 )
Forse una svista in fase di report: 4301 si trova a NE, 4292 a NO.
Tra parentesi, i nomi di queste galassie attorno a M61 sono un puzzle (vedi NGCIC Project), comunque quella vicina alla stella m.10 è a NO.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Grazie @Gitt sono contentissimo che sei ritornato a " bacchettarci". No scherzo , era da tempo che mancavano le tue interessanti osservazioni , che arricchiscono sempre i nostri report .
Non ho appunti adesso a portata di mano , pero ricordo benissimo la questione della 4289 e della PGC nelle sue immediate vicinanze. Ho una risposta logica alla tua osservazione , é molto improbabile che la galassietta pgc che ho intravisto sia la 39628 perché mi é saltata all' oculare a 220-280× insieme alla 4289 con un campo reale rispettivo nettamente inferiore a 30'. ;)
Ho controllato diverse volte ,e sono sicuro di aver colto la 39930 . Almeno che non ho avuto le traveggole , peró mi pare una coincidenza davvero strana vedere un qualcosa dove appunto si trova una galassia , non credi? . Una domanda , dove prendi questi riferimenti ?
Per i dintorni di M61 non só darti adesso un feedback , comunque é probabile che hai ragione.
Grazie ancora ;)
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Ho controllato diverse volte ,e sono sicuro di aver colto la 39930 . Almeno che non ho avuto le traveggole , peró mi pare una coincidenza davvero strana vedere un qualcosa dove appunto si trova una galassia , non credi? . Una domanda , dove prendi questi riferimenti ?
Lo sapevo che non eri umano, confessa che sei un cyborg con CCD al posto della retina!!!:D
Ma certo che l'avrai vista, non dico mica di no, ci mancherebbe altro.
Era solo per verificare quanto a volte l'osservazione visuale sia diversa dai dati riportati:
PGC39930 ha dimensioni 0,5'x0,5' ed è valutata m.17,5-18, ma nonostante questo è risultata visibile senza nemmeno troppa fatica!
Prendo come riferimento sky-map, usando lo sky-browser (icona del topolino in alto a sinistra).
Poi confronto con simbad, sia per i valori riportati dal NED, sia per le immagini usando la finestra a destra di AladinLite.
Ho cercato immagini della galassia in questione, ma non riesco a trovarne: tu hai qualcosa?
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
anche a me certe volte escono galassie che sulla carta non dovrebbero essere alla portata del connubio telescopio/cielo/occhio, eppure sono li nell'oculare!
p.s. ancora non sono riuscito a leggere i vostri report!! :hm:
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
mamma mia Salvatore che macchina che sei!! :shock::shock:
report strepitoso che finalmente ho potuto leggere.
molti degli oggetti io non li ho mai osservati e quindi non posso fare paragoni.
ma la zona Cat's Eye è davvero da studiare a fondo, vedrò il prossimo novilunio se andare su Draco o sulla lista già pronta della Chioma...
comunque, ottimi spunti e complimenti!
-
Allegati: 1
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Lo sapevo che non eri umano, confessa che sei un cyborg con CCD al posto della retina!!!:D
Magari :D
In effetti é proprio al limite come oggetto , ma quella macchietta all' oculare saltava fuori . Credo sia stato un mix di condizioni ideali legati anche al mio CCD biologico :razz: Speriamo di poter ripetere un osservazione del genere prima o poi per dimostrarti che non sono ciarlatano , ma sopratutto pazzo .
Anche io guardo le immagini di Aladin , é vero la PGC in questione se non ricordo male era molto debole , spesso se non sono convinto digito su google ngc.... e poi clicco su immagini . Proprio su ngc 4289 vi é una immagine che la ritrae con la pgc in soggetto.
Io per questione di tempo ormai sto usando le mappe Skysafari in coaudizione con Aladin: Allegato 24431
Come vedi vi sono altre galassie nei dintorni , ma per i punti di riferimento non ho dubbi , si tratta proprio di quella a sinistra della ngc appena sopra la stellina
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Grazie @etruscastro , contento che il report sia stato di gradimento;)
É vero , specialmente se sono solo mi calo a fondo nelle osservazioni cercando di sfruttare al meglio il possibile ( mica mi faccio i km tanto per ) e infatti non sono un buon compagno di osservazioni ... nel senso che mi calo a fondo nel ruolo di osservatore. Scusa per il gioco di parole...
L' altra volta ho letto un tuo post , dove dicevi che durante una sessione piú si osservano oggetti deboli e sempre piú l' occhio si abitua e ne trae beneficio... non posso che confermare parola per parola. ;)
So che la IC non é un target tra i tuoi modelli , ma sarebbe interessante una tua prova. Quindi aspetto il tuo prossimo report.
Grazie ancora.
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Ragazzi è impressionante vedervi discutere sulla visibilità di oggetti come galassie di magnitudine 17/18... i miei complimenti a voi che avete l'esperienza (e gli strumenti) per potervelo permettere :D
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Proprio su ngc 4289 vi é una immagine che la ritrae con la pgc in soggetto.
Quando hai tempo potresti postare il limk all'immagine?
Non riesco a trovare niente sulla pgc39930.
Su astrobin non c'è manco una foto di NGC4289!:shock:
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Certo @Gitt :
É l'unica che ho trovato ( ma sicuramente la hai vista anche te ) dove si vede sia pgc 39930 in alto a sinistra , che PGC 3394310 a destra. Questa ultima in effetti pare davvero luminosa ... comunque le Foto servono soo a farsi un idea , sai meglio di me che in visuale é tutta un altra storia a parte ( con le dovute misure ) alcuni tipi di oggetti.
PS non mi chiedere Cosa é quel Gradiente sopra a sinistra , perchö non ne ho idea:razz:
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Perdona non riesco a modificare il post ... ecco il link:
https://www.google.ch/search?q=ngc+4...=1496855685783
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Alla fine mi ha incuriosito questa infima galassietta, è incredibile quanto poco si trovi a riguardo, anche io avevo visto l'immagine di Salvatore ma l'avevo scambiata per una stella vista la bassa qualità dell'immagine.
Proprio sicuro di non avere un CCD al posto della retina? :biggrin:
-
Allegati: 1
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
É l'unica che ho trovato ( ma sicuramente la hai vista anche te ) dove si vede sia pgc 39930 in alto a sinistra , che PGC 3394310 a destra.
Su Simbad non riesco a trovare PGC3394310.
Ho editato la foto che hai linkato, annotandola con i codici delle galassie.
Allegato 24445
PGC3394310 e' quella che ho marcato a destra?
La PGC39930 è quella cerchiata in alto a sinistra?
La foto sembra la composizione di più immagini: un campo largo, con la stella luminosa che genera un alone notevole (probabilmente con le galassie poco visibili) e una immagine ben a fuoco sulla NGC.
Comunque sia, Salvatore, sei un mito!
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Grazie @Gitt , l' ordine é quello . Hai notato quella galassia in alto a confine con il bordo? Su quella non trovo riferimenti.
Ma dai stai scherzando? :D Sarei stato un mito se le avessi viste tutte e tre :razz:
Sto cercando di preparare il report di Sternenberg , purtroppo non riusciró per questa settimana tra un impegno e l' altro e un viaggetto improvvisato per il weekend rimando alla prossima settimana ;)
Ci teniamo in contatto per il prosimo Novilunio , hai progetti?
-
Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Hai notato quella galassia in alto a confine con il bordo? Su quella non trovo riferimenti.
Ci teniamo in contatto per il prosimo Novilunio , hai progetti?
Si, l'ho vista, ora l'ho trovata:
LEDA 1259116 ;)
Sai come ho fatto?
Da Simbad, ho cercato la NGC4289
Poi sopra la finestra dell'immagine, ho fatto il "query around" con raggio 8'
Nell'elenco, è la prima dopo la 39930.
Speriamo di vederci al prossimo novilunio: un bel Sempione con una temperatura sopportabile sarebbe l'ideale ;-)
Oppure un altro passo svizzero!:razz: