-
Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Buongiorno a tutti.
Finalmente il primo strumento è stato acquistato, si comincia wow!!! è lui:
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
Vi posto il link da dove l'ho acquistato perché sono indicate le specifiche del telescopio e gli oculari in dotazione.
Le dotazioni saranno presto integrate con un filtro lunare ed un red dot, soprattutto il secondo sulla base dei vostri precedenti consigli e altre discussioni lette. Potrei tornare sull'argomento per chiarimenti su come abbinare cercatore red dot :whistling:
Ciò premesso, dalla prima serata osservativa (proibitiva per seeing pessimo, ma utilissima per prova sul campo) ci siamo subito resi conto che gli oculari in dotazione, per quanto buoni, hanno dei limiti nell'estrazione pupillare e nell'ingrandimento, quantomeno con il Dobson.
Quindi vi chiedo lumi, dovendone acquistare un paio: uno per pianeti e uno per deep sky. Se ho capito bene, per il Dobson sarebbero ottimali le seguenti caratteristiche:
a) un campo largo almeno > 60°
b) estrazione pupillare comoda
c) ingrandimenti 240x (fino a max 300)
Mi sbaglio? Ho detto castronerie?
Ho anche letto che, per i pianeti, un campo largo non serve e che, per l'osservazione di nebulose sarebbe opportuno un oculare intermedio fra 25 e 10 mm.: a questo punto, siccome sarei orientato sul Planetary ED 5 mm, che mi sembrerebbe l'acquisto più sensato (ne convenite? gode di buona reputazione) come secondo oculare cosa suggerireste?
Grazie mille in anticipo
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
L'oculare ed 5mm è un'ottima scelta, ma tu hai il 6", 240x li regge sicuramente ma altrettanto sicuramente li sfrutteresti di rado.
Io comincerei con l'otto millimetri stessa serie, 150x fruibilissimi e con una qualità lontana anni luce dalla "super" ciofeca fornita a corredo, parlo del 10mm, il 25 invece per ora o terrei, fa il suo dovere in maniera dignitosa.
Solo successivamente lo rimpiazzerei con l'ottimo es da 24mm e 68° o ancora meglio la versione da 82°
Il Red dot e il filtro lunare onestamente me li risparmierei senza rimpianti
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
L'oculare ed 5mm è un'ottima scelta, ma tu hai il 6", 240x li regge sicuramente ma altrettanto sicuramente li sfrutteresti di rado.
Io comincerei con l'otto millimetri stessa serie, 150x fruibilissimi e con una qualità lontana anni luce dalla "super" ciofeca fornita a corredo, parlo del 10mm, il 25 invece per ora o terrei, fa il suo dovere in maniera dignitosa.
Solo successivamente lo rimpiazzerei con l'ottimo es da 24mm e 68° o ancora meglio la versione da 82°
Grazie mille. Sì il 25 mm non è male, il 10 invece .. Mi conforta paradossalmente la tua risposta, pensavo di usarlo male io o fosse fallato, Come guardare dal buco della serratura, vedendo poco e male..
A proposito: osservando, soprattutto ad alti ingrandimenti, si nota come un "buco", un cerchio nero in mezzo all'oggetto. E' normale? è un difetto dell'oculare o effetto del seeing pessimo? Oppure si tratta di un allineamento non riuscito fra cercatore e lenti del telescopio? (che parrebbe - e dico parrebbe - già collimato)
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Il Red dot e il filtro lunare onestamente me li risparmierei senza rimpianti
Dici? Ho sentito che il Red Dot può essere molto utile.. Più che altro, ammetto che ho problemi con l'orientamento. Nel senso che l'immagine capovolta mi manda un po' in crisi e forse un red dot raddrizzatore potrebbe essere utile nell'inseguimento,
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
condivido il consiglio di Alextar.
io più che un red dot penserei ad un telrad, molto più indicato per un dobson manuale.
di solito il buco nero centrale si osserva a bassi ingrandimenti e non ad alti, quella sarebbe l'ostruzione centrale data dallo specchio secondario.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Considerato che lo strumento dovrai movimentarlo manualmente, nella scelta dei nuovi oculari consiglio che abbiano tutti un ampio campo apparente anche quello per il planetario, anzi, soprattutto quello per il planetario, così che il pianeta rimanga nel campo piu tempo possibile.
Al momento dovresti avere a corredo dei "super" (oculari di qualità medio-bassa con si è no 45° di campo apparente), il 25 mm (48x e 0,94° di campo) e il 10 mm (120x e 0,38° di campo), quindi direi di non comprare tre oculari nuovi tutti insieme, ma di sfruttare quelli che hai (almeno per un po) ed acquistare solo quello per alti ingrandimenti, su questo se non vuoi spendere molto (non so il tuo budget) il Planetary ED che hai indicato va bene, come ti hanno detto il 5 mm sviluppa un ingrandimento che non sempre riuscirai ad utilizzare con profitto a causa del seeing (turbolenza dell'aria sia locale che in quota) che se non buono tende a far "bollire" l'immagine spappolando il pianeta (ergo, difficoltà di mettere a fuoco l'immagine, dettagli impastati che vanno e vengono), forse sarebbe meglio orientarsi sul 6 mm sempre con 60° (200x 0,3° di campo) che useresti piu spesso, ma la scelta è tua.
Solo poi potrai (dopo esserti fatto un po di esperienza ed aver messo via il budget necessario) pensare ad acquistare un oculare di lunga focale (con barilotto da 50,8 mm e grande campo apparente) per il deep sky e l'oculare di media focale (sulla quale secondo me è bene investire, perché è quello che userai di più) "all purpose".
Relativamente al puntatore, concordo col fatto che il red-dot è limitante per uno strumento come il tuo, ma (mia opinione personale) reputo il telrad eccessivo come dimensioni su un tele da 150 mm, per questo penso che il giusto compromesso sia il rigel quickfinder il quale è ben piu compatto, funziona come il telrad (con la differenza che quest'ultimo ha cerchi di 0,5°, 2° e 4° di diametro, mentre il rigel solo quelli da 0,5° e 2°) ed ha un pregio secondo me ottimo, è molto alto quindi la finestrella di puntamento è piu lontana dal tubo e questo porta a minori contorsionismi per il puntamento.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Considerato che lo strumento dovrai movimentarlo manualmente, nella scelta dei nuovi oculari consiglio che abbiano tutti un ampio campo apparente anche quello per il planetario, anzi, soprattutto quello per il planetario, così che il pianeta rimanga nel campo piu tempo possibile.
Al momento dovresti avere a corredo dei "super" (oculari di qualità medio-bassa con si è no 45° di campo apparente), il 25 mm (48x e 0,94° di campo) e il 10 mm (120x e 0,38° di campo), quindi direi di non comprare tre oculari nuovi tutti insieme, ma di sfruttare quelli che hai (almeno per un po) ed acquistare solo quello per alti ingrandimenti, su questo se non vuoi spendere molto (non so il tuo budget) il Planetary ED che hai indicato va bene, come ti hanno detto il 5 mm sviluppa un ingrandimento che non sempre riuscirai ad utilizzare con profitto a causa del seeing (turbolenza dell'aria sia locale che in quota) che se non buono tende a far "bollire" l'immagine spappolando il pianeta (ergo, difficoltà di mettere a fuoco l'immagine, dettagli impastati che vanno e vengono), forse sarebbe meglio orientarsi sul 6 mm sempre con 60° (200x 0,3° di campo) che useresti piu spesso, ma la scelta è tua.
Il nostro budget è, al momento, limitato ma ho capito che sugli oculari vale la pena investire ancor più che sul telescopio, in quanto sarebbero fruibili su tipi diversi (nel caso volessimo poi prendere, moooolto più avanti, un rifrattore o un mak o comunque un equatoriale motorizzato). Ovviamente l'idea di spendere per due oculari la stessa cifra dell'intero Dobson non ci diverte, ma non avrebbe senso a questo punto sfruttare male l'acquisto. Come avere una macchina sportiva con ruotine e cerchi in plastica, se ho azzeccato il paragone.
Vorremmo solo capire dove investire, ecco. Ad ogni modo, restando all'acquisto singolo da effettuarsi adesso, dunque tu consigli un 6mm invece che un 8 mm?
Tra l'altro gli ingrandimenti "non utilizzabili" di un 5 mm rispetto ad un 6 e del 6 rispetto all'8.. Inficiano proprio l'utilizzo dell'oculare o semplicemente non lo sfruttano appieno? Mi spiego: io regolando zoom sul telescopio, aumento e abbasso ingrandimenti. Se prendo un 5 mm lo sfrutto solo a certi ingrandimenti e diventa inutilizzabile a ingrandimenti meno spinti? Cioè, si tratta di fino a 240 x o 240x tout court?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Solo poi potrai (dopo esserti fatto un po di esperienza ed aver messo via il budget necessario) pensare ad acquistare un oculare di lunga focale (con barilotto da 50,8 mm e grande campo apparente) per il deep sky e l'oculare di media focale (sulla quale secondo me è bene investire, perché è quello che userai di più) "all purpose".
Ok. Quindi tali oculari consigli di prenderli per focheggiatore da 2'' (barilotto 50,8 mm), è corretto? Ho acquistato apposta il Dobson da teleskop express perché aveva il focheggiatore sia da 1,25'' che da 2'' ho fatto bene quindi, bene :sneaky:
Solo una precisazione, abbi pazienza sono ancora alle prime armi. In termini di MM:
lunga focale = oculare MM ?
media focale = oculare MM ?
Grazie mille
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Relativamente al puntatore, concordo col fatto che il red-dot è limitante per uno strumento come il tuo, ma (mia opinione personale) reputo il telrad eccessivo come dimensioni su un tele da 150 mm, per questo penso che il giusto compromesso sia il
rigel quickfinder il quale è ben piu compatto, funziona come il telrad (con la differenza che quest'ultimo ha cerchi di 0,5°, 2° e 4° di diametro, mentre il rigel solo quelli da 0,5° e 2°) ed ha un pregio secondo me ottimo, è molto alto quindi la finestrella di puntamento è piu lontana dal tubo e
questo porta a minori contorsionismi per il puntamento.
Ok grazie. In effetti la comodità d'uso non è affatto da scartare..
P.S: a volte parlo al singolare ed a volte al plurale non majestatis..:razz:Osserviamo la mia ragazza ed io, alcuni sono miei dubbi/problemi altri comuni. Lei è più portata a comprendere certe questioni pratiche, io ho bisogno di "capire" prima a parole.
Lo preciso giusto perché non pensiate abbia una personalità multipla :D
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
condivido il consiglio di Alextar.
io più che un red dot penserei ad un telrad, molto più indicato per un dobson manuale.
di solito il buco nero centrale si osserva a bassi ingrandimenti e non ad alti, quella sarebbe l'ostruzione centrale data dallo specchio secondario.
Ci avevo pensato anche io, istintivamente. Quindi non è un difetto, non posso farci nulla, ho ben inteso?
Grazie mille
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Io ci metterei un oculare tra i 13 e i 15mm, nonché un 8 o un 7mm.
Lascerei una focale più corta per un secondo tempo, quando avrete maturato un po' d'esperienza e se ne sentirete la necessità. Purtroppo non conosco il Newton 150 e non so che limite possa avere; di certo, non è come un Cassegrain di pari apertura che arriva tranquillamente a 400-500x.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Scusate, sono anch'io interessato alla scelta del puntatore. Come mai alcuni sconsigliano il Red dot?
Mi sembra un accessorio molto leggero e anch'esso abbastanza alto e quindi distante dal tubo come il rigel.
Inoltre si trova a prezzi molto più bassi.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
il red dot su uno strumento come il dobson non lo vedo convenientissimo perché è uno strumento che nasce con una forte parallasse, quindi se non si è perfettamente in asse col punto rosso può portare o a non vedere affatto il punto rosso o ad avere un errore anche abbastanza grande di puntamento.
diverso è il suo utilizzo sui rifrattori o sui Cassegrain e derivati perché il fuoco essendo posteriore si ha una posizione più "naturale" nella ricerca degli oggetti.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Grazie mille, aspetto da non sottovalutare.
Fino ad ora ho sempre usato il cercatore ottico, ma siccome ho in progetto di sostituirlo con uno più grande, ecco che il puntatore ha iniziato ad incuriosirmi.
Ho provato un telrad sul mio Dobson, ma non mi ha convinto, per la posizione troppo scomoda, ma se il Red dot a quanto pare è altrettanto scomodo, credo che proverò il rigel.
Intanto appena mi arriva il Red dot lo provo( potevo chiedere consigli prima di ordinarlo, è vero, ma in rete l'ho pagato 10 euro, non ho resistito), poi scriverò le mie impressioni per altri neofiti come me. Grazie di nuovo.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
Vorremmo solo capire dove investire, ecco. Ad ogni modo, restando all'acquisto singolo da effettuarsi adesso, dunque tu consigli un 6mm invece che un 8 mm?
Piu che altro consiglio il 6 mm rispetto al 5 mm, seguendo il presupposto che ho spiegato precedentemente, ovvero quello di utilizzare (per farsi esperienza) i due oculari a corredo del telescopio (per quanto scarsi), i quali essendo un 25 mm ed un 10 mm renderebbero inutile un 8 mm (ingrandimento troppo vicino al 10 mm), questo perche con i tre oculari (25 mm, 10 mm e 6 mm) avresti rispettivamente 48, 120 e 200 ingrandimenti, valori abbastanza ben scalati tra loro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
Tra l'altro gli ingrandimenti "non utilizzabili" di un 5 mm rispetto ad un 6 e del 6 rispetto all'8.. Inficiano proprio l'utilizzo dell'oculare o semplicemente non lo sfruttano appieno?
Solo non lo sfruttano appieno, semplicemente un oculare funziona come un microscopio, ingrandisce l'immagine che si forma sul piano focale dello strumento rendendola "leggibile", quindi questo sì ingrandisce l'immagine, ma ingrandisce anche i difetti, la turbolenza (quella che noi genericamente chiamiamo seeing) è quella che dà l'effetto di osservare una persona dal fondo di una piscina, se l'acqua è molto calma (quella che si definisce «un olio») vedrai ben definita la figura della persona, se l'acqua è un po increspata la vedrai peggio, se è agitata (perché c'è qualcuno che nuota nei paraggi :biggrin: ) vedrai invece una specie di ameba informe, con la turbolenza dell'aria è la stessa cosa, ed ovviamente piu è alto l'ingrandimento piu è visibile questo "ondeggiamento".
Tutto questo pippotto per spiegare che con il tuo strumento un ingrandimento di 200x (leggi, "200 per" ovvero 200 ingrandimenti) semplicemente si potra utilizzare in maniera proficua percentualmente un maggior numero di serate rispetto ad un ingrandimento di 240x
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
Mi spiego: io regolando zoom sul telescopio, aumento e abbasso ingrandimenti. Se prendo un 5 mm lo sfrutto solo a certi ingrandimenti e diventa inutilizzabile a ingrandimenti meno spinti? Cioè, si tratta di fino a 240 x o 240x tout court?
Scusami ma questo passaggio non l'ho compreso, puoi spiegarti meglio?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
Ok. Quindi tali oculari consigli di prenderli per focheggiatore da 2'' (barilotto 50,8 mm), è corretto? Ho acquistato apposta il Dobson da teleskop express perché aveva il focheggiatore sia da 1,25'' che da 2'' ho fatto bene quindi, bene :sneaky:
Ti consiglio (per l'oculare a piu basso ingrandimento) quello con barilotto da 50,8 mm perché il barilotto di maggior diametro permette (per questioni ottico-geometriche) di avere un oculare che abbraccia un maggior campo, cosa utilissima nell'osservazione degli oggetti del profondo cielo come le nebulose ed alcune galassie che sono particolarmente estese (ovvero occupano molto cielo) per cercare di farcele "stare dentro".
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
Solo una precisazione, abbi pazienza sono ancora alle prime armi. In termini di MM:
lunga focale = oculare MM ?
media focale = oculare MM ?
Nessun problema.
L'ingrandimento è dato dividendo la focale del telescopio (nel tuo caso 1200 mm) per la focale dell'oculare
, quindi quando si parla genericamente di oculare a lunga focale, si intende che sviluppa pochi ingrandimenti (relativamente al proprio strumento), idem per l'oculare a media focale, si indica che sviluppa ingrandimenti intermedi (sempre relativamente al proprio strumento), per fare un esempio prendendo gli oculari qui sopra, per il tuo newton 150/1200 il 25 mm è un "lunga focale" (e i 48x sono "bassi ingrandimenti"), il 10 mm è un "media focale" (e i 120x sono "ingrandimenti medi"), il 6 mm è un "corta focale" (e i 200x sono "alti ingrandimenti"). ;)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
i due oculari a corredo del telescopio (per quanto scarsi), i quali essendo un 25 mm ed un 10 mm renderebbero inutile un 8 mm
Il "Super" 10mm non consideriamolo proprio: va sostituito! Certa robaccia, farebbero meglio a tenersela, rifilarla a corredo è un insulto!
Ci vuole qualcosa tra i 12 e gli 8mm ; io metterei in conto entrambi: prima l'uno, poi l'altro (o viceversa)...:biggrin:
Citazione:
Ti consiglio (per l'oculare a piu basso ingrandimento) quello con barilotto da 50,8 mm
Se il telescopio avesse un rapporto focale aperto, non suggerirei lo Skywatcher LET28MM 56°, ma essendo f8, ci sta bene: non sarà il massimo, ma è leggero e costa un'inezia anche da nuovo. Così s'archivia anche il "Super" 25. :biggrin:
Il TS Erfle 30mm 68° sarebbe meglio, ma costa di più.
PS @Angelo_C
Aspettati notizie da SVelo: l'hai scritta grossa... :rolleyes::whistling:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Il "Super" 10mm non consideriamolo proprio: va sostituito! Certa robaccia, farebbero meglio a tenersela, rifilarla a corredo è un insulto!
Ci vuole qualcosa tra i 12 e gli 8mm ; io metterei in conto entrambi: prima l'uno, poi l'altro (o viceversa)...:biggrin:
***CUT***
PS @
Angelo_C
Aspettati notizie da SVelo: l'hai scritta grossa... :rolleyes::whistling:
Tu sei un osservatore di lungo corso con grande esperienza, haasgard79 è "nuovo nuovo" e non ha ancora avuto modo di confrontare le diverse qualità degli oculari in commercio, quindi ribadisco il consiglio di tenersi ed utilizzare i due oculari a corredo (per quanto fetenti possano essere) e farsi esperienza, prendendo solo il 6 mm (o il 5 mm) per completare la terna "base" di ingrandimenti, nel frattempo con comodo potrà mettere via il budget per sostituire i due oculari a corredo (operando una scelta con maggior cognizione di causa) una volta che li avrà sfruttati a dovere (visto che li ha già, che li usi).
Ps.: Me ne sono accorto, purtroppo lo strafalcione non è piu correggibile. :oops:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
ribadisco il consiglio di tenersi ed utilizzare i due oculari a corredo (per quanto fetenti possano essere) e farsi esperienza
Va be', tanto ormai li ha...
In ogni caso, ora qualche idea su come orientarsi per i futuri acquisti ce l'ha, immagino. :)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ciao, chiedo ai più esperti, ho trovato in rete questi oculari di focali 9 mm e 6mm, spediti in coppia per meno di 50 euro http://https://www.ebay.it/itm/1-25-...97.m4902.l9144
Si tratta di oculari comodi, perché sono ad elevata estrazione pupillare, e dalle opinioni che ho letto sembrano abbastanza buoni, sicuramente adatti a chi inizia. Dovrebbero essere cloni degli expanse, ma senza marchio, quindi molto più economici. Qualcuno li ha provati?
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Scusate, ho dimenticato di precisare che si tratta proprio Delle focali che potrebbero servire al nostro amico che ha aperto la discussione.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
il link non è funzionante!
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Ps.: Me ne sono accorto, purtroppo lo strafalcione non è piu correggibile. :oops:
mi devi un favore! :angel::D
avere Svelo tra i piedi è peggio dei Nas in azienda! :ninja:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Dovrebbero essere cloni degli expanse
Quali Expanse? Quelli che conisco io non esistono in quelle focali, sono da 2" riducibili a 1,25" togliendo i barilotto e costano 125 Euro ciascuno.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
https://www.astroshop.it/oculari/ori...culari/p,14026
Questi sono gli expanse ai quali mi riferivo, marchiati Orion costano più del doppio, ma in sostanza credo siano gli stessi oculari.
Provo ad inserire un altro link di quelli che si trovano in rete.
https://www.ebay.com/itm/SVBONY-1-25....c100005.m1851
Indipendentemente dalla scelta ( marchiati o non marchiati ) penso che possano essere un buon consiglio, anche perché vengono prodotti proprio nelle focali richieste.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!
Sto scrivendo dal cellulare e faccio fatica a "quotare" i singoli messaggi e passaggi percio' scrivo citandovi per nome:
ANGELO C.. D'ora in poi ti chiamero' Prometeo :razz: Grazie mille ora mi e' finalmente chiaro! Per quanto riguarda il mio passaggio poco chiaro.. Scusami tu mi esprimo non adeguatamente ma e' difficile da rendere il concetto che voglio dire. Intendo capire se un oculare da corta focale che regge alti ingrandimenti, che giustamente mi state avvertendo che causa seeing lo sfruttero' poco, possa comunque usarlo senza arrivare al mio limite. Faccio un esempio con un paragone improprio, per farmi capire. Se io ho un obiettivo sulla fotocamera che arriva fino a 240 zoomate, visto che so usero' i massimi ingrandimenti poco causa seeing, posso comunque usarlo fino a 200 (quindi come fosse una focale un po' piu' lunga)? In buona sostanza, posso utilizzare una 5mm a 180x o 200x senza sfruttarla al massimo dei 240x, ma avendo la possibilità di farlo, invece che avere una 6 o 7 mm e non averne la possibilit� Oppure i 5 mm ingrandiscono di 240 e non posso usare ingrandimenti piu' bassi se non appunto con oculari di focali piu' lunghe? (ora che ci penso.. Mi sa la seconda che ho detto, ecco perche' ho visto anche oculari zoom 7-21mm :thinking:)
ANGELOMA: grazie mille comunque per le indicazioni che si, mi sono comunque utili a prescindere che io cambi subito o meno oculari.. Almeno so come orientarmi, di quali dotarmi di che marca e focali :)
LORENZOGIBSON: interessanti i link.. Dalle foto paiono estrazioni pupillari molto interessanti! Unirei i suggerimenti di Angelo C e Angelo a.. Ma sono buoni? Io ero molto tentato di provare i Planetary Ed..
ETRUSCASTRO, devo confessarti che come Lorenzo avevo gia' preso il Red dot :whistling: in preda a un raptus insieme al filtro lunare e alla lente di inversione.. Perche la mia ragazza voleva usare il Dobson anche in visuale terrestre ..il reddot mi sembrava utile usato insieme al cercatore in dotazione che non e' male. E per il filtro quando c'e' la luna piena e cielo terso fa una luce tale che temevo si abbagliasse.. Non l'ho detto perche' volevo fosse una sorpresa dato che le leggo i vostri commenti utilissimi :)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Tu sei un osservatore di lungo corso con grande esperienza, haasgard79 è "nuovo nuovo" e non ha ancora avuto modo di confrontare le diverse qualità degli oculari in commercio, quindi ribadisco il consiglio di tenersi ed utilizzare i due oculari a corredo (per quanto fetenti possano essere) e farsi esperienza, prendendo solo il 6 mm (o il 5 mm) per completare la terna "base" di ingrandimenti, nel frattempo con comodo potrà mettere via il budget per sostituire i due oculari a corredo (operando una scelta con maggior cognizione di causa) una volta che li avrà sfruttati a dovere (visto che li ha già, che li usi).
Ps.: Me ne sono accorto, purtroppo lo strafalcione non è piu correggibile. :oops:
Stavo pensando.. Ma prendere un 6 mm e un 15? Per avere una corta e una intermedia. In attesa di sostituire in futuro il 25 con quello da 30 mm e 68°
Conunque adesso mi faccio una riflessione cerco qualche link e ve li posto prima (onde non ripetere errore fatto per smania da principiante entusiasta con il Red Dot)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Non possiedo ne gli expanse, ne i Planetary ed, dalle recensioni che ho letto , i Planetary ed sembrano leggermente migliori, per contro hanno un'ampiezza di campo leggermente inferiore e costano di più.
Li ho trovati in rete ad un minimo di 55 euro , credo marchiati bst.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
https://www.ebay.it/itm/One-1-25-ED-...UAAOSwZB9Z5cTr
Trovati, ecco il link.
Mi ricordavo male, si va di poco oltre i 60 con la spedizione.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
attenzione perché stai facendo un po' di confusione.
i BST sono dei cloni dei Planetary ED e non degli expanse che li vende TS e sono ottimi oculari da 70° di c.a.
comunque sì, puoi tranquillamente prendere i BST e risparmiare.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Evidentemente mi sono spiegato male, confermo quanto affermato da etruscastro, e me ne scuso.
Intendevo che i bst sono la stessa cosa dei Planetary ed ma costano meno. Senza marchio non sono riuscito a trovarli.
Riguardo agli Orion expanse, che a quanto pare sono altrettanto ottimi ( io non li ho , riporto notizie trovate nei vari forum), si trovano in rete senza marchio a circa 20 euro l'uno.
Se vogliamo, a favore dei bst/Planetary ed, ci sarebbe anche la maggior scelta di focali, a differenza degli expanse/cloni che si trovano solo in 4 focali ( peraltro le due focali restanti 15 e 20 mm non hanno ricevuto commenti altrettanto favorevoli sui forum, pur rimanendo buoni oculari ).
Ultima cosa, sul sito di Astroshop , gli Orion expanse vengono accreditati per 66° di campo , forse non stiamo parlando degli stessi oculari.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Infatti, ho controllato sul sito di ts, i ts expanse sono oculari di categoria e prezzo decisamente superiori.
Chiarito l'equivoco, scusate ancora
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
ANGELO C.. D'ora in poi ti chiamero' Prometeo :razz: Grazie mille ora mi e' finalmente chiaro! Per quanto riguarda il mio passaggio poco chiaro.. Scusami tu mi esprimo non adeguatamente ma e' difficile da rendere il concetto che voglio dire. Intendo capire se un oculare da corta focale che regge alti ingrandimenti, che giustamente mi state avvertendo che causa seeing lo sfruttero' poco, possa comunque usarlo senza arrivare al mio limite. Faccio un esempio con un paragone improprio, per farmi capire. Se io ho un obiettivo sulla fotocamera che arriva fino a 240 zoomate, visto che so usero' i massimi ingrandimenti poco causa seeing, posso comunque usarlo fino a 200 (quindi come fosse una focale un po' piu' lunga)? In buona sostanza, posso utilizzare una 5mm a 180x o 200x senza sfruttarla al massimo dei 240x, ma avendo la possibilità di farlo, invece che avere una 6 o 7 mm e non averne la possibilit� Oppure i 5 mm ingrandiscono di 240 e non posso usare ingrandimenti piu' bassi se non appunto con oculari di focali piu' lunghe? (ora che ci penso.. Mi sa la seconda che ho detto, ecco perche' ho visto anche oculari zoom 7-21mm :thinking:)
La risposta è no, ad oculare a focale fissa corrisponde ingrandimento fisso, come hai già capito per cambiare ingrandimento (con lo stesso oculare) ci sono appunto gli oculari zoom.
@etruscastro
Grazie molto obbigato.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
La risposta è no, ad oculare a focale fissa corrisponde ingrandimento fisso, come hai giÃ* capito per cambiare ingrandimento (con lo stesso oculare) ci sono appunto gli oculari zoom.
Eh. Infatti nel tentativo di spiegarmi mi si e' accesa la lampadina :meh:
Pertanto. Riassumendo e considerato che non ho letto pareri egregi sui "binoculari" zoom (peccato perche' un 7x21 mi avrebbe risolto molti problemi).
Prescindiamo per un istante dal budget ed immaginiamo che voglia dotarmi di una bel set completo di oculari. Meglio sottrarre dopo quello che al momento serve meno o costa troppo ma avendo in mente cosa servirebbe per avere un parco completo.
Quello che mi pare aver capito e' che col mio dobson servono di caratteristiche di default:
A) campo apparente da 60° in su;
B) estrazione pupillare comoda.
mentre per osservare con soddisfazione bisogna variare fra oculari adatti a
1) pianeti e stelle doppie (corta focale)
2) nebulose (lunga focale)
3)...
I puntini sono dati dalla focale intermedia che mi avete detto essere molto importante ma non so per quale specifica osservazione e a che MM (15? 18?)
Dando per scontato il taglio del mio 10 mm tenendo la super 25 mm da 55°, voi cosa suggerireste come dotazione?
1) 6 o 7 mm campo apparente 60 ° (barilotto 1,25'')
2) 30 mm campo apparente 70 °(barilotto 2'')
3) 15 mm?
Oppure andare sulla tabellina del sei e mettere da parte inizialmente i 30 mm, quindi andare su 6mm 12 mm e 18 mm tutti = > 60° o da 70°? sfruttando l'ottimo rapporto qualitÃ* prezzo dei BST?
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Da principiante ti confermo l'importanza della fov ( ampiezza di campo ) nei Dobson, indispensabile però solo nelle corte focali, perché in queste è più difficile puntare ed inseguire.
Sulle medie e lunghe non è così importante, è più questione di gusti.
Ad esempio io ho provato a confrontare un 30mm ad enorme fov di 80° e un plossl da 40mm con fov che sarà si e no da 50° :. Mi trovavo molto più comodo col plossl, perché più piccolo e leggero, e progettato ergonomicamente meglio.
Inoltre la focale maggiore compensa il campo minore, perché vedi " da più lontano".
Certo, l'impressione di essere dentro alle stelle che da un grande campo apparente, ad alcuni piace molto.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Inoltre, un 30 mm come il mio pesa mezzo chilo, non so se rendo l'idea...
Riguardo all'estrazione pupillare, è indispensabile se osservi con gli occhiali, e comunque male non fa nemmeno agli altri.
Riguardo alle corte focali, io le ottengo con torretta più Barlow, sui pianeti e oggetti luminosi va bene, ma è consigliata su strumenti un po' più grandi del tuo, a causa dell'ingombro e della perdita di luce che comporta.
Nel tuo caso, per forti ingrandimenti io acquisterei l' oculare col più grande campo apparente possibile, poi se il tuo budget è di venti euro, il consiglio te lo ho già dato, se è dai sessanta in su hai molte altre possibilità.
Sono molto consigliati gli uwa, cioè con campo apparente intorno agli 80 ° , ma a focali corte non si trovano economici.
-
Allegati: 2
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Visto che non si pensa al budget, questa sarebbe la mia proposta di corredo per il tuo strumento.
Allegato 28863 Allegato 28864
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Angelo_C complimenti per la completezza e precisione degli schemi.
Scusa la domanda, tu e altri utenti del forum avete un'esperienza che io mi sogno, e mi interessa soprattutto apprendere:
Come mai nella focale più corta hai consigliato l'oculare con la minore fov del lotto?
Ho visto che anche altri utenti consigliano i Planetary ed, soprattutto nella focale di 5mm, ma almeno in questo caso, cioè nel consigliare oculari senza limite di budget, mi sarei aspettato ad esempio un es 4,7 82° , altrettanto consigliato, ma con un fov decisamente più consona alla focale, anche se ad un prezzo superiore.
Che un Dobson abbia bisogno della massima fov soprattutto nelle corte focali , credevo fosse una necessità riconosciuta da tutti, o sbaglio?
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
perché il Planetary ED nella focale da 5 mm è un ottimo oculare e dal costo equo, anche il campo apparente di 60° nel range di ingrandimenti che avrai con l'accessorio è molto buono e l'oggetto nell'oculare (pianeta o nebulosa planetaria o globulare che sia) impiegherà del tempo per uscire dal aFov in maniera non drammatica da inseguire.
certo, se il portafoglio lo permette e, con la spesa anche degli oculari ti esce fuori un ES da 4.7mm da 82° è tutto grasso che cola, meglio così, ma questo lo sai tu!
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Come dice giustamente @etruscastro, una cosa è consigliare (per sfizio) tutti i migliori top di gamma per ogni focale, un'altra cosa è consigliare ottimi/eccellenti oculari che possono dare il massimo sul tuo strumento.
Quelli della mia lista sono oculari relativamente costosi ma di qualità in linea per dare il massimo sul TUO strumento, ve ne sono di migliori ma ti garantisco che la differenza (ripeto, sul tuo strumento) sarebbe stata cosa da "palati finissimi", poi naturalmente passando alla fantascienza potresti farti un corredo ad esempio tutto TeleVue:
- 31 mm nagler 5 - 82°;
- 14 mm Delos - 72°;
- 9 mm nagler 6 - 82°;
- 6 mm ethos - 100°;
- 4,7 mm ethos SX - 110°.
Cercali sul web e fai il conto del costo. :biggrin:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Chiedo scusa ad @Haasgard79 ,per essermi impadronito della discussione che avevi iniziato.
Ho cominciato dando consigli e mi sono ritrovato a chiedere delucidazioni di carattere tecnico, che forse interessavano più a me che a te...
Penso che comunque un idea tu te la sia fatta, poi se hai pure un bel gruzzolo da spendere, la scelta è ancora più facile.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Haasgard79, altro motivo per cui scusarmi:D
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Chiedo scusa ad @
Haasgard79 ,per essermi impadronito della discussione che avevi iniziato.
Ho cominciato dando consigli e mi sono ritrovato a chiedere delucidazioni di carattere tecnico, che forse interessavano più a me che a te...
Penso che comunque un idea tu te la sia fatta, poi se hai pure un bel gruzzolo da spendere, la scelta è ancora più facile.
Ma nulla di cui scusarti, Lorenzogibson! Questo è uno spazio pubblico in una comunità virtuale, dove ogni discussione (se non va O.T.) è utile a tutti gli utenti, come deve essere in una buona comunità :)
E poi si, i tuoi commenti e le tue nuove domande mi hanno agevolato, ponendo luce su aspetti utili.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Come dice giustamente @
etruscastro, una cosa è consigliare (per sfizio) tutti i migliori top di gamma per ogni focale, un'altra cosa è consigliare ottimi/eccellenti oculari che possono dare il massimo sul tuo strumento.
Quelli della mia lista sono oculari relativamente costosi ma di qualità in linea per dare il massimo sul TUO strumento, ve ne sono di migliori ma ti garantisco che la differenza (ripeto, sul tuo strumento) sarebbe stata cosa da "palati finissimi", poi naturalmente passando alla fantascienza potresti farti un corredo ad esempio tutto TeleVue:
- 31 mm nagler 5 - 82°;
- 14 mm Delos - 72°;
- 9 mm nagler 6 - 82°;
- 6 mm ethos - 100°;
- 4,7 mm ethos SX - 110°.
Cercali sul web e fai il conto del costo. :biggrin:
Innanzitutto, grazie tantissimo. Era esattamente quello che mi serviva per capire.. Sia come oculari a corredo ideali che come livelli di budget. Avevo bisogno di staccarmi dal dettaglio di "corta focale" condizionato dal budget per avere una visione generica di "lunga focale" :razz:
Scherzi a parte, tornando nel budget siamo disposti ad arrivare a circa 150 euri. E ho individuato le mie priorità, seguendo in parte i tuoi suggerimenti ed in parte quelli di Etruscastro e Angeloma, anche seguito loro risposte a Lorenzogibson.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
perché il Planetary ED nella focale da 5 mm è un ottimo oculare e dal costo equo, anche il campo apparente di 60° nel range di ingrandimenti che avrai con l'accessorio è molto buono e l'oggetto nell'oculare (pianeta o nebulosa planetaria o globulare che sia) impiegherà del tempo per uscire dal aFov in maniera non drammatica da inseguire.
certo, se il portafoglio lo permette e, con la spesa anche degli oculari ti esce fuori un ES da 4.7mm da 82° è tutto grasso che cola, meglio così, ma questo lo sai tu!
Ecco, mi riallaccio alla questione "ED or not ED" perché sarei indirizzato, al momento, a tenere il 25mme solo più avanti prendere il 28 o 30mm in barlotto 2'' e focalizzarmi nell'immediato sull'acquisto di due oculari
1) corta focale per pianeti e stelle doppie (fra i 6 e gli 8mm)
2) medio-lunga focale per deep-sky e nebulose (fra i 15 e i 17 mm).
entrambi con estrazione pupillare elevata e campo apparente => 70°.
I miei dubbi?
a) 6,7,o 8 mm per planetario? Siccome gli ED li fanno da 5 o da 12 ed i BST faccio una fatica boia a trovarli, i TS Planetary HR - che si trovano più facilmente e ne parlano bene, a costi non elevatissimi, vanno tanto peggio?
Oltretutto, guardando in rete per i Planetary li trovo solo da 60°.. Non oltre. Mi sapete aiutare a.. cercare? (come foste dei.. rigel quickfingerl? :biggrin:)
b) 15,16 o 17mm per deepsky? 70° sono sufficienti sul mio Dobson 150/1200 o devo necessariamente andare sugli 82°? Ad es., avrei trovato questi, che ne pensate?
https://www.telescopi-artesky.it/it/...e-70-15mm.html
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Il "Super" 10mm non consideriamolo proprio: va sostituito! Certa robaccia, farebbero meglio a tenersela, rifilarla a corredo è un insulto!
Ci vuole qualcosa tra i 12 e gli 8mm ; io metterei in conto entrambi: prima l'uno, poi l'altro (o viceversa)...:biggrin:
Se il telescopio avesse un rapporto focale aperto, non suggerirei lo
Skywatcher LET28MM 56°, ma essendo f8, ci sta bene: non sarà il massimo, ma è leggero e costa un'inezia anche da nuovo. Così s'archivia anche il "Super" 25.
Il TS Erfle 30mm 68° sarebbe meglio, ma costa di più.
PS @
Angelo_C
Aspettati notizie da SVelo: l'hai scritta grossa... :rolleyes::
Riallacciandomi alle mie altre risposte in quote.. Prendere tre-quattro oculari nuovi da subito non mi sento. Perciò scarterei la misura da 9 a 14 mm.. Se leggi sopra, pensavo ad un 6mm + 15 mm (oppure 7-16 o 8-17)
Tuttavia, per vedere se ho capito: l'oculare SW che hai citato e' mica questo per caso?
https://www.telescopi-artesky.it/it/...kywatcher.html
Il TS Erfle l'ho visto ma viene dai 130 euro in su.. A questo punto, come dicevo aspetterei a prenderlo, magari va in offerta.. Per curiosità, che differenza ha da questo?
https://www.teleskop-express.it/ocul...ts-optics.html
P.S: scusa la domanda da neofita.. Ma 30mm ha un ingrandimento davvero basso, o sbaglio? Cioè, nell'ottica di sostituire anche il 25 mm in futuro, non potrebbe avere un senso prendere un 23 sempre a grande campo apparente?
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Sì, il LET28 è proprio quello.
No, 40x non sono pochi. Un oculare-cercatore aiuta a trovare gli oggetti deboli.
Sono così portato a pensare ai Dobson in termini di telescopi con rapporto focale aperto, dimenticando che hai un f8; ci sono questi oculari economici non tanto adatti per gli f5-f6, ma non male se f8, schema ottico König, nelle focali 20, 17, 12 e 8mm, venduti singolarmente a 39 Euro (ho tutta la serie). Buoni anche i Seben Orbinar WA nelle stesse focali, che però costano la metà (a trovarli).