-
Mini computer per controllo telescopio
Volevo condividere con voi la piacevole esperienza che sto avendo con un mini pc molto economico (84,99€ acquistato su Amazon) per il controllo del mio telescopio nelle sessioni fotografiche casalinghe.
Stanco e un po' intimorito di dover lasciare fuori il portatile tutte le volte ho pensato bene di rivolgermi ad un prodotto del genere per controllare semplici funzioni come guida con PHD2 e scatti della reflex con Astro Photography Tool. La comodità è estrema perché tramite un piccolo supporto autocostruito posso lasciare il mini pc sempre attaccato al telescopio, ciò si traduce in meno tempo per assemblare il tutto, cavi più in ordine e la possibilità non indifferente di avere praticamente l'intero set up dentro alla valigia in dotazione con l'ottantino Skywatcher.
Non indico un nome in particolare perché secondo me arrivano tutti dalla stessa catena di montaggio e poi vengono rimarchiati dai vari distributori, nel mio caso si tratta di un computer con processore a quattro core Intel Atom z8350, 2GB di Ram, una memoria flash da 32GB (espandibile tramite schede sd fino a 128GB), due porte USB 2.0 e una porta USB 3.0.
Per il momento causa maltempo non ho avuto modo di effettuare delle prove notturne, nelle simulazioni che ho fatto durante il giorno comunque il sistema si è comportato molto bene, da desktop remoto con il telefono o il tablet si può tenere sotto controllo la situazione dell'autoguida e della sessione fotografica in corso, per operazioni più elaborate preferisco per comodità collegarmi al mini pc usando il portatile o il fisso (ci sono più computer in questa casa che abitanti umani!).
Prevedo inoltre di poter usare questo sistema anche con il mak per le riprese planetarie, infatti collegando un hard disk esterno alla USB 3 posso salvare i filmati senza preoccuparmi di saturare l'esigua memoria del mini pc e inoltre ho constatato che la mia Gpcam collegata ad una USB 2 funziona fissa a 30 fps a piena risoluzione in RAW 12bit (tempo di esposizione permettendo). Funzionano tutti i principali programmi di acquisizione video, anche il famigerato Firecapture che sul portatile invece non voleva riconoscermi la camera!
Per ora direi prodotto promosso, sono curioso di provare a vedere come se la cava anche nel pilotare la montatura non appena mi procurerò un cavo eqmod.
Ecco la mia attrezzatura pronta a scattare, manca solo il bel tempo!
https://farm5.staticflickr.com/4744/...8c5893f5_z.jpg
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Interessante però potresti mandarmi il link in privato? O forse puoi metterlo qui ?
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Non credo che ci siano problemi trattandosi di un prodotto commerciale, questo è il link: https://www.amazon.it/dp/B01DFJH78U/..._0e-JAbVW1X0G3
Comunque se scrivi mini pc nel campo di ricerca ne trovi di vari modelli, magari con più ram o varie porte di ingresso/uscita.
L'unica cosa è che di base c'è installato Windows 10 Home, per abilitare il desktop remoto bisogna usare un trucchetto. [emoji6]
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Scusate se m'intrometto
Il mini pc è capace di gestire il fusso di dati inviati da una camera di ripresa una Camera guida e l'ardware della montatura?
io lo sostituito con un i 5 con 8Gb di ram scheda video non integrata HD SSD da 250GB, con il mini pc quando riprendevo i pianeti non riuscivo a superare i 15fps è quasi sempre crashava.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Io mi trovo benissimo con questo:
https://it.aliexpress.com/item/Dual-...836992754.html
Ha anche la porta seriale. Con Maxim, CDC ed il Plate Solver di Gianni Benintende sono a posto. Presto (spero) acquisterò
Voyager. Ovviamente va bene solo per acquisire e non certo per elaborare. E' identico ad una nota soluzione commerciale.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
@giovanni7 le prove che ho fatto al momento mi lasciano ben sperare, lo scopo primario è guidare con PHD2 tramite porta ST4 e controllare il piano degli scatti con la reflex avendo la possibilità di dare una controllatina ogni tanto in remoto, tutto il resto (riprese planetarie e controllo montatura) mi interessa relativamente visto il basso costo dell'hardware. Comunque nelle prove fatte con il mak la camera riprendeva a circa 30 fps salvando i video direttamente su un hard disk esterno, al momento nessun crash.
Incrocio le dita e spero che si comporti sempre così bene!
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
@ten è incredibile:shock:, nooooo non ci credo..e vabbeh e ma mo me lo compro ...scusa @SVelo no ho resistito:biggrin: però devo prendere la versione con più porte usb possibili se c'è.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Io ho terminato da poco una distro Linux con armhf che automatizza tutto con kstar e indi.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...196036653e.jpg
Ci sono tutti linguider phd2 ecc.
Di base ho usato una camera ccd all-in-one ma il tutto gira anche su un semplice raspberry
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2ba4cc7227.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Bellissimo lavoro @Tizian0, il mondo Linux non lo conosco molto, mi piacerebbe avvicinarmici!
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Ottimo, per me è già difficile windows :biggrin:
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matteo F
Bellissimo lavoro @
Tizian0, il mondo Linux non lo conosco molto, mi piacerebbe avvicinarmici!
A disposizione per tutte le vostre domande. Intanto per chi non ha mai usato Linux vi consiglio di familiarizzare con Ubuntu live e kstar.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Ricapitolando:questi mini pc sono praticamente identici a quelli venduti nei siti che conosciamo, costano la metà, anche meno, e svolgono le stesse funzioni, quindi posso collevarci reflex, ccd , focneggiafore e montatura e lavoro tutto in remoto giusto?
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
:biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
@ten come lo controlli in remoto? Molto interessante :)
Con teamviewer si può?
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Allora, diciamo che un computer è sempre un computer quindi in linea di massima possono fare tutti questo genere di cose, il limite è dato dalle componenti montate, ad un minipc da 80€ sarebbe immorale far elaborare le immagini ottenute nel corso della serata mentre invece non reputo gravosa la gestione di software come PHD2. Bisogna capire solo quello che si ha davanti e non pretendere di più di quello che può dare.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
rey
@
ten come lo controlli in remoto? Molto interessante :)
Con teamviewer si può?
Io uso VNC ma anche Team viewer funziona lo stesso, solo che è più noioso per via della password che cambia ad ogni sessione.
Con VNC he basta cfai un forwarding sul router e se utilizzi in servizio tipo dyndns ti colleghi da dove vuoi. Queste cose mi riescono
bene visto che è il mio lavoro...
Iniziare una sessione fotografica (invernale) mentre sei al lavoro da un cliente, non ha prezzo!
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
@ten ti va di fare un tutorial per usare il sistema VNC? grazie
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
C'è nel Forum una sezione dove poter appendere un piccolo file PDF?
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
C'è la sezione software generale...oppure metti qui il pdf poi eventualmente lo spostano;)
-
Allegati: 1
Re: Mini computer per controllo telescopio
Ecco le linee base da seguire
Allegato 28140
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Io ne ho uno della Gigabyte l'ho assemblato con ram 8gb e ssd, molto veloce e performante mai andato in crash e lo uso sulla postazione con tubi per planetario, mentre sulla postazione deep ho montato un Eagle s ( costa uno sproposito, ma mi ha alleviato l'esistenza, perché consente di gestire tutto da remoto,intendo alimentazione fasce ed usb, in quanto monto due tubi in ripresa e uno in guida, forse con un po di manualità avrei risparmiato soldi, ma il tempo mi manca), controllo tutto da remoto con Teamviewer, basta creare un account gratuito e collegarci tutti I pc che sono cosi gestibili da tutto il mondo, cosa fantastica, lo faccio spesso da lavoro.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
ten
Grazie con calma provo,
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Aggiornamento dopo prima prova sul campo.
Ieri sera ho approfittato di una finestra di bel tempo per portare fuori l'attrezzatura, le condizioni per fotografare non erano sicuramente ottimali (Luna) ma trattandosi di una prova poco mi importava. Il vantaggio di avere il set up già assemblato e pronto all'uso è notevole, in meno di cinque minuti ho scoperto la colonna, agganciato il telescopio, acceso tutto quello che c'era da accendere e puntato un oggetto noto (M42 tanto per cambiare!). Tramite desktop remoto con il telefono ho controllato e perfezionato la messa a fuoco della reflex con Astro Photography Tools e poi sono rientrato in casa, dal pc fisso invece ho fatto partire degli scatti di prova fino a trovare il giusto tempo di esposizione e poi il programma vero e proprio. Nel corso della serata buttavo ogni tanto l'occhio allo schermo per verificare che tutto fosse in ordine, per fortuna tutto è andato avanti senza intoppi. A breve completerò la postazione con collegamento eqmod e con il focheggiatore elettronico autocostruito per avere il controllo remoto totale della mia strumentazione. Speriamo che il piccolo e bistrattato Atom riesca a reggere tutto, per ora non ha sfigurato!
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Riprendendo il post di Tizian0, perché non usare, appunto, il piccolo Raspberry P3 (40 euro), installandoci il sistema operativo Ubuntu Mate (per chi non è esperto come me del mondo Linux) e i software (tutti gratuiti) Kstars e Ekos con i quali si possono comandare, anche in remoto, praticamente tutte le montature, ccd, autoguide, dslr che si conoscono, fa in automatico anche il plate solving tramite Astrometry.net. E' di una facilità disarmante e costa niente anche in termini di assorbimento e di ingombro. Io sto usando questo sistema con profitto da alcuni mesi, comandando una Avalon Mzero con una Canon 5D mark2 e una autoguida QHY5L-II su tele da 60 mm f/4 tramite un tablet android collegato in wifi.
Un caro saluto a tutti.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Sarebbe una soluzione molto interessante e che a dirla tutta avevo anche valutato. Il problema è la compatibilità hardware, se con montatura e reflex non ho problemi perchè ampiamente supportate ne ho invece con la camera guida (Altair Astro GPCAM2), non ci sono i driver INDI! :sad:
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Ma il Rapsberry P3 lavora in Linux quindi?
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Puoi metterci su una distro Linux, se cerchi su Youtube ci sono parecchi tutorial a riguardo.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Per Matteo,
Perchè non inoltri la richiesta dei driver per la tua autoguida sul loro forum? Penso che non abbiamo problemi a esaudire la tua richiesta. Io avevo problemi con la mia QHY e in pochi giorni è uscita la versione corretta.
Per Paperbike,
La distro migliore per il Raspberry per far girare Kstars ed Ekos è Ubuntu Mate. Trovi tutti i tutorial di cui hai necessità sulla rete. Io ho seguito questo: http://indilib.org/support/tutorials...ete-guide.html.
Saluti a tutti.
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Grazie Matteo, anch‘io da poco mi sono avvicinato al RasPI per sltri motivi, ma ora mi si sta aprendo un mondo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Grazie per queste preziose informazioni.
Pian piano sto costruendo il mio setup remotizzato.
Bella l'idea del mini-pc.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
no no io vorrei lavorare in win.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Se vuoi lavorare con Windows allora la soluzione più economica rimane un mini-pc tipo quello che ho preso io, salendo di prezzo saliranno indiscutibilmente le prestazioni ma se devi solo guidare e comandare le sequenze di scatti basta e avanza!
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Ma il collegamento tra il telescopio e il PC in casa.. al calduccio..., come avviene?
Sarei molto interessato al controllo remoto del telescopio che ora faccio con circa 40 metri di cavo USB apmlificato.
Grazie mille per la risposta
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Io mi sono sempre chiesto, invece, come possiamo collegarci in remoto quando siamo fuori la portata del router. Per intenderci, siamo in montagna con tutta l'attrezzatura, e vorrei collegarmi al minipc del telescopio: immagino che il minipc dovrà fare da hotspot, ma come si fa? Grazie
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Credo che lui abbia un rete WiFi interna e quando lo accendi ti ci devi poi collegare.
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Credo che lui abbia un rete WiFi interna e quando lo accendi ti ci devi poi collegare.
.
Immagino tu dica del raspbarry, ma il minipc windows mi sa che si debba configurare ... o no
-
Re: Mini computer per controllo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
ten
Ok adesso ho capito, grazie
-
Allegati: 1
Re: Mini computer per controllo telescopio
Buonasera, ragazzi ci sono riuscito, più facile del previsto, ieri, approfittando di una parziale apertura del cielo, ho installato il mini PC collegandoci le camere, (principale e guida) e la montatura, utilizzando teamviewer ho provato a fare alcuni filmati della splendida Luna piena, di cui allego un jpg.
Tutto ok, il setup ha funzionato splendidamente.