Visualizzazione Stampabile
-
Buon Filtro lunare
Buongiorno, inizio questa discussione per avere delle informazioni su un buon filtro lunare. Ne ho già uno non male grigio neutro, pero' quando la luna è 3/4 o piena mi acceca ugualmente... vorrei prendere un filtro che non costi tanto poiché mi servirebbe solo per l'osservazione lunare ma che allo stesso tempo non accechi quando la luna è piena ... ho un dobson 10" (250/1200)
-
Re: Buon Filtro lunare
La soluzione ideale è un polarizzatore variabile.
E' composto di 2 polarizzatori: ruotando 1 dei 2 si va dal "grigio" leggero a molto scuro.
Fai però attenzione ce ne sono di loffi (2 polarizzatori da avvitare tra loro) e di ben fatti (si possono ruotare senza che si svitino).
-
Re: Buon Filtro lunare
Dici che con un polarizzatore variabile posso vedere anche la luna piena senza problemi?
-
Re: Buon Filtro lunare
…Senza problemi.
Credo "tagli" fino a circa il 50% della luce…
-
Re: Buon Filtro lunare
Uso anch'io il polarizzatore variabile sulla Luna e devo dire che funziona.
L'unica cosa "scomoda", se proprio vogliamo fare un discorso completo, è che almeno la polarizzazione va regolata prima di inserire il filtro nell'oculare, ma con un paio di tentativi si raggiunge poi il livello ottimale per osservare la Luna senza accecarsi.
-
Re: Buon Filtro lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabpc
Uso anch'io il polarizzatore variabile sulla Luna e devo dire che funziona.[...]
Riesci a vedere la luna piena senza accecamento? comunque mi daresti il link dove posso trovarlo? grazie
-
Re: Buon Filtro lunare
esattamente, svolge egregiamente il proprio lavoro!
Nello specifico io ho questo:
https://www.firstlightoptics.com/moo...on-filter.html
Con le spese di spedizione forse viene a costare troppo rispetto ad altri siti. Io lo presi con altri accessori per ammortizzare tali spese.
-
Re: Buon Filtro lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabpc
si effettivamente viene a costare piu la spedizione che il filtro:D, secondo te un omegon o un orion possono andar bene? cioe e' buona la qualita'?
-
Re: Buon Filtro lunare
Non ho motivo di credere che, al netto di eventuali cineserie, polarizzatori variabili di altre marche possano non andare bene o avere pessime rese visive. D'altra parte, quello che ho io è no brand!
-
Re: Buon Filtro lunare
@MarcoAstronomia non quotare il messaggio che ti precede ma usa il tasto in basso a sinistra -RISPONDI ALLA DISCUSSIONE-
sposto il thread in -Accessori-
-
Re: Buon Filtro lunare
Dopo qualche ricerca ne ho trovati 2 che mi piacciono, l'omegon e l'orion. Qualcuno sa dirmi qual è il migliore? Grazie
-
Re: Buon Filtro lunare
C'è anche un altro metodo: gli occhiali da sole!
Non scherzo e funziona bene anche se non comodissimo.
Li ho usati anche per osservare/fotografare il Sole ovviamente abbinati all'astrosolar!
-
Re: Buon Filtro lunare
Si ma il polarizzatore posso usarlo anche per i dettagli di alcuni pianeti, gli occhiali no
-
Re: Buon Filtro lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcoAstronomia
Dopo qualche ricerca ne ho trovati 2 che mi piacciono, l'omegon e l'orion. Qualcuno sa dirmi qual è il migliore? Grazie
probabilmente sono gli stessi.
io ho il Baader e mi ci trovo bene, ma per quello che serve il filtro prendi quello che costa meno!
-
Re: Buon Filtro lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
probabilmente sono gli stessi.
io ho il Baader e mi ci trovo bene, ma per quello che serve il filtro prendi quello che costa meno!
Perché dici per quello che serve? Non è utile?
-
Re: Buon Filtro lunare
certo, dicevo che per quello che serve nel senso che non ha una banda passante ben precisa come i filtri fotografici, quindi puoi prenderlo anche uno che non sia di marca! ;)
-
Re: Buon Filtro lunare
ok grazie. ma questo filtro mette in risalto anche le bande di saturno e la divisione di cassini?e risalta giove pure?
-
Re: Buon Filtro lunare
no, o comunque non ho mai avuto esperienze in tal senso.
su Venere e Mercurio sì, soprattutto per risaltare la sua fase, ma per gli altro no!
-
Re: Buon Filtro lunare
Ma me lo consigli oppure no?
-
Re: Buon Filtro lunare
Riesce male, consigliare una cosa che non è strettamente indispensabile ed è molto legata alla sensibilità individuale.
Io non ho mai usato un filtro per attenuare la luce della luna, neanche col 300mm; soprattutto perché osservo raramente la Luna intera, vado sui dettagli con ingrandimenti elevati e la luce si attenua, man mano che la pupilla d'uscita si riduce.
-
Re: Buon Filtro lunare
Capito. Io lo devo prendere perché anche quando è a metà col filtro neutro mi dà un sacco fastidio... ultima cosa, che altro filtro mi consigliate da prendere? Non lunare ovviamente ma planetario oppure per deep?
-
Re: Buon Filtro lunare
-
Re: Buon Filtro lunare
Stando alle voci del Web, il Baader Neodymium e lo Sky Glow hanno una certa efficacia sul planetario, ma se non c'è seeing, non c'è storia, né filtro che tenga.
Filtri interferenziali, detti anche nebulari: i più diffusi appartengono alla famiglia UHC, in particolar modo UHC-S; poi c'è l'O-III e l'H-Beta (utilizzabile solo per una manciatina di nebulose).
-
Re: Buon Filtro lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcoAstronomia
Ma me lo consigli oppure no?
è forse il filtro che uso meno, ma quando lo hai poi ringrazierai te stesso di averlo preso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcoAstronomia
Capito. Io lo devo prendere perché anche quando è a metà col filtro neutro mi dà un sacco fastidio... ultima cosa, che altro filtro mi consigliate da prendere? Non lunare ovviamente ma planetario oppure per deep?
filtri deep UHC su tutti, ma non è lunare.
-
Re: Buon Filtro lunare
Ma per seeing intendi se tipo il giorno ha tirato vento?
-
Re: Buon Filtro lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
è forse il filtro che uso meno, ma quando lo hai poi ringrazierai te stesso di averlo preso.
filtri deep UHC su tutti, ma non è lunare.
Ho visto che ci sono vari UHC come l UHC S ecc. potresti dirmi brevemente quale è quello che potrei usare con più facilità da roma con un inquinamente luminoso medio alto?
-
Re: Buon Filtro lunare
occhio che non c'è reale filtro astronomico che riduce l'IL, poi soprattutto di una città come Roma e l'UHC in tutte le sue varianti non è da meno.
diciamo che da Roma oltre qualche ammasso globulare e stelle doppie e qualche ammasso aperto vedi poco e se poi ci aggiungi un filtro è finita.
prendi il polarizzatore variabile sulla Luna e lasci i filtri per deep per quando andrai sotto cieli bui.
detto questo l'UHC nelle sue varianti cambia poco, devi vedere la campana passante del filtro, comunque io uso la versione S
-
Re: Buon Filtro lunare
Mi potresti consigliare cieli bui vicino a roma? Io sto a roma sud
-
Re: Buon Filtro lunare
https://www.astronomia.com/forum/ast...i.php?tabid=80
o sennò fai un salto nella nostra area sociale GRAG tra l'altro ho molti soci di Roma sud e se vieni te li faccio provare tutti i filtri! ;)
-
Re: Buon Filtro lunare
Mi servirebbe provarli tutti così mi metto l'animo in pace:D. Il sito che mi hai mandato ti trova SOLO posti dove si vede la via lattea, cioè cieli bui bui?
-
Re: Buon Filtro lunare
-
Re: Buon Filtro lunare
Ok grazie! Ultima domanda: sono indicati tutti i posti bui o solo quelli che hanno provato e poi riferito i vari astrofili?
-
Re: Buon Filtro lunare
quelli provati e testati dagli astrofili!
-
Re: Buon Filtro lunare
Scusa etruscastro, tu da che cielo osservi? Intendo che cielo buio
-
Re: Buon Filtro lunare
-
Re: Buon Filtro lunare
La via lattea si vede nitidissima? Si vede come campo imperatore?( non so se ci sei mai stato ma lì si vede molto bene e c'è anche l'osservatorio
-
Re: Buon Filtro lunare
non puoi paragonare un cielo a 2100 metri slm e uno a 300 metri, detto questo la Via Lattea si vede benissimo come in distolta M31, il doppio ammasso, M44 e una sera con condizioni di cielo particolarmente cristalline anche M33.
è un ottimo cielo e c'è da dire che in inverno o prima primavera, se non vuoi stare a -7 / -10 in montagna è una zona quasi "obbligata" per gli astrofili romani!
-
Re: Buon Filtro lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcoAstronomia
La via lattea si vede nitidissima?
La prima volta che andai nel sito osservativo che ti ha indicato @etruscastro rimasi stupito, in funzione della mia miopia+astigmatismo (un paio di gradi in tutto per occhio), per come riuscivo a vedere la Via Lattea senza occhiali.
-
Re: Buon Filtro lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
non puoi paragonare un cielo a 2100 metri slm e uno a 300 metri, detto questo la Via Lattea si vede benissimo come in distolta M31, il doppio ammasso, M44 e una sera con condizioni di cielo particolarmente cristalline anche M33.
è un ottimo cielo e c'è da dire che in inverno o prima primavera, se non vuoi stare a -7 / -10 in montagna è una zona quasi "obbligata" per gli astrofili romani!
Avresti qualche foto così per farmi un'idea!?
-
Re: Buon Filtro lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabpc
La prima volta che andai nel sito osservativo che ti ha indicato @
etruscastro rimasi stupito, in funzione della mia miopia+astigmatismo (un paio di gradi in tutto per occhio), per come riuscivo a vedere la Via Lattea
senza occhiali.
A proposito.. come fai ad osservare con miopia ed astigmatismo? Perche io lo sono un po', non tanto ma mi dà fastidio osservare così