Su stellarium, andando alla data -99998 ,la luna si vede come una stella con una magnitudine apparente di 1.25 .Qualcuno sa spiegarmi perché??
Visualizzazione Stampabile
Su stellarium, andando alla data -99998 ,la luna si vede come una stella con una magnitudine apparente di 1.25 .Qualcuno sa spiegarmi perché??
lo verificherò di persona, ma per certo Stellarium ha un limite sugli anni per i quali calcola (correttamente) la posizione dei pianeti... (i computer della NASA magari non hanno questo limite!)
nell'Help ci dovrebbe essere scritto!
probabilmente quella che vedi è una stella, proprio perché Stellarium non può calcolare la posizione della Luna in quell'anno...
PS in parecchi articoli in cui devo mostrare il cielo in anni molto lontani nel passato o nel futuro, infatti non uso Stellarium, ma SkyMap...
modifica: si tratta di SkyChart, non SkyMap... scusate :oops:
forse è un errore di stellarium perché me la segna come luna
Allegato 121
questa l'ho fatta con Starry Night ;)
facciamo un po' di ordine... ;)
@marco
parli del -99998 (immagino la data odierna)
con la data di oggi e togliendo l'atmosfera, ho ottenuto questa immagine
Allegato 122
in cui la Luna ha una magnitudine di 1.01 e non solo perché ha una fase molto piccola (è appena una falce)...
Senz'altro Stellarium è in errore, perché come avevo anticipato, l'anno prescelto è abbondantemente fuori del range di anni per i quali le orbite dei pianeti vengono calcolate con un'approssimazione sufficiente e soddisfacente.
All'infuori di questo seppur ampio range di date, l'errore cresce di molto in maniera assolutamente imprevedibile, perché le formule non hanno senso per quelle date.
Guarda bene la foto mia oppure sul tuo Stellarium: la magnitudine è effettivamente un po' bassa, ma controlla la distanza ed il suo diametro apparente!!!!!
Leggo una distanza di 0.15 Unità Astronomiche ed un diametro di 30" invece dei circa 30' a cui siamo abituati.
Assurdi!
L'errore di Stellarium è quello di permettere di inserire date così sballate, mentre altri programmi (SkyChart ad esempio) arrivati al valore minimo o massimo bloccano l'input!!
Inserita una data strana è completamente illusorio ed errato il risultato che si ottiene!
@longoster
hai fatto, sì, la foto con StarryNight, ma l'anno è sbagliato, ha un 9 di meno!!! :biggrin:
ecco la pagina del wiki di stellarium dove sono spiegati i limiti relativi agli anni:
http://www.stellarium.org/wiki/index.php/Precision
e questo taglia la testa al toro!
visto che ci siamo, quali sono i limiti per StarryNight?
SkyChart permette l'inserimento di date dal 20000 aC al 20000 dC , ma bisognerebbe cercare nell'help se sono riportati e quanto valgono gli errori di calcolo...
grazie mille pierluigi mi hai chiarito le idee :)
Ahhah sono proprio cecato !!!! :) per i limiti ti faccio sapere quanto prima ora sono in partenza per la Germania chissà che cielo trovo....buon fine settimana gente delle stelle :)))
ho trovato i limiti per Starry Night (io ho versione Plus!) nell'help
4 713 B.C. and 3 000 A.D. for CSAP,
4 713 B.C. and 9 999 A.D. for Enthusiast,
99 999 B.C. and 99 999 A.D. for Starry Night Pro and Starry Night Pro Plus.
per la cronaca la Luna sembra a posto per il -99998!
però anche qui non parlano di precisione dei calcoli, ma solo di estensione degli anni...
4713 aC ... perché mai questo valore?
è l'anno iniziale per il computo del JD (Julian Day), un modo comodissimo per indicare una qualunque data con un numero sempre crescente: oggi vale ad esempio 2456060...
problemi di grafica! =( non capisco perchè ma mi lampeggia e non riesco a vedere nulla anzi potrebbe causare epilessia una visione prolungata!
Voi avete mai riscontrato tale problema risolvendolo?
potresti dare qualche dettaglio in più così magari posso provarlo e vedere che succede?
ad esempio data, oggetto su cui sei posizionato, oggetto che stai puntando, velocità [tasti J,K, L premuti]
saprai bene che premendo troppe volte il tasto L aumenta la velocità ed il tutto diventa ingovernabile!!!
;)
Bè ecco, il problema si presenta sin dall'inizio, quando si carica il programma per poi rimanere!
Lampeggia tutto sempre, che io stia fermo e non faccia nulla dall'apertura del programma o che io mi muova!
Ho provato anche qualche versione più vecchia ma nulla da fare! ç.ç
Aiutatemi!!!
Lo comprato l'anno scorso! ho un portatile windows!
Scheda video ati mobility radeon HD 5470, 6 gb di ram di memoria ne ho a volontà!
Non capisco quale sia il problema! forse è la scheda video? però è strano!
quando lo installi, vengono proposti due eseguibili: uno con Opengl2 e l'altro senza...
il secondo dovrebbe funzionare sempre...
sennò ricomincia daccapo: disinstalla, scaricati la nuova versione e reinstalla tutto...
ma i driver video quanto sono aggiornati?
Ho provato come hai detto ma nulla! sempre il solito problema di lampeggiamento! =(
I driver? boh! XD ma non credo sia li il problema io credo che il programma non supporti la scheda video...
i portatili di solito hanno dei driver peggiori rispetto ai desktop PC, se non altro perché su questi ultimi la scheda si può cambiare...
però non è sempre vero... sul mio portatile dell'Acer girano programmi, come TheSky6, che sul PC vecchio non funzionava (perché la scheda video non era sufficientemente potente)... da quando ho montato W7 è del tutto rinato, pur essendo vecchiotto di 4-5 anni!!
tornando a stellarium (parliamo della 0.11.2, ma anche le versioni precedenti) a me ha sempre funzionato in qualunque PC e con qualunque scheda video...
a te non ha mai funzionato?! e di Celestia che mi dici? ti funziona?! perché Celestia richiede ancora più potenza, ma si adatta meglio all'hardware...
comunque sospetto che il problema siano i driver...
ma che sistema operativo usi? ;)
Io riproverei a disinstallare nuovamente il software, poi CCleaner, riavvio, installazione nuova.
Ho provato a guardare qui
http://www.stellarium.org/wiki/index.php/FAQ#Problems
ma non mi pare che il tuo problema rientri nelle FAQ, però magari trovi qualche spunto, tipo che ne so controllare l'hardware rendering se è disabilitato o meno
provare a cambiare il frequence rate del monitor, me lo sto installando per fare qualche prova.
Io ho usato stellarium per molti anni sempre sullo stesso pc. Un bel giorno, ha smesso di funzionare, si vede tutto nero e se tento di ingrandire, compaiono una serie di linee rosse, ma niente di più.
Le ho provate tutte. Ho eliminato il programma, lo ho scaricato e reinstallato altre mille volte, ma nulla.
Altri programmi si vedono correttamente, ma stellarium nulla.
Qualcuno sa quale potrebbe essere il motivo?
Grazie.
sarà ora di passare a Starry Night Pro ;)
Ed è scaricabile come stellarium??
ma tu non eri quello allergico ai software a pagamento? :sneaky:
Sapevo che con le persone "smart" non c'era bisogno di aggiungere altro :biggrin:
giusto, mi sa che da questo punto di vista sono "station wagon" ahhaha :)
Beh, sì, il mio pc non è nuovissimo..ma è successo da un momento all'altro. La mattina funzionava, e il pomeriggio non si vedeva più nulla. E poi, solo con stellarium perchè dopo ho usato altri programmi e funzionavano.
Mandare una schermata? uhm...ci provo, ma non sono un genio:oops:
Allegato 242questo?
Non c'è! allora, è un portatile. Dopo f12, ci sono quattro tasti:
PrtSc SysReq
Pause Break
Ins
Del
Ehm...non vorrei fare proprio la figura dell'imbranata, comunque ho aperto stellarium, tutto nero. Se clicco sullo schermo, come se volessi selezionare un corpo celeste, sulla sinistra compare la descrizione, ma niente'altro.
Ho premuto quel pulsante, anche insieme a ALT-GR...ma non succede nulla:oops:
Ce l'ho fatta!
Grazie lo stesso!!
Quando dici di averlo reinstallato, hai rimosso prima la vecchia installazione oppure hai direttamente scaricato il pacchetto e hai lasciato fare tutto a lui in automatico?
Secondo me è solo un problema di configurazione che si porta dietro...