Ho iniziato i lavori per costruire la mia cameretta bianca, queste sono i primi esperimenti, inizia a prendere forma... ;)
Allegato 27793
Allegato 27794
Visualizzazione Stampabile
Ho iniziato i lavori per costruire la mia cameretta bianca, queste sono i primi esperimenti, inizia a prendere forma... ;)
Allegato 27793
Allegato 27794
Continua così che vai bene! :)
Bravo, molto professionale!
Ho terminato la creatura.... :)
Ho messo le ventole per l'aspirazione:
Allegato 27809
i guanti in gomma sigillati con la colla a caldo
Allegato 27810
Allegato 27811
Poi ho fatto anche questi tubetti, che voi direte....ma a che servono???
Allegato 27812
Servono per togliere le lenti dall'oculare una volta svitata la ghiera che le blocca, o almeno dovrebbero, ho visto su youtube un filmato dove il tizio che faceva l'operazione di smontaggio posizionave il tubetto su un piano e poi ci infilava l'oculare smontato, le lenti rimangono una sopra l'altra con i loro distanziali a posto e poi se ne prende una alla volta senza pericolo che cadano e si girino.
All'interno ho messo anche una luce a led per illuminare la zona di lavoro e un tappetino in gomma di quelli vecchi dei mouse per appoggiare le lenti senza graffiarle.
Infine, preso bene, le ho fatto anche la maniglia per il trasporto ;)
Allegato 27813
Ho usato quasi tutto materiale di recupero, tranne i guanti... ora non mi resta che provarla e vedere se funziona :)
bel lavoro, pero alle ventole serve mettere una lamella di non ritorno, altrimenti rischi che nella fase di spegnimento ci sia un rigurgito di polvere.
Oltre che essendo ermetico, nel momento in cui tu apri lo sportello, dalle fessure delle ventole entra della polvere risucchiata dall'apertura stessa.
si poteva e si può creare una cella subito dopo le ventole o in fase intermedia che intrappoli la polvere, usando magari fogli elettrostatici o filtri a 2 micron o meno
Vai di bene in meglio, con l'aggiunta di qualche raffinatezza... :)
In ogni caso un bel lavoro... complimenti.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
ti consiglio di utilizzare una maschera anti gas e spargere qua e la simboli di radioattività e pericolo virus, cosi tanto per lavorare tranquillo senza che ti disturbino in un lavoro delicato come pulire le ottiche :biggrin:
PS: se metti il filtro prima rischi che queste una volta spento cadano dentro, meglio un filtro dopo le ventole, magari puoi creare una scatola che racchiude le ventole e fa passare l'aria attraverso i filtri tipo della cappa per poi diventare più stretti come maglia.
Volendo si può usare anche un aspirapolvere domestico
:D
sei praticamente un mago! :shock:
bravissimo!
La maniglia per il trasporgo l'hai messa perchè ora partirai verso le case degli iscritti per pulire tutti gli oculari vero???
ovviamente sì.... :D
Opera meritoria... Santo subito! :angel:
Suggerimento forse stupido ma lo do lo stesso. Non so se la cosa e' prevista e forse mi e' sfuggita..un mini pannello luminoso (tipo quello che usano per fare i flat) per vedere in tempo reale i risultati della pulizia e mettere in risalto eventuali sporcizie. Ovviamente deve essere all 'interno del box.
che cosa sono i flat? :hm:
Allegato 27818
Si usano in astrofotografia. Ma non mi chiedere a cosa servono..:D era solo per fare un esempio. Ti basta una lucetta con davanti un plexiglas satinato
ah, ko, grazie, non ci avevo pensato :)
ho messo la luce sopra per illuminare la zona di lavoro, posso usare la rimanenza della striscia led per fare il pannello che dici, penso che serva un poco più grande della lente, diciamo che potrei farlo di 80mm di diametro doverebbe bastare?
I pelucchi li noti meglio se hai una fonte luminosa (omogenea) sul retro..era solo un idea..magari non serve;)
Tanto per fare il pignolone (che @Pierluigi Panunzi non me ne voglia) e complicare la cosa:
Ci vorrebbe anche una lente d'ingrandimento integrata nella lastra di vetro/plexiglass.:sneaky:
ah, sì, sì adesso ho capito....ho un pezzo di scarto di plexiglass bianco opalino, potrei usarlo per costruirlo, o se no vado al negozio dei cinesi e ne prendo uno già fatto, ho visto che hanno dei pannelli a led da 3w quadrati opachi dove la luce è uniforme su tutta la superficie della lampada tipo questa:
https://www.amazon.it/Ultraslim-pann...ed+pannello+30
ma molto più piccola, costa 2 euro mi pare...
ben vengano altri pignoloni!!! ;)
l'Astronomia e le Scienze tutte ne hanno sempre bisogno! :cool:
@Fazio guarda qui che cosa ho trovato tra la ratamaglia che avevo recuperato in discarica tempo fa, una bella lente da 100mm di diametro :)
Allegato 27820
Non l'ho ancora usata nemmeno una volta questa cameretta bianca che le sto già facendo degli upgrade!
Siamo troppo avanti! :D
E perché non anche un tappetino antistatico? :sneaky:
Bada però, se continui ad assecondare tutti i consigli di astrofili perditempo come me, rischierai prima o poi di prendere a calci la tua nuova creatura. :biggrin:
Alla peggio se trovi difficoltoso implementare una lente circolare sul pannellino di plexiglass, visto il costo contenuto, prendi direttamente una lente di fresnel tipo questa https://www.amazon.it/Pocket-Fresnel...nte+di+fresnel è di misura A4, la puoi utilizzare direttamente come pannellino di chiusura, come ingrandimento 4x dovrebbero bastare.
Su aliexpress per 1 euro e qualcosa trovi anche queste lenti per amplificare i display dei cellulari
Allegato 27823
http://s.aliexpress.com/vIJNfiYb
(from AliExpress Android)
Altro consiglio, visto che la camera bianca è di legno, è mandatario all'interno dargli una mano o due di impregnante/vernice/vinavil a pennello o simili per "sigillarne" la superficie in modo definitivo altrimenti cederà sempre qualcosa ;)
@carlodob300 e @Angelo_C grazie mille per i suggerimenti e i link! :) interessanti queste lenti
@Fazio grazie per il consiglio, in effetti ci avevo già pensato, il "cabinet" è di mdf, quindi un materiale che di suo rilascia polverina di legno macinato, quindi gli ho già dato tre mani di vinavil all'interno, e prima ho sigillato tutti gli angoli con il silicone acrilico verniciabile :)
vi ringrazio ancora :)
:shock: Mi giunge notizia che dai laboratori dell'ESA stiano, di soppiatto, spiando il tuo marchingegno...
@DavideP ho spostato parte del thread originario in autocostruzione, primo perché oramai la discussione non aveva più niente a che fare con l'originale e secondo perché ci sono svariate info che potrebbero interessare a molti ma sarebbero "nascosti" da un thread che parla di oculari. ;)
ovviamente anche gli altri che hanno partecipato al thread lo seguiranno qua. @Angeloma @Fazio @carlodob300 @Angelo_C @MatteoF @Pierluigi Panunzi
Ok, grazie :)
A proposito della lente pensavo di farla con un braccio snodato in modo che si possa togliere e mettete all'occorrenza, perchè averla sempre fissa credo possa dare fastidio, comunque farò delle prove ;)
Molto, molto, molto ingegnoso!
In effetti stavo facendo qualche prova ed è molto scomodo avere la lente fuori dalla camera, per muoverla devo continuamente sfilare i guanti, avendola all'interno è un'altra cosa :)
Ci sono siti che vendono per poco dei magneti al neodimio da molto piccoli a grandi; un dischetto da 20mm e spesso appena 3, non ci crederai, ma tiene ben 4,3 Kg (:shock:).
Quelli da 20x3mm li ho usati in cucina per tenere ben fermo il battiscopa fatto da lastre (di marmo!!) e toglierlo all'occorrenza. Gli utilizzi sono quasi infiniti: Sempre con quelli da 20x3mm anche fatto un supporto per foto in afocale; con alcuni più grandi il fermo dei portelloni delle finestre.
Impagabile è il fatto che si possano staccare e riattaccare infinite volte con facilità ed estrema "pulizia".
Allegato 27844
Mi sono costruito anche un paio di pinzette di plastica, per tenere le lenti sui bordi quando le reinserisco nel barilotto, magari non servono....
Allegato 27848
poi ho preso questo set per la pulizia su ebay, non so se posso inserire il link, comunque si chiama:
Neewer 6-in-1 Pulizia Obiettivi
ci sono dei panni in microfibra, due piccoli uno grande, una pompetta per soffiare, un flacone di detergente, un blocchetto di panni bianchi molto leggeri, un pennellino, una specie di matita con da una parte un pennellino ritraibile e dall'altra un accessorio per pulire, mi sembra ben fatto, per 7,50 euro...
Wow...complimenti per la realizzazione.. .mi metto anche io in coda per la pulizia...
Scherzo...complimenti sinceri...:)
Alcol isopropilico per detergere le lenti. ;)
Ma non è quasi introvabile?
Nella confezione del kit che ho c'è un flacone, ma penso che sia acqua distillata...se lo è...con un goccino di sapone o roba del genere, non fa bolle però...comunque funziona.
Ma l'alcol perchè sgrassa e non lascia residui?